Gli Amministratori Comunali di Osimo
mandato di governo
1965 – 1970
elezioni amministrative del 22 e 23 novembre 1964
votanti n° 15.529, di cui 7.358 donne e 8.171 uomini
risultati delle “votaziò” del 22 e 23 novembre 1964:
– D.C.………… 49,73 %, voti 7.030 – conquista n° 17 seggi consiliari su 30;
– P.C.I. ……… 21,26 %, voti 3.062 – conquista n° 07 seggi consiliari su 30;
– P.S.I. ……… 11,03 %, voti 1.559 – conquista n° 03 seggi consiliari su 30;
– P.L.I. ……….07,54 %, voti ..745 – conquista n° 01 seggio consiliare su 30;
– P.S.D.I. ……04,19%, voti ..593 – conquista n° 01 seggio consiliare su 30;
– P.S.I.U.P. ..03,60%, voti ..510 – conquista n° 01 seggio consiliare su 30;
– M.S.I ………02,62 %, voti ..371 – conquista n° 00 seggi consiliari su 30;
– P.R.I. ………01,86 %, voti ..264 – conquista n° 00 seggi consiliari su 30;
elezioni amministrative del 22/23 novembre 1960
Consiglieri Comunali eletti
1) ACQUA Vincenzo – eletto nella lista DC, 1500 preferenze;
2) NICCOLI Alessandro – eletto nella lista DC, 1077 preferenze;
3) GOBBI Carlo – eletto nella lista DC, 510 preferenze;
4) PIAZZINI Vittorio – eletto nella lista DC, 507 preferenze;
5) AMBROGETTI Carlo – eletto nella lista DC, 468 preferenze;
6) APPIGNESI Carlo – eletto nella lista DC, 464 preferenze;
7) PESARESI MARIO – eletto nella lista DC, 338 preferenze;
8) BARIGELLETTI Aldo – eletto nella lista DC, 298 preferenze;
9) MARCHEGIANI Ugone – eletto nella lista DC, 296 preferenze;
10) INNOCENZI Giuseppe – eletto nella lista DC, 257 preferenze;
11) SINISCALCHI Alfredo – eletto nella lista DC, 238 preferenze;
12) ABBRUZZETTI Goffredo – eletto nella lista DC, 233 preferenze;
13) AGOSTINELLI Maria – eletto nella lista DC, 203 preferenze;
14) BOTTEGONI Igino – eletto nella lista DC, 155 preferenze;
15) LASCA Roberto – eletto nella lista DC, 126 preferenze;
16) GENTILI Narciso – eletto nella lista DC, 124 preferenze;
17) BIANCHI Albino – eletto nella lista DC, 117 preferenze;
18) MAGGIORI Guido – eletto nella lista PCI, 537 preferenze;
19) BIANCHI Nello – eletto nella lista PCI, 462 preferenze;
20) BIONDI Aldo – eletto nella lista PCI, 247 preferenze;
21) RE Roberto – eletto nella lista PCI, 217 preferenze;
22) GUERCIO Giulio – eletto nella lista PCI, 185 preferenze;
23) GUERRINI Oreste – eletto nella lista PCI, 148 preferenze;
24) DOLCINI Ferdinando – eletto nella lista PCI, 127 preferenze;
25) ARTECONI Sergio – eletto nella lista PSI, 185 preferenze;
26) CAMPANELLI Gaetano – eletto nella lista PSI, eletto con 102 preferenze;
27) CATENA Giovanni – eletto nella lista PSI, 95 preferenze;
28) FABIANI Vincenzo – eletto nella lista PLI, 235 preferenze;
29) GIRI Flora – eletto nella lista PSDI, 88 preferenze;
30) BUGLIONI Attilio – eletto nella lista PSIUP, 38 preferenze;
31) BACCHIOCCHI Alberto – eletto nella lista del PSI, subentra a ARTECONI Sergio dimissionario;
32) SORBELLINI Rosario – eletto nella lista della DC, subentra il 22/11/1965 a Abbruzzetti Goffredo deceduto;
33) FORESI Aldo – eletto eletto nella lista della DC, subentra il 13/11/1967 a Barigelletti Aldo dimissionario;
34) MARTINI Giuseppe – eletto nella lista della DC, subentra il 05/04/1968 a Niccoli Alberto dimissionario;
35) GIULIODORI Nazzareno – eletto nella lista della DC, subentra il 05/04/1968 a Martini G. dimissionario;
36) MARCONI Otello – eletto nella lista della DC, subentra il 02/12/1968 a Gobbi C. dimissionario;
37) ORSETTI Duilio – eletto nella lista della DC, subentra il 02/12/1968 a Marconi O. dimissionario;
38) ANDREONI Giuseppe – eletto nella lista del PCI, subentra il 07/11/1969 a Guerrini O. dimissionario;
39) RICCI Gino – eletto nella lista del PSI, subentra a BACCHIOCCHI Albeto deceduto;
Sindaco ( eletto dai Consiglieri Comunali il 28/12/1964)
ACQUA Vincenzo
Assessori ( eletti dai Consiglieri Comunali il 28/12/1964)
1) AMBROGETTI Carlo assessore delegato Vice Sindaco;
2) APPIGNANESI Carlo assessore con delega allo Stato civile, elettorale, anagrafe;
3) BARIGELLETTI Aldo assessore delegato lavori pubblici;
5) GOBBI Carlo assessore con delega alla istruzione e poi alle finanze
6) MARCHEGIANI Ugone assessore con delega alle finanze, tributi e sport;
7) AGOSTINELLI Maria assessore con delega alla assistenza pubblica;
8) SINISCALCHI Alfredo assessore effettivo dal 14/11/1967 ai lavori pubblici a seguito delle dimissioni di Barigelletti A.
9) BOTTEGONI Igino assessore effettivo dal 02/12/1968 alle finanze a seguito delle dimissioni di Gobbi C.
Alle elezioni parteciparono 8 liste, per un totale di 163 candidati.
Si candidarono con la Democrazia Cristiana: NICCOLI Alessandro, ACQUA Vincenzo, ABBRUZZETTI Goffredo, AGOSTINELLI Maria in Castellani, AMBROGETTI Carlo, APPIGNANESI Carlo, BARIGELLETTI Aldo. BIANCHI Albino. BOTTEGONI Igino, BUSCARINI Enrico, FORESI Aldo, GENTILI Narciso, GIULIODORI Augusto, GIULIODORI Nazzareno, GOBBI Carlo maestro, INNOCENZI Giuseppe, LASCA Roberto, MARCHEGIANI Ugone, MARCONI Attilio, MARTINI Giuseoppe, MOSCA Giulio, ORSETTI Duilio, PESARESI Mario, PETTINARI Giulio, PIAZZINI Vittorio, SINISCALCHI Alfredo, SIMONETTI Mario, SORBELLINI Rosario, ZOPPI Sinibaldo.
Si candidarono con il P.S.D.I.: GIRI Flora, CINGOLANI Gino, CANALINI Clemente, ARGENTO Ugo, BRUSCHINI Giovanni, CLEMENTI Gino, LAMPA Remo, MATASSOLI Aristeo, MARCHESINI Luigi, MENGONI Giulio, MIGNARELLI Marino, MOSCOLONI Ferruccio, PAGLIARECCI Eugenio, STAFFOLANI Mario, STAFFOLANI Vincenzo, ACCARINI Enrico.
Si candidarono con il M.S.I.: SCAVIZZI Giacomo, MICHELI Alfredo, MATASSOLI Cesare, BORSETTI Renato, CIONCO Giovanni, FALASCONI Alessio, GASPARONI Filippo, MARONARI Gino, SANTARELLI Corrado, SERMOSI Francesco.
Candidati con il P.S.I.U.P.: BUGLIONI Attilio, ERPICI Massimiliano, BAMBOZZI Nello, BELVEDERESI Giovanni, BUGLIONI Amleto, CINGOLANI Carnio, DE LUCIA Gabriele, FALAPPA Mario, FONTANELLA Aroldo, LARDINI Orfeo, MARCONI Enrico, PICCHIO Marino, PIRANI Piero, POLACCO Rodolfo, SCARPONI Clemente, STACCHIOTTI Vincenzo.
Candidati con il P.S.I.: ARTECONI Sergio, BACHIOCCHI Alberto, BAFFETTI Mario, BELELLI Pietro, BELELLI Antonio, CAMPANELLI Gaetano, CAMPANELLI Luigi, CAPORALINI Calfiero, CARBONARI Arturo, CATENA Giovanni, CECCONI Remo, CINTIOLI Giuseppe, GIACCO Cesare, GIULIODORI Aldo, GONNELLI Alvaro, GRACIOTTI Americo, GRACIOTTI Giulio, LUCHETTI Nazzareno, MARINELLI Rolando, MARCHETTI Gualtiero, MASSACCESI Aurelio, MORRONI Luigi, PIRANI Emilio, SABBATINI Augusto, VIGIANI Timuccio.
Candidati con il P.L.I.: ACCORRONI Galliano, ALESSANDRINI Alberto, ALESSANDRINI Tullio, BUGLIONI Gino, COSTANTINI Ferruccio, FABIANI Vincenzo, FRAMPOLLI Pier Vincenzo, GAMBINI Sisinio, GIULIODORI Luigi, GIULIODORI Giovanni, REGANTI Giuseppe, HONORATI Alberto, LORETANI Nello, MARTINI Marino, MORETTI Amedeo, PALMIERI-LATTANZI Eugenio, PESARO Alberto, PETRINI Carlotta, RAPONI Ermanno, RICCIONI Mario, ROCCHI Guido, SAMPAOLO Giovanni, SERNANI Enrico, TADDIOLI Domenico.
Si candidarono per il Partito Comunista Italiano: ANDREONI Giuseppe, BALEANI Vito, BALESTRIERI Giuseppa in Marzioli, BIANCHI Nello, BIANCHI Aldo, CATENA Gino, CECCONI Veniero, CORALLINI Silvio, DOLCINI Ferdinando, DONZELLI Vittorio, GIOVAGNOLI Remo, GIULIODORI Emilio, GLORIO Luigi. GRACIOTTI Arnaldo, GRAZIOSI Erminio, GUERCIO Giulio, GUERRINI Oreste, LUCARINI Edmiro, MAGGIORI Guido, MERCURI Celestina in Corriani, PASQUALINI Paolo, MOSCA Giovanni, PETTINARI Armando, PIERGIACOMI Antonio, POSSANZINI Giuseppe, RAFFFAELLI Carlo, RE Roberto, SABBATINI Rimondo, SALUZZI Carlo, VICARELLI Alfredo.
Si candidarono con il Partito Repubblicano italiano: CARELLI Ennio, BALEANI Umberto, BORSINI Antonio, CANAPA Giannino, COSTANTINI Enrico, DOLCINI Luigi, GELSOMINI Lidio, GIUSEPPETTI Cesare, LILLINI Oddo, MARCHETTI Emilio Luigi, MARSILI Oberdan, POLVERIGIANI Mario.
Dei 163 candidati solo 5 sono state le donne che si presentarono alla competizione elettorale e solo una di loro riuscì ad essere eletta:
– AGOSTINELLI Maria in Castellani candidata nella lista della D.C., eletta consigliere con 203 preferenze e poi Assessore;
– GIRI Flora candidata nelle liste del P.S.D.I. ed eletta consigliera con 88 preferenze ( la più votata della lista);
– BALESTRIERI Giuseppa in Marzioli candidata nella lista del P.C.I.;
– MERCURI Celestina in Corriani candidata nella lista del P.C.I.;
– PETRINI Carlotta candidata nella lista del P.L.I.
Inizio mandato: 28.12.1964
Fine mandato..: 17.04.1970
n° delibere nel mandato, del Consiglio Comunale: n°….567
n° delibere nel mandato, di Giunta…………………: n° 2.037
segretario comunale è il dott. DONATI Gualtiero.
Mandato 1964 – 1969, i dipendenti di ruolo del Comune sono:
MILIONE Arturo segretario capo, COMPAGNUCCI Carlo vice segretario, ATTILI Fiordirosa applicata, GIOACCHINI Alberto archivista, VIGNONI Antonietta dattilografa, LAMONICA Rigoberto ragioniere capo, GIULIODORI Augusto vice ragioniere, BARTOLI Luigi economo, GRACIOTTI Giuseppe, applicato ragioneria, POLVERIGIANI Angelo applicato ragioneria, DURANTI Enzo applicato ragioneria, PROSPERI Mario capo ufficio Stato civile, SGARDI Fortunato, MATTEUCCI Oddone, MARCOSIGNORI Nazzareno, LAMONICA Nerina, PASQUINELLI Liliana, GIARDINIERI Maria tutti applicati allo stato civile, VIGIANI Esuperanzio, ORTINI Vincenzo, SANTILLI Vittorio, RIMBALDO Oliviero messi comunali, ADORNI Mario ispettore Polizia urbana, NICOLETTI Carlo comandante dei vigili urbani, SARAULLO Cesare vigile scelto, BURATTINI Alessio, RICCI Giuseppe, GRACIOTTI Sisinio, CORIANI Elvio, LOZZI Domenico, ATTILI Attilio, AMBROSONI Aldo, FELIZIANI Armando, TULLI Vincenzo vigili urbani, PASQUALINI Bruno custode del carcere, PASQUALINI Maria guardiana del carcere, BRODOLINI Angelo ingegnere capo ufficio Tecnico, QUARANTINI Luciano geometra ufficio tecnico, BELLEZZA Alfredo assistente ufficio tecnico, VALERI Ferruccio applicato ufficio tecnico, LAMONICA Adriana dattilografa, LAZZARI Mario muratore magazziniere, SALOMONI Federico magazziniere, BOLOGNINI Ugo giardiniere, SABBATINI Giulio cantoniere, MARINELLI Giovanni cantoniere, BRANDONI Augusto cantoniere, GRAZIOSI Sirio cantoniere, LILLINI Armando cantoniere, CARLETTI Emilio cantoniere, SANTICCHIA Cesare cantoniere, MENGHINI Pierino, GIACCO Luisa, ANTONELLI Giovanna, COMODI Assunta, TADDIOLI Flavio, CAPORALETTI Valdimiro, MARSILI Benedetta bidelli, RIDERELLI Mario bibliotecario;BOCCANERA Ermanno cantoniere; MORRONI Wanda, PETTINARI Luciano e DOMESI Luciano, IPPOLITI Antonio giudice di conciliazione, MANCINO Vito messo di conciliazione, FANTASIA Pio Francesco vice capo ragioniere; URBANI Sandro voce Segretario Comunale
Hanno lavorato a tempo determinato in questo periodo: FARINA Luigi, LAMPA Ermanno, GIOSTRA Giusto, CIAMBECCHINI Iole, BURONI Carla, ATTILI AnnaMaria, MARCHEGIANI Luciana, VALERI Gina bidella, MANGARELLI Teresa in CAPPELLA orfana di guerra, SERRANI Oliviero vigile urbano, GIARDINIERI Secondo custode del cimitero, BATTISTONI Giulio custode del Mattatoio, MENGARELLI Teresa bidella, VALERI Gina bidella, BATTISTELLI Tullio applicato allo stato civile, PIERANTONI Giuseppina applicata ufficio sanitario, PESARESI Giulia applicata allo stato civile, CIAMBECCHINI Jole, BURONI Carla, ATTILI Anna Maria, MARCHEGIANI Luciana, CASTELLANI Anna Maria tutti applicati allo stato civile, MARTINI Olindo applicato ufficio tecnico, MONTEVECCHI Elena, CASTELLANI Anna Maria, LARDINI Giuseppina, FRONTALINI Gabriella, STRAPPATI Gina, GATTI Gina vedova Panebianco; GRACIOTTI Umberto all’ufficio ragioneria, MEZZELANI Mirta, GRACIOTTI Carmela, DRAZEWICH Argentina, POLENTA Claudio, FANTASIA Francesco Pio, MAZZIERI Ferruccio, EUSEPI Antonio giardiniere, DOLCINI Fausta bidella, GIULIODORI Nazzareno operaio, BANCHETTI Giovanni, BELLEZZA Fioranvanti, BAIOCCO Bruno, GATTI Nazzareno, LILLINI Oddo, SIMONETTI Ferruccio, ZAGAGLIA Gino,
CONTESTI, ATTI e FATTI RILEVANTI:
Lo stipendio di un operaio era circa £ 86.000, i giornali costavano £ 50, il pane £ 170 al kg. Una Fiat 600 costava 640.000 lire, una Simca 1000 £ 965.000, una televisione 150.000 lire. Sono gli anni dove gli italiani riversano il loro reddito sul mercato dei consumi. Aumenta la qualità della vita. Gli italiani mangiano di più, la pasta ormai è quotidiana, (non per nulla fu inventato uno slogan di successo ” con Barilla è sempre Domenica“), iniziano a gustare “la fettina”, creano le atmosfere con un famoso Brandy, si vestono meglio con Lebole, curano la loro persona, la casa e tantissimo la loro auto, e iniziano a spendere anche per acculturarsi. Sono gli anni dove la Televisione non è di meno nel produrre cultura. Compare la pubblicità sulla Televisione, uno spazio di pochi minuti e senza essere invasiva, anzi le scenette erano dei piccoli capolavori, che solo nel finale chiudevano con il prodotto reclamizzato.
In sintesi, in questo periodo l’Italia, favorita anche da una congiuntura internazionale particolarmente favorevole, vede una accelerazione del prodotto interno che porta un diffuso benessere. Sul piano sociale si intravedono i sintomi di un profondo cambiamento che avverrà negli anni ’70. L’universo giovanile, sarà il protagonista di questo cambiamento culturale, nei costumi, nel linguaggio.
Sono questi gli anni in cui il Mondo è turbato dalla guerra in Vietnam. Sono anche gli anni di grandi conquiste per l’umanità: l’allunaggio della Apollo 11, il primo trapianto di cuore.
Sono gli anni dell’alluvione di FIRENZE, con l’Arno che colpisce le sue chiese, i palazzi, i musei, portandosi via un pezzo di città. Sono gli anni delle contestazioni giovanili con le occupazioni delle scuole. Per il nostro Paese sono anni difficili dove lo Stato si ritrova inerme ed impreparato davanti alla strage di Piazza Fontana a Milano.
Dopo le premesse vado a raccontare i fatti nazionali e locali in ordine cronologico.
– 1965 fino a maggio 1970 Presidente della Repubblica è Giuseppe SARAGAT;
Filed under: articoli giornali ed interventi | Tagged: ABBRUZZETTI Goffredo, ACCARINI Enrico, ACCORRONI Galliano, ACQUA Vincenzo, ACQUA Vincenzo sindaco di Osimo, ADORNI Mario ispettore Polizia urbana, AGOSTINELLI Maria, AGOSTINELLI Maria assessore con delega alla assistenza pubblica mandato 1965-1970, AGOSTINELLI Maria in Castellani, AGOSTINELLI Maria in Castellani candidata nella lista della D.C., ALESSANDRINI Alberto, ALESSANDRINI Tullio, allunaggio della Apollo 11, alluvione di FIRENZE, AMBROGETTI Carlo, AMBROGETTI Carlo assessore delegato Vice Sindaco mandato 1965-1970, AMBROSONI Aldo, ANDREONI Amleto, ANDREONI Giuseppe, Andreoni Paola, Andreoni Paola Pres.Consiglio Comunale Osimo, ANTONELLI Giovanna, APPIGNANESI Carlo, APPIGNANESI Carlo assessore con delega allo Stato civile elettorale anagrafe mandato 1965-1970, APPIGNESI Carlo, applicato ragioneria, ARGENTO Ugo, ARTECONI Sergio, ATTILI Anna Maria, ATTILI AnnaMaria, ATTILI Attilio, ATTILI Fiordirosa applicata, azienda agraria dell'Ospedale, azienda Idroelettrica Municipale di Osimo, BACCHIOCCHI Alberto, BACHIOCCHI Alberto, BAFFETTI Mario, BAIOCCO Bruno, BALEANI Umberto, BALEANI Vito, BALESTRIERI Giuseppa in Marzioli, BALESTRIERI Giuseppa in Marzioli candidata nella lista del P.C.I., BAMBOZZI Nello, BANCHETTI Giovanni, BARIGELLETTI Ald, BARIGELLETTI Aldo assessore delegato lavori pubblici mandato 1965-1970, BARIGELLETTI Aldo CARDELLI Ameglio, BARIGELLETTI Aldo. BIANCHI Albino. BOTTEGONI Igino, BARTOLI Luigi economo, BATTISTELLI Tullio applicato allo stato civile, BATTISTONI Giulio custode del Mattatoio, BECCACECI Igino, Belelli Antonio, BELELLI Pietro, BELLEZZA Alfredo assistente ufficio tecnico, BELLEZZA Fioranvanti, BELLI Carlo, BELLI Rita, BELVEDERESI Giovanni, BIANCHI Albino, BIANCHI Aldo, BIANCHI Nello, BIONDI Aldo, BOLOGNINI Ugo giardiniere, BORGOGNONI Lanfranco, BORSETTI Renato, BORSINI Antonio, BOTTEGONI Igino, BOTTEGONI Igino assessore mandato 1965-1970, BRANDONI Augusto cantoniere, Brefotrofio Osimo, BRODOLINI Angelo ingegnere capo ufficio Tecnico, BRUGE' Amerigo, BRUSCHINI Giovanni, BUGLIONI Amleto, BUGLIONI Attilio, BUGLIONI Gino, BURATTINI Alessio, BUROCCHI Werther, BURONI Carla, BUSCARINI Enrico, CAMPANELLI Gaetano, CAMPANELLI Giuseppe, CAMPANELLI Luigi, CANALINI Clemente, CANAPA Augusto, CANAPA Giannino, candidati DC elezioni amministrative 1964, candidati elezioni PSIUP 1964, candidati PCI elezioni comunali 1964, candidati PRI elezioni comunali 1964, candidati PSI elezioni comunali 1964, CAPORALETTI Valdimiro, CAPORALINI Calfiero, CARBONARI Arturo, CARDINALI Giovanni, CARELLI Ennio, CARLETTI Emilio cantoniere, CASTELLANI Anna Maria, CASTELLANI Anna Maria tutti applicati allo stato civile, CASTELLANI Luigi, CATENA Gino, CATENA Giovanni, CECCONI Remo, CECCONI Veniero, CIAMBECCHINI Iole, CIAMBECCHINI Jole, CINGOLANI Carnio, CINGOLANI Gino, CINTIOLI Giuseppe, CIONCO Giovanni, CLEMENTI Gino, COLONNELLI Luigi, COMODI Assunta, COMPAGNUCCI Carlo Filippo, COMPAGNUCCI Carlo vice segretario, con Barilla è sempre Domenica, CORALLINI Silvio, CORIANI Elvio, COSTANTINI Enrico, COSTANTINI Ferruccio, DE LUCIA Gabriele, Democrazia Cristiana Osimo, ditta Attilio Graciotti e Figli, ditta Brugè infissi metallici, ditta F.lli Accorroni, ditta G.G. PASTORINO di Bergamo, ditta Gino Pesaro, ditta Giuliodori Eugenio, ditta GRACIOTTI Clelio, DOLCINI Fausta, DOLCINI Fausta bidella, DOLCINI Ferdinando, DOLCINI Luigi, DOMESI Luciano, don Ermanno CARNEVALI, don Giovanni MARASCA, DONZELLI Vittorio, DRAZEWICH Argentina, DURANTI Enzo applicato ragioneria, elezioni amministrative del 22 e 23 novembre 1964, elezioni comunali 1964, ERPICI Massimiliano, EUSEPI Antonio giardiniere, F.lli Baldassari, FABIANI Vincenzo, FALAPPA Mario, FALASCONI Alessio, FANTASIA Francesco Pio, FANTASIA Pio Francesco vice capo ragioniere, FARINA Luigi, FELIZIANI Armando, Fiumani Paolo, FONTANELLA Aroldo, FORESI Aldo, FORESI Aldo; GENTILI Narciso, FRAMPOLLI Pier Vincenzo, FRANCHINI, FRONTALINI Gabriella, Gaggiotti Giuseppe, GALLORINI Elio, GAMBINI Sisinio, GASPARONI Filippo, GATTI Gina vedova Panebianco; GRACIOTTI Umberto all'ufficio ragioneria, Gatti Nazzareno, GELSOMINI Lidio, GENTILI Narciso, GIACCO Cesare, GIACCO Luisa, GIARDINIERI Maria tutti applicati allo stato civile, GIARDINIERI Secondo custode del cimitero, GIOACCHINI Alberto archivista, GIOSTRA Giusto, GIOVAGNOLI Remo, GIRI Flora, GIRI Flora candidata nelle liste del P.S.D.I., GIULIODORI Aldo, Giuliodori Augusto, GIULIODORI Augusto vice ragioniere, GIULIODORI Emilio, GIULIODORI Giovanni, GIULIODORI Luigi, GIULIODORI Nazzareno, GIULIODORI Nazzareno operaio, Giuseppe SARAGAT, GIUSEPPETTI Cesare, Gli Amministratori Comunali di Osimo mandato di governo 1965 - 1970, GLORIO Luigi. GRACIOTTI Arnaldo, Gobbi Carlo, GOBBI Carlo assessore con delega alla istruzione e poi alle finanze mandato 1965-1970, GOBBI Carlo maestro, GONNELLI Alvaro, GRACIOTTI Americo, GRACIOTTI Carmela, GRACIOTTI Giulio, GRACIOTTI Giuseppe, GRACIOTTI Sisinio, GRAZIOSI Erminio, GRAZIOSI Sirio cantoniere, GUERCIO Giulio, GUERRINI Oreste, HONORATI Alberto, HONORATI Giuseppe, il primo trapianto di cuore, impresa edile MORRESI Mario, INNOCENZI Giuseppe, IPPOLITI Antonio, IPPOLITI Antonio giudice di conciliazione, la fettina, LAMONICA Adriana dattilografa, LAMONICA Nerina, LAMONICA Rigoberto ragioniere capo, LAMPA Ermanno, LAMPA Remo, LANARI Clemente, LARDINI Giuseppina, LARDINI Orfeo, LASCA Roberto, LAZZARI Mario muratore magazziniere, LILLINI Armando cantoniere, LILLINI Oddo, LORETANI Nello, LOZZI Domenico, LUCARINI Edmiro, LUCHETTI Nazzareno, LUCIANETTI don Luigi, M.S.I.Osimo, MAGGIORI Guido, MANCINI Aldo, Mancino Vito, MANCINO Vito messo di conciliazione, MANGARELLI Teresa in CAPPELLA orfana di guerra, MARCHEGIANI Luciana, MARCHEGIANI Ugone, MARCHEGIANI Ugone assessore con delega alle finanze tributi e sport mandato 1965-1970, MARCHESANI Antonio, MARCHESINI Luigi, MARCHETTI Emilio Luigi, MARCHETTI Gualtiero, MARCONI Attilio, MARCONI Enrico, MARCONI Otello, MARCOSIGNORI Nazzareno, MARINELLI Giovanni cantoniere, MARINELLI Rolando, MARONARI Gino, MARRONI Walda, MARSILI Benedetta bidelli, MARSILI Oberdan, MARTINI Giuseoppe, Martini Giuseppe, MARTINI Marino, MARTINI Olindo applicato ufficio tecnico, MASSACCESI Aurelio, MATASSOLI Aristeo, MATASSOLI Cesare, MATTEUCCI Oddone, MAZZIERI Ferruccio, MENGARELLI Teresa bidella, MENGARELLI Vittorio, MENGHINI Pierino, MENGONI Giulio, MERCURI Celestina in Corriani, MERCURI Celestina in Corriani candidata nella lista del P.C.I., MEZZELANI Mirta, MICHELI Alfredo, MIGNARELLI Marino, MILIONE Arturo segretario capo, MONTEVECCHI Elena, MORETTI Amedeo, MORRONI Luigi, MOSCA Giovanni, MOSCA Giulio, MOSCOLONI Ferruccio, NICCOLI Alessandro, NICOLETTI Carlo comandante dei vigili urbani, notaio COSTANTINI Armando, Opera Pia Enrico e Margherita SANTINI, ORSETTI Duilio, ORTINI Vincenzo, P.L.I.Osimo, P.S.D.I. Osimo, P.S.I.Osimo, P.S.I.U.P.Osimo, PAGLIARECCI Eugenio, palazzo ex Recanatesi, PALMIERI-LATTANZI Eugenio, PAOLI Armando, Partito Comunista Italiano Osimo, Partito Repubblicano italiano Osimo, PASQUALINI Bruno custode del carcere, PASQUALINI Maria guardiana del carcere, PASQUALINI Paolo, PASQUINELLI Liliana, PESARESI Giulia applicata allo stato civile, PESARESI Mario, PESARO Alberto, PESARO Gino, PETRINI Carlotta, PETRINI Carlotta candidata nella lista del P.L.I., PETTINARI Armando, PETTINARI Giulio, PETTINARI Luciano, PETTINARI Luciano e DOMESI Luciano, PIANGERELLI Alfreedo, PIAZZINI Vittorio, PICCHIO Marino, PIERANTONI Giuseppina applicata ufficio sanitario, PIERGIACOMI Antonio, PIERONI Michela, PIRANI Emilio, PIRANI Piero, POLACCO Rodolfo, POLENTA Claudio, POLINORI Pietro, POLVERIGIANI Angelo applicato ragioneria, POLVERIGIANI Giuseppe, POLVERIGIANI Mario, POSSANZINI Giuseppe, PROSPERI Mario capo ufficio Stato civile, QUARANTINI Luciano geometra ufficio tecnico, RAFFFAELLI Carlo, RAPONI Ermanno, Re Roberto, REGANTI Giuseppe, RICCI Gino, RICCI Gino presidente, RICCI Giuseppe, RICCIONI Alessandro, RICCIONI Mario, RIDERELLI Mario bibliotecario;BOCCANERA Ermanno cantoniere; MORRONI Wanda, RIMBALDO Oliviero messi comunali, ROCCHI Guido, ROSSINI Alberto, RUBINI Angelo, SABBATINI Augusto, SABBATINI Giulio cantoniere, SABBATINI Rimondo, Sacchi Beccarini Ivano, SALOMONI Federico magazziniere, SALUZZI Carlo, SAMPAOLO Giovanni, SANTARELLI Corrado, SANTICCHIA Cesare cantoniere, SANTILLI Vittorio, SARAULLO Cesare vigile scelto, SCARPONI Clemente, SCAVIZZI Giacomo, SERMOSI Francesco, SERNANI Enrico, SERRANI Oliviero vigile urbano, SGARDI Fortunato, SIMONETTI Ferruccio, SIMONETTI Mario, SINISCALCHI Alfredo, SINISCALCHI Alfredo assessore effettivo ai lavori pubblici mandato 1965-1970, Sorbellini Rosario, SORBELLINI Rosario Alberto, STACCHIOTTI Vincenzo, STAFFOLANI Mario, STAFFOLANI Vincenzo, strage di Piazza Fontana a Milano, STRAPPATI Gina, TADDIOLI Domenico, TADDIOLI Flavio, TULLI Vincenzo vigili urbani, URBANI Sandro voce Segretario Comunale, VALERI Ferruccio applicato ufficio tecnico, VALERI Gina bidella, VALERIANI Gianfranco, VICARELLI Alfredo, VIGIANI Esuperanzio, VIGIANI Timuccio, VIGNONI Antonietta dattilografa, ZAGAGLIA Gino, ZOPPI Sinibaldo |
Rispondi