Un luogo della memoria restituito a quel valore simbolico per cui nel lontano 1923 gli amministratori comunali e l’intera cittadinanza lo avevano fortemente voluto e destinato, a ricordo dei 355 osimani che non fecero più ritorno dalle trincee della Grande Guerra.
* un incontro al Teatro con la visione di un film-documentario su cosa è stata la Guerra e nell’occasione abbiamo letto i nomi dei 355 osimani che non fecero più ritorno dalle trincee;
* la presentazione del diario di guerra di un osimano, Enrico Costantini.
Incontri ai quali hanno partecipato tanti osimani e tanti giovani e nei quali il filo conduttore non è stata la commemorazione della vittoria o i valori dannunziani ma la tragedia della guerra con le sue conseguenze di dolore, di ferite che ogni conflitto porta con se, perchè questo non abbia più a verificarsi.
Gli esponenti delle liste civiche, forse troppo impegnati nelle quotidiane ricerche di fantasiose e bizzarre polemiche, hanno disertato questi appuntamenti.
Peccato perchè dalla partecipazione a queste iniziative avrebbero potuto colmare grossolane lacune storiche e avrebbero anche appreso che i Parchi della Rimembranza così come il monumento del milite ignoto o le “pietre” disseminate per la città, come il monumento dell’Abbadia, costituiscono un patrimonio storico e culturale (ed anche ambientale per quanto riguarda i Parchi della Rimembranza), e rappresentano il mantenimento della memoria civile.
Per questo come “donne e uomini della sinistra” ma anche come rappresentanti delle Istituzioni della città e sopratutto come cittadine/i, con tutti gli osimani di qualsiasi schieramento e colore politico, tuteleremo e difenderemo sempre queste memorie dall’oblio e dall’oscurantismo dell’ignoranza.
.
Dal palco del Tennessee, pochi minuti prima di venire assassinato, Martin Luther King, lanciò questo messaggio, sempre attualissimo :
di un’ignoranza sincera e di una stupidità coscienziosa.”
Paola Andreoni
Articoli correlati:
– Parco della Rimembranza restituito alla dignità della sua memoria: non è più un’area riservata ai cani.
– i nomi dei caduti osimani nella Grande Guerra;
– Parco della rimembranza: l’indifferenza uccide la memoria e il futuro.
Filed under: articoli giornali ed interventi | Tagged: Parco della Rimembranza, risposta alle Liste Civiche | Leave a comment »