Per le strade della campagna elettorale: primo

Oltre le persone con il loro carico di ansie e preoccupazioni,  lungo le strade della campagna elettorale è facile incontrare diverse edicole sacre e croci appese su alberi: simboli antichi di una religiosità semplice, ma profonda, radicata nella cultura della nostra gente.

Edicole che mostrano piccoli affreschi, spesso consumati dal tempo e dalla pioggia, protetti da grate leggere dove – soprattutto in questo periodo di maggio, mese mariano per eccellenza, con la sua aria di rinascita e di rigogliosa bellezza –  mani devote depongono un piccolo mazzo di fiori o un lumino.  


Non porterà voti ma, mi piace soffermarmi ad osservare, queste espressioni di una religiosità semplice, e sincera, legata alle esigenze della vita quotidiana, testimonianza di una fede capace di chiedere e capace di ringraziare.

Paola Andreoni 

***

Elezioni Europee 2024: informazioni


Le  Urne saranno aperte per due giorni: sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Le elezioni serviranno per eleggere 720 parlamentari,  i cittadini di ogni Stato eleggono i propri rappresentanti nell’assemblea.
Per l’Italia sono 76 gli eurodeputati da eleggere (96 per la Germania, solo 6 per Cipro, Lussemburgo, Malta).

Il Parlamento è eletto a suffragio universale diretto – cioè i cittadini eleggono direttamente i loro rappresentanti – da tutti gli aventi diritto che hanno più di 18 anni. Si vota con soglia di sbarramento al 4
per cento. Ogni elettore può scegliere fino a tre nomi di candidati presenti in una stessa lista rispettando però la rappresentanza di genere (non si possono votare solo uomini o solo donne).
Sono eletti i candidati che otterranno il maggior numero di preferenze nella propria lista: in caso di parità si privilegia chi è più in alto in lista.
Il territorio italiano è diviso in cinque circoscrizioni:
1. Nordovest,
2. Nordest,
3. Centro,
4. Sud
5. Isole.
La provincia di Ancona rientra nel Centro.
Ogni partito presenta una lista di candidati in ciascuna circoscrizione, ma uno stesso candidato o una stessa candidata possono essere inseriti nelle liste di più circoscrizioni contemporaneamente (anche tutte).
PER COSA SI VOTA: Si vota per eleggere il Parlamento europeo. I suoi membri, insieme ai rappresentanti dei governi dei Paesi dell’Ue, hanno il compito di creare e approvare tutte le nuove disposizioni che regolamentano la vita ddi noi  cittadini in diversi ambiti come il sostegno all’economia, la lotta contro la povertà, al cambiamento climatico nonché le questioni legate alla sicurezza. Il Parlamento ha anche il compito di approvare il bilancio dell’Ue e di controllare come vengono spesi i soldi.
Inoltre, elegge il presidente della Commissione europea e nomina i commissari.
Il Parlamento detiene il potere legislativo nell’Unione europea insieme al Consiglio dell’Unione europea (denominato in questo modo dal trattato di Lisbona del 2007). Nel Consiglio sono rappresentati i governi dei 27 Stati membri e ha sede principale a Bruxelles dal 2017.
Il Parlamento europeo, in rappresentanza degli interessi dei cittadini dell’Ue e il Consiglio dell’UE, in rappresentanza degli interessi dei singoli paesi, elaborano le proposte lanciate dalla Commissione. Tali proposte vengono adottate se approvate da entrambi gli organi.
La Commissione europea rappresenta il ramo esecutivo dell’Ue e detiene il potere di iniziativa legislativa a livello europeo, oltre a occuparsi del funzionamento dell’Ue in generale.
Da ultimo ecco come sarà la scheda elettorale per la nostra circoscrizione: Italia Centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio):
fac-simile scheda europee

Paola Andreoni 

***

Condivido il grido dei movimenti studenteschi

 
Con i Giovani, gli unici, che con le loro proteste vogliono fermare il genocidio di Gaza.

Paola Andreoni 

***