#OSIMANI con l’hashtag: la barberia Cecconi, testimone del nostro tempo !

In un’epoca in cui i figli spesso non vogliono più fare il lavoro dei genitori, mandando a ramengo aziende, studi professionali, o altre attività bene avviate, la storia controcorrente di Mauro Cecconi, classe 1971, barbiere e parrucchiere al centro di Osimo da più di 30 anni, vale la pena di essere raccontata perchè è la storia di una attività artigianale di barbiere, oggi parrucchieri per uomini,  che ha inizio nel 1863 e che ancora oggi prosegue con successo.
Cinque generazioni di Cecconi  tra forbici, rasoi, e pettini che si sono tramandate i segreti e l’arte del barbiere.  Un po’ l’altra faccia, quella più antica che sta coi piedi ben piantati a terra, di un mondo che oggi insegue ben altri sogni, perdendosi spesso nel nulla,  e quella dei Cecconi non è certo una carriera sul viale del tramonto.
***
La storia della barberia “Cecconi” ha, infatti,  aperto i battenti nel lontano  1863,  per volontà e grazie allo spirito di iniziativa di Giovanni Cecconi che, dopo essersi appassionato al mestiere e a seguito di varie esperienze di praticantato, apre la propria bottega in Piazza Gallo.  Dall’anno di fondazione ad oggi, vale a dire in ben 156 anni, la barberia Cecconi cambia sede tre volte, da Piazza Gallo alla storica sede di Corso Mazzini, fino alla attuale collocazione in vicolo Leon di Schiavo, restando però sempre nella stessa zona e diventando un vero e proprio punto di riferimento per il paese e le aree circostanti.
I figli di Giovanni, Carlo e Agostino che già fin da piccolissimi frequentavano come apprendisti la bottega rispondendo sempre prontamente alla parola d’ordine  paterna: “ragazzi spazzola !!…”;  come da buona tradizione familiare continuarono la professione. Carlo Cecconi ha continuato l’attività nella bottega paterna  in Corso Umberto I, poi Corso Mazzini, mentre Agostino, meglio conosciuto in città con il soprannome  “il Canario” ha proseguito l’attività di barbiere spostandosi però ad Osimo Stazione. La terza generazione dei Cecconi vedrà, nel tempo,  i due figli di Agostino proseguire la professione di barbiere. La bottega di Osimo Stazione rimane nella gestione di Luigi, mentre l’altro figlio  Umberto, detto “Combì”,  con il cugino Cesare apriranno una  nuova bottega in centro, in Piazza del Comune, vicino alla tabaccheria Moschini.
***
Le redini della barberia storica di Corso Mazzini, come già detto, rimangono nelle mani di Carlo ed alla morte di questi, l’attività viene proseguita dal figlio Ludovico classe 1905 che la porterà avanti fino alla sua morte avvenuta nel 1994, non senza aver prima ben istruito ed avviato ai segreti del mestiere il figlio Renato ( gli altri due figli invece, Fausto e Vittorio, seguendo le tendenze della modernità si sono indirizzati verso l’attività di tipografi aprendo una loro ditta che per svariati anni  è stata operativa in città).

Ai tempi di Ludovico i barbieri non riuscivano a sbarcare il lunario solo con l’attività di barbiere, e molti erano costretti ad arrotondare il guadagno con un secondo lavoro, tipico era quello che si era inventato Ludovico. Nel tempo perso tra una barba e l’altra confezionava stuzzicadenti, servendosi di un coltellino e adoperando un particolare tipo di rametti secchi che raccoglieva per le campagne. 

Con Renato Cecconi siamo giunti alla quarta generazione della premiata storia della barberia Cecconi.
Renato è entrato in bottega a 12 anni;  una gavetta che lo ha visto  svolgere, prima,  le mansioni più umili, poi apprendere i segreti del mestiere: osservando i gesti antichi del  padre, frequentando la scuola per acconciatori promossa dalla Confartigianato, partecipando alle  varie dimostrazioni ed ai corsi di aggiornamento che si svolgevano in tutta Italia.
Il mestiere del lavorare con forbici, pettine e rasoio, imparato come detto, pian piano perchè, diversamente da quanto comunemente si pensa, quello del barbiere è un lavoro in continua evoluzione.
All’età di 17 anni Renato inizia ad affiancare il padre Ludovico nella sua attività unendo l’esperienza e la passione acquisite dal padre con la sua intraprendenza e  le innovazioni delle nuove tecniche di taglio moderne. Anche per Renato, quella del barbiere diventa una professione e una scelta di vita.
Una attività ed una professionalità acquisita in quasi 60 anni di lavoro, con gesti ripetuti e divenuti automatici, come quello, oggi andato perso, di muovere veloce la mano sulla “striscia” di cuoio per affilare finemente le lame dei suoi rasoi, fino al 2004.
***
Tantissime le vite sfiorate dal ritmo sapiente delle sue forbici in questi straordinari 60 anni di attività. Una quantità che arriva a migliaia e migliaia di persone, di vite, di racconti. Renato ha conosciuto generazioni di osimani e in qualche modo si è occupato di loro, raccogliendone le storie e condividendo quei momenti di intimità, confidenza e divertimento che solo un barbiere di paese sa fare.

Un ricordo particolare è legato alle persone  che Renato per tanti anni ha  servito  tra i letti e le corsie dell’Ospedale di via Leopardi ( anche questo incarico gli era stato tramandato dal padre Ludovico che lo svolse per 33 anni). Esperienze toccanti che Renato ricorda con emozione e dalle quali è emersa ancor più marcata tutta la carica di umanità e di gioisità che il barbiere di Corso Mazzini ha saputo sempre trasmettere ai suoi clienti.

Renato, sempre disponibile verso i suoi clienti, svolgeva all’occorrenza il suo mestiere anche a domicilio.  Lavorava – come gli altri suoi colleghi – anche la domenica mattina compreso Natale e Pasqua, come succede anche oggi, il sabato era “giornata di punta”, mentre il lunedì ( da tutti considerato giorno di festa per i barbieri) insieme alla consorte, la  sig.ra Giuseppina,   si dedicava alle pulizie del locale, delle poltrone, dei ferri del mestiere e provvedevano al cambio della biancheria utilizzata dai clienti.

La bottega per il Corso Mazzini era sempre piena, perchè molti suoi clienti erano soliti intrattenersi o fare una  visita anche quando non dovevano tagliarsi i capelli o radersi la barba, infatti andavano da Renato e si sedevano nella sua bottega  per fare solo due chiacchiere, passare a setaccio tutto il paese, nei suoi avvenimenti buoni e cattivi e godersi il passeggio delle persone per il corso. Si sa, da sempre, che i saloni dei barbieri sono stati sempre il luogo dove tutto si conosce di tutti, dove le notizie di politica ed i pettegolezzi prendono forma e  in un  “battibaleno”  fanno il giro del paese.

Simpaticamente gli osimani  la chiamavano  la bottega della PBC ( Premiata Barberia Cecconi) perchè di tutto si poteva parlare e discutere, dal pallone alle donne e neanche la politica era tabù, ma  tutti gli avventori e i clienti erano consapevoli  che per non fare innervosire la mano di Renato era meglio trattenersi dall’esprimere   giudizi negativi sul Torino e sulla DC.

Renato oltre ad amare molto il suo lavoro seguiva anche lo sport,  in particolare  – oltre ad essere grande tifoso del Torino – è stato dirigente e promotore della squadra della Libertas Calcio ( con lui Aldo Foresi, Germano Agostinelli, il fratello Vittorio Cecconi, Sandro Campanelli e Pio Fantasia motore ed anima della società sportiva). La Libertas ha rappresentato per diversi anni il calcio minore osimano, rispetto alla più blasonata Osimana,  ma grazie all’impegno profuso dai suoi animatori  ha formato tanti giovani osimani e da essa sono uscite diverse promesse come l’attaccante Claudio Giuliodori oggi Monsignore e Responsabile Ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Renato, il decano dei barbieri di Corso Mazzini, oggi ottantaquattrenne, in pensione, è stato testimone del nostro tempo, come se il negozio fosse stato per lui una vetrina sul mondo. Un mondo che si trasformava, giorno dopo giorno, lasciandosi alle spalle tanti ricordi belli.

Dopo 49 anni di impegno, fatica e anche molte soddisfazioni, Renato nel 1992 ha coinvolto il figlio Mauro ( anche lui cresciuto a forbici e pettine) per lanciarsi in un’altra sfida: il passaggio del testimone, la continuità dell’antico mestiere artigianale di barbiere  e un nuovo, moderno salone. Una passione che Renato ha saputo tramandare al figlio incoraggiandolo nelle scelte, trasmettendogli esperienza e segreti, responsabilizzandolo e lasciando pian piano che l’attività prendesse una nuova impronta ed una immagine più attinente con i tempi ma dove ancora il passato e il presente si uniscono.
Da più di 30 anni, ancora oggi,    è  Mauro,  figlio d’arte ( la quinta generazione dei barbieri Cecconi) a portare avanti l’attività, la tradizione e la nuova scommessa della ” Barbieria Cecconi”:  il mestiere, che per legge oggi si chiama “acconciatore”, che fu del padre, del nonno, del bisnonno e del trisavolo.  Nelle pareti della barbieria, che rinnovata, rispondente alle nuove esigenze della clientela   si è trasferita in via Leon di Schiavo, fanno bella mostra le foto , i riconoscimenti, gli attestati che ricordano gli anni e la storia della centenaria attività.
Una storia di creatività che attraversa cinque generazioni, e che si evolve con intelligenza e sensibilità traendo nuova linfa dalle innovazioni e dalle peculiarità artistiche ed umane di ogni componente della famiglia Cecconi.
Un pezzo di storia di Osimo e dei “mestieri”, quelli del sapere artigiano e della maestria delle mani, che oggi pian piano si stanno estinguendo cedendo il passo ad una modernità che non necessariamente è un passo in avanti.

***
Queste righe vogliono essere un riconoscimento ai tanti artigiani  come i Cecconi, ed alla loro storia professionale che conservando e rivitalizzando le proprie competenze  tradizionali contribuiscono  a dare lustro alla nostra città.
Una ringraziamento alla famiglia Cecconi, famiglia di barbieri che da generazioni tramanda non un semplice mestiere ma una vera e propria passione. Un augurio particolare a Renato Cecconi, il  galantuomo di sempre, un personaggio conosciuto e rispettato da tutti gli osimani e a suo figlio Mauro che sta onorando questa storia così bella, importante ed esemplare.

***
La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

***

***

***

#OSIMANE con l’hashtag: Lida, Renata e Mirella

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate” (Albert Camus, Ritorno a Tipasa.1952).

Mi sembra la cosa giusta, porre i versi di questa poesia, all’inizio del racconto della storia di Lida, Mirella e Renata. Una dichiarazione luminosa, una magnifica resa a quel nucleo vitale che irriducibilmente ognuno di noi possiede, malgrado il tempo, gli anni, i dolori, le fatiche, il grigiore a volte abbacinanti della vita. Il destino di tre donne diverse e lontane che si intreccia tra loro.
Quella di Renata, Lida e Mirella è la storia di tre persone straordinarie con alle spalle situazioni difficili da gestire che hanno  voluto stare unite, condividere, aiutarsi a vicenda, una testimonianza – la loro – di come l’unione fa la forza.

 Renata Barbarotti Saporiti, Lida Ceriscioli e Mirella Diomira Casari, tre donne coraggiose che hanno scelto Osimo come luogo della loro conquista costante di autonomia e di piena realizzazione. Tre donne con alle spalle storie di “barriere” e di pregiudizi che il destino ha voluto, nel suo misterioso disegno,   far incontrare ed unire per un  grande legame di amicizia e di solidarietà. Tre donne provenienti da luoghi diversi: Renata romana, Lida maceratese e Mirella – la più giovane- della bassa padana; con percorsi di vita  completamente diversi ma unite nella loro vicenda personale a causa della cecità.

***
Renata
, la più grande delle tre, classe 1905 nativa di Roma, cieca dall’infanzia a causa di una malattia genetica, si era diplomata in Pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Una donna forte abituata a “sbattere contro i muri” e contro le avversità, dal carattere gioviale, diretto e affabile, come quello tradizionale  dei romani, del quale aveva conservato le espressioni lessicali più tipiche, ed anche il coraggio e la determinazione. Amava dire:  “Vedo solo con il cuore, ma niente può fermarmi”. Dopo anni di insegnamento della musica  nelle scuole speciali per ciechi,  lascia Roma e si trasferisce con il marito, Giulio Saporiti ( anche lui musicista) nella provincia di Varese a Gorla Minore. Ma, come nelle parole del poeta: “la vita è davvero conosciuta solo da quelli che soffrono, e incontrano  le avversità”.   Dopo pochi anni di matrimonio Renata, ancor giovane, si ritrova vedova e sola. Sopportando le avversità ritorna ad insegnare pianoforte e non paga,  apre e gestisce, in collaborazione con il Mac ( Movimento Apostolico Ciechi),   un pensionato a Milano in via Romussi per le persone cieche e sole. Da Milano si trasferisce a Bologna  nella struttura “Fusetti” del Mac, un pensionato per persone cieche  gestito dalle suore canossiane. Qui Renata pensava di concludere la sua esistenza nel conforto della benevole assistenza delle suore  ma, così non è andata.

Lida è nata a Loro Piceno il 29/3/1926, in una famiglia di poveri contadini, anche lei cieca fin da piccolina ha vissuto la maggior parte della sua vita in Istituti. Prima a   Spoleto dove ha appreso  il mestiere di lavoratrice a maglia e uncinetto,  e poi a Bologna,  in un istituto gestito da suore canossiane,  dove ha continuato a lavorare come ricamatrice ed anche in una nota fabbrica di camicie. Lavoro e vita comunitaria in istituti amorevolmente assistite da religiose,   un destino comune a tante persone cieche.

Mirella è nata e cresciuta a Volta Mantovana il 06/07/1948, anche lei appena nata viene colpita dalla cecità. Anche per lei, pur se confortata dall’amore e dalle premure  dei suoi, e delle sorelle, si aprono già all’età di  5 anni le porte del collegio,  al fine di avere una educazione,  ed imparare tutti quei strumenti che aiutano le persone senza vista a poter leggere, scrivere, imparare una professione. Anche Mirella, appena ventenne, sceglie di vivere nell’Istituto per donne cieche a Bologna. Una scelta obbligata, confortevole e rassicurante ma i “sogni” erano altri.

Le tre donne, per i misteriosi disegni che il destino sempre riserba, si incontrato e si conoscono a Bologna nell’ istituto per cieche gestito dalle suore canossiane. E’ in questo luogo, dove sono amorevolmente servite e trattate,  che maturano l’idea di una vita diversa, fuori dall’Istituto. Una vita sullo stile di una famiglia, dentro la città, con una propria casa da accudire, e un luogo dove, ai propri interessi e lavoro,   abbinare faccende  e gesti quotidiani come: fare la spesa, preparare il pranzo,  lavare i piatti, fare la lavatrice e le pulizie di casa. Una vita con le preoccupazioni, le scadenze, gli “alti e i bassi”, di una normale famiglia.***
Il progetto di famiglia-convivenza,  da sogno ideale  pian piano si materializza e prende forma.    Giorno dopo giorno, il progetto fa  rinascere nelle tre donne cieche l’entusiasmo di una nuova vita, e  Osimo, la nostra città,  rappresenta il luogo prescelto per questa “boccata di ossigeno”,  o meglio  il luogo dell’indipendenza.
Osimo era, ed lo è ancor di più oggi con la realizzazione delle nuove strutture,  la città sede della Lega del Filo d’Oro, l’Associazione che  grazie ai suoi progetti permette a ragazzi privi di vista e/o con altre gravi menomazioni sensitive, di diventare più indipendenti,  che vuol dire diventare “grandi” e riuscire in qualche modo a cavarsela da soli.

Lida, Renata e Mirella dopo aver conosciuto don Dino Marabini, Sabina Santilli ma anche Iride di Milano ed altre amiche che con coraggio e determinazione avevano deciso di uscire da “ovattati” istituti  per iniziare esperienze di autonomia.   Scelgono di venire a vivere ad Osimo per aiutare idealmente la lega del Filo d’Oro in questo suo progetto educativo e diventare anche loro – in quella che diverrà per oltre 10 anni  la loro casa famiglia – un esperimento e una speranza da proporre a tutte quelle persone cieche che fino ad allora non avevano, in Italia, altre prospettive di vita,  fuori da strutture protette.

Il  9 settembre 1974, Lida, Renata e Mirella lasciano  l’Istituto per cieche di Bologna e iniziano la loro avventura di vita comune  nella loro casa presa in affitto nel centro della frazione di Santo Stefano di Osimo, vicino la piccola chiesetta parrocchiale, non lontano da via Montecerno, la sede della Lega del Filo d’Oro.

Sostenute nel loro progetto dalla Lega del Filo d’Oro ed aiutate  da  tanti volontari come Daniela Pirani, Rossano Rotoloni, Fiorella Pirani, Rossano Bartoli e Dino Marabini, solo per menzionarne qualcuno,  le tre donne lavorano, partecipano alla vita associativa della Lega, promuovendo iniziative e favorendo il contatto con i tanti cieco-sordi presenti, spesso in condizioni di isolamento e solitudine,  in tutta italia.

In particolare Renata diventerà l’anima del giornalino associativo e bollettino ufficiale delle Lega del F.d’O., “Trilli nell’Azzurro”, di cui curava personalmente e con grande impegno fisico la stampa in braille ( ancor prima che uscissero, le funzionali stampanti braille che oggi consentono la stampa in codice braille, su carta, di un qualsiasi testo in formato elettronico).

***
Tutto facile ? Assolutamente no – come mi racconta Mirella – tanti i disagi e gli ostacoli  affrontati quotidianamente ma anche la felicità per  l’acquisizione giorno dopo giorno di competenze ( anche nelle piccole cose come: lavare i piatti, fare la lavatrice, cucinare ed invitare gli amici, fare le pulizie) che ha permesso alle tre coraggiose donne di fare grandi conquiste e pian piano di cavarsela da sole.

Da Santo Stefano la “piccola famiglia: Renata, Lida e Mirella” si trasferisce al centro di Osimo, in via Campana. Qui troveranno un appartamento più confortevole, la possibilità di meglio usufruire  dei servizi pubblici con indipendenza, l’autonomia di muoversi per Osimo per andare a fare spesa, andare alla Messa senza dipendere da alcuno.  In particolare, per Mirella la grande conquista di poter andare a lavorare in Comune ( dove nel frattempo era stata assunta lasciando il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Ancona e dove  per anni ha svolto le mansioni di centralinista) a piedi, attraverso i  vicoli di Osimo munita solo del suo bastoncino bianco, del suo sorriso e di una buona dose di coraggio e determinazione.

Ad Osimo si moltiplica la rete delle relazioni, la loro casa in via Campana diviene punto di riferimento  di volontari che sempre più numerosi frequentano ed aiutano o per meglio dire “partecipano alla vita” delle tre donne: Maria Blasi, Iole Rossi, Vittoria e Pia Petrini, Guido De Nicola ( presidente della Lega del Filo d’Oro), le sorelle Bartelloni, il gruppo delle terziarie francescane e tanti giovani come Anna Maria Bartoli, MariaPia Pierpaoli, Mariella Bevilacqua, Marcello Mosca, Maria Teresa Bartolini, ecc.

***
Nel frattempo Renata, donna eclettica dai mille interessi e infinite risorse, dalla  spontanea simpatia,  continua la sua infaticabile  “missione” di contatti con i soci  sordo cieche della Lega, oltre a coltivare i suoi interessi: la musica con il suo inseparabile pianoforte e lo studio dell’Esperanto, la lingua creata dal polacco Ludwig Zamenhof per la comunicazione internazionale, di cui Renata è stata una delle massime esperte nazionali ( segnalata dalla IABE per la sua attività di promozione) curandone anche la pubblicazione di alcuni libri in Braille per l’apprendimento di questa lingua da parte delle persone prive di vista.
Lida dolcissima donna ed eccellente cuoca, assume, di fatto,  la guida della casa anche per via del suo carattere pratico,  divenendo la riservata ed umile  preziosa padrona ed economa della casa. Non solo brava cuoca, Lida, aveva le  mani d’oro,  era una eccellente ricamatrice, e trovava anche il tempo da dedicare all’Ordine Terziario e al Mac ( Movimento Apostolico Ciechi) di cui diviene la responsabile regionale.
Mirella, la giovane del gruppo, ha seguito sempre con entusiasmo l’affettuosa guida delle sue due amiche, raccogliendone i consigli per vivere con gioia giorno dopo giorno, con il suo mondo di interessi ed abitudini,  “il sogno della normalità”. Un percorso che porterà poi Mirella a coronare con il matrimonio, il 5 luglio 1987,  la storia d’amore con Mario ed altre impegnative sfide come l’adozione di Rodney. Mirella ha inoltre, rivestito per diverso tempo ( dal 14 aprile 1984 al 7 aprile 1990) il ruolo di membro del CdA della Lega del F.d’O.

Renata che va ricordata anche per essere stata una delle socie fondatrici e componente del Consiglio di Amministrazione della Lega del Filo d’Oro, ricoprendo altresì l’incarico di Vice Presidente dal 20 dicembre 1964 al 4 gennaio 1975 e Presidente della benemerita associazione osimana nel periodo dal 4/1/1975 al 27/4/1975,  morirà il 20 giugno 1985.

Mirella con Mario andranno a vivere in via della Pietà, mentre Lida, malgrado le insistenze di Mirella che la voleva con lei e Mario,  decide di trasferirsi a Macerata dove ha vissuto serenamente, in un appartamento al centro storico, fino al termine dei suoi giorni: il 18 febbraio 2013.***
Una bella storia di luce oltre il buio quella di queste tre donne di cui la nostra città è stata testimone e parte attiva offrendo servizi e tante persone volontarie  che hanno condiviso e reso possibile questa esperienza “straordinaria” che per un cieco vuol dire la normalità che fa l’eccezione.

Tre donne coraggiose che con la loro testimonianza hanno incoraggiato altre esperienze simili in tutta Italia. Tre cieche che rompendo consuetudini e schemi – mettendosi alle spalle l’inevitabile dose di vittimismo –  non sono volute “stare al loro posto”, non hanno voluto accettare il loro limite come naturale,  ma hanno puntato in alto,  ad una vita pienamente vissuta, ad una conquista di autonomia possibile ad un sogno senza buio.
Grazie Renata, Lida e Mirella a nome di tutte le persone che vi hanno conosciute ed alle quali avete dato un grande esempio e testimonianza. Osimo e i suoi volontari sono  stati con voi.

**
***La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

***

***

***

La Meridiana, rubrica “Io la penso così”: Una politica di ideali, slanci e competenze.

***

LaMeridiana” in edicola oggi, 8 settembre 2018,  di Paola Andreoni.

Come i lettori ben sapranno, il prossimo maggio/giugno 2019 anche Osimo vivrà la tornata elettorale per il rinnovo dei vertici dell’Amministrazione pubblica locale.

L’augurio che faccio e la speranza che coltivo è che il dibattito che precederà le elezioni, sia un dibattito serio, responsabile, costruttivo, e non una campagna elettorale che, sfuggendo ai temi di interesse dei cittadini, sia votata all’odio sociale, agli attacchi personali, al discredito, al gettar fango, senza alcun rispetto per le persone, per la loro dignità,  solo perché far rumore e a spararle grosse c’è chi crede che paghi.

Io, credo che la tradizione della nostra città, che è una città storica, imperniata di cultura, di gente che opera incessantemente, di persone dedite alla attenzione per gli altri, non meriti tali comportamenti che certamente non conferiscono lustro e prestigio alla nostra città.

Osimo merita rispetto, perché è di gran lunga superiore a tali comportamenti di bassa lega, improntati a maleducazione, a strafottenza e al disprezzo degli avversari politici nei confronti dei quali non viene nutrito alcun rispetto.

Purtroppo se il buongiorno si vede dal mattino, già i primi segnali che si stanno percependo non sono quelli auspicati, dal momento che i primi assaggi di propaganda elettorale sono veramente deplorevoli e financo disgustosi.

Anche qui ad Osimo c’è chi soffia sul fuoco dell’odio, illudendosi di collezionare consenso e voti per i  prossimi appuntamenti elettorali.

Giusto criticare e incalzare chi governa, ma utilizzare la menzogna e la maldicenza porta solo problemi e allontana i cittadini dall’istituzione più vicina a loro, forse l’unica che se ne occupa veramente: il comune.

Osimo, per la sua storia, per il suo prestigio, per le sue tradizioni, merita un dibattito politico che faccia emergere i valori di questa città, valori improntati ad umanità, a solidarietà, a serietà, a responsabilità, a rispetto di chiunque in quanto persona, essere umano, a prescindere dal colore politico e da come la si possa pensare.

Serietà significa soprattutto non spararle grosse, non promettere cose impossibili e non raccontare fandonie.

Tali modi di fare propaganda politica partono dal presupposto che i cittadini le bevono tutte e che quando gli stuzzichi la pancia nel senso di “basso populismo”, li entusiasmi e accalappi i loro voti. Non ci sono scorciatoie possibili per risolvere i problemi e  non ci sono bacchette magiche, bisogna che tutti se ne facciano una ragione e contribuiscano alla coesione sociale per far fronte ai problemi.

Osimo merita un dibattito fondato sulle idee e sulle proposte per migliorare la qualità di vita dei cittadini, su contributi utili affinché la comunità cittadina possa crescere e prosperare, e la qualità di vita dei cittadini possa trovare sempre maggiore soddisfazione. Un confronto nel quale le forze politiche cittadine, assumano un ruolo serio e responsabile, salvaguardando le differenze ideologiche e le diverse visioni sul futuro della nostra comunità ma  riconoscendosi in un comune denominatore istituzionale.

I temi da mettere al centro del dibattito, certo non mancano, sono innanzitutto quelli della mancanza di lavoro e quindi della disoccupazione che purtroppo affligge tanti nostri concittadini, togliendo loro la dignità e il diritto di poter avere una occupazione gratificante e che assicuri il vivere quotidiano.

Questo è per me il tema centrale e fondamentale e la città è chiamata a dare contributi su questo affinché si possano individuare soluzioni e interventi di natura politica per incentivare, favorire e sostenere le iniziative produttive della nostra città.

Collegato a questo tema c’è sicuramente anche il dibattito relativo all’incentivazione sempre maggiore dei servizi sociali che possono sostenere le fasce più deboli della popolazione a superare i momenti di difficoltà che rendono difficili la vita di tutti i giorni.

Questi temi hanno bisogno di contributi autorevoli, e non di urla o di seminare paura verso gli immigrati.

Per un politico sembra oggi impopolare e non produttivo di consenso sostenere l’aiuto e la solidarietà anche per queste persone, per questi esseri umani. Le loro storie, i loro drammi, la  loro voglia di migliorare le condizioni della loro vita non devono far paura e non devono essere viste come ostacoli ai bisogni dei cittadini osimani.

Problemi così seri non si risolvono con  le battute ad effetto, ma necessitano il ricorso a quel senso di umanità tipico degli osimani – che nella loro storia sono stati anch’essi emigranti in terre lontane –  e che non sarebbero, oggi, disposti a vendere l’anima e i loro principi, solo per avere consenso elettorale, solo per avere un voto in più.  Verso tale modo di fare politica nutro profonda avversione.

Concludo facendo un accorato appello: Restiamo umani,  e diamo  esempio di buona politica. Una politica di ideali, slanci e competenze.

                La Presidente del Consiglio Comunale di Osimo
************************Paola Andreoni


 

 

***

#OSIMANI con l’hashtag: Filiberto Diamanti

***
Nell’ascoltare la sua storia, la sensazione è di avere a che fare con uno dei personaggi narrati nei libri dello scrittore cinese Mo Yan,  premio Nobel per la letteratura nel 2012.   Quegli eroi di una volta che riescono a uscire da ogni situazione, anche la più difficile. E gli ingredienti di un racconto accattivante  ci sono tutti: ingegno, avventura, passione, invenzioni, genialità.  Sullo sfondo lui, un #Osimano come tanti, ricco della sua bella storia, figlio della nostra città nella quale vive con la leggerezza del geniale risolutore, l’eccesso di un’anima anarchica   e la concretezza tipica dell’indole osimana.  Anche il nome è da personaggio, un po’ da “cinema neorealista italiano” alla Pietro Germi, per intenderci: Filiberto Diamanti.

 “Vengo al mondo nel gennaio del 1955, di sabato” – così Filiberto, con la sua caratteristica autoironia,  inizia a raccontarmi la sua storia con   aneddoti, esclamazioni osimane, vita privata e professionale che si intrecciano – “Forse dovevo nascere nel 1954, ma allora il parto cesareo si faceva solo in casi rarissimi: solo se il nascituro o la gestante rischiavano di morire.  Per questo, forse, quando sono nato ero già vecchio. Mamma si chiama Maria, mia nonna Geltrude e si racconta che quando mi ha visto nascere ha esclamato sconsolata a mamma “Maria, Madonna quanto è brutto  stu bardascio, è tutto naso  e recchie“. Poi con il tempo un po’ mi ripresi, ero diventato quasi bellino anche a detta del fotografo Arduino, (perchè una volta  si usava far fare ai figlioli le foto a Piazzanuova, sotto il monumento dei caduti).  Il giudizio espresso  dal fotografo Arduino – che di figlioli ne aveva immortalati tanti, e quindi se ne intendeva  – tranquillizzò, non poco, i miei genitori.

***
Filiberto è nato in via Cesare Battisti al numero 1, vicino le scalette del Foro Boario. La madre Maria Mengoni ha sempre lavorato nelle fisarmoniche a Castelfidardo, mentre il padre Leonello oltre ad essere stato anche lui in fabbrica nel settore delle fisarmoniche, addetto alla parte meccanica per conto della ditta Busilacchi ( ditta osimana che costruiva fisarmoniche negli anni ’50) ha spaziano in altri settori: muratore, carpentiere, salariato alla Fornace Fagioli,  ecc. Una famiglia di lavoratori che non viveva nel lusso ma di essenzialità. Qualità e valori che Filiberto si è sempre portato dietro.

Racconta Filiberto: “I miei genitori – per necessità – sempre impegnati al lavoro mi lasciavano sovente solo e gran parte della mia formazione e crescita sono stati gli amici e alcuni spazi pubblici, caratteristici della nostra Osimo: i giardini di Foro Boario ( oggi Piazza Giovanni XXIII) e via Cappuccini.”
Nel parlarmi degli amici, a Filiberto gli si illuminano gli occhi. Tanti, un lungo ed interminabile elenco di nomi con i quali ha condiviso giochi, confidenze, momenti goliardici, spensieratezza, ragazzate, ma anche il dolore per tragici eventi: Tonino Borsini, Marco Mazzieri, Adriano, Mario Belelli, lo sfortunato Andrea Marchetti detto “Ciaccioni”, Mauro Mezzelani, Alfredo Graciotti, Sandro Bambozzi, Claudio Tabuzzi, Moreno Frontalini,  il povero Luigi Marziani,  Rodolfo Mazzoni.
Riflettendo oggi su quel periodo e sui suoi amici,  Filiberto mi confida che con la  maggior parte di loro, aveva  in comune la grande voglia di stare insieme ( semplicemente per chiacchierare), l’esagerazione nei sentimenti e nelle azioni, la “fame di vita”, una   curiosità mai doma.  Oggi si direbbe, che quei ragazzi erano  un gruppo che viveva volutamente ai margini. Ai margini della parrocchia e dell’oratorio di San Marco  malgrado l’impegno e i tentativi di approccio di don Guerriero e di don Luigi Lucianetti. Lontani dall’impegno scolastico che veniva visto come una “perdita di tempo” ed un’ imposizione più che un’opportunità di crescita e formazione.
***
Sicuramente, racconta Filiberto,  il metodo “forte” del maestro Guido Ruzzini non ha aiutato, ma anche quando il maestro è cambiato e la guida è passata al maestro Carlo Gobbi, le sue nuove metodologie pedagogiche –  i suoi disperati tentativi  di coinvolgimento – si sono infranti con il mio e nostro disinteresse per tutto ciò che erano libri e penne, presi come eravamo per i giochi all’aperto, per le battaglie tra bande, per le  avventure e le imprese pomeridiane, per tutto il mondo che c’era e si muoveva con vivacità   fuori dalle “spente” mura scolastiche.

***

E così che – con il dispiacere di Maria,  di Leonello (e della zia Viola che con i genitori si era assunta il compito di educare il piccolo Filiberto)  le cui  fatiche del duro lavoro quotidiane erano mitigate dalla motivazione e dalla speranza di poter offrire  un avvenire migliore al loro unico figlio -, a 14 anni Filiberto abbandona definitivamente la scuola e inizia il suo percorso professionale come apprendista in una officina meccanica  di stampi e tranciature per lamiere.

***
***
Nel lavoro, anzi per meglio dire, nei tanti lavori svolti,  perchè Filiberto pur figlio di una stagione, quella degli anni ’60 caratterizzata  dal “posto fisso” e dal “posto di lavoro che rimaneva quello per tutta la vita” è stato – anticipando i tempi e come lo sono i giovani di oggi –  un lavoratore orientato alla  flessibilità.

Trovato un lavoro ed acquisitene tutte le competenze, senza alcun problema ha cambiato  posto e spesso anche tipologia di lavoro,  affrontando le nuove esperienze  con entusiasmo e con  spirito sempre giovanile,   di chi vuole  mettersi di fronte a nuove  sfide e conoscere nuove tecnologie e  nuovi mestieri.

***
Con questo atteggiamento “eclettico” nell’ affrontare la vita, sempre pronto con il suo bagaglio ricco di esperienze e competenze  Filiberto ha lavorato, poi,  in diverse ditte artigianali: ad Osimo presso la carrozzeria di Leonardo Rossi in via Pompeiana, a Camerano presso la ditta Mobil Fer dei f.lli Bontempi,  poi a Castelfidardo presso Cintioli Italo e la ditta O.T.S.,  in queste ultime come operaio meccanico imparando ad utilizzare le presse e la tranciatura di lamiere per la realizzazione di stampi. A 19 anni  è carpentiere  presso la ditta “Bugatti e Pizzichini” impegnato a calandrare e saldare putrelle in ferro che servivano per realizzare le  strutture delle gallerie autostradali.  A 20 anni altro lavoro pesante e di precisione, presso la ditta “OSET di Pieralisi Piero” a Castelfidardo, nuovo lavoro e un nuovo mestiere ad arricchire il bagaglio personale delle tante abilità già acquisite.

***
A 21 anni per Filiberto “passa il treno della vita” l’opportunità a cui  tutti gli osimani negli anni ’70 aspiravano: viene assunto “fisso” alla Lenco. Occasione che Filiberto non aveva cercato ma che gli è stata proposta dal capo officina Enzo Casavecchia che a quel tempo era alla disperata ricerca di operai specializzati, capaci di lavorare il ferro per la parte meccanica dei mangianastri e dei piatti per giradischi. Cinque anni alla Lenco, cartellino per firmare n° 780, questo per dire l’importanza che rivestiva per l’economia osimana la Lenco, praticamente quasi un osimano per famiglia lavorava nella fabbrica di via Guazzatore.
***
Con l’arrivo della  concorrenza  asiatica finisce il “sogno industriale” osimano   della Lenco. La storia è ben nota ed è stata contrassegnata da un lungo e irrefrenabile declino aziendale della fabbrica che ha visto, per i tanti dipendenti , prima la cassa integrazione straordinaria  e poi il licenziamento definitivo di tutte le maestranze occupate.

Filiberto anche in questo caso, in controtendenza rispetto ai più, non ci sta a fare il “cassaintegrato” ( che voleva dire stare a casa per diversi anni, senza fare nulla, con la garanzia di circa l’ 80% dello stipendio). Viste le prime avvisaglie di crisi, – anche stanco della vita di fabbrica, delle presse, del loro rumore assordante, quei 120  “insopportabili” colpi al minuto e inorridito dai tanti incidenti di lavoro ai quali aveva assistito con svariati colleghi rimasti con le dita sotto la pressa, invalidi per tutta la vita – si licenzia.
Con i soldi della liquidazione, del ricavato della vendita della, ancor nuova “Alfa sud” e con l’aggiunta della firma di “un mare” ( come citato  da Filiberto) di cambiali, si compra un camion usato e inizia una nuova attività, da tempo cullata nel cassetto dei sogni: diventa camionista.

***
Un lavoro rivelatosi faticosissimo ma svolto sulle ali dell’entusiasmo. Consegne (prioritariamente di mobili)  in tutta Italia da Bolzano alla Sicilia,  con un mezzo vecchio, senza servo sterzo che perdeva acqua e che ogni 300 chilometri richiedeva di essere rimboccata. Inoltre a quel tempo non esistevano i “navigatori”, smartphone e computer.   La guida della strada, per trovare i luoghi e le vie di consegna, era l’atlante stradale. Tante le difficoltà  affrontate: ghiaccio, neve, caldo, nebbia, traffico, strade tortuose, carichi e scarichi, ecc. Un’attività che malgrado il faticoso impegno e il notevole sforzo fisico, Filiberto ha portato avanti con grande passione e soddisfazione dei suoi clienti ( i più importanti mobilieri della nostra zona) per quasi 31 anni, fino al 2012, fino alla meritata pensione.

Anni passati sulla strada, spesso partendo da Osimo il lunedì e rincasando solo il fine settimana. Anni nei quali Filiberto ha perso il contatto con i suoi “vecchi” amici osimani,  ma diventando amico di migliaia di colleghi incontrati sulle strade, nei magazzini, nei ristori e con i quali è scattato un bel rapporto di solidarietà e di generosità. Sentimento quest’ultimo che è innato in Filiberto e che non si estingue facilmente, soprattutto per chi lo pratica.
***
Anni passati sulla strada da solo: lui e il suo camion di consegne. Racconta Filiberto: ” sulla strada impari a riflettere, a mantenere la calma, il controllo di qualsiasi situazione che ti può capitare. A volte la sera partivi con la nebbia che ti accompagnava fino a Melegnano Milano. Dormivi tre ore, dentro la cabina del camion,  e l’indomani mattina iniziavi a scaricare , entravi dentro Milano con un camion lungo 12 metri, eri in doppia fila e spesso capitava di fare questione con l’impazienza e l’intolleranza degli automobilisti che volevano passare o dei vigili che non ti facevano sostare. La gente spesso non si rende conto della fatica del lavoro di un camionista, che non eri lì per divertimento,  ma per rifornire i negozi dove facevano spesa.”
In questi anni di camionista Filiberto è incappato anche in alcuni gravi incidenti stradali, il più grave nel 1984 camion distrutto, ma la forza d’animo di questo osimano “eclettico” l’ha sempre fatto ripartire, anche dopo le cadute più rovinose.
***
Da una persona  metalmeccanico a 14 anni, ex carpentiere di fatica, addetto alle presse dal rumore insopportabile e da ultimo da ex camionista alla guida di un bestione della strada per oltre 31 anni non puoi che aspettarti una persona con  un carattere duro, determinato, un caratteraccio, “costruito” negli anni, durante quelle giornate infinite passate sulla strada, in mezzo a mille e più imprevisti.

Filiberto Diamanti, invece, non è nulla di tutto questo, è una bravissima persona. Un marito sempre vicino alla sua amata Pamela che gli è stata sempre accanto, anche  nelle sue scelte più difficili,  e con la quale condivide, oggi, le passioni della bicicletta, della moto e della canoa che da pensionati hanno rispolverato.  Filiberto è anche un affettuosissimo padre e un tenerissimo nonno e il premuroso figlio della signora Maria, oggi 93enne.

***
Fili ( come lo chiamano i suoi amici) è una persona squisita, un bravo osimano che ho voluto conoscere incuriosita dalle creazioni che spesso mette in bella mostra davanti lo stop,  tra l’incrocio di via Olimpia e piazzale Giovanni XXIII.

Perchè, poi, entrando nel suo laboratorio, vicino la scuola materna del “Foro Boario”,  scopri  un’altra anima di Filiberto: quella dell’artista e del genio. Come Archimede Pitagorico di Walt Disney, Filiberto nella sua tana, crea giochi per la nipote o composizioni artistiche legate a qualche evento. A volte sente accendersi la lampadina in testa e trova la soluzione migliore con la quale risolvere un problema, anche quelli di piccolo conto ma che aiutano la qualità della vita.   In quei momenti immagino Filiberto gridare “Eureka”,  e lo  senti  lavorare di impegno – sempre allegro e divertito –  con le sue  pialle e saldatrice.
***
Filiberto è rimasto meravigliato del mio interessamento alla sua storia ritenendola, senza alcun rimpianto, una storia “normale”, di poco conto, come ce ne sono tante in Osimo. Io, invece, ritengo che quella di Filiberto così come  le storie delle persone comuni, della nostra piccola comunità, hanno una forza straordinaria.

Sono storie che soddisfano la nostra curiosità, con le quali  possiamo confrontarci e  trarne ispirazione. Questo non significa che se ne approvano sempre le idee e i valori ( ad esempio come posso da insegnante apprezzare, della testimonianza di Filiberto,  il marinare la scuola o il fatto di considerarla di poco conto per  la formazione personale ?) ma ai miei occhi ( e credo lo sarà anche agli occhi dei  lettori della storia) Filiberto  “l’ eclettico”, rimane una persona vera e credibile  e la sua storia personale  va ad arricchire  quella collettiva della nostra piccola comunità osimana.
Grazie Fili.

***
La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

***

***

***

Lorenzo Manuali, un segno sempre vivo

Sono due anni che Lorenzo Manuali non c’è più. Moriva infatti il 21 giugno 2016. Lorenzo resta nei cuori degli sportivi osimani e degli amici dell’Associazione “Sportware” per la sua determinazione, e per la sua passione sportiva ed ideale.
Un ricordo e una presenza concreta, testimoniata in particolare dai soci della “Sportware” che con sacrificio ed abnegazione hanno continuato a coltivare quei valori di solidarietà, rispetto e giustizia sociale con lo stesso spirito con cui Lorenzo ha insegnato ad apprezzare e ad attraversare la vita.
Oggi a Lorenzo è intitolata la scuola calcio a 5. Una Scuola calcio “speciale” (ne è prova la carta dei valori sportivi promossi) che è anche scuola di vita per i tanti giovani sportivi osimani e le loro famiglie, del centro sportivo di via Vescovara.

***
Una presenza viva quella di Lorenzo al Cespo di cui sono stata recentemente testimone in occasione della manifestazione conclusiva delle finali del Gold Cup 2018 calcio a 5 e calcio a 7.
Una bella prova di affetto da parte degli amici di sempre di Lorenzo: i ragazzi dell’ex Colfiorito, Luca Brachini, il consigliere comunale David Monticelli, Marco Ghergo e tutta la dirigenza dell’Associazione sportiva e di promozione sociale “Sportware”.
A Voi amici di Lorenzo, alla vostra determinazione e generosità un grazie a nome di tutta la città.
In questo giorno particolare, un abbraccio a Giovanni, alla sig.ra Barbara, a Francesco ed ai genitori Aurelio ed alla sig.ra Lina. Niente, neanche il tempo,  potrà sopire il vostro dolore, ma Lorenzo è un segno vivo tra noi.
La Carta dei Valori sportivi scritti da Lorenzo Manuali. Valori che Lorenzo ha trasmesso e insegnato ai suoi allievi. Ad amare uno sport sano, dove la crescita tecnica non deve mai essere messa in secondo piano ma viaggiare di pari passo con quella umana e associativa.
***
La Presidente del Consiglio Comunale di Osimo
 Paola Andreoni
***

Festa della Repubblica. Le 21 donne alla Costituente Italiana

***
Il 2 giugno 1946 il suffragio universale e l’esercizio dell’elettorato passivo portarono per la prima volta in Parlamento anche le donne. Si votò per il referendum istituzionale tra Monarchia o Repubblica e per eleggere l’Assemblea costituente che si riunì in prima seduta il 25 giugno 1946 nel palazzo Montecitorio.

Su un totale di 556 deputati furono elette 21 donne: 9 della Democrazia cristiana, 9 del Partito comunista, 2 del Partito socialista e 1 dell’Uomo qualunque.

Alcune di loro divennero grandi personaggi, altre rimasero a lungo nelle aule parlamentari, altre ancora, in seguito, tornarono alle loro occupazioni. Tutte, però, con il loro impegno e le loro capacità, segnarono l’ingresso delle donne nel più alto livello delle istituzioni rappresentative.

Donne fiere di poter partecipare alle scelte politiche del Paese nel momento della fondazione di una nuova società democratica.

Per la maggior parte di loro fu determinante la partecipazione alla Resistenza. Con gradi diversi di impegno e tenendo presenti le posizioni dei rispettivi partiti, spesso fecero causa comune sui temi dell’emancipazione femminile, ai quali fu dedicata, in prevalenza, la loro attenzione.

La loro intensa passione politica le porterà a superare i tanti ostacoli che all’epoca resero difficile la partecipazione delle donne alla vita politica.

“Le 21 donne alla Costituente”

Adele Bei

Bianca Bianchi

Laura Bianchini

Elisabetta Conci

Maria De Unterrichter Jervolino

Filomena Delli Castelli

Maria Federici

Nadia Gallico Spano

Angela Gotelli

Angela M. Guidi Cingolani

Leonilde Iotti

Teresa Mattei

Angelina Livia Merlin

Angiola Minella

Rita Montagnana Togliatti

Maria Nicotra Fiorini

Teresa Noce Longo

Ottavia Penna Buscemi

Elettra Pollastrini

M. Maddalena Rossi

Vittoria Titomanlio


Buona Festa della Repubblica a tutti noi cittadini italiani e a quanti hanno scelto il nostro Paese come speranza per un futuro migliore.
Questo 72° anniversario della Repubblica Italiana sarà, quanto mai oggi, occasione per ricordare e riscoprire alcuni valori che troppe volte rischiamo di dare per scontati: primo fra tutti la libertà, insieme ad altri diritti fondamentali e inalienabili che essa sottende. Altro valore è il rispetto della Costituzione, che è figlia di quella decisione presa tra il 2 e il 3 giugno del ’46. E con la Costituzione il rispetto verso le istituzioni che ci rappresentano indipendentemente dalle nostre opzioni ideali e dalle scelte elettorali.
Un grazie particolare  al nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Paola

}}}

#OSIMANI con l’hashtag: il m° Ugo Novelli

***
Non solo storia o grammatica ma anche argilla, e creta.  Sono stati questi gli ingredienti per apprendere, gli strumenti educativi,  che il maestro elementare – rectius: “di scuola primaria” – Ugo Novelli ha adottato e che hanno caratterizzato la sua lunga ed apprezzata carriera didattica, conclusasi nel 2012.
Manipolare e apprendere
, vale a dire, l’arte della ceramica ma anche l’amore e il rispetto per la natura,  stimolare la  curiosità nei bambini  per il successo nella lettura,  come strumenti di apprendimento. Così, sicuramente gli ex allievi e i loro genitori  della scuola a tempo pieno di Casenuove   ricorderanno  il maestro Ugo Novelli, per tutti,  il “maestro dell’argilla”.

***
***
Ugo Novelli è stato un  maestro straordinario e  la passione per la scuola e per i ragazzi  è dimostrata –  ancora oggi – dalla disponibilità  e dalla generosità con le quali mette a disposizione il suo tempo libero per seguire, da volontario,  i laboratori  di scultura, di disegno  da  lui stesso ideati e  creati presso la Scuola di Casenuove e in altri plessi cittadini. “La scuola, la curiosità di conoscere dei ragazzi mi mancano, non riesco a distaccarmene” così mi ha confessato nel mostrarmi i tanti lavori, i progetti e le opere in ceramica realizzate dai suoi ragazzi.

Il maestro Ugo, classe 1951, è nativo di Polverigi, primo di una famiglia numerosa che ha fatto dell’impegno la sua ragione di vita. I genitori, vista la passione e la predisposizione  dei propri figli per gli studi,  decisero di  trasferirsi ad Osimo,  in via Guazzatore,  e qui ad Osimo i fratelli Novelli crescono e si formano nelle nostre scuole.
All’età di 14 anni, Ugo, decide di iscriversi, senza avere ancora una ben precisa idea sul proprio futuro,  all’Istituto Magistrale “Pier Giorgio Frassati”, la scuola di don Igino Ciavattini che proprio in quegli anni iniziava ad essere diretta dalle suore “Oblate dello Spirito Santo” con preside, in particolare,  suor Maria Pia Controni.
Una scelta di indirizzo scolastico che si rilevò   azzeccata, che rispose appieno alla sete di conoscenza del giovane Ugo, e questo grazie ai bravi insegnanti in servizio nella scuola di piazzale largo Trieste,  come: la prof.ssa di matematica Bruna Rinaldi ( meglio conosciuta come la prof.ssa Foresi), don Giuseppe Geronzi, insegnante di filosofia, e don Aldo Compagnucci,  insegnante di italiano e storia, che con le loro spiegazioni riuscivano a rendere affascinanti anche le tematiche più ostiche ed accessibili  i pensieri degli autori più complessi.  Grandi professori che, parole del maestro Ugo,  “hanno indirizzato le mie scelte future e si sono rivelati straordinari testimoni di crescita intellettuale”.
Gli anni  delle Magistrali sono  stati, per il m° Ugo,  gli anni della spensieratezza, condivisi con i compagni di classe: Fausto Giuliodori, Maria Cappellaccio, Pierpaolo Pierpaoli, Daniela Vescovo, Franco Stacchiotti, Maria Ludovica Frampolli, Elisabetta Cardinali, Maria Vittoria Mandolini, Donato Andreucci, Adelaide Bambozzi, Settimia Pesaresi,….. ma anche gli anni  della  conquista di una visione del mondo.  Difatti,  la direzione della scuola da parte di educatrici suore (suor Maria Pia e poi suor Amedea) non impedì di vivere appieno quegli anni,  come l’adesione alle   manifestazioni in solidarietà delle proteste studentesche del ’68, o come la più “disimpegnata” organizzazione della 1^ festa delle Magistrali  presso la piccola discoteca ( “Bloody Mery”) presente all’interno dell’Hotel “la Fonte”. Un evento cittadino, quest’ultimo,   straordinario, una conquista storica da parte di noi studenti e il superamento di un tabù per la nomea di severità e rigore che la scuola delle Magistrali aveva in città.
Terminate le scuole superiori nel 1969 ( Ugo Novelli negli annali dell’Istituto Magistrale “Pier Giorgio Frassati” è il diplomato n° 420), il m° Ugo, inizia a lavorare presso la Lega del Filo d’Oro come educatore nel settore degli adulti,  ma nel contempo, con le idee più chiare su come voleva impegnare il proprio futuro,  continua i suoi studi, consegue la specializzazione in fisiopatologia per insegnare nel sostegno e nel 1974 la laurea in Pedagogia (110 con lode) presso l’Università di Urbino  con una tesi di ricerca storica sulle origini del giornalino cittadino “La Sentinella del Musone”.
L’avventura scolastica del m° Ugo, inizia nel 1975 come insegnante di sostegno, prima presso la scuola speciale di Colle San Biagio, poi alle Grazie di  Ancona presso la scuola primaria Domenico Savio. Solo nel 1983 arriva l’auspicato trasferimento in Osimo, come maestro titolare in ruolo, presso la scuola Montetorto.
Un punto d’arrivo per molti insegnanti, uno stimolante punto di partenza, o meglio di ripartenza per il m° Ugo.
Nella scuola Montetorto di Casenuove,   il m° Ugo, che i suoi allievi affettuosamente chiamavano “il gigante buono  , insegnerà per ventinove anni.
Quasi tre decenni, caratterizzati dal tempo pieno, da sperimentazioni, da innovazioni come l’istituzione del laboratorio di ceramica con tanto di forno attrezzato, del laboratorio dell’orto, del laboratorio di archeologia didattica  ( in collaborazione con l’Archeoclub Osimo e che si è rivelato un fantastico strumento di comprensione del passato, come storia della cultura materiale e della vita sociale dei nostri popoli, con visita ai siti archeologici ed ai monumenti cittadini e la ricostruzione di piccoli manufatti),  di felice e proficua collaborazione con tante colleghe: Emanuela Frontini, Renata Romagnoli, Antonietta Catozzi, Assunta Tittarelli, Cristina Manara, Ester Tombolini, Gabriella Prosperi, Laura Cerquetella, Loriana Baleani, Maurilia Manoni, Nunzia Mele, Patrizia Parisani, Patrizia Posanzini,   Romina Piercamilli,  Stefania Camilloni,     la favolosa cuoca Gina Scarponi.

***
***
Questa scuola, posta alla periferia di Osimo,  in un ambiente molto stimolante dal punto di vista naturalistico, ha costituito terreno fertile  per  il maestro Novelli, per realizzare quei concetti e valori educativi che ha sempre ritenuto fondamentali  per la buona crescita dei suoi piccoli allievi, sintetizzati in due frasi: “imparare divertendosi” e “se vedi dimentichi, se ascolti ricordi, se fai capisci”.  Questi gli obiettivi delle uscite a piedi, dell’ esplorazione ambientale nel lungofiume e nelle vicine campagne,  delle escursioni nei siti archeologici presenti in città, la visita alle ville monumentali, a cui facevano seguito approfondimenti sui testi.
Su questa linea didattica molto incisiva sui ragazzi si inserisce la geniale intuizione e la determinazione nella  creazione del laboratorio di ceramica. Una scelta che il m° Ugo ha affrontato con impegno ( preparazione, corsi di formazione, aggiornamenti, visite ad altre scuole che avevano avviato analoga iniziativa ) nella consapevolezza    dell’importanza che questo progetto avrebbe avuto  sui ragazzi: la curiosità del fare con le proprie mani.
La proposta dell’argilla da maneggiare e manipolare – un apparente gioco dietro il quale il m° Ugo si è posto il raggiungimento di importanti contenuti e fini educativi come:  potenziare l’emotività, la socialità e la possibilità offerta al bambino di esprimere la propria fantasia e  creatività – si è rilevata vincente ed è stata vissuta, nei vari anni, dagli allievi della scuola primaria di Casenuove con entusiasmo, partecipazione e passione.
Sono sicura che molti di questi ragazzi passati per Montetorto saranno grati, ancora oggi,  al m° Novelli per questa bella esperienza che hanno potuto vivere e ricorderanno la soddisfazione per aver  prodotto e realizzato con le loro mani: collane, manufatti vari, fischietti ed anche pregevoli creazioni artistiche (premiate in diversi concorsi artistici riservati alle scuole).

***
***
Una meritata “standing ovation” al  maestro Ugo Novelli, sicuramente una delle migliori espressione della nostra scuola osimana, a cui tenevo esprimere particolare riconoscimento e gratitudine, un maestro ed anche il “maestro dell’argilla”, che sicuramente è stato capace di rendere i giorni in classe  ( e fuori) un’esperienza unica, destinata a lasciare un segno.

*** ***
La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

***

***

***

Anni ’60 nelle case degli osimani arriva il televisore

Anni ’60, gli anni del boom economico. Anche nelle case degli osimani compare la televisione che diviene un bene di prima necessità. Non esistevano le grandi catene commerciali specializzate in elettrodomestici ( Euronics, Unieuro, Trony, Mediaworld … per citarne alcune ) ne era presente il mercato di acquisto online. Il televisore si acquistava, anche a rate, dai commercianti osimani, spesso situati sotto casa, che offrivano un servizio completo di vendita, installazione ed assistenza.

***
Dicembre 1961, visita dei Commercianti Osimani alla sede Radio-Tv delle Marche  al Centro di Monte Conero in occasione dell’entrata in funzione del Trasmettitore 2° canale programma Tv. Nella foto riconosco Lamberto Campanelli, Mondaini Vincenzo che aveva il negozio in via Matteotti, un giovane Nardini Giacomo, Polinori … aveva il negozio in un vicolo di piazza, Igino Beccacece che era il tecnico installatore dei Campanelli, ci sono anche negozianti di Castelfidardo ( foto by Lamberto Campanelli).
***

#OSIMANE con l’hashtag: Le commesse di Lamberto e zia Lella Campanelli

 #OSIMANI ,  il nostro territorio e la sua gente attraverso una galleria di volti e di storie raccontate in pochi caratteri. Storie  veramente straordinarie.

linea

***

Inizio questo articolo citando un estratto di una lettera del 2002 di Lamberto e Bruna Campanelli, indirizzata alle loro “Commesse”***

Carissime tutte,
facciamo seguito alla graditissima conviviale di domenica scorsa ( Pasqua 2002) ed esprimiamo un sincero ringraziamento per le piacevoli ore trascorse con Voi…. La nostra più grande soddisfazione è stata di aver constatato che il tempo non è passato invano se è riuscito a formare tante sane famiglie nate da un passato onesto e felice. Se il nostro lavoro può aver contribuito ad arricchirVi di esperienza e serietà, tale nostra attività non è stata vissuta inutilmente…. Grazie e tanti auguri per il Vostro Avvenire. Con affetto.
Bruna e Lamberto Campanelli.

Con queste parole Lamberto Campanelli e la consorte signora Bruna, nel marzo 2002 con un biglietto indirizzato a ciascuna di loro,  salutavano le loro indimenticate  “collaboratrici”, per tutti noi osimani: le “commesse di Campanelli“.

***
24 ragazze, la maggior parte osimane doc, che negli anni tra il 1960 e il  1992 hanno svolto con impegno e dedizione il lavoro di “commessa” presso l’Emporio e poi nei Grandi Magazzini Campanelli, per il Corso della nostra città.
Anche se per gli osimani erano le “commesse” ( espressione che non aveva alcuna accezione riduttiva), loro si sono sempre sentite privilegiate di aver fatto parte, come collaboratrici, di quello che è stato da sempre il più bel e variegato negozio del nostro centro storico, che gli osimani  chiamavano la “Standa dei senza testa“.
24 ragazze tutte belle ma soprattutto tutte gentili, sempre pronte a dare una mano concreta ai clienti consigliandoli ed aiutandoli negli acquisti. Quello svolto dalle commesse  è stato un lavoro  fondamentale per il successo dell’attività commerciale che i Campanelli  – dalla “zia Lella”, a Lamberto allo scomparso Sandro – hanno sempre riconosciuto ed apprezzato. Spigliate, cortesi ma anche dinamiche e pronte nello spostare pesi o prendere le decisioni più opportune sempre nell’interesse dei proprietari e dell’azienda.
Nel raccontarmi la sua esperienza, Maria Sandra Falcetta  la prima commessa entrata a “servizio” dai Dindano ( così in Osimo vengono soprannominati i Campanelli) all’età di appena 13 anni e mezzo, mi ha raccontato commossa che quella è stata la sua prima esperienza di lavoro poi protrattasi per 31 anni e ricorda ancora le premure della signora Lella che per Lei è stata una maestra di vita e di tanti insegnamenti professionali ma dalla quale, soprattutto, ha ricevuto le attenzioni e la cortesia che poi a sua volta ha sempre saputo trasmettere ai clienti.
***
***
31 anni quelli passati dalla sig.ra Maria Sandra tra i scaffali di Corso Mazzini, anni di sacrifici ma anche ricchi di crescita personale in un ambiente sereno con i titolari: la sig.ra Lella, Cesarino, Sandro e Lamberto che gradualmente Le hanno dato responsabilità e grazie a questa fiducia, ricambiando,  è entrata nei meccanismi del negozio condividendo con i Campanelli i tempi, gli ordini da fare, le scelte sulle vetrine da allestire e la cura di tutto il negozio.
La “zia Lella”, così veniva chiamata la signorina Raffaella, con la saggezza ( un’altra delle sue doti)  e dall’alto della sua esperienza, la lasciava sperimentare  e con l’affetto protettivo di una madre, quando interveniva, lo faceva sempre con un premuroso sorriso sulle labbra.
Con l’ampliarsi degli spazi di vendita è arrivata la seconda commessa, la sig.na Arturina Badaloni anche lei osimana e, nel tempo,  passata a gestire il reparto generi alimentari anche se, come hanno tenuto tutte a precisare, si lavorava in una modalità tale  che spesso comportava l’ intercambiabilità dei  ruoli e degli spazi  di lavoro a seconda anche dei periodi di vendita più o meno intensi.
***
***
Poi,  mano a mano, sono arrivate  tutte le altre a formare quella che affettuosamente Lamberto chiamava “la bella squadra“:
Erminia Mazzieri meglio conosciuta come “Mimma”, di Ancona  ma sposata con l’ osimano Franco Giardinieri, alla quale venne data la responsabilità del reparto giocattoli e casalinghi; Anna Lozzi anche lei una delle prime nel ruolo di commessa; Filiberta Marzioni assegnata al piano terra dove si vendevano i casalinghi; Elisabetta Eusepi anche lei commessa al reparto casalinghi; Marzia Marzocchini assegnata alla vendita dei mobili; Ornella Mazzieri commessa ai casalinghi; Anna Moglie commessa ad assistere i clienti del reparto scuola, pelletteria e scarpe; Marilisa Bastianelli di Chiaravalle ma coniugata con l’osimano Memè; Franca Faccenda figlia del  falegname Elio Faccenda anche lui storico dipendente dei Campanelli; Pina Torcianti assegnata al reparto intimo e neonati; Rosina Pirani assegnata a gestire l’ultimo piano dove si vendevano le carrozzine, i mobili ed arredi vari per neonati; Raffaella Graciotti che prestava servizio ai generi alimentari; Adriana Angeletti in servizio al piano ingresso dove si vendevano generi vari, i dischi ed anche gli ombrelli firmati Campanelli; Mara Biondi, coniugata con il pasticcere Pasquale Pirani,  insieme ad Adriana Cedrati commesse ai generi alimentari; Patrizia Mazzoni assegnata al reparto giocattoli. Seguirono poi Amedea Angeletti che andò a potenziare l’assistenza alle vendite del reparto alimentari insieme a Violante Trillini per tutti “Viola” e Antonella Trucchia.
Adriana Andreucci 
era commessa-ragioniera dividendosi tra gli uffici e il reparto articoli sportivi; Rosanna Costarelli in Orlandini recentemente scomparsa e Francesca Falcetta commessa stagionale nei periodi di ferie.
La “squadra” si completava anche dei “commessi”, per la maggior parte falegnami che seguivano e lavoravano presso il reparto mobili: Alfredo, Ginetto, Guido Agostinelli, Gigio Virgini, Panzetta, Guido, Mengoni, Roberto Graciotti,  Arduino Marchetti, Stefano Graciotti, Bernabei, Sandro Badaloni e Faccenda Elio.

***
Ritornando alle “commesse”, sicuramente le osimane e gli osimani, anche se è passato molto tempo, ricorderanno il sorriso, la gentilezza, la pazienza e l’empatia di queste ragazze che stavano dietro i banchi di vendita insieme ai loro titolari e che hanno rappresentato il volto stesso dell’attività commerciale  dei Campanelli.
Donne, persone che ho voluto ricordare e ringraziare – e con loro tutta la più ampia categoria delle commesse osimane anche oggi in attività – che lavorano per molte ore al giorno sempre a contatto con il pubblico con grande professionalità nelle attività commerciali della nostra città.
***
Da figlia di  commerciante e da cliente, so quanto questo mestiere sia importante, quanto contano la competenza e la conoscenza del settore al pari dell’educazione, della cortesia, della pazienza ed anche, perchè no, della simpatia che si è in grado di trasmettere.
Non solo saper vendere, ma anche  saper accogliere e consigliare al meglio i clienti, che siano cittadini o turisti, contribuendo così ad una positiva immagine dei nostri negozi e della nostra bella ed ospitale terra.
Loro, le “Commesse di Campanelli”, sono state tutto questo.

*****  *****  *****

***
E ora la parola ad alcune di loro:

Amedea Angeletti, la commessa dal sorriso contagioso: “Sono entrata a lavorare in questa splendida “famiglia” nel 1974 direttamente al reparto alimentari che poi è passato in gestione alla ditta Migliarini. Venivamo, comunque, spostate in tutti i vari reparti, dove c’era bisogno o perchè c’era più gente o perchè qualcuna di noi stava male o era in maternità.  Ci aiutavamo tutte con uno spirito di grande collaborazione. Il reparto che a me piaceva di più  era la profumeria, i giocattoli e i dischi perchè la musica è stata sempre la mia passione.
Sono contenta che ancora ci si ricordi di noi. Sarebbe bello rivederci tutte insieme, organizzare un bel evento dedicato al “Grande” Lamberto Campanelli che all’epoca ha dato lavoro a tante famiglie osimane. Sono molto orgogliosa di aver fatto parte di questa storia e di essere stata una loro dipendente. Li porto sempre nel mio cuore”.

Arturina Badaloni, la commessa dei consigli che conquistano: “Il nostro è stato un lavoro onesto e dignitoso, vissuto in un ambiente positivo grazie alla presenza di illuminati titolari. Ho trascorso 29 anni nel negozio dei Campanelli. Ricordo che eravamo come una “grande famiglia”, la sig.na Lella, ogni anno,  al ritorno da Montecatini, dove trascorreva le sue brevi vacanze, portava sempre un pensierino per tutte noi”.

Franca Faccenda, sempre la battuta pronta: “Anni di soddisfazioni quotidiane”.

Adriana Angeletti, la gentilissima: “Ci sarebbero tantissime cose da raccontare, ho ricordi bellissimi. Ho passato, nel negozio di Corso Mazzini 45, tutta la mia adolescenza, dal 1971 al 1985. Sono entrata a lavorare che avevo 14 anni  e lì sono rimasta fino a ventisette anni quando è nato mio figlio, poi per seguire la famiglia, a malincuore, ho dovuto lasciare il lavoro e le colleghe. Ho iniziato a lavorare dai Campanelli con l’apertura del grande magazzino. Ricordo c’erano i preparativi per l’inaugurazione e di notte il  negozio è andato a fuoco, a causa di un corto circuito. Ma i Campanelli non erano gente che si perdeva d’animo, con loro in poco tempo abbiamo ripristinato il tutto. La mia postazione di lavoro era vicina alla  “zia”Lella. Più che una titolare è stata, per me,  un’ insegnante di vita, una persona che ho voluto tanto bene e che ancora ho nel cuore. All’entrata principale, a seconda dei periodo ( Natale, Carnevale, San Valentino, Pasqua, Befana….) era un continuo cambio di allestimento dei prodotti.
Ricordo che andavo spesso con la signorina Raffaella, il Signor Gaetano ( papà di Lamberto), Vittorio, Cesarino, Sandro e Paolo con un pulmino a prendere o ordinare gli articoli che servivano per la vendita, sempre il lunedì o il venerdì mattina,  quando il negozio restava chiuso per riposo settimanale…
Ricordo la fatica ma anche il divertimento nell’allestire le vetrine ( la sig.na Lella ci teneva tantissimo), a me piaceva tanto soddisfarla nella preparazione. Oltre a quelle fisse c’era da fare la vetrina del sabato lungo la navata del negozio così la domenica quando in Osimo c’era il passeggio,  la clientela si fermava ad ammirare i prodotti esposti.
Una cosa che la signorina Lella non sopportava, proprio perché ci teneva tanto alle sue vetrine,  era che i ragazzi si sedessero nei gradini davanti alla merce esposta. Le avevamo provate tutte senza alcun successo: cartelli, uscivamo ed invitavamo i ragazzi a non sedersi sul muretto di fronte alle vetrine.  Alla fine la sig.na Lella trovò   rimedio: annaffiare il muretto. Uscivamo a bagnare tutti i gradini che circondavano le vetrine per non farci sedere nessuno.
Grazie per avermi fatto evocare persone e bei ricordi. Ancora oggi mi fa piacere che a distanza di tanti anni ci sono clienti che ancora ci riconoscono”.
***

Adriana Andreucci, vendeva scarpette a portieri e terzini  e ne sapeva più di loro: “un lavoro o per meglio dire un servizio reso ai clienti aiutandoli a trovare ciò che cercavano”.

Maria Sandra Falcetta, la prima commessa: “Eravamo tutte giovanissime, ricordo la gentilezza della “zia” Lella che mi chiamava signorina e mi dava del Lei anche se avevo appena 14 anni. Ci faceva sentire importanti. Il nostro  è stato non solo un rapporto di lavoro, ma una relazione più importante, senza alcuna retorica: eravamo una famiglia.  I titolari, a fine anno,  ci portavano al Veglione, e a tutti gli appuntamenti familiari importanti di casa  Campanelli, come matrimoni, ed altre cerimonie, eravamo  tutte invitate e puntualmente tutte presenti.
Sono stata premiata, a seguito di  un concorso organizzato dal “Resto del Carlino”, come una delle prime tre  commesse riconosciute più brave e gentili della Regione Marche. Grande la  soddisfazione quando alla  cerimonia di premiazione, il giovane presentatore, Mike Bongiorno, consegnandomi il premio mi chiamò: Sandra Falcetta la commessa dei Campanelli di Osimo.
Tanti i ricordi che mi legano al negozio e alla famiglia Campanelli, così come è stato tanto il dolore sofferto a seguito della chiusura dell’attività.
L’allestimento delle vetrine nel centralissimo Corso era uno dei nostri più importanti banchi di prova. Che belle soddisfazioni quando la signorina Lella si complimentava con noi per le originali trovate. Osimo tutta si fermava a guardare le vetrine nella passeggiata domenicale. Tra i più assidui  ammiratori delle vetrine c’era anche il giovane osimano Giorgio Carletti che solo in seguito, con i titolari Campanelli, abbiamo scoperto avere altri interessi oltre ai prodotti esposti dall’azienda”.
E’ infatti,  dalle vetrine dei Campanelli che è “scoppiata la scintilla” della bella storia d’amore tra Sandra e Giorgio, oggi in procinto di festeggiare i cinquant’anni di matrimonio.
***

Pina Torcianti:  “Ho bellissimi ricordi soprattutto il contatto con la clientela, molti osimani come noi con i quali si era stabilito un rapporto di fiducia continuativo”.  

Elisabetta Eusepi: “La mia assunzione nella ditta Campanelli è avvenuta all’ età di 15 anni. Un lavoro che ho fatto con grande entusiasmo, a contatto con le persone, con tanti clienti cercando sempre di soddisfare le loro richieste per gli acquisti. Tutti i Campanelli sono stati, per me, persone speciali, grandi lavoratori con tanta esperienza poi trasmessa a noi commesse. La signorina Lella era il perno di tutto, diceva sempre, sorridendo,  che per seguire l’Emporio non aveva avuto tempo di prendere marito.
19 gli anni che ho trascorso tra gli scaffali e il ricordo è di un periodo bellissimo. Sono fiera di averne fatto parte. Ringrazio il signor Lamberto splendida persona, con tanto affetto e stima. Un grande abbraccio a loro,  le mie ex colleghe, da sempre care amiche”.
***

Patrizia Mazzoni: “Ricordo le giornate a fare l’inventario, a spostare tutta la merce, oppure  a sistemare negli scaffali un intero ordine. Si vendeva di tutto dagli zoccoli di legno ai prodotti più ricercati. Il giovedì mattina esponevamo anche una bancarella nella Piazzetta del Teatro”.

Antonella Trucchia: “Sicuramente è stato un lavoro impegnativo, non solo a livello fisico, ma la fatica non si sentiva, ripagate come eravamo dai complimenti dei clienti. Questo accadeva quotidianamente. Purtroppo con l’avvio dei centri commerciali molto di questo “romanticismo” si è perso”.

***
Marilisa Bastianelli
: “Un lavoro impegnativo, in piedi tutto il tempo.  Non esistono sedie in negozio per le commesse, ma solo per i clienti. Scale da percorrere, mensole basse e poi mensole alte, avanti e dietro per il negozio in continuazione. Ma poi a ripagar tutto c’era il nostro bel rapporto fra colleghe e uno scoop al giorno non mancava mai e riusciva ad  alleviare la giornata”.

Anna Moglie: “Grazie per averci rifatto rivivere questo periodo della nostra vita. La nostra è stata una “storia” bellissima grazie soprattutto al signor Lamberto e alla signorina Lella. Con piacere posso dire: c’ero anch’io”.

*****  *****  *****

***
Ricordi di un mondo che pare purtroppo ormai lontano.
Ma tali ricordi vanno mantenuti vivi perchè un giorno si possa ritornare a quel senso di umanità che costituisce il valore aggiunto di ogni singola attività commerciale.
Una bella storia cittadina, piena di valori ed emblemi quella dei Campanelli che hanno fatto la storia del commercio osimano.
Un grazie a tutte le “commesse” per aver collaborato a questo ricordo, e un encomio a Lamberto Campanelli che ancora oggi, a 90 anni, costituisce uno dei personaggi – pilastro della nostra Osimo, un cittadino che va fiero della sua osimanità, fatta di valori, simpatia ed umanità !!

***

La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

*** ***
***

***

***

Corriere della Sera del 24 gennaio u.s.: Osimo, apre la nuova sede della Lega del Filo d’Oro.

Apre il nuovo Centro nazionale per sordociechi a Osimo

Grazie alla Lega del Filo d’Oro segue pazienti come Agostino, 6 anni e la sindrome di Charge, Sara di 14 anni e Francesco, laureato in Giurisprudenza

Il Corriere della Sera del 24-01-2018


 —–
OSIMO. Agostino ha 6 anni e la sindrome di Charge, una malattia rara che può colpire diverse parti del corpo e viene riconosciuta come una delle maggiori cause di cecità e sordità. Ma ha imparato a farsi capire grazie alla lingua dei segni e a un piccolo residuo visivo in un occhio. Sara invece ha 14 anni ed è nata a Firenze, dove la famiglia si era trasferita dalla Puglia per via del lavoro di infermiere del papà. «Dopo un anno e mezzo ci dissero che nostra figlia era sorda e aveva un ritardo psico-motorio, ma nessuno riusciva a spiegarsi il perché – racconta il padre –. Così decidemmo di tornare a Ruvo, in provincia di Bari, per affrontare meglio questa situazione grazie anche al supporto dei nostri parenti. Poi tanti anni senza una diagnosi definitiva e moltissimi medici visitati. Diverse figure professionali e varie associazioni che ci seguivano avevano insegnato a Sara la comunicazione aumentativa alternativa, basata sull’utilizzo di immagini o foto per comunicare, ma non bastava. Sul nostro lungo e difficile cammino abbiamo incontrato la Lega del Filo d’Oro di Molfetta, che ci ha consigliato di portare Sara a Osimo, nelle Marche, dove c’è la sede centrale, per una valutazione più completa».

Previsti 80 posti letto.
Ed è proprio qui, in provincia di Ancona, che ha inaugurato il primo lotto del nuovo Centro nazionale dell’associazione, costituito dai servizi educativo-riabilitativi e sanitari, dal centro diagnostico e dai trattamenti intensivi per l’assistenza, la cura e la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. A progetto completo, ci saranno anche la piscina e la palestra, verranno incrementati i posti letto per i ricoveri a tempo pieno (da 56 a 80) e quelli per la degenza diurna (fino a 20), saranno raddoppiati i posti del centro diagnostico (da quattro a otto) e di conseguenza dimezzati i tempi di attesa per la valutazione iniziale e il proseguimento della presa in carico dei pazienti, con la possibilità di ospitare temporaneamente anche i familiari. «Oggi Sara va a scuola a Ruvo di Puglia, dove interagisce con i suoi compagni di classe ed è seguita da un insegnate di sostegno, va a catechismo, ha ricevuto la prima comunione e io, come padre, mi esalto ogni volta che c’è un piccolo avanzamento, una piccola conquista».

Ma i bambini crescono.
Anche quella di Francesco è una storia a lieto “fine”. Cieco dalla nascita, a soli 6 anni è entrato in un istituto per non vedenti di Napoli. A 10 anni è diventato anche sordo, scivolando nell’isolamento: «È stata durissima – ricorda – ma dovevo sopravvivere, resistere, combattere». A 15 anni l’incontro con gli operatori della Lega del Filo d’Oro. Circondato da altri ragazzi come lui, Francesco ha iniziato un percorso lungo e faticoso, imparando a utilizzare la barra Braille e a comunicare con il metodo Malossi, che utilizza le dita della mano come una tastiera. Nonostante la sua grave disabilità Francesco si è laureato in Giurisprudenza, ha fatto il praticantato forense e oggi lavora come legale all’interno dell’associazione. La Lega del Filo d’Oro, fondata nel 1964, è presente in otto regioni con cinque centri residenziali a Osimo, Lesmo (Monza e Brianza), Modena, Molfetta (Bari), Termini Imerese (Palermo) e tre sedi territoriali a Padova, Roma e Napoli, offrendo servizi a circa 800 persone ogni anno.

di Michela Trigari
***

#OSIMANI con l’hashtag: Raniero GAGGIOTTI il magistrato d’assalto osimano a difesa dei consumatori

 #OSIMANI ,  il nostro territorio e la sua gente attraverso una galleria di volti e di storie raccontate in pochi caratteri. Storie  veramente straordinarie.

linea

***

***

Osimo, la nostra  città, pur non essendo una grande metropoli, è ricca di Storia,  quella che l’ha attraversata nei secoli, e testimoniata dai manoscritti, dalle pietre, dai monumenti, dalle  Chiese e dalle pareti dei Palazzi del nostro Centro Storico. Ma una città, e in particolare la nostra comunità, è ricca anche delle storie di persone spesso sconosciute o troppo velocemente dimenticate.  Persone, osimane ed osimani, che per le proprie capacità lavorative, per il proprio intelletto, hanno occupato posti di prestigio, o sono stati sotto le luci della ribalta, contribuendo a rendere migliore il nostro Paese.

Questo articolo vuol essere un omaggio a un nostro concittadino, residente nel centro storico, che si è distinto per impegno professionale, per la gentilezza, pur nella sua autorevolezza,  e per l’attaccamento che ha provato e manifestato per il suo territorio.

Mi riferisco al dottor Raniero GAGGIOTTI, nato in Osimo il 13 aprile 1940, dove – dopo una lunga e  prestigiosa carriera nella magistratura è ritornato – prima del meritato riposo, a gestire la giustizia osimana,  ricordato per il suo proverbiale  rispetto verso la gente e gli avvocati.

Andato in pensione nel 2011 dopo quasi 45 anni trascorsi come Pretore, Giudice di Tribunale, Consigliere e poi Presidente della Corte di Appello Penale di Ancona, ancora oggi è ricordato dagli avvocati e dagli operatori della giustizia,  per le sue qualità umane e professionali. Il suo Ufficio è sempre stato un luogo di proposte e idee, un punto di riferimento per la cultura giuridica italiana.

Un legame profondo quello tra Osimo e il Giudice Gaggiotti. Il padre  bancario, la madre casalinga, il dott. Gaggiotti è cresciuto tra la campagna dei possedimenti  di Cingoli e le mura del centro storico osimano dove ha frequentato il Liceo Classico. Una formazione e una crescita  condivisa con gli amici di sempre: i due gemelli Alberto e Giuseppe Balboni ( entrambi poi divenuti Ambasciatori di rango a servizio del nostro Paese),  Livio Bonci ( noto avvocato di Osimo), Fabio Cardinali (titolare della Farmacia di  Corso Mazzini), Carlo Cenerelli ( omeopata, medico, deceduto qualche anno fa), Maria Ludovica Fabiani (poi professoressa di italiano figlia dell’avv. Vincenzo Fabiani), Giuliana Graciotti ( anche lei  professoressa di italiano,  già al tempo del Liceo superlativa nelle materie letterarie)  e Onorato Honorati ( ingegnere, professore all’Università di Roma, grande matematico).

***
Inverno 1959, da sinistra: Giuseppe Balboni, Honorato Honorati, Alberto Balboni, Raniero Gaggiotti ( foto credits R.Gaggiotti)

Diplomatosi a 18 anni, il Giudice Gaggiotti,  ha proseguito gli studi presso l’Università di Macerata  laureandosi in Giurisprudenza a soli 22 anni , con una tesi di approfondimento sul diritto assicurativo perchè  l’ambizione  del giovane osimano di tante belle speranze era quella di diventare un affermato avvocato, non aveva, di fatto,  mai pensato, né preso in considerazione,  strade diverse da quella della professione forense.

Spinto dai familiari, partecipa, però,  al concorso nazionale per Magistrati, un concorso che allora, come oggi,  incuteva timore per la vastità degli argomenti da studiare e per le poche speranze di vittoria, erano previsti, infatti,  appena 254 posti a fronte di più di 3.000 candidati pretendenti alla vittoria. Un concorso affrontato con impegno e  una sfida vinta  tanto che a 26 anni – il dott.Raniero Gaggiotti –  viene nominato magistrato ordinario e inizia la carriera di Giudice a servizio della legge simboleggiata dalla bilancia e dalla spada: l’equilibrio e l’equità che è compito della Giustizia conservare e ristabilire.

 Prima il tirocinio in Ancona, poi il primo incarico in seno alla Magistratura giudicante: Pretore a Saronno ( in provincia di   Varese) e dopo circa un anno, la prestigiosa nomina a Pretore di Milano. Nel frattempo, anche, il matrimonio con la sig.ra Emilia Palmieri Lattanzi Tolomei, la nascita della figlia Manuela, oggi avvocato in Osimo.

Milano negli anni ’65- ’70 non era solo città salotto dell’imprenditoria nazionale, città della moda, dei manager, degli industriali e dei finanzieri, dei vip che come oggi,  affollavano i negozi di via Spiga, e  via Montenapoleone.  Milano in quegli anni era anche città dalle gravi tensioni sociali. Il Giudice Gaggiotti era Pretore della  Milano di quei tempi, anni difficili e pericolosi.
Ricorda,  ancora, la cupezza di quel periodo, a causa di vicende drammatiche come la  strage di Piazza Fontana con l’avvio della strategia della tensione, gli attentati e gli assassini dei colleghi giudici uccisi dalle Brigate Rosse e dai gruppi armati di estrema destra. Non è stato facile esercitare la giustizia in quella Milano, teatro delle grandi mobilitazioni studentesche e operaie, in atto in quegli anni.

Il dott. Gaggiotti  quale Magistrato e giurista colto e raffinato ha saputo affrontare e vincere anche questa difficile sfida professionale. Autore ed estensore di Sentenze che hanno fatto Giurisprudenza,  si è guadagnato sul campo l’appellativo di “Giudice d’assalto” a difesa di  tutti i consumatori italiani. In particolare è da ricordare il suo impegno in un settore cruciale della vita quotidiana di tutti gli italiani quale la correttezza dei messaggi pubblicitari e la loro veridicità rispetto ai prodotti che vengono immessi nel mercato al fine di evitare inganni e truffe. Un impegno politico-culturale a difesa del cittadino consumatore e protagonista di  grandi battaglie processuali – tutte vinte – contro i più acclamati avvocati ingaggiati delle grandi industrie e società multinazionali, che ben presto gli fecero guadagnare   le luci della ribalta, articoli e copertine dei più importanti giornali italiani.
Popolarità e clamore mediatico ( tanto che, in quel periodo, fu “corteggiato” dai due più grandi partiti politi dell’epoca, la DC e il PCI, per essere eletto in Parlamento)  che il nostro concittadino-Giudice ha sempre affrontato con la sua solita proverbiale modestia, determinazione e gentilezza.

Per chi non lo sapesse,  è grazie al nostro concittadino Pretore a Milano, se oggi,  quando andiamo a comprare il prosciutto al supermercato, lo paghiamo al “giusto peso” vale a dire paghiamo solo il prosciutto senza l’aggiunta del peso dell’involucro. Una lunga battaglia giudiziaria vinta a favore di tutte le casalinghe   e le famiglie ed applicata su tutto il territorio nazionale, e una vittoria  per nulla scontata che vide il Giudice scontrarsi contro tutti i più grandi gruppi economici abituati a fino a quel momento a far pagare ai consumatori il peso della carta-involucro come se fosse prosciutto.

Nel 1970 il Giudice Gaggiotti fece sudar freddo i panettieri milanesi per la questione del pane, inchiesta dalla quale risultò che per colpa dell’umidità e di certi additivi (autorizzati dallo Stato) il pane a Milano era spesso cattivo,  e che si concluse con l’indicazione di nuove procedure di lavorazione che andarono a migliorare il prodotto: con i panettieri che respirarono rasserenati e  i consumatori contenti di poter avere in tavola un pane di migliore qualità.

 Famosa anche l’inchiesta su alcuni prodotti venduti in Farmacia e pubblicizzati come dotati di eccezionali effetti terapeutici come il così detto  “braccialetto della salute”. Un’inchiesta che alla fine provò la truffa o quanto meno il messaggio pubblicitario ingannevole, infatti emerse che scientificamente  il braccialetto non provocava nessun rimedio contro i reumatismi. Conseguenza  della Sentenza fu, che il prodotto, risultato essere  non altro che un amuleto,  dovette essere ritirato da tutte le Farmacie d’Italia.

Altre iniziative, promosse dal dott. Gaggiotti sempre riguardo la pubblicità ingannevole, soprattutto riguardo la salute, hanno suscitato grande clamore, come le Sentenze contro le pomate vendute in Farmacia e spacciate come toccasana alla caduta dei capelli, o quelle contro le lozioni per la crescita dei capelli nei confronti di una multinazionale americana.

Riportavano i giornali dell’epoca: ” Trentun anni, alto, elegante, distinto, Raniero Gaggiotti appartiene a quella categoria di “giovani leoni” della Magistratura che hanno preso di petto le delicate questioni di loro competenza  con la volontà di risolverle al più presto. Come lui, si battono Gianfranco Amendola (Pretore a Roma impegnato contro le questioni dell’inquinamento), e altri quattro suoi colleghi d’ufficio: Corrado Carnevali, Luca Mucci, Oronzo De Pascalis e Ferdinando Pincioni, i quali costituiscono, con Gaggiotti, il gruppo dei “magnifici cinque” della 6^ Sezione Penale  del Tribunale di Milano. Cinque giudici giovani  che agiscono con uguale entusiasmo in settori diversi.”

A chi pensa che queste battaglie siano state di poco conto,  riporto le parole che lo stesso Gaggiotti riferì in occasione di una intervista ad un giornalista; spiega il Giudice: ” Perchè, vede,  il problema è molto delicato. Per ora si parla di capelli e d’accordo, forse non è un gran male. Ma se un giorno dovessero dire che una qualsiasi porcheria guarisce dal cancro ? Quale prezzo avrebbero le illusioni dei malati e dei loro parenti ? “.

Parole profetiche quelle lanciate dal Giudice Gaggiotti dette negli anni ’70 e  i cui timori hanno purtroppo poi,  trovato riscontro nei fatti di cronaca.

***

Dopo cinque anni di intenso lavoro a Milano,  con una media di circa  1.000 sentenze dibattimentali annuali, che hanno fatto giurisprudenza e costituito punto di riferimento su tutto il territorio nazionale, e dopo essersi occupato di tante altre delicate inchieste,   il dott. Gaggiotti, il “Pretore che difende le casalinghe e i consumatori” chiede ed ottiene il trasferimento in Ancona.

 Un trasferimento resosi necessario per stare vicino ai propri cari.

 Un percorso professionale che ha visto il dott, Gaggiotti prima impegnato in  Tribunale ad Ancona, poi Giudice presso la Pretura di Osimo dal 1979 al 1992, ancora Consigliere presso la Corte di Appello di Ancona e,  infine, Presidente della sezione Penale della stessa Corte dal 2009 al 2011.

 Sedi che hanno visto il dott. Gaggiotti sempre impegnato,  con la stessa passione, nella difesa della legalità e della democrazia.

 In particolare, mi ha raccontato di ricordare con affetto i tredici anni passati nella  Pretura di Osimo, la sua Città. La guida della Pretura  gli ha permesso di ammirare e conoscere più approfonditamente la varia umanità che popolava e vivacizzava “la periferia del mondo” e che ogni giorno gli scorreva davanti impegnata in liti, beghe e piccoli imbrogli di poco conto.

Sicuramente,  ed è giusto evidenziarlo, il dott. Raniero Gaggiotti, merita tutta la stima dei cittadini osimani, una persona che con il suo lavoro di amministratore della giustizia è stato di aiuto agli altri. Un magistrato che è stato capace di promuovere una giurisprudenza finalizzata ad una migliore qualita’ della vita. Una persona, un bravo Giudice che ha saputo ben amministrare il difficile compito del giudicare, sempre anteponendo la gentilezza, il rispetto umano  e l’attenzione all’individuo. Un magistrato che ha servito per 45 anni lo Stato e la Giustizia, senza indulgere a facili protagonismi o esternazioni mediatiche, ma lavorando duramente e con grande professionalità.

 Si dice  che un Giudice bravo e scrupoloso lo è “ab origine”. Un Giudice eccellente, come nel caso del nostro stimatissimo concittadino, tende a rimanerlo per tutta la vita, perchè quando si ha umanità, si ha cuore, si hanno dei forti valori di riferimento, si ha rigore etico-morale, e stile comportamentale, ciò viene percepito e rende la figura di un Giudice, un punto di riferimento essenziale di una intera comunità cittadina.
Grazie dott. Gaggiotti per averci fatti partecipi di questa importante storia che contribuisce ad arricchire il patrimonio di valori della nostra città di cui Lei è senza dubbio uno dei figli migliori!.

La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

***


***
***

***

***

Conferenza stampa della Presidente del Consiglio Comunale Paola Andreoni

Un invito a lavorare nell’interesse della città, questo il messaggio lanciato dalla Presidente del Consiglio Comunale di Osimo, la prof.ssa Paola Andreoni, nella conferenza stampa di fine anno,  per il consueto resoconto annuale sull’attività del Civico consesso osimano.
***

***

Réclame osimana ( parte 2^): anno 1912

Chi ha memoria di queste attività commerciali osimane ? Chi ha mai sentito parlare di questi negozi o attività artigianali  ?
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 maggio 1912.
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 maggio 1912.
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 maggio 1912.
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 maggio 1912.
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 20 maggio 1912.
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 20 maggio 1912.
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912
***

Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912
***

Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912
***
Inserzione apparsa sul giornalino “Il nuovo Gonfalone Osimano” del 15 giugno 1912

***
***
***

#OSIMANI con l’hashtag: Federico Giuseppetti un “maestro” dell’intarsiatura del legno.

Raccontare la  storia di una persona, forse, serve a recuperare una parte della nostra storia, quella personale e quella collettiva della città. Nel momento in cui mi sono proposta di raccontare alcune storie di #Osimani ero ben consapevole che sicuramente avrei fatto torto a tante persone, osimane ed osimani, delle quali ingiustamente ed io per prima, abbiamo dimenticato il valore, le capacità, i talenti. Oggi per nostra fortuna, le nuove tecnologie come facebook, la posta elettronica se ben utilizzate,  ci vengono in aiuto e grazie alla loro diffusione possiamo ricevere suggerimenti, indicazioni, recuperare sviste, smemoratezze e prendere consigli.
Dalla rete mi è pervenuta, infatti, una giusta segnalazione. Parlando degli Osimani con l’hashtag che si sono fatti onore grazie alla loro professione artigianale di falegnami non ho dato il giusto rilievo (oltre a Fausto Fattorini) a tanti altri bravi “maestri del legno” come: Carlini Vinicio, Pittori Alvise, i fratelli Mezzelani, Sauro Vaccarini, Simone Cristicchia, Roberto Rinaldi, Agostinelli detto “Gughi”, Alfredo Bianconi che aveva la bottega in via Matteotti, Pigini che stava nella piazzetta del Carmine, Arceri, Lasca Pietro e il suo socio Strappato, ecc. In particolare la dimenticanza più grave è stata quella verso: Federico Giuseppetti.

***
Federico Giuseppetti,  per tutti gli osimani,  “Garaffa il falegname “, è stato in Osimo, il primo e senz’altro il più fine falegname  restauratore ed intarsiatore. Grande la sua maestria, tecnica  e competenza nel ridare splendore e nel riprodurre mobili antichi, ma Federico è anche ricordato per l’approccio artistico, filosofico e umano che metteva nella professione di restauratore.
Per meglio comprendere il personaggio, riporto questo aneddoto che mi ha raccontato il figlio Ruggero: “...ero in Osimo in ferie e un giorno, babbo, venne a casa dicendo: Elmo Cappannari ha visto quel mobiletto ( la riproduzione di un Secretair del ‘600 in noce che Federico stava  ultimando per donarlo al suo figlio maggiore, Ruggero) e me lo voleva comperare offrendomi una cifra considerevole, 6/700 mila lire.  Al che io gli dissi, pensando ai tanti anni di tribolazioni, Babbo perchè non gliel’hai venduto ?
Gli bastarono quelle poche parole – inopportune alle sue orecchie – per considerare che forse  a me non importava nulla di quel suo lavoro che stava realizzando, con tanta passione, con l’intenzione di donarmelo. Non disse nulla, terminò il bellissimo mobile e lo diede a mio fratello, perchè con quelle mie parole avevo dimostrato di non apprezzarlo abbastanza
“.

Nel corso della sua esperienza lavorativa, Federico Giuseppetti detto Garaffa, ha avuto commissioni dalle più importanti famiglie nobili osimane per il recupero di mobili antichi intarsiati, ma anche da tante famiglie “comuni” che conoscendo l’estro e l’onestà di questo artigiano maestro del legno, si sono fatte realizzare eleganti mobili originali.
Anche i miei genitori Fausto ed Ornella  in occasione di un evento importante come il loro matrimonio,   nel ’58,  pensarono bene di rivolgersi a Federico per abbellire la sala con un originale tavolo di prestigio opera del falegname-restauratore di via Antico Pomerio.
Tante anche le committenze pubbliche: per esempio la collaborazione al restauro degli arredi del cataletto, la macchina in legno ornato su cui il Venerdì Santo viene posto, coperto da un velo, il Cristo morto;  la maggior parte delle realizzazioni lignee  delle opere di Elmo Cappannari come la sistemazione della Civica Raccolta d’Arte.

Il suo punto di forza è certamente stato il grande impegno, accompagnato dal proprio talento,  con cui ha affrontato il suo lavoro. Fino all’età  di settanta anni, Federico  ha respirato polvere di legno antico. La sua vita, conclusasi nel novembre del 1982 è stata un tributo al mestiere che svolgeva con entusiasmo e passione: ridare forma e lucentezza ad un manufatto, un tavolo o  un mobile, la cui bellezza recava i segni devastanti del tempo.
Oltre al lavoro Federico ha avuto anche un’altra grande passione: la musica.  Grande amante e fine  intenditore della musica lirica, per tanti anni,  finché la voce l’ha sorretto, è stato  “tenore” alla Corale Borroni di Osimo ed anche orchestrale della nostra Banda Cittadina, nella quale  dettava il ritmo con il suo tamburo.
*
Grazie a Federico Giuseppetti  artigiano-falegname  osimano, a Ruggero e a quanti, intervenuti su FB, hanno sollecitato la storia di questa persona che ha saputo conquistarsi l’ammirazione ed ancora oggi il ricordo di tanti osimani con il suo lavoro  di artista  sempre preciso e svolto con umiltà. Raro esempio di umanità e bravura professionale.
***
La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

***

***

***

1° dicembre: grazie ad una donna, una sarta afroamericana, inizia la lunga strada verso la conquista dei DIRITTI


Il 1º dicembre del 1955, a Montgomery, RosaParks sta tornando a casa in autobus dal suo lavoro di sarta. Nella vettura, non trovando altri posti liberi, occupa il primo posto dietro alla fila riservata ai soli bianchi, nel settore dei posti comuni. Dopo tre fermate, l’autista le chiede di alzarsi e spostarsi in fondo all’automezzo per cedere il sedile ad un passeggero bianco salito dopo di lei. Rosa, mantenendo un atteggiamento calmo, sommesso e dignitoso, rifiuta di muoversi e di lasciare il suo posto. Per di più, se avesse obbedito al conducente, dato che tutti i posti a sedere erano occupati, sarebbe dovuta rimanere alzata con un problema di dolore ai piedi che l’affliggeva. Il conducente ferma così il veicolo e chiama due poliziotti per risolvere la questione: Rosa Parks viene arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine che obbligano i neri a cedere il proprio posto ai bianchi nel settore comune, quando in quello a loro riservato non ve ne sono più di disponibili. Da allora è conosciuta come “The Mother of the Civil Rights Movement“.
Quella notte, cinquanta leader della comunità afroamericana, guidati da un ancora semisconosciuto pastore protestante, #MartinLutherKing, si riuniscono per decidere le azioni da intraprendere per reagire all’accaduto, mentre già hanno avuto luogo le prime reazioni violente. Il giorno successivo incomincia il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, protesta che dura per 382 giorni; dozzine di pullman rimangono fermi per mesi finché non viene rimossa la legge che legalizza la segregazione. Questi eventi danno inizio a numerose altre proteste in molte parti del paese. Lo stesso King scrive sull’episodio descrivendolo come “l’espressione individuale di una bramosia infinita di dignità umana e libertà”, aggiungendo che Rosa “rimase seduta a quel posto in nome dei soprusi accumulati giorno dopo giorno e della sconfinata aspirazione delle generazioni future”.
Nel 1956 il caso della signora Parks arriva alla CorteSuprema degli Stati Uniti d’America, che decreta, all’unanimità, incostituzionale la segregazione sui pullman pubblici dell’Alabama.
Da quel momento, Rosa Parks diventa un’icona del movimento per i diritticivili.
***

***
Grazie Rosa, “madre del movimento dei diritti civili”.
Paola
***

#OSIMANI con l’hashtag: Fausto il falegname di Santa Palazia

 #OSIMANI ,  il nostro territorio e la sua gente attraverso una galleria di volti e di storie raccontate in pochi caratteri. Storie semplici ma veramente straordinarie.

linea

***


***

Tra i personaggi illustri di una città non ci sono solamente esponenti di spicco del mondo del lavoro, delle arti e delle scienze. A volte le storie delle persone comuni e della cultura popolare riescono ad emozionare e a diventare anch’esse importanti per una comunità. Tra questi  personaggi di Osimo da menzionare, c’è il falegname di via Matteotti, Fausto Fattorini.
Fausto  falegname, ebanista e restauratore è nato ad Osimo il 28 febbraio 1934, oggi in pensione è stato uno degli ultimi artigiani falegnami del centro storico osimano.

La sua è una famiglia di falegnami, forse  prima ancora che esistessero le falegnamerie,  perchè, come Fausto mi racconta, una volta il falegname non aveva la bottega ma solo i ferri da lavoro.  Falegname era suo nonno Guido  e  poi falegname è stato suo padre Nazzareno apprezzato artigiano anche fuori da Osimo. Ricorda Fausto che la fama e la maestria  del padre era arrivata fino a Jesi dove Nazzareno è stato  chiamato, assieme ai più esperti falegnami della provincia,  per realizzare  i primi aeroplani con  le carlinghe e le fusoliere in legno.
E’ il  padre Nazzareno ad aprire il piccolo laboratorio  in via Matteotti di fronte alla chiesa di Santa Lucia, dove Fausto ha sempre lavorato e vissuto perchè in qualche modo la bottega è stata sempre un  tutt’uno con la sua abitazione.
Vicino al padre, seguendolo pazientemente nei lavori, Fausto ha imparato la passione per questo  mestiere. Un’occupazione umile senza tanti “lustrini” ma sempre esercitata  con tanto impegno e  tanto sentimento. In quei  pochi  metri quadrati del civico 4 di via Matteotti, Fausto conserva i ricordi più intimi, le storie che aleggiano tra le assi,  i chiodi e i tanti attrezzi. Il mondo, per Fausto è passato in questo piccolo laboratorio,  ancora  intriso del profumo della colla scaldata dal padre e dove Fausto fin da piccolino ha imparato ad usare la carta vetrata, a raddrizzare i chiodi, a raccogliere la segatura e i trucioli e poi a piallare, a segare e ad intarsiare i mobili.
***
Una bottega che ha permesso a Fausto di vivere fieramente del proprio lavoro. Oltre alla fabbricazione  di piccoli mobili, armadi, consolle, cassapanche e comò, negli anni ’50 il lavoro principale consisteva nella riparazione e rifacimento degli infissi: finestre, persiane e porte di abitazioni; ma anche la realizzazione di piccoli utensili domestici: tavole per lavatoi, forchettoni e spatole. Mentre i restauri di mobili antichi e il lavoro d’intarsio sono cominciati verso gli anni ’70, un lavoro molto impegnativo, non facile, nè semplice dove oltre alla bravura e all’esperienza occorre anche tanta passione. Tanti i lavori ben rifiniti, ripagati principalmente dall’apprezzamento dei clienti.
***
Fausto ha scolpito il legno fino alla pensione  con instancabile grinta e grande professionalità.
La bottega di Fausto in via Matteotti è rimasta la falegnameria di un tempo, che non ha niente a vedere con quelle moderne di oggi, dove il falegname è aiutato nel lavoro da seghe elettriche, pialle elettriche, cacciaviti elettrici e via di seguito.
Anche se in pensione, Fausto non riesce a staccarsi dai suoi attrezzi e ancora oggi, per hobby, tutti i giorni  passa gran parte del suo tempo nella sua bottega ingombra e disordinata. Almeno così appare agli occhi incompetenti, come i miei. Pianali e pezzi di legno sono sparsi un po’ dovunque, mobili completati accanto a lavori mai terminati, alle pareti sono appoggiate travi, travicelli e tanti attrezzi attaccati ai chiodi: seghe, punteruoli, trapani a mano, morsette, ma poi alla presenza di Fausto tutto ridiventa utile e pragmatico.

Oggi, la bottega di via Matteotti è un   “buen retiro”, pieno di vissuto, il rifugio dove Fausto incontra amici e vecchi clienti che non  dimenticano il bravo artigiano che con maestria e sapienza ha messo l’anima nei loro mobili, porte, librerie realizzate su misura.
Una soddisfazione per Fausto che più di una volta mi ha ripetuto che nella sua vita da falegname ha lavorato più per se stesso che per i clienti, nel senso che il primo ad essere appagato del lavoro doveva essere lui. Un vecchio modo di concepire la vita e la professione, la necessità di fare bene le cose perchè è così che si doveva fare, l’importanza del lavoro “ben fatto”, della dedizione e  dell’impegno. Concetti e valori  che anche oggi dovremmo riscoprire  per il bene ed il futuro del nostro Paese anche in presenza di un mercato condizionato dal prodotto industriale, che risponde alla logica del minor tempo impiegato e del minor costo, anche quando va a discapito della qualità.

A questo grande amore per il  lavoro, alla propria bottega Fausto,  ha dedicato tutta la sua vita, rinunciando a progetti personali e familiari, vivendo il proprio mestiere come pienezza e testimonianza di una profonda fede cristiana. La preghiera e la lettura della Bibbia, infatti,  sono state sempre, e ancora di più lo sono oggi  ad 83anni,  per Fausto,  compagne, guida e cardini di riferimento.
***
Una persona mite, saggia, paziente, profonda nei suoi valori  che con la meritata pensione, dopo anni a trasformare il legno, come lui dice “dono di Dio” in bei manufatti, dopo aver lavorato per una vita dall’alba fino a tarda sera segando e piallando legno,   ha scoperto dentro di se stesso, nella “stagione della vecchiaia”  nuovi linguaggi espressivi: la poesia e la pittura.
La poesia di un falegname, che nella vita non ha avuto tempo da dedicare  alla scuola, ma che ha  sopperito a tale lacuna grazie alla  ricchezza  di una profonda saggezza, l’intelligenza e la spontaneità. Poesie, pensate di giorno scaturite da incontri, passeggiate e da riflessioni derivate dalla lettura della Bibbia.
Anche per la pittura Fausto è un autodidatta, una passione scoperta a tarda età a seguito di un corso frequentato presso la nostra Università della Terza età e che oggi si è trasformata in una inseparabile compagna di viaggio.
***“il mare” di  Fausto Fattorini, 2002
***

Da ultimo Fausto nel ritratto che fa di lui il suo grande storico amico, il Giudice dott. Raniero Gaggiotti: ” Conosco Fausto da circa quarant’anni e di lui mi piace ricordare in particolare il talento e la fede: quanto al talento, ha sempre avuto un gusto squisito e sicuro che, unito alla grande professionalità lo porta a consigliare sempre oggetti di qualità che con il tempo acquistano in preziosità , e quindi, in valore; quanto alla fede è generata  e arricchita dalla lettura attenta e frequente dei testi sacri della nostra religione cattolica. Da circa vent’anni Fausto si diletta anche di scrivere delicate poesie e di eseguire pastelli ed acrilici che ne testimoniano la versatilità e la sensibilità.
***
Grazie Fausto per questa bella testimonianza di vita.
***
La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

Angoscia 
In una mattina di foschia e
cielo grigio come solitudine,
abbattuto dalla sofferenza
come raccolto perduto.
Pensiero profondo come
abisso inaccessibile e
pensiero come turbine indomabile
improvviso come tuono
che desta il profondo dell’animo
dal mistero,
ergendo il capo uno squarcio
radiante come accesso a nuova dimensione
che alletta come madre che allatta il suo bimbo.
In quell’attimo come una
sorgente impetuosa che purifica l’essere,
il dolore è come forgiatura
che dona lucentezza.
****** di Fausto Fattorini, 2005

 

Il sole Amoroso
Attendo con gioia l’aurora,
come sposa per adonarla di luce.
E così mi diletto:
o terra sospesa nell’infinito,
con i tuoi ricami dorati,
brillanti come diamanti,
per questo ti coloro
come quadro prezioso
perchè mi alletti in amore indelebile.
Incomincio a dipingere in svariati colori
che fanno sospirare poeti e pittori.
i primi lampeggi dell’orizzonte,
un rosso come rosa profumata,
che varia in argento brillante,
come manto per il mare,
per addolcire la brezza mattutina.
le nubi a cascatelle di colori
graduali come scale ascendenti,
gira, terra mia diletta, come indossatrice,
perchè ti voglio contemplare,
per l’ultimo ritocco di luci sfumate e brillanti
che scivolano lentamente perchè tu ti allontani.
E aspetto con amore ineffabile
per darti nuovi ornamenti.

***** di Fausto Fattorini, 2004

***


***
***

***

***

#OSIMANI con l’hashtag: Umbertì e Sandra

Continua la campagna #OSIMANI , volta a far conoscere il nostro territorio e la sua gente attraverso una galleria di volti e di storie raccontate in 140 caratteri (e oltre). Storie semplici ma veramente straordinarie.

 

linea

***
***
Ci sono vite di gente comune che vale la pena raccontare per recuperare una parte della nostra storia, quella personale  e quella collettiva della nostra piccola comunità osimana. Storie spesso sommerse che vengono ricostruite attraverso un mosaico  di sguardi , di anch’io c’ero, li  incontro tutti i giorni, di avvenimenti comuni a cui non facciamo, a volte, attenzione perchè presi dalla frenesia del quotidiano.
E’ questa la storia di Umberto Paoletti per gli osimani “Umbertì” e di sua moglie Sandra Cantarini.
Ma andiamo in ordine. Umbertì con la sua bottega in via Fuina è stato uno dei storici barbieri osimani. I barbieri non sono, forse, come per noi donne le parrucchiere di fiducia  in grado di tagliare i capelli alla cliente dandone una personalità, un look, ma è pur sempre un artista in grado di dare un’immagine ed uno stile ad un uomo. Con il trascorrere degli anni, la figura del barbiere è cambiata, un po’ come tutte le figure professionali, ma la sua sensibilità e attenzione verso i clienti rimane intatta.
Quella del barbiere rimane una figura romantica, anche se è cambiata la vecchia bottega con i suoi strumenti di lavoro: le caratteristiche poltrone da barbiere,  il rasoio a mano,  lo spruzzatore a pompetta per il dopobarba, gli affila rasoi in cuoio, i calendarietti profumati, … restando, comunque,  nel cuore e nella mente dei clienti che hanno potuto assaporarne i servizi.
La bottega del barbiere era il luogo degli incontri,  dei pettegolezzi al maschile, di confronto politico, di fusione e confidenza  tra il cliente e il barbiere e gli altri clienti in attesa. La vecchia bottega ha forse, un potere e un sapore inarrivabile per tantissimi aspetti ma quel legame stretto tra barbiere e cliente , in moltissimi casi, ancora oggi , non si è mai dissolto.

Ad Osimo sono state numerose ed attive le botteghe che esercitavano l’antico mestiere artigianale di barbiere. La maggior parte di queste botteghe ( alcune si chiamavano “salone”, in verità non meritavano l’accrescitivo in quanto erano, solitamente, una stanza di poco più di sedici metri quadrati dotata di uno sgabuzzino posteriore. Dentro ci stavano una o due poltrone  da barbiere , alcune sedie per i clienti  in attesa, un portaombrelli e un attaccapanni) con i loro capomastri e i loro allievi erano collocate al centro.
In via Lionetta c’era Gino POLVERIGIANI con Elvio soprannominato “Sverzi. In piazza del Comune esercitava l’attività di barbiere Carlo SGARDI al quale è subentrato il figlio Diego. In piazza Boccolino un tempo c’era il salone di Memo LUCHETTI, dove lavorava come giovane apprendista Mario VICARELLI.  Sempre in Piazza del Comune c’era il salone di barbiere di Peppe RAVAIOLI che aveva due aiutanti-barbieri, Alessandro MORRONI detto “Lesa” e Alberto CARBONARI.
***
***
In via Fuina vicino alla panetteria di Ubaldina Sopranzetti c’era la barbieria di  Mario PAOLETTI poi rilevata da Umbertì il 9 settembre 1952. Per il Corso Mazzini c’era la bottega barberia di Ettore CAMPANELLI con il figlio Nino con il quale entrò poi in società Pippo MONTICELLI. Sempre in centro per il corso Mazzini di fronte al Teatro c’era il salone barberia di Lodovico CECCONI al quale subentrò poi il figlio Renato CECCONI, il decano dei barbieri osimani, oggi in pensione ma la cui  attività e tradizione familiare prosegue con il  nipote Mauro per il   vicolo Leon di Schiavo. In piazza Dante esercitava il mestiere di barbiere Augusto CANTIANI, mentre in piazza Leopardi al civico 8 c’è il salone barberia di Enzo e Francesco FORMICONI.
Al civico n. 10 di via Leopardi operava il mastro barbiere Antonio AMBROSONI, mentre per il corso Mazzini c’era anche Egidio CASTELLANI detto “Pirolello“. In Piazza del Comune c’era un altro barbiere,  Umberto CECCONI detto “Combi” che esercitava l’attività insieme al cugino Cesare CECCONI.
Altro barbiere per il Corso Mazzini era MONTEVECCHI padre di Giorgio, portiere dell’Ospedale osimano di SS.Benvenuto e Rocco. Per via Matteotti, la via che collega il centro al rione San Marco ci sono stati  ben quattro saloni da barbiere: Bruno CAPRARI detto “Buricchio“, Ettore TULLI con il figlio Oberdan, PRESENTI ( il nonno di Sergio Presenti) soprannominato “Zibino“; DEL COLLE ( padre dell’orologiaio di corso Mazzini 10). In via Malagrampa c’era un altro bravo e molto professionale barbiere-acconciatore, Gerardo SERLONI, una brava persona recentemente scomparsa.
A San Marco nella piazzetta e nei locali dove oggi Bruna, la moglie di Zazzera, regala il pane del giorno prima ai poveri, tagliava i capelli e la barba l’artigiano barbiere Marcello MIGNANI.
Al borgo per la costa c’era la bottega barberia di Carlo CAPORALINI e c’è la bottega di Fabio Guido FRANCHINI  mentre alle piane, sempre del Borgo,  hanno lavorato tre barbieri:   Vincenzo BIANCHI con Roberto CECCONI detto “Cinigiadove lavorava anche il giovane apprendista Gianni BRAZZONI ( oggi con una propria bottega in via Ungheria al civico 82), Tinuccio CASTELLANI  al quale alla sala da barba di via Trento 64 è subentrato poi il nipote Mauro. In via 5 Torri svolgeva il mestiere di barbiere Gianni SEVERINI prematuramente deceduto al quale è subentrato nel 1978 il figlio Carlo.
Alla Pietà ci sono stati due  barbieri:  Solideo BARTOMIOLI un personaggio e GIAMPIERI poi passato a fare lo scopino. MARZOCCHINI  Giuseppe è il parrucchiere-barbiere che ha il salone in via Don Sturzo al civico 45 al così detto “Colosseo”, in via Strigola c’era un altro storico barbiere osimano, Adolfo BALERCIA. In via Olimpia ci sono due barbieri, o per meglio dire per effetto dei tempi moderni, due acconciatori per uomini: Massimo PESARESI il figlio dello storico custode del PalaBellini, Graziano, e MENGONI Marcello con il suo salone “Hair professional“.
In zona Sacra Famiglia al civico 25 di via Einaudi  c’è il mastro barbiere-acconciatore Luigi GIAMBARTOLOMEI. Nelle frazioni esercitano l’attività di barbiere-acconciatore a San Biagio in via Goldoni l’Acconciatore Sandro, alla Linguetta c’è un altro barbiere-acconciatore, Massimo GRACIOTTI.
Negli anni passati anche a Osimo Stazione c’erano due botteghe artigiane dove svolgevano il mestiere di barbiere Luigi CECCONI  e un altro barbiere di nome Peppe che veniva da Camerano. A Passatempo si divideva tra il mestiere di barbiere e quello di ferracciaio un tal Bruno SABBATINI.
Spero di non aver dimenticato nessuno, i nomi  dei colleghi Umbertì li ricorda tutti e per ognuno di loro mi ha raccontato un aneddoto e  un ricordo affettuoso.

Umberto classe 1939, alle soglie degli ottantanni ma  lo spirito ancora di un ragazzino, ricorda con commozione gli anni della fanciullezza, aveva  circa 8 anni quando andava a scuola la mattina e poi correva il pomeriggio a lavorare dietro il bancone del caffè di mio nonno Eugenio ANDREONI e nella profumeria Gabbanelli  per cercare di portare a casa qualche soldo, in tempi in cui la miseria la faceva da padrone.
Dopo una breve esperienza di meccanico ( come riparatore di vespe e lambrette) nella officina Mazzuferi di via Zara,  a 13 anni entra in bottega come apprendista barbiere dallo zio Mario PAOLETTI. Quest’ultimo dopo aver lavorato per diversi anni come dipendente della bottega da barbiere di ANTONELLI, ( in capo al Corso) la più rinomata di Osimo chiamata anche  “la barberia dei signori” ( in questa bottega ci ha lavorato anche Roberto MUTI poi stimato ragioniere all’Astea)   aveva deciso di mettersi in proprio. Acquistato un piccolo locale in via Fuina al civico 16  Mario Paoletti l’abbellì e l’attrezzò con  due poltrone da barbiere. In poco tempo  si conquistò e ritagliò subito una bella fetta di clientela. Oltre al giovane “garzone-apprendista” Umbertì, nella  bottega da barbiere ci lavorava anche un altro esperto mastro barbiere, PIETRONI soprannominato “Miserì” e  faceva da jolly, veniva chiamato a rafforzare lo staff della bottega quando ce n’era bisogno, Nanni DORGILLA ( un barbiere esperto, ma invalido di guerra, che poteva rendersi utile solo per il servizio taglio dei capelli).
Umbertì non poteva trovare ambiente migliore per imparare il mestiere. Dallo zio Mario, dagli altri due validissimi collaboratori in poco tempo, Umbertì,   impara tutti i segreti e l’arte del mestiere di barbiere. Tecnica poi perfezionata, anche, partecipando ( nei giorni di riposo e con altri apprendisti osimani come:Diego SGARDI, Gianni SEVERINI, Renato CECCONI )  alla Scuola Professionale di taglio dei capelli che era in Ancona diretta dal maestro barbiere Gilberto Santarelli.
Un mestiere che Umbertì ha amato molto e che lo ha visto nella sua bottega di via Fuina fino al dicembre del 1999, per più di 47 anni.

Un barbiere all’antica, come lo è stato  il suo collega e amico Cecconi Renato, entrambi sempre rimasti fedeli ai riti ed alle tecniche di questa antica e nobile professione appresa da ragazzi: il taglio di capelli sartoriale, la rasatura con panno caldo, e con gli unici strumenti da lavoro che  sono stati pettine, forbici e rasoio. Un mestiere che ha fatto di Umberto e degli altri  barbieri di una volta,  personaggi pubblici, perchè dal barbiere non si andava solo per barba e capelli, ma la loro bottega era un luogo di incontro, di lettura e di conversazione. Ai tempi in cui non esisteva “facebook”  la bottega di Umbertì, come degli altri barbieri osimani, era un ritrovo tra amici, dove si parlava di politica, di calcio. La bottega del barbiere era il luogo del riposo, della pausa, dove facile regnava l’ironia, dove si inventavano soprannomi e si passava al setaccio tutto il paese, nei suoi avvenimenti buoni e cattivi: morti, matrimoni, fidanzamenti e i pettegolezzi  vari. Se si voleva sapere qualcosa o sondare “il polso politico di Osimo” non ‘c’era che miglior posto che andare dal barbiere, l’ “agenzia stampa cittadina”.

La clientela di Umbertì era composta da persone appartenenti a tutte le diverse categorie: ricchi, poveri, contadini e impiegati. Umberto, però, mi ha raccontato anche di clienti speciali: Fagioli detto Bazzarò che veniva appositamente da Ancona alle 7 della mattina per farsi due volte la settimana la barba ( e in quei giorni Umberto apriva la bottega prima per scaldare l’acqua); il maestro Antonio CREMONESI che oltre insegnare controllava e gestiva il Cinema Concerto e spesso il servizio  del taglio dei capelli e la cura della barba era barattato con qualche biglietto gratis per entrare al cinema al lunedì e con le  artistiche scritte di auguri di Natale che il bravo maestro disegnava sugli specchi della bottega; Dario MAGNALARDO che era il Presidente dell’Associazione dei barbieri; IPPOLITI Peppino ( figlio dello stimato prof. Ippoliti) e Giuseppe MARCHETTI detto “Mattaccino” un tipo solitario che non amava fare la fila  e allora andava su appuntamento  tutti i Sabati e i Mercoledì puntuale alle 21 ultimo cliente  con il quale si concludevano i due giorni più duri del lavoro.
C’erano anche clienti speciali ai quali il servizio veniva fatto a domicilio: il conte Marchese Honorati presso la cui abitazione ( vicino la rotatoria “la Gironda”) Umberto andava  tutti i sabati mattina all’alba, a piedi, prima di aprire la bottega; Budini il ragioniere della Fornace Fagioli, il sig. Filippo ROSSI ( operaio storico della Fornace Fagioli) e padre Biagio Anastasi ( grande figura carismatica della chiesa osimana) presso la chiesa della Misericordia due volte la settimana prima della messa mattutina; Gaetano MIGLIARINI il grande industriale dell’alimentare osimano proprietario dei supermercati Vegè.
” Il sig. Gaetano – mi racconta Umberto – oltre che  essere  una persona squisita e generosa era anche un grande cattolico, e dato che si era informato che presso le barberie erano solito offrire in lettura ai clienti in attesa,  riviste moralmente poco edificanti, fece dono a Umberto dell’abbonamento della rivista “Presenza” e del quotidiano “Avvenire” con preghiera di tenerli sempre ben in vista per i clienti”. La bottega di Umbertì ha avuto anche questo singolare primato, era l’unica barberia ( forse in tutt’Italia) dove si poteva leggere, in attesa del taglio,  la voce  ufficiale dei Vescovi italiani.
Ad Umberto Paoletti va anche il merito, grazie al  suo carattere conciliante ma anche risoluto e determinato, di aver fatto “battaglie” in favore della categoria dei barbieri osimani. E’, infatti, grazie a lui se dalla domenica del 28 febbraio 1978 i barbieri osimani non hanno più tenuto aperte le botteghe la domenica mattina.  Prima, infatti, i barbieri lavoravano anche la domenica mattina, mentre il lunedì per tradizione è stata sempre la giornata di chiusura delle botteghe. Ricorda Umberto tuttavia che il lunedì giorno di festa per i barbieri  era comunque giorno di lavoro dedicato alla pulizia del locale, delle poltrone, dei ferri del mestiere con Sandra, la moglie, che provvedeva a fare il cambio  della biancheria utilizzata per i clienti.
Ad Umberto ( che era stato nominato a capo di una commissione comunale ) si deve, anche,  l’ accordo sulla istituzione  di un tariffario comunale che impegnava tutti  i barbieri osimani ad applicare   tariffe concordate per ogni servizio di barberia: ad esempio si era concordato che il taglio dei capelli doveva essere di lire 1.500.

Una bella storia  di passione ed  attaccamento al proprio lavoro,  quella di Umbertì, e mi raccomando quando lo incontrate per via  Torri, salutatelo ma non fatelo arrabbiare chiamandolo “acconciatore”, Umbertì è stato e vuol essere ricordato come  “barbiere”, il “Barbiere di Padre Biagio“.

******************

Quella di Umberto e Sandra è anche una bella storia d’amore. Si sono conosciuti o per meglio dire “schivati” al Caffè di nonno Eugenio dove Umberto era di casa perchè fin da piccolino aiutava nel pomeriggio nonno e nonna nelle piccole attività del caffè e, anche se 16enne era diventato apprendista barbiere nella bottega dello zio Mario, andava spesso al caffè degli Andreoni e spesso lì si fermava a mangiare con mio padre Fausto e zio Amleto. Sandra, invece appena 16enne era stata assunta da nonno Eugenio come commessa del Caffè e da brava ed attenta addetta al bar quando, un giorno, quel “ragazzotto” di Umberto entrò in negozio  gli chiese: “Scusi cosa desidera ? “. Umberto  offeso ( per essere stato scambiato per un cliente) non le rispose per niente andando diritto, con far sicuro nel retrobottega come uno di casa, chiedendosi: “Ma chi è mai questa ? “.

E’ bastato così poco, che si sono subito fidanzati e pochi anni dopo, nel 1963, già  si promettevano amore eterno davanti  a Dio e al prete di San Marco. Con il cuore pieno di speranze, probabilmente non immaginavano un futuro così lungo assieme: quest’anno contano 54 anni di vita comune.

Come in tutte le famiglie le difficoltà non sono mancate, ma la solidarietà, la complicità  e la gioia di condividere ogni momento della propria vita, quelli sereni al pari di quelli difficili, ed affrontare insieme ogni giornata, ha consentito loro sempre di superare ogni ostacolo.

***
Lo staff del “ristorante dei poveri dell’ECA”dove per poche lire si assicurava un pranzo decente, detto in osimano “il pappò”, agli indigenti osimani.
Le cuoche erano: MAGNALARDO Gina, BAIOCCO Clara, CANTARINI Sandro, CECCONI VIGIANI Aida, SASSO Francesca, MARSILI Francesca, COTOLONI, e con la superiore suor LUIGINA

***
Artigiano barbiere lui, mentre lei è stata commessa al bar di Antonio SERRANI, poi aiutante cuoca al ristorante dei poveri gestito per più di 10 anni dall’ECA , poi operaia in fabbrica a Castelfidardo ( fisarmoniche Moreschi) e da ultimo commessa al nuovo bar , “4+1” di San Marco. E’ questa la storia semplice di una solidissima coppia osimana

Un augurio sincero a Sandra e Umbertì, osimani fin nel midollo, un bell’esempio di famiglia e  di vicinanza reciproca.

La Presidente del Consiglio Comunale di Osimo
………………….Paola Andreoni


***
***

***

***

#OSIMANI con l’hashtag: m°Mario Mosca pittore, incisore e litografo.

Continua la campagna #OSIMANI , volta a far conoscere il nostro territorio e la sua gente attraverso un galleria di volti e di storie raccontate in 140 caratteri (e oltre). Storie semplici ma veramente straordinarie.

linea

La persona che merita, questa volta,  la nostra attenzione per essersi particolarmente distinta nello svolgimento del proprio lavoro e per il contributo reso alla città  nella  promozione culturale e artistica è Mario MOSCA.
***
***
Un artista della nostra città, cresciuto  tra i nostri vicoli e colline con  la bellezza della nostra campagna negli occhi.
Mario Mosca nasce il 26 settembre 1940 ad Osimo dove vive e incessantemente lavora. Cresce in una famiglia di artigiani, il padre Sisinio era uno stimato ed onesto artigiano-imbianchino abituato a guadagnare il pane da vivere  nella fatica del  duro lavoro quotidiano. Una famiglia semplice e solidale ma anche molto sensibile alle varie espressioni dell’arte: il teatro, la musica classica e sinfonica. Finito  il lavoro Sisinio si immergeva nella sua passione per  lo studio e la pratica della  musica quale  apprezzato “cornista” della banda musicale cittadina. I due figli Mario e Sandro sono cresciuti in questo ambiente  povero dal punto di vista economico ma ricco di valori  interiori e spirituali, incline  al senso della bellezza ( ascolto della buona musica, frequentazione del teatro ed ammirazione per tutto ciò che era espressione artistica: i monumenti cittadini, le nostre chiese, i panorami che le varie stagioni offrivano, alcune belle riviste che Sisinio non faceva mancare agli occhi attenti e curiosi dei suoi due figli).
Sisinio forse non avrà mai letto Dostoevskij e sarà stato all’oscuro del suo motto: “Il mondo sarà salvato dalla bellezza”; ma grazie a questo clima familiare stimolante verso gli orizzonti dell’interiorità, dell’immaginazione e della bellezza,  ha favorito nei suoi ragazzi la ricerca del buon gusto, l’attitudine dello spirito e dei sensi  a gustare e apprezzare le cose belle e raffinate.
Non c’è da stupirsi, quindi, se fin da piccolissimo ( 9-10 anni) Mario riproduceva  già molto bene i vari personaggi che comparivano su “Il Corriere dei Piccoli” e su “Il Vittorioso”. A 12 anni, a scuola, sotto la guida dell’ottimo professore di disegno Sardus Tronti, dipinse con i colori a tempera una splendida natura morta con tante varietà di pesci che sembravano veri, tanto che l’insegnante (che apprezzava con entusiasmo le grandi capacità artistiche del suo allievo) volle farla appendere alle pareti dell’istituto.

Mi racconta Mario che fin da piccolissimo eraffascinato dall’opera di Michelangelo, e che di notte, al lume di candela, leggeva le storie dei grandi maestri del Rinascimento, ne studiava ed ammirava le opere, provando a riprodurle  su fogli a carboncino centinai di volte. Fin da piccolissimo dipingeva ad olio e non avendo soldi necessari per acquistare i colori si arrangiava, impastando i colori – come un maestro del Rinascimento – con le terre colorate e l’olio di lino, mentre per i bianchi impastava la biacca di zinco con risultati stupefacenti per la bellezza e compattezza dei colori che, a distanza di tanti anni hanno mantenuto ancora una freschezza incredibile.
Ha dovuto sempre arrangiarsi per i materiali. Per le tele, ad esempio, aveva scoperto che sua madre conservava dentro il  comò diversi rotoli di tela tessuta a mano  per lenzuola ( era il corredo delle spose  di un tempo che tutte le donne portavano in dote). All’insaputa di tutti, ogni volta che aveva necessità di dipingere un quadro, ritagliava grossi pezzi di tela che inchiodava su di un rudimentale telaio realizzato con quattro strisce di legno racimolate nella bottega dello zio Vittore che faceva il falegname.
Il fratello Sandro più piccolo di tre anni, ancora lo ricorda giovanissimo partire la mattina di buon’ora armato di pennelli, tavolozza, colori e cavalletto diretto “ai piedi” del borgo per ritrarre “en plein air” scorci di via Trento e di via Roncisvalle. La campagna osimana, la vita cittadina, infatti,  sono stati i primi soggetti dei dipinti di Mario Mosca.
Ricorda Mario l’emozione e la felicità per il primo dipinto venduto, ( aveva all’incirca 14 anni) che fu acquistato dalla moglie di un bancario osimano per 500 lire e tre uova fresche. Seguirono,  con grande soddisfazione, altre importanti negoziazioni: il Presidente di allora della Banca Popolare di Osimo, il dott. Tullio Alessandrini, gli commissionò due tele per il salone della banca: entrambe di notevoli dimensioni raffiguranti, una il Duomo di Osimo, l’altra il campanile di San Marco dalla piazza del mercato dei buoi. Anche il Direttore della “banchetta popolare”, avv. Ugo Sinibaldi,  è stato uno dei primi acquirenti, una bella tela, raffigurante Osimo, che per tanti anni ha abbellito l’ufficio direzione della banca di piazza Gallo.
***
***
Tanti bei attestati di stima che incoraggiarono il giovane pittore osimano nel proprio talento. Il primo riconoscimento importante  arrivò alla prima mostra a cui Mario, nel lontano 1957, partecipò. Si trattava di  una mostra nazionale che si teneva a Jesi, presso il palazzo della Signoria, Mario ci partecipò partendo da Osimo con il suo “scassatissimo” motorino. A questo primo concorso ne seguirono altri, tutti coronati da  successi ed apprezzamenti che contribuirono a rafforzare la motivazione che quella dell’arte era la sua strada e la forte motivazione che quella passione poteva diventare anche la sua professione che gli avrebbe permesso di che vivere.
Importanti sono stati per la sua crescita artistica alcuni incontri, primo tra tutti quello con il grande artista xilografo osimano,  Bruno da Osimo.

L’incontro con Bruno da Osimo, avvenne grazie ad un amico e grande  suo estimatore: Giuseppe Bardezzi.
Mi racconta Mario: “In poco tempo ebbi la fortuna di accedere allo studio di villa “Stella Maris” dove, Bruno Marsili, il grande xilografo osimano  con un basco che gli scendeva fin sulla guancia era intento a creare sulla tavoletta di bosso le sue opere. Avere conosciuto Bruno da Osimo, uomo piccolo di statura ma grande di cuore, fu per me una esperienza indimenticabile. Mi accolse con affetto ed ebbe buona considerazione verso la mia espressione artistica”.

Altra esperienza vitale per la  crescita artistica di Mario Mosca  è stata la frequentazione a Roma delle principali gallerie d’arte  di Piazza del Popolo, via del Babuino, via Margutta e piazza di Spagna. Allora, fine anni 50, era in voga il neo-realismo, e a Roma  il nostro artista osimano, ancora “alle prime pennellate”,   aveva avuto la fortuna di incontrare i principali pittori come Guttuso, Treccani, con i suoi contadini calabresi, Domenico Purificato. “Ciò che mi interessava allora – racconta Mario – era quella pittura, una vera ricerca innovativa verso l’espressionismo definita “Scuola romana”, che aveva come massimi esponenti Scipione e Mafai. Ammiravo l’opera di Scipione, una notte dipinsi dal vero Piazza Navona proprio in omaggio a Scipione. Tutto ciò mi portava ad amare l’espressionismo.”
E’ del 1959 la prima mostra personale, e non poteva che essere allestita in Osimo, sua città natale, presso  il locale adibito a biblioteca popolare ( era ubicata nel palazzo della mensa Vescovile, in Piazza del Comune, dove si trova attualmente la Banca Popolare di Ancona). Negli anni ’50 erano rare le mostre d’arte ad Osimo, la prima di Mario Mosca richiamò un buon numero di visitatori.
Ricorda Mario che una delle tele esposte, raffigurante una natura morta, fu acquistata da mons. Domenico Brizi per impreziosire le sale del Palazzo Vescovile.

Nel 1960 espone le sue opere alla mostra “giovani firme” presso la Galleria Puccini di Ancona. Una collaborazione quella con la galleria dorica che durò per parecchi anni  con diverse esposizioni come quella del 1961 con tema ” il paesaggio marchigiano” che permise al giovane talentuoso artista osimano di venire in contatto con i principali artisti marchigiani.

Altre esposizioni di rilievo, di quel periodo,  sono state quelle di Sassoferrato  per il premio internazionale “G.B.Salvi” ed a Macerata nel 1962 per la mostra d’arte sacra.

***
***
Altro incontro determinante per la crescita artistica di Mario Mosca è stato quello con il maestro Luigi Bartolini. Mi racconta Mario: “non avrei mai fatto l’incisore se non avessi incontrato , giovanissimo, sulla mia strada Luigi Bartolini , fui folgorato da quelle incisioni così immediate “.  E da quell’importante incontro risalente agli anni 1961,  infatti,  l’incisione  – con una incessante e severa ricerca di approfondimento della sua tecnica – ha accompagnato sempre l’attività artistica di Mario Mosca. Non più solo pittore ma anche grande ed apprezzato incisore.
Ventenne Mario perfeziona il proprio tratto artistico iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Macerata frequentando i corsi di studio sul nudo.
Nel frattempo i suoi quadri e le sue incisioni sono richieste dalle  principali gallerie di tutt’Italia e aumentano le occasioni  per  le mostre personali anche fuori dei confini nazionali. Inizia ad esporre le sue opere – tele ed incisioni in Italia e in Europa. Tra le principali mostre e personali da ricordare quelle di:   Ferrara nel 1963 mostra personale alla galleria “Borgoleoni”, alla “Biennale dell’Incisione  Contemporanea” di Taranto in vari anni, alla “IV  Mostra di Grafica Italiana” di Milano, a Bologna in vari eventi e in particolare al “Concorso Nazionale di Pittura e Bianco-Nero” del 1966, in Spagna per la “Fiera Internatcional de Madrid” Arte contemporanea del 1983, alla Hynes Convention Center di Boston, all'”Atrexpo 1991 e all’ ” JacobJavits Convention Center” di New York, alla Valley Forge Convention Center di Philadelphia, a Tokyo al Tias Trade Center Harumi, ad Amsterdam – nel 1963 – alla Graphil Gallerie, ….
L’associazione nazionale incisori che aveva come Presidente il mitico Carlo Carrà e che conta come membri  i più grandi maestri dell’incisione da Luigi Bartolini a Giorgio Morandi, a partire dal 1963, lo riconosce come  proprio esponente e come tale viene invitato a tutte le più importanti mostre e biennali dell’incisione contemporanea.

Il successo e l’apprezzamento per le sue opere non modificarono lo stile di vita e i valori di Mario Mosca che rimane sempre legatissimo alla sua città natale. E ad Osimo l’artista pittore e incisore “senza testa” non ha mai negato le sue mostre ed esposizioni personali. Nel 1965 il Sindaco Vincenzo ACQUA e l’assessore alla cultura m° Carlo GOBBI offrirono a Mario Mosca la possibilità di esporre i suoi quadri e manufatti d’incisione  nella sala Consiliare ( la sala gialla ). Un onore ( mai tali spazi del civico consesso sono stati in seguito offerti ad altri artisti )  e un ringraziamento in pregio al giovane artista  osimano la cui fama si stava diffondendo a livello nazionale.

***
***
Alla fine degli anni sessanta la vita artistica  di Mario Mosca ha una svolta importante,  lascia Osimo per approdare a Milano.
Nella capitale italiana dello sviluppo economico ed industriale, centro vitale  del così detto “miracolo economico”,  ma anche fulcro della vita culturale del nostro Paese, Mario Mosca inizia la sua ricca attività di litografo con la stamperia “La Spirale” di Milano.  Lavorare per “La Spirale” significava essere riconosciuto come uno dei maggiori artisti italiani, nella zona più artistica di Milano, in quella che veniva e viene definito ” il cortile dei Pittori”.  Qui l’appena ventottenne osimano  che aveva imparato a disegnare dal balcone della  finestre del vicolo  Croccano conosce e lavora con i più affermati e famosi artisti italiani e non solo: maestri come Ennio Morlotti, Cazzaniga, Cascella, Giuseppe Ajmone, Cassinari, Fiume, Guttuso, Orfeo Tamburi e Franco Rognoni.
In questo stimolante clima  e “corte di artisti”, Mario Mosca era conosciuto da  tutti come il “più giovane artista della Spirale” e sono stati , per il nostro pittore -incisore osimano, anni di grande crescita, ricerca  e maturazione artistica. Un rapporto con Milano che poi è proseguito negli anni, con la partecipazione a Mostre e Personali che ha suscitato  l’apprezzamento,  e la nascita di un profondo  rapporto di stima con il critico d’arte Vittorio Sgarbi. In più occasioni, il famoso critico d’arte nonchè noto personaggio televisivo,  ha voluto nella sua attività di promozione di Mostre e Gallerie, la presenza di opere del nostro Mario Mosca. L’ ultimo invito,  in ordine di tempo,  risale a questa  estate,  in occasione del “Festival Internazionale dei due Mondi di Spoleto” dove anche le opere di Mosca sono state ammirate da numerosi visitatori e turisti.

***
***
Oggi Mario Mosca, da pochi giorni fresco dei suoi 77 anni, come tutti i grandi artisti non è una persona appagata dei tanti riconoscimenti e premi acquisiti.  La pittura e l’incisione sono per lui stile di vita ed esigenza primaria e quindi continua, con la passione di sempre,  a dipingere e ad incidere esportando nelle sue opere la sua stessa anima.  Il suo stile e interesse artistico è cambiato, non più opere figurative che per tanti anni hanno rappresentato i suoi quadri, con la raffigurazione  delle vedute più belle e caratteristiche  di Osimo, di Numana e della nostra  civiltà contadina. In questi ultimi anni  la sua sete di ricerca artistica è approdata ad un’espressionismo cromatico,   “una gioia, onirica,  esplosiva di colori” come ama lo stesso autore definire le sue recenti tecniche di pittura.
Una ricerca di sempre nuovi bisogni espressivi e ancora tanti progetti nel cassetto che giorno dopo giorno non abbandonano l’artista osimano al pur  meritato riposo o nel cullarsi dei ricordi dopo quasi 60 anni di pittura ed incisione. Per Mario Mosca un quadro o il completamento di una incisione non rappresentano, infatti,  una meta raggiunta ma solo una tappa del viaggio e, forse, una direzione verso spiagge e luoghi sconosciuti, ovvero una personale Odissea.
E’ questo il messaggio che traggo dalla conoscenza di questa brava persona e grande artista.
Agli osimani e in particolare ai lettori di questo blog rivolgo l’invito a visitare, ammirare, e farsi descrivere dallo stesso autore, le tele che il m° Mario Mosca espone presso la chiesetta di San Gregorio in Piazza Dante  accanto al Collegio Campana nel centro di Osimo.  Ne uscirete ricchi, sorpresi per la profondità dei messaggi visivi,  carichi di spunti letterari, musicali, paesistici e per la padronanza del tratto artistico. Ne uscirete appagati nell’anima per aver visto le opere di un grande artista della nostra terra. Scoprirete anche, come è successo a me, una persona sensibile e dolce, una persona e un artista alla ricerca dei valori veri della vita, nelle sue tele non mancherete di trovare anche un po’ della vostra anima quella più intima.

***
Il Centauro e la Ninfa, acquaforte su zinco del 2011

***
Da mercoledì  11 ottobre le migliori opere del nostro artista saranno in esposizione alla Biennale International Art Meeting di Milano, curata dal manager della cultura Salvo Nugnes, mentre   si è da poco conclusa la partecipazione ad  altre due prestigiose esposizioni: a Londra al The Crypt Gallery e a Malta.
Complimenti al nostro infaticabile e poliedrico artista osimano,  m° Mario Mosca,  pittore, incisore e litografo.

La Presidente del Consiglio Comunale di Osimo
………………….Paola Andreoni


***
***

***

***