La vita è … di Gibran Kahlil

***

La vita è una processione. Chi è lento la trova troppo veloce e si fa da parte; chi è veloce la trova lenta e si fa da parte.

( Gibran Kahlil )

La risposta degli insegnanti americani a Trump che vuole armarli

Il Presidente Trump ha detto che per fermare le sparatorie nelle scuole ci vogliono più armi?

Questa la risposta degli insegnanti americani.

Tu vorresti armare me che sono un insegnante?
Allora armami con uno psicologo di sostegno che abbia tempo per fare più che test e adunate sui test.

Armami con un adeguato numero di assistenti così che possiamo trasmettere abilità a prevenire la violenza, e avere discussioni pregnanti con gli studenti sul loro futuro

Armami con assistenti sociali che possano coscienziosamente star dietro ai bisogni degli studenti e delle loro famiglie

Armami con un numero sufficiente di assistenti sanitari cui ogni bambino possa accedere

Armami con più giorni nel calendario scolastico da dedicare all’apprendimento e meno giorni per i test standardizzati

Armami con classi meno numerose che permettano ai miei colleghi e a me di conoscere meglio i nostri studenti e le loro famiglie

Armami con scuole comunitarie che siano fulcro di collaborazioni educative, culturali, sanitarie e civiche per il miglioramento dell’intera società

Fintantoché non mi avrai armato fino ai denti con ciò che è necessario per far fronte ai bisogni della nostra scuola e dei nostri studenti, ti chiedo con rispetto di tenere le tue armi fuori dalla mia scuola

In arrivo freddo e ghiaccio,   la macchina comunale pronta per far fronte alle emergenze

Dalle 18 di domenica fino alle 24 di lunedì 26 febbraio si registrerà un brusco calo delle temperature con gelate e abbondanti nevicate a tutte le quote ( l’avviso meteo comunale )
Si potrebbero quindi registrare diffusi disagi alla circolazione su tutta la rete viaria comunale per le gelate. I venti potranno causare, con le raffiche più forti, la caduta di rami e alberi, nonché danni a coperture e cartelli stradali. Il personale dell’ufficio manutenzione è già allertato per far fronte a qualsiasi emergenza ed è stato attivato il piano comunale antineve.
Raccomando ai cittadini, in particolare agli anziani, la massima prudenza.
Paola  

***

Domenico Taddioli: un artista della fotografia

***
Nei giorni scorsi è venuto a mancare l’artista osimano Domenico TADDIOLI, uno dei fotografi più conosciuti della nostra zona  e non solo. Aveva 88 anni e dal 1956 le sue fotografie in bianco e nero hanno ottenuto importanti riconoscimenti  e sono state pubblicate in diversi libri, annuari e riviste fotografiche. Per i suoi meriti nel 1995 è stato insignito dell’onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana-MFI.
Non sono una esperta nell’arte della fotografia, ma dalle sue fotografie in bianco e nero, dai volti che ha saputo fermare o dalle immagini che ha sottratto al tempo che passa, si coglie la profonda umanità e tutta la sensibilità di questo artista osimano.
Se è vero che tutti fotografiamo, i fotografi veri sono pochi: quelli che hanno scuola, occhio, mano e cuore. Domenico Taddioli è stato questo.
Un osimano che merita un plauso e un grazie da parte di tutta la nostra comunità.
***
La Presidente del Consiglio Comunale
****prof.ssa Paola Andreoni

***

foto Domenico Taddioli, Altamura 1963
***
foto Domenico Taddioli, Matera 1969
***
foto Domenico Taddioli, Pisticci 1965

***

LA VERA RICCHEZZA

LA VERA RICCHEZZA

**
Possiamo acquisire potere con il sapere, ma la vera ricchezza la otteniamo con la sensibilità ai problemi altrui.

Rabindranath Tagore

***

[ foto di Giordano Massini “Tetti di Osimo” ]

***

#OSIMANE con l’hashtag: Le commesse di Lamberto e zia Lella Campanelli

 #OSIMANI ,  il nostro territorio e la sua gente attraverso una galleria di volti e di storie raccontate in pochi caratteri. Storie  veramente straordinarie.

linea

***

Inizio questo articolo citando un estratto di una lettera del 2002 di Lamberto e Bruna Campanelli, indirizzata alle loro “Commesse”***

Carissime tutte,
facciamo seguito alla graditissima conviviale di domenica scorsa ( Pasqua 2002) ed esprimiamo un sincero ringraziamento per le piacevoli ore trascorse con Voi…. La nostra più grande soddisfazione è stata di aver constatato che il tempo non è passato invano se è riuscito a formare tante sane famiglie nate da un passato onesto e felice. Se il nostro lavoro può aver contribuito ad arricchirVi di esperienza e serietà, tale nostra attività non è stata vissuta inutilmente…. Grazie e tanti auguri per il Vostro Avvenire. Con affetto.
Bruna e Lamberto Campanelli.

Con queste parole Lamberto Campanelli e la consorte signora Bruna, nel marzo 2002 con un biglietto indirizzato a ciascuna di loro,  salutavano le loro indimenticate  “collaboratrici”, per tutti noi osimani: le “commesse di Campanelli“.

***
24 ragazze, la maggior parte osimane doc, che negli anni tra il 1960 e il  1992 hanno svolto con impegno e dedizione il lavoro di “commessa” presso l’Emporio e poi nei Grandi Magazzini Campanelli, per il Corso della nostra città.
Anche se per gli osimani erano le “commesse” ( espressione che non aveva alcuna accezione riduttiva), loro si sono sempre sentite privilegiate di aver fatto parte, come collaboratrici, di quello che è stato da sempre il più bel e variegato negozio del nostro centro storico, che gli osimani  chiamavano la “Standa dei senza testa“.
24 ragazze tutte belle ma soprattutto tutte gentili, sempre pronte a dare una mano concreta ai clienti consigliandoli ed aiutandoli negli acquisti. Quello svolto dalle commesse  è stato un lavoro  fondamentale per il successo dell’attività commerciale che i Campanelli  – dalla “zia Lella”, a Lamberto allo scomparso Sandro – hanno sempre riconosciuto ed apprezzato. Spigliate, cortesi ma anche dinamiche e pronte nello spostare pesi o prendere le decisioni più opportune sempre nell’interesse dei proprietari e dell’azienda.
Nel raccontarmi la sua esperienza, Maria Sandra Falcetta  la prima commessa entrata a “servizio” dai Dindano ( così in Osimo vengono soprannominati i Campanelli) all’età di appena 13 anni e mezzo, mi ha raccontato commossa che quella è stata la sua prima esperienza di lavoro poi protrattasi per 31 anni e ricorda ancora le premure della signora Lella che per Lei è stata una maestra di vita e di tanti insegnamenti professionali ma dalla quale, soprattutto, ha ricevuto le attenzioni e la cortesia che poi a sua volta ha sempre saputo trasmettere ai clienti.
***
***
31 anni quelli passati dalla sig.ra Maria Sandra tra i scaffali di Corso Mazzini, anni di sacrifici ma anche ricchi di crescita personale in un ambiente sereno con i titolari: la sig.ra Lella, Cesarino, Sandro e Lamberto che gradualmente Le hanno dato responsabilità e grazie a questa fiducia, ricambiando,  è entrata nei meccanismi del negozio condividendo con i Campanelli i tempi, gli ordini da fare, le scelte sulle vetrine da allestire e la cura di tutto il negozio.
La “zia Lella”, così veniva chiamata la signorina Raffaella, con la saggezza ( un’altra delle sue doti)  e dall’alto della sua esperienza, la lasciava sperimentare  e con l’affetto protettivo di una madre, quando interveniva, lo faceva sempre con un premuroso sorriso sulle labbra.
Con l’ampliarsi degli spazi di vendita è arrivata la seconda commessa, la sig.na Arturina Badaloni anche lei osimana e, nel tempo,  passata a gestire il reparto generi alimentari anche se, come hanno tenuto tutte a precisare, si lavorava in una modalità tale  che spesso comportava l’ intercambiabilità dei  ruoli e degli spazi  di lavoro a seconda anche dei periodi di vendita più o meno intensi.
***
***
Poi,  mano a mano, sono arrivate  tutte le altre a formare quella che affettuosamente Lamberto chiamava “la bella squadra“:
Erminia Mazzieri meglio conosciuta come “Mimma”, di Ancona  ma sposata con l’ osimano Franco Giardinieri, alla quale venne data la responsabilità del reparto giocattoli e casalinghi; Anna Lozzi anche lei una delle prime nel ruolo di commessa; Filiberta Marzioni assegnata al piano terra dove si vendevano i casalinghi; Elisabetta Eusepi anche lei commessa al reparto casalinghi; Marzia Marzocchini assegnata alla vendita dei mobili; Ornella Mazzieri commessa ai casalinghi; Anna Moglie commessa ad assistere i clienti del reparto scuola, pelletteria e scarpe; Marilisa Bastianelli di Chiaravalle ma coniugata con l’osimano Memè; Franca Faccenda figlia del  falegname Elio Faccenda anche lui storico dipendente dei Campanelli; Pina Torcianti assegnata al reparto intimo e neonati; Rosina Pirani assegnata a gestire l’ultimo piano dove si vendevano le carrozzine, i mobili ed arredi vari per neonati; Raffaella Graciotti che prestava servizio ai generi alimentari; Adriana Angeletti in servizio al piano ingresso dove si vendevano generi vari, i dischi ed anche gli ombrelli firmati Campanelli; Mara Biondi, coniugata con il pasticcere Pasquale Pirani,  insieme ad Adriana Cedrati commesse ai generi alimentari; Patrizia Mazzoni assegnata al reparto giocattoli. Seguirono poi Amedea Angeletti che andò a potenziare l’assistenza alle vendite del reparto alimentari insieme a Violante Trillini per tutti “Viola” e Antonella Trucchia.
Adriana Andreucci 
era commessa-ragioniera dividendosi tra gli uffici e il reparto articoli sportivi; Rosanna Costarelli in Orlandini recentemente scomparsa e Francesca Falcetta commessa stagionale nei periodi di ferie.
La “squadra” si completava anche dei “commessi”, per la maggior parte falegnami che seguivano e lavoravano presso il reparto mobili: Alfredo, Ginetto, Guido Agostinelli, Gigio Virgini, Panzetta, Guido, Mengoni, Roberto Graciotti,  Arduino Marchetti, Stefano Graciotti, Bernabei, Sandro Badaloni e Faccenda Elio.

***
Ritornando alle “commesse”, sicuramente le osimane e gli osimani, anche se è passato molto tempo, ricorderanno il sorriso, la gentilezza, la pazienza e l’empatia di queste ragazze che stavano dietro i banchi di vendita insieme ai loro titolari e che hanno rappresentato il volto stesso dell’attività commerciale  dei Campanelli.
Donne, persone che ho voluto ricordare e ringraziare – e con loro tutta la più ampia categoria delle commesse osimane anche oggi in attività – che lavorano per molte ore al giorno sempre a contatto con il pubblico con grande professionalità nelle attività commerciali della nostra città.
***
Da figlia di  commerciante e da cliente, so quanto questo mestiere sia importante, quanto contano la competenza e la conoscenza del settore al pari dell’educazione, della cortesia, della pazienza ed anche, perchè no, della simpatia che si è in grado di trasmettere.
Non solo saper vendere, ma anche  saper accogliere e consigliare al meglio i clienti, che siano cittadini o turisti, contribuendo così ad una positiva immagine dei nostri negozi e della nostra bella ed ospitale terra.
Loro, le “Commesse di Campanelli”, sono state tutto questo.

*****  *****  *****

***
E ora la parola ad alcune di loro:

Amedea Angeletti, la commessa dal sorriso contagioso: “Sono entrata a lavorare in questa splendida “famiglia” nel 1974 direttamente al reparto alimentari che poi è passato in gestione alla ditta Migliarini. Venivamo, comunque, spostate in tutti i vari reparti, dove c’era bisogno o perchè c’era più gente o perchè qualcuna di noi stava male o era in maternità.  Ci aiutavamo tutte con uno spirito di grande collaborazione. Il reparto che a me piaceva di più  era la profumeria, i giocattoli e i dischi perchè la musica è stata sempre la mia passione.
Sono contenta che ancora ci si ricordi di noi. Sarebbe bello rivederci tutte insieme, organizzare un bel evento dedicato al “Grande” Lamberto Campanelli che all’epoca ha dato lavoro a tante famiglie osimane. Sono molto orgogliosa di aver fatto parte di questa storia e di essere stata una loro dipendente. Li porto sempre nel mio cuore”.

Arturina Badaloni, la commessa dei consigli che conquistano: “Il nostro è stato un lavoro onesto e dignitoso, vissuto in un ambiente positivo grazie alla presenza di illuminati titolari. Ho trascorso 29 anni nel negozio dei Campanelli. Ricordo che eravamo come una “grande famiglia”, la sig.na Lella, ogni anno,  al ritorno da Montecatini, dove trascorreva le sue brevi vacanze, portava sempre un pensierino per tutte noi”.

Franca Faccenda, sempre la battuta pronta: “Anni di soddisfazioni quotidiane”.

Adriana Angeletti, la gentilissima: “Ci sarebbero tantissime cose da raccontare, ho ricordi bellissimi. Ho passato, nel negozio di Corso Mazzini 45, tutta la mia adolescenza, dal 1971 al 1985. Sono entrata a lavorare che avevo 14 anni  e lì sono rimasta fino a ventisette anni quando è nato mio figlio, poi per seguire la famiglia, a malincuore, ho dovuto lasciare il lavoro e le colleghe. Ho iniziato a lavorare dai Campanelli con l’apertura del grande magazzino. Ricordo c’erano i preparativi per l’inaugurazione e di notte il  negozio è andato a fuoco, a causa di un corto circuito. Ma i Campanelli non erano gente che si perdeva d’animo, con loro in poco tempo abbiamo ripristinato il tutto. La mia postazione di lavoro era vicina alla  “zia”Lella. Più che una titolare è stata, per me,  un’ insegnante di vita, una persona che ho voluto tanto bene e che ancora ho nel cuore. All’entrata principale, a seconda dei periodo ( Natale, Carnevale, San Valentino, Pasqua, Befana….) era un continuo cambio di allestimento dei prodotti.
Ricordo che andavo spesso con la signorina Raffaella, il Signor Gaetano ( papà di Lamberto), Vittorio, Cesarino, Sandro e Paolo con un pulmino a prendere o ordinare gli articoli che servivano per la vendita, sempre il lunedì o il venerdì mattina,  quando il negozio restava chiuso per riposo settimanale…
Ricordo la fatica ma anche il divertimento nell’allestire le vetrine ( la sig.na Lella ci teneva tantissimo), a me piaceva tanto soddisfarla nella preparazione. Oltre a quelle fisse c’era da fare la vetrina del sabato lungo la navata del negozio così la domenica quando in Osimo c’era il passeggio,  la clientela si fermava ad ammirare i prodotti esposti.
Una cosa che la signorina Lella non sopportava, proprio perché ci teneva tanto alle sue vetrine,  era che i ragazzi si sedessero nei gradini davanti alla merce esposta. Le avevamo provate tutte senza alcun successo: cartelli, uscivamo ed invitavamo i ragazzi a non sedersi sul muretto di fronte alle vetrine.  Alla fine la sig.na Lella trovò   rimedio: annaffiare il muretto. Uscivamo a bagnare tutti i gradini che circondavano le vetrine per non farci sedere nessuno.
Grazie per avermi fatto evocare persone e bei ricordi. Ancora oggi mi fa piacere che a distanza di tanti anni ci sono clienti che ancora ci riconoscono”.
***

Adriana Andreucci, vendeva scarpette a portieri e terzini  e ne sapeva più di loro: “un lavoro o per meglio dire un servizio reso ai clienti aiutandoli a trovare ciò che cercavano”.

Maria Sandra Falcetta, la prima commessa: “Eravamo tutte giovanissime, ricordo la gentilezza della “zia” Lella che mi chiamava signorina e mi dava del Lei anche se avevo appena 14 anni. Ci faceva sentire importanti. Il nostro  è stato non solo un rapporto di lavoro, ma una relazione più importante, senza alcuna retorica: eravamo una famiglia.  I titolari, a fine anno,  ci portavano al Veglione, e a tutti gli appuntamenti familiari importanti di casa  Campanelli, come matrimoni, ed altre cerimonie, eravamo  tutte invitate e puntualmente tutte presenti.
Sono stata premiata, a seguito di  un concorso organizzato dal “Resto del Carlino”, come una delle prime tre  commesse riconosciute più brave e gentili della Regione Marche. Grande la  soddisfazione quando alla  cerimonia di premiazione, il giovane presentatore, Mike Bongiorno, consegnandomi il premio mi chiamò: Sandra Falcetta la commessa dei Campanelli di Osimo.
Tanti i ricordi che mi legano al negozio e alla famiglia Campanelli, così come è stato tanto il dolore sofferto a seguito della chiusura dell’attività.
L’allestimento delle vetrine nel centralissimo Corso era uno dei nostri più importanti banchi di prova. Che belle soddisfazioni quando la signorina Lella si complimentava con noi per le originali trovate. Osimo tutta si fermava a guardare le vetrine nella passeggiata domenicale. Tra i più assidui  ammiratori delle vetrine c’era anche il giovane osimano Giorgio Carletti che solo in seguito, con i titolari Campanelli, abbiamo scoperto avere altri interessi oltre ai prodotti esposti dall’azienda”.
E’ infatti,  dalle vetrine dei Campanelli che è “scoppiata la scintilla” della bella storia d’amore tra Sandra e Giorgio, oggi in procinto di festeggiare i cinquant’anni di matrimonio.
***

Pina Torcianti:  “Ho bellissimi ricordi soprattutto il contatto con la clientela, molti osimani come noi con i quali si era stabilito un rapporto di fiducia continuativo”.  

Elisabetta Eusepi: “La mia assunzione nella ditta Campanelli è avvenuta all’ età di 15 anni. Un lavoro che ho fatto con grande entusiasmo, a contatto con le persone, con tanti clienti cercando sempre di soddisfare le loro richieste per gli acquisti. Tutti i Campanelli sono stati, per me, persone speciali, grandi lavoratori con tanta esperienza poi trasmessa a noi commesse. La signorina Lella era il perno di tutto, diceva sempre, sorridendo,  che per seguire l’Emporio non aveva avuto tempo di prendere marito.
19 gli anni che ho trascorso tra gli scaffali e il ricordo è di un periodo bellissimo. Sono fiera di averne fatto parte. Ringrazio il signor Lamberto splendida persona, con tanto affetto e stima. Un grande abbraccio a loro,  le mie ex colleghe, da sempre care amiche”.
***

Patrizia Mazzoni: “Ricordo le giornate a fare l’inventario, a spostare tutta la merce, oppure  a sistemare negli scaffali un intero ordine. Si vendeva di tutto dagli zoccoli di legno ai prodotti più ricercati. Il giovedì mattina esponevamo anche una bancarella nella Piazzetta del Teatro”.

Antonella Trucchia: “Sicuramente è stato un lavoro impegnativo, non solo a livello fisico, ma la fatica non si sentiva, ripagate come eravamo dai complimenti dei clienti. Questo accadeva quotidianamente. Purtroppo con l’avvio dei centri commerciali molto di questo “romanticismo” si è perso”.

***
Marilisa Bastianelli
: “Un lavoro impegnativo, in piedi tutto il tempo.  Non esistono sedie in negozio per le commesse, ma solo per i clienti. Scale da percorrere, mensole basse e poi mensole alte, avanti e dietro per il negozio in continuazione. Ma poi a ripagar tutto c’era il nostro bel rapporto fra colleghe e uno scoop al giorno non mancava mai e riusciva ad  alleviare la giornata”.

Anna Moglie: “Grazie per averci rifatto rivivere questo periodo della nostra vita. La nostra è stata una “storia” bellissima grazie soprattutto al signor Lamberto e alla signorina Lella. Con piacere posso dire: c’ero anch’io”.

*****  *****  *****

***
Ricordi di un mondo che pare purtroppo ormai lontano.
Ma tali ricordi vanno mantenuti vivi perchè un giorno si possa ritornare a quel senso di umanità che costituisce il valore aggiunto di ogni singola attività commerciale.
Una bella storia cittadina, piena di valori ed emblemi quella dei Campanelli che hanno fatto la storia del commercio osimano.
Un grazie a tutte le “commesse” per aver collaborato a questo ricordo, e un encomio a Lamberto Campanelli che ancora oggi, a 90 anni, costituisce uno dei personaggi – pilastro della nostra Osimo, un cittadino che va fiero della sua osimanità, fatta di valori, simpatia ed umanità !!

***

La Presidente del Consiglio Comunale
*****prof.ssa Paola Andreoni

*** ***
***

***

***

Elezioni politiche 2018, come si vota

Il Viminale ha pubblicato i fac-simile delle schede elettorali per le prossime elezioni politiche. Ogni elettore avrà due schede, una per la Camera (scheda rosa) e una per il Senato (scheda gialla).

La scheda sia per Camera che per il Senato è divisa in rettangoli: nella parte superiore di ogni rettangolo è riportato nome e cognome del candidato uninominali; nella parte inferiore la liste o le liste che lo supportano.

L’elettore darà il suo voto con l’unica scheda sia per la parte uninominale (candidato unico della coalizione, indicato con nome e cognome sopra i simboli che lo sostengono) che per la proporzionale, dove i partiti corrono per se e sulla quale si applicano le soglie di sbarramento.

Se non si vuole correre il rischio che il proprio voto venga annullato, bisogna ricordarsi due cose:
– 1° non è valido il voto disgiunto (ovvero votare un candidato e una lista che non lo sostiene);
– 2° e non ci sono le preferenze (quindi non si può indicare una preferenza tra i candidati del listino di partito, ovvero l’elenco di nomi riportato  accanto ai simboli).

In sintesi e facendo degli esempi anche grafici, l’elettore potrà:

1. TRACCIARE UN SEGNO SUL SIMBOLO DELLA LISTA PRESCELTA

Le schede elettorali di Camera e Senato: come si può votare (e cosa è vietato)

Le schede elettorali di Camera e Senato: come si può votare (e cosa è vietato)

3. TRACCIARE UN SEGNO SUL CANDIDATO UNINOMINALE E SU UNA DELLE LISTE CHE LO SOSTENGONO (VOTO COERENTE)

Le schede elettorali di Camera e Senato: come si può votare (e cosa è vietato)

Le schede elettorali di Camera e Senato: come si può votare (e cosa è vietato)

Le schede elettorali di Camera e Senato: come si può votare (e cosa è vietato)

Quanto succede in Turchia è gravissimo. L’Italia e l’Europa che fanno ?

***
Tre giornalisti e letterati turchi sono stati condannati al carcere a vita incolpati per aver fatto il proprio mestiere: quello di giornalisti ed intellettuali.
La stessa sorte potrebbe accadere ad altri giornalisti turchi attualmente in carcere, in attesa di un processo, come i loro tre colleghi già giudicati e condannati, rei di aver inviato “messaggi subliminali” nei giorni precedenti al golpe per favorire la sua riuscita. In particolare il romanziere Mehmet Altan, in un dibattito televisivo, aveva messo in guardia contro una deriva autoritaria del governo, cosa poi puntualmente avvenuta anche a seguito del golpe, che ha dato a Erdogan la scusa per fare fuori tutti gli oppositori o i critici.
Una sentenza che ha decretato la morte dello stato di diritto in Turchia.

Ultimo gravissimo segnale dopo le decine di migliaia di oppositori finiti in carcere per il presunto golpe del 2016, la chiusura di emittenti radio, tv e di testate giornalistiche, le migliaia di magistrati e docenti rimossi dalle loro professioni accusati di simpatizzare con i golpisti.
Per non parlare delle persecuzioni violente nei confronti dei Curdi e degli arresti di parlamentari.

Oggi la Turchia è ancora un Paese democratico ? L’Europa  non può sostenere il governo turco in questa deriva autoritaria solo per avere un cuscinetto tra lei e i migranti.

C’è speranza che i valori della libertà, della democrazia e del primato dello Stato di diritto, su cui si fonda la nostra Europa, possano contare più degli opachi interessi di una mala-politica ?

Paola

PAROLE AL VOLO

***
Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, 

sentire gli odori delle cose,
catturare l’anima.

Coloro che hanno la carne a contatto
con la carne del mondo.

Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore

Alda Merini

***

Il coraggio e la forza delle donne: Nadia Toffa

Brava  Nadia, per tutti i malati

***

Macerata e il Paese contro il fascismo e il razzismo

***
Una folla incontenibile, la stampa oggi parla di almeno 30mila persone,  ha manifestato a Macerata e in moltissime città italiane per testimoniare la rabbia per la   morte della povera Pamela Mastropietro, lo sdegno per il raid di rappresaglia razzista  e contro al rigurgito fascista in corso in Italia.

A Macerata, come prevedibile, non c’è stato il minimo incidente, a dimostrazione dell’intelligenza di tutti i manifestanti e smentendo l’allarmismo imperante in certi settori politici, dove il pragmatismo sembra venire prima dei valori.

A Macerata hanno manifestato  tantissimi giovani,  desiderosi di manifestare la propria indignazione, capaci di organizzare pullman, di disobbedire a segreterie nazionali, di restare calmi nonostante gli insulti e le provocazioni.
Un popolo e un Paese  che forse più della “politica”crede nell’antifascismo nonviolento, nell’accoglienza, nel fatto che le persone, sono esseri umani che hanno gli stessi diritti e le stesse opportunità.

Come prevedibile il corteo si è svolto in maniera pacifica per le vie del centro di Macerata. Grande, come al solito, la testimonianza di Gino Strada, Cécile Kyenge, Lidia Menapace e la presenza di tanta Macerata.
***
Raccontare questo evento mettendo in evidenza un coro isolato di dieci scemi  inneggiante alle Foibe, è un torto verso tutti i partecipanti, un’offesa alla intelligenza umana da parte di chi, forse, è rimasto deluso di non poter raccontare di scontri, violenze e danni.
Ancora una volta una lezione da parte di tante persone e tanti giovani ad una classe politica per niente illuminata,  incapace di vedere “semi di speranza” e futuro per il nostro Paese.
***

“Giorno del Ricordo” : Massacro delle Foibe

Mi  stringo attorno a chi ha vissuto la tragedia delle Foibe, a tutti coloro che hanno perso la vita e a quanti sono stati costretti ad abbandonare le loro terre. 
Paola
***
La legge del 30 marzo 2004, istitutiva del Giorno del Ricordo, ci invita tutti a  conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati, nel secondo dopoguerra.
Nelle cavità carsiche, dei pozzi naturali sul confine orientale,   furono gettati, vivi e morti, migliaia di  italiani fra il ’43 e il ’47.  Una carneficina che testimonia l’odio politico-ideologico e la pulizia etnica voluta da Tito.
E’ impegno delle Istituzioni non solo tenere alta la memoria di quei tragici eventi, ma anche far emergere la verità dalle nebbie della storia perché ciò che è accaduto non si ripeta mai più.

A Pamela e Jessica Valentina, alle loro vite spezzate a soli 18 anni.

***
A Pamela e Jessica Valentina, alle loro vite spezzate a 18 anni.
In determinate circostanze, non ci sono parole per spiegare quello che si prova. Forse, in questi momenti, di fronte alla potenza dirompente di tragici fatti, il silenzio è il bene prezioso da invocare.
Pamela e Jessica, due  ragazze lontane, la prima nella provincia marchigiana e la seconda nella metropoli milanese. Una 18enne l’altra ne aveva appena  19 di anni, così distanti ma anche così vicine nel disagio e nella fragilità. Due vite consumate in fretta, segnate e spezzate nel fior fiore della giovinezza.
Questi i tragici fatti di questi giorni, fatti capaci di ridurre in cenere anche le più poetiche e inebrianti parole.
Perchè non è giusto morire a 18 anni.

Dietro i volti innocenti  di queste due ragazze segnate dal disagio e dalla violenza c’è la nostra sconfitta. La sconfitta di un sistema sociale che non ha saputo aiutarle, che non è riuscito ad accompagnarle nel loro percorso di vita. Due ragazze abbandonate  al loro disagio e fragilità. Vittime di vili  maschi che hanno visto in loro  solo corpi da violare e della solitudine di un Paese che non cura più il suo presente né il suo futuro. Un Paese che non difende i più deboli, gli ultimi, non difende i giovani, non considera le donne nella pari dignità.

Queste  due tragedie (capitate in questo periodo così particolare e spensierato per definizione)  la storia e la memoria di Pamela e Jessica,  ci insegnino qualcosa: il rispetto, amare le persone, essere accanto, essere testimoni silenziosi, essere presenza, restare umani, difendere sempre e ovunque i più deboli e fragili.

Parole capaci, grazie alla loro potenza, se trasformate in gesti concreti e silenziosi, di far tremare il mondo. E renderlo, senza dubbio, un posto migliore.
Paola
***

***

Jennifer, una delle vittime del balordo fascista di Macerata.

Jennifer è nigeriana, ed è una delle sei persone colpite dai proiettili sparati dal balordo fascista Luca Traini alcuni giorni a Macerata. Insieme al suo fidanzato, racconta quei terribili momenti. Da italiana chiedo scusa a questi ragazzi. Non tutti gli italiani sono folli, assassini e terroristi.
***

***

Anagrafe Nazionale Antifascita

Mi sono iscritta all’ Anagrafe Antifascista, nel sito del Comune di Stazzema, così come hanno fatto tante italiane e italiani. Dopo l’ondata di odio e neofascismo che si sente nell’aria in questo periodo, credo sia importante questo gesto, scegliere la cosa giusta: democrazia, libertà, solidarietà e fraternità.
Paola Andreoni

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza

 


***
Iscriversi significa condividere, affermare, rivendicare i principi raccolti nella presente Carta, che sono alla base della nostra Democrazia, della Costituzione Italiana, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema .

Iscriversi significa “essere per”: un mondo senza guerre, terrore e forme di oppressione; un futuro migliore, di progresso sostenibile, bellezza e civiltà; la fiducia nell’uomo e nelle sue potenzialità, nella ragione, nella cultura.

Per questo l’anagrafe è antifascista, perché il Fascismo è sinonimo di totalitarismo e autoritarismo; non solo un periodo storico quanto anche l’espressione di una visione del mondo e dell’uomo orientata al passato, arcaica, fatta di istinti, violenza, discriminazione, oppressione, razzismo. Essere antifascisti è una battaglia di civiltà: è l’affermazione di un universo di idee e di valori opposti ai totalitarismi.

Aderendo al Comune Virtuale Antifascista e sottoscrivendo la Carta di Stazzema:

AFFERMIAMO che esistano diritti inalienabili che ogni essere umano possiede, senza distinzione per ragioni di pensiero, razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale.
AFFERMIAMO il valore della persona e delle sue libertà, di pensiero, coscienza e religione; il diritto di tutti: a poter esprimere liberamente le proprie opinioni, senza discriminazioni, minacce o persecuzioni, ad autodeterminarsi come individuo, ad avere un lavoro e condurre un’esistenza dignitosa; il diritto
ad una sfera privata inviolabile nell’ambito della proprietà, della persona, della vita, della famiglia;
AFFERMIAMO il valore dell’istruzione e la possibilità di ognuno di accedere ad un’informazione libera, imparziale e accessibile a tutti, come strumento di pieno sviluppo della persona e di crescita collettiva;
AFFERMIAMO il valore della giustizia e di un giusto processo; la tutela delle minoranze; l’uguaglianza di tutti di fronte alla legge; il rifiuto di ogni schiavitù, tortura, punizione crudele o inumana;
AFFERMIAMO l’importanza delle pratiche democratiche, nella convinzione che la sovranità appartenga al popolo e che ognuno abbia diritto di partecipare al governo del proprio paese;
AFFERMIAMO il rispetto dell’altro, delle sue opinioni e convinzioni; il valore del dialogo, del confronto, come modalità di risoluzione dei conflitti fra individui come delle controversie internazionali;

AFFERMIAMO che il Futuro non è il Fascismo.
La civiltà, il progresso, il futuro, appartengono alla dimensione democratica.

Aderire all’Anagrafe è un impegno a sentirsi parte di una comunità, che agisce per affermare e rivendicare con orgoglio e coraggio i principi della Carta, per restituire loro forza, dignità, fascino, per riportarli al centro del dibattito pubblico, della vita quotidiana, della contemporaneità.

Sant’Anna di Stazzema, dicembre 2017

Macerata non è una città razzista

***
Macerata non è una città razzista, e non merita come è stata presentata in tv e nella stampa odierna.
Per colpa di due criminali, una intera comunità è stata marchiata. Quanto è successo in questi giorni nella vicina Macerata ci ha lasciati tutti interdetti.

Il raccapricciante e macabro delitto  della povera Pamela Mastropietro, il raid del fanatico andato in giro in macchina ( come dallo stesso dichiarato) a sparare su passanti, sconosciuti e innocenti.
Storie incredibili di violenza e di disagio che hanno per protagonisti dei giovanissimi, come giovani sono le sei persone bersaglio di pallottole semplicemente perchè di pelle nera.

La politica deve impegnarsi a far garantire il rispetto della certezza e fermezza della legge (senza che a nessuno venga mai  in mente di farsi giustizia da soli), e deve  impegnarsi ad aiutare i giovani soprattutto a quanti vivono in situazioni di marginalità e disagio.
Di fronte a questa reazione fascista-razzista la Politica è chiamata ad una prova di maggiore consapevolezza, e moderazione nel dibattito politico. Tutti insieme, i partiti, devono condannare quanto accaduto e ogni forma di fascismo di ritorno ed impegnarsi a fermare e bandire ogni forma e parola di razzismo.
Credo non ci siano altre vie contro l’imbarbarimento della nostra società.

Tutta la mia vicinanza ai familiari di Pamela.
Solidarietà e auguri di pronta guarigione a Jennifer, Mahamadou, Wilson, Festus, Gideon e  Omar.
Solidarietà e vicinanza alla comunità maceratese.
Paola Andreoni


***

Addio Elio, bravo ed onesto imprenditore edile osimano

Ci ha lasciati Elio Giuliodori, imprenditore edile esperto e capace a cui la comunità osimana deve la realizzazione di tante abitazioni da via Cellini a via San Leopardo.
Con sorpresa e amarezza ho appreso solo oggi della sua scomparsa, ne ho il ricordo di un lavoratore capace e attento, sempre disponibile ad accontentare i suoi clienti e rispettoso dei suoi dipendenti collaboratori. Una persona squisita, riservata, mite, sempre corretta e gentile. Un bravo ed onesto imprenditore.
Vicina in questo momento doloroso, invio sentite condoglianze alla famiglia.

Paola

1944 – 1946: Osimo, la storia fatta attraverso le persone.

1944-1946, anni fondamentali, non solo per Osimo ma per tutta l’Italia, che segnarono la transizione tra la fine della dittatura e dell’occupazione nazifascista e l’affermarsi della democrazia. In questo contesto ritorna, con l’elezione il 24 marzo del 1946,  l’Istituto democratico del Consiglio Comunale , soppresso nel 1927 per effetto dell’entrata in vigore della figura del podestà.

mandato di governo

1944 –  1946 

Le persone
ovvero la storia fatta attraverso le persone.

Si tratta delle elette e degli eletti in consiglio comunale nel mandato di governo preso in considerazione ( di molti purtroppo non sono riuscita a raccogliere informazioni).
Non solo gli eletti ma  anche le Persone che sono state ” protagoniste ” di Osimo ( sempre relativamente  al periodo preso in considerazione) , coloro che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo sociale, economico e civile della nostra città.

 

ACQUA Mario, Osimo……… – ……… medico pediatra *vedi delibera n. 45/1944;

ACQUA Vincenzo, Grottammare 1894 – d. ../../19…… Avvocato impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Democratico-Cristiano.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;
– Componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficienza, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– Sindaco di Osimo nel periodo post-liberazione, designato Sindaco dal C.L.N. di Osimo dal 13 dicembre 1945 al 6 aprile 1946;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della Democrazia Cristiana ( più votato della lista);
– Consigliere comunale nel 1946 capogruppo della minoranza;
– Sindaco di Osimo nel mandato 1951 – 1955 ( subentra al cugino Montanari Muzio che aveva guidato per 5 anni un’amministrazione socialcomunista).
– Sindaco nel mandato 1964.

ADORNI Aldo, n.Osimo ../../….. – d. ../../19……
– Componente della Commissione per l’Assistenza, nomina del 28 luglio 1944 (delibera di Giunta n° 6/1944). Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per sostenere le tante situazioni di povertà e gli sfollati venuti ad Osimoa seguito dei fatti di guerra;
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;

ADORNI Erminio, n.Osimo ../../….. – d.Osimo 19…… dipendente comunale, messo.
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio Gentili;

ADORNI Giacomo, Osimo 1894 – 1973. Detto  “lo scolaro”, in quanto titolare di una cartoleria in corso Mazzini denominata “Bottega dello scolaro”. Antifascista, più volte arrestato per non essersi sottoposto alle prescrizioni  dei miliziani  fascisti osimani. Dopo la Liberazione è stato segretario del Comitato di Liberazione osimano ed amministratore della soc. corale G. Verdi (dal Diz.Encicl. Osimano di Morroni&Egidi). E’ grazie alla sua solerzia se ancora oggi si conserva presso la Biblioteca comunale il registro dei verbali delle sedute del Comitato di liberazione osimani.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946 di cui è stato segretario redattore dei verbali;
– Componente della Commissione Polizia Urbana, gestione, approvvigionamento mercati e controllo dei prezzi, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– Assessore nominato dal C.L.N. di Osimo dal 10/01/1944 al 04/2/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorali;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);
 Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

ADORNI Mario,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione geometra
– indicato il 23/1/1946, come componente della Commissione consultiva comunale  delle  professionali in rappresentanza dei geometri;

AGOSTINELLI Augusto,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente della Commissione per la fissazione dei prezzi, nomina del 12 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per gestire e calmierare i prezzi degli scarsi generi alimentari e dei prodotti agricoli che arrivano sul mercato cittadino;

AGOSTINELLI Mario,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. rappresentante comunista in seno al CLN Osimo.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;

ALESSANDRINI Settimio,  n.Osimo 2/07/1920 – d. Osimo 18/07/1963. Un mio “lontano”(si dice così in Osimo) parente soprannominato da noi parenti “zio Valentì” ma per tutti gli osimani era “metenfilzo”. La moglie si chiamava Piera Cittadini e aveva due figli Remo e Anna, morti giovanissimi di tubercolosi, malattia infettiva che negli anni ’40 seminava dolore in tante famiglie osimane. E’ stato un eclettico industriale osimano, prima sviluppò una delle più importanti filande cittadine, poi si buttò nella  produzione del gelo per i bar e per le famiglie facoltose della zona. Da ultimo, con discreto successo, si mise a produrre gassosa e seltz. Uomo dai mille interessi si distinse anche per l’ impegno sociale e politico caratterizzato da una forte identità ideologica che si ispirava all’ideologia dei popolari di Don Strurzo.
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della Democrazia Cristiana;
– Consigliere  comunale e Assessore  con delega alle finanze e vice sindaco, mandato 1951-1955;
– Consigliere  comunale e Assessore mandato 1956-1960;
– Consigliere  comunale e Assessore nel mandato 1960-1964;

ALESSANDRINI Tullio,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

ALOCCO Cesare, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, spazzino;

AMBROGETTI Carlo, n.Osimo 08/09/1899 – d.Osimo  17/10/1976 di professione artigiano.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

AMBROGETTI Giuseppina, n.Osimo 19__ – d. 19__.
– nominata il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorali.
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletta Consigliera Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

AMBROGETTI Mario, n.Osimo 19__ – d. 19__.
– nominata il 25/01/1945, componente della Commissione per gli alloggi.

ANDREONI Giuseppe, n. Osimo 19__ – d. 19__.
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

ANTONELLI Giovanna, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, bidella;

ANTONELLI Luigi,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– indicato il 23/1/1946, come componente della Commissione consultiva comunale  delle  professionali in rappresentanza degli industriali;

A.N.P.I. Osimo, La sezione osimana dei partigiani, è stata fondata il 17 luglio 1944, primo Presidente è stato Quinto LUNA, partigiano Medaglia d’Argento al Valor Militare della Repubblica Italiana. La prima sede  è stata nell’ex casa del fascio, nelle stanze del Palazzo Comunali rivolte verso piazza Boccolino, sopra le logge. Tra i primi iscritti e fondatori della sezione Anpi Osimo, oltre il Presidente, Quinto Luna, altri partigiani come: Franco Mercuri, Giambattista Cecconi, Mario Pasqualini.

ARAINI Angelo,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. dipendente comunale, Vigile urbano;

ATTILI Fiordirosa n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegato appliocata,

BADALONI  don Fulvio, n. Filottrano 13/10/1913 – d. Osimo 03/03/1977 sacerdote, parroco di San Paterniano dal 1939 al 1977;

BADIALETTI Cesare,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.
– Componente della Commissione per la fissazione dei prezzi, nomina del 12 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per gestire e calmierare i prezzi degli scarsi generi alimentari e dei prodotti agricoli che arrivano sul mercato cittadino;

BADIALETTI Enrico,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

BALDESCHI BALLEANI Aurelio,  n.Osimo ../…/…. –d.  ../…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della Democrazia Cristiana;

BALEANI Attilio, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, vigile urbano;

BALLARINI Arturo,  n.Osimo ../…/…. –d.  ../…/….
– nominato revisore dei conti all’Azienda Idroelettrica Municipale, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– Componente della Commissione Amministrativa  dell’Azienda Idroelettrica, dal 13/9/1945 a seguito delle dimissioni di MANCINI Gaetano.

BAMBOZZI Alberico,  n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

BAMBOZZI Orlando,  n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– Assessore supplente responsabile dei servizi annonari dal 5/2/1945 al 27/2/1945, con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI ;
– Assessore effettivo responsabile servizi annonari e fissazione dei prezzi dei generi di prima necessità dal 28/2/1945 al 27/3/1945,  con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI ;
– Assessore effettivo responsabile dei servizi legati alla Polizia urbana, dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945, Sindaco GENTILI Gino Vinicio;

BARBALARGA Benedetto, n.Osimo ../…/…. – d.  ../…/…. di professione ingegnere.
– nominato componente della Commissione Edilizia Comunale, il 13 aprile 1945 delibera n° 133/1945, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

BARBALARGA Filippo, n.Osimo ../…/…. – d.  ../…/….
– Componente della Commissione per l’Assistenza, nomina del 28 luglio 1944 (delibera di Giunta n° 6/1944). Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per sostenere le tante situazioni di povertà e gli sfollati venuti ad Osimo a seguito dei fatti di guerra;
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della Democrazia Cristiana;

BARBALARGA Maria Teresa, n. Osimo 23/09/1893 – d. Osimo 21/01/1967 di professione maestra.
– nominata il 6 aprile 1945, componente commissione Patronato Scolastico.
– nominata il 30 giugno 1945, componente della 1^ Commissione elettorale comunale;
Consigliere  comunale mandato 1951-1955, mandato dove ha ricoperto anche il ruolo di Assessore con delega all’assistenza e beneficienza

BARTOLI Alessandro, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione medico.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

BARTOLI Vincenzo, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, vigile urbano;

BARULLI Brenno, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominato il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorali.
– entra a far parte del C.L.N. di Osimo in data 16/7/1945, come rappresentante del P.C.I.

BEBI Francesco, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. veterinario comunale ( delibera n° 29/1945).

BELLEZZA Umberto, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– Componente della Commissione Alloggi agli sfollati, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

BELLI Francesco, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominato componente Comitato comunale di Assistenza ai profughi di Guerra, delibera n° 277/1945, Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

BERRE’ Ida, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– candidata nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

BERRE’ Lucio, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. funzionario dell’Ispettorato Agrario.
– incaricato alla distribuzione del carburante ( delibera n. 5/1944) d parte del 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.

BIANCHI  Alessandro, n. Osimo 12/08/1916 – d. Osimo 26/11/2006.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

BIANCHI  Albino, n. Osimo 29/01/1912 – d. Osimo 21/10/1999 residente al Borgo dove era titolare del forno a legna.
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
– Consigliere  comunale nel mandato 1960-1964;
– Consigliere comunale nel mandato 1965 – 1970;

BIANCHI  Vincenzo, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. residente al Borgo
– incaricato alla distribuzione del carburante ( delibera n. 5/1944) d parte del 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.

BINCI Cesare, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. residente ad Osimo Stazione ( delibera n° 303/1945).

BINCI Luigi, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

BIONDI Giulio, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, spazzino;

BISOGNI Ennio, n. Osimo ../../…. – d. ../../….  di professione ambulante ( delibera n° 208/1945).

BLASI Aldo, n. Osimo 25/10/1890 – d. 12/06/1976 Abitava in via Pompeiana davanti la fabbrica delle gazzose. E’ stato un grande animatore della vita culturale osimana. Nel 1961 costituì con MERCANTI Arturo il Circolo del Cinema.
Segretario comunale nel periodo 1944-1955.

BLASI Bice,  n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

BLASI Mario, n. Osimo ../../1894 – d. Osimo ../../1977 di professione insegnante. E’ stato professore presso il Liceo “Campana”, rettore del Collegio omonimo, letterato e poeta. E’ stato fondatore e direttore del “Desco”. Autore di diversi libri e di raccolte di poesie.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

BOLOGNINI Ugo n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, giardiniere;

BONIFAZI Teresa, ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

BOTTEGONI Giuseppe, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

BRANDONI Ernesto n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

BRIZI mons.Domenico, Tuscania 21/01/1891 – Osimo 11/02/1964. E’ stato vescovo di Osimo per 19 anni. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne richiamato durante la Prima Guerra Mondiale. Fu ordinato sacerdote a Roma il 23 febbraio 1918 presso il Pontificio Seminario Romano. Conseguì poi la laurea in teologia (1918) e la laurea in utroque iure (1921). Tornato in diocesi, fu nominato parroco di S. Giovanni Decollato (1921), chiesa senza parroco ed in stato di semiabbandono dopo che quello precedente, Don Alessandro Aureli, se ne era andato via nel 1919.
Il 23 gennaio 1945 ricevette la notizia che era stato nominato vescovo di Osimo e Cingoli. Mons. Brizi scelse, come giorno della sua consacrazione episcopale, l’11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes “e per me – annotò nella sua agenda – festa della Madonna della Fiducia“.
Nella prima lettera pastorale, scritta a Roma in quel 23 febbraio, indirizzò al Clero e al Popolo di Osimo e Cingoli, di cui stava per diventare pastore, queste parole: “…Al Collegio Urbano di Propaganda Fide, ove sono stato Rettore dal 1939 a tutto il 1944, fra alunni di molte nazioni ma di un solo cuore; agli ex-alunni della Quercia, tra i quali fui Rettore dal 1933 al 1939 e tra i quali ritorna sempre il mio cuore; ai parrocchiani di Tuscania, dove dal 1921 al 1933 spesi i primi fervidissimi anni del mio sacerdozio; ai superiori, ai compagni di lavoro, agli amici del sacerdozio, alla schiera folta di figli spirituali, ai parenti amatissimi, ai luoghi dove sono nato, dove sono cresciuto, dove fui educato, alla città mia natale, della quale sono il primo cittadino divenuto vescovo, a tutto io ho per voi rinunciato, tutto ho per voi offerto, tutto ho voluto porgere al vostro amore – come in una sintesi – nella croce bianca in campo rosso della mia Tuscania, che sormonta il mio stemma: questa croce dica a quelli che io lascio che non li dimentico: e che l’amore in Cristo, anche salendo la croce, non lascia nessuno, anzi è più grande; dica a voi, presso i quali vengo, che l’amore in Cristo non si sgomenta di nulla, appunto perché è sulla croce con Cristo, e nulla e nessuno potrà mai non farvi amare. Quelli che io lascio e quelli che io trovo, nel mio povero cuore, faranno una sola famiglia come fanno una sola gioia…“.
Mons. Domenico Brizi governò con amore ed abnegazione le due diocesi. Durante i suoi 19 anni di episcopato fu un buon pastore per tutti, dai personaggi importanti al più umile cittadino. Chiuse la giornata terrena nell’Ospedale Civile di Osimo l’11 febbraio 1964. Per sua volontà il suo corpo è sepolto nella cripta del Duomo di Osimo. Ad un anno dalla morte, così scriveva il Direttore del periodico “Vita Diocesana – Bollettino delle Diocesi di Viterbo e Tuscania” (Gennaio-Febbraio 1965): “Mons. Domenico Brizi indubbiamente fu una lampada posta dalla Provvidenza al di sopra del livello ordinario, affinché fosse di esempio, ed anche di monito, ai confratelli nel sacerdozio e particolarmente ai confratelli più giovani“.
Tra gli episodi curiosi, ne ricordiamo qualcuno, raccontato dalla nipote Giulia Palozzi, che ha vissuto la sua adolescenza ad Osimo: “Non so quali preoccupazioni e sofferenze lo zio abbia dovuto sopportare nei rapporti coi suoi sacerdoti, perché non lasciava trasparire nulla. Intuivo che qualche cosa non andava quando con qualcuno di loro lo zio parlava mentre facevano delle ‘passeggiate’ interminabili sotto le colonne [anticamera d’attesa, in episcopio]. E mi dispiaceva che tra le sue pecorelle ci fosse qualche discoletto. Al mio esame di adolescente si presentavano diversi esemplari nella ‘clero-fauna’. Un prete amavo soprattutto: don Ido. Di lui non ricordo il cognome. Se non sbaglio, era un parroco di campagna, e questo lo deducevo dal modo di presentarsi in episcopio: impolverato dopo un viaggio in bicicletta. Bussava alla porta di servizio (della cucina) e con il baschetto in mano chiedeva con accento marchigiano che rendeva la domanda più affettuosa: “C’è babbo?”. Il ‘babbo’ era il vescovo. Anche questo sta a dimostrare che lo zio era amato soprattutto dai semplici accomunati a lui dallo spirito evangelico“.
Era difficile andare a fargli visita ad Osimo senza essere amabilmente costretti a fermarsi a cena e a dormire. Diceva: “L’episcopio è così grande: a che serve, se no, avere tanto posto?”
Racconta Giulia: “Spesso in Osimo c’erano ospiti, i più disparati. Più volte il vescovo avvisava all’ultimo momento che qualcuno sarebbe rimasto a tavola con noi. Zia Teresa era bravissima nell’affrontare questo problema improvviso. Tutti erano benvenuti in egual misura: dagli operai del mobilificio Moretti di Tuscania, che portavano mobili ad un rivenditore dì Osimo, ai vari oratori e predicatori, agli amici. Con i primi era contento perché poteva avere notizie di qualche tuscanese, poteva esprimersi, capito, con qualche parola in dialetto e soprattutto perché, offrendo ospitalità in episcopio, faceva loro risparmiare la ‘trasferta…”.
Mons. Brizi era assai umile: “Non si vergognava – scrive Mons. Antonazzi – di essere “figlio di una fornaia e di un uomo che andava a far legna”. Egli fu veramente homo rectus, simplex ac timens Deum:una semplicità degna, in alcuni episodi, dei Fioretti di S. Francesco. Come quando, ad esempio, già vescovo, colse un bel ramo carico di ciliege dall’albero del suo giardino, e lo portò a una bambina malata, che ne aveva espresso il desiderio. Passando tranquillamente attraverso la città di Osimo, nascondeva molto relativamente il dono sotto il soprabito”.
Ancora dai ricordi di Giulia: “Lo chiamavo ‘zio prete’, perché il nome vescovo me lo rendeva più lontano. Inoltre, lo zio era rimasto parroco: rispetto al periodo di Tuscania, erano semplicemente aumentate le parrocchie da curare. Era facile incontrano per le strade di Osimo, perché andava a piedi. Non aveva automobile né autista“.
Amava anche gli animali. Una sera, sempre ad Osimo, recitava il rosario in cappella con alcuni ex alunni del seminario della Quecia suoi ospiti, che erano venuti a fargli visita. All’improvviso entrò il suo bel gatto. Ed egli, con tutta naturalezza, lo adagiò sul cuscino dell’inginocchiatoio e seguitò a sgranare le avemarie, mentre con l’altra mano accarezzava quella bestiola creatura di Dio.
A proposito di questo gatto, Giulia racconta: “C’era in episcopio un gatto persiano. Era sempre in cucina, quando il vescovo vi faceva colazione. Ogni tanto lui deponeva per terra parte della colazione per il gatto. La bestiola era motivo di gioia per il vescovo e di cruccio per mia sorella Ada, perché spesso lasciava in giro un po’ del suo lungo pelo e qualcosa di peggio, rientrando, per giunta, dal giardino. Alle giuste rimostranze di Ada, lo zio, che di solito era rispettoso delle fatiche altrui, rideva divertito. Dei gatti, però, non sopportava i tristi miagolii notturni: per farli tacere teneva sul davanzale della finestra della camera una serie di sassolini, un vero arsenale, e glieli tirava…“.
A venti anni dalla morte, nel febbraio 1984, si svolse una toccante commemorazione organizzata a cura del “Centro Anziani” di Tuscania, frequentato da molti cittadini che avevano conosciuto Mons. Brizi ed avevano mantenuto con lui stretti vincoli di amicizia. Tra questi, ricordo l’intervento di Angelica Cesetti, che commosse l’uditorio raccolto in profondo silenzio.
Nel 25° anniversario della morte (11 febbraio 1989) così lo ricordava Mons. Nicola Pavoni, che da giovane era stato spesso ospite del suo vescovo Mons. Brizi: “…Io, uno dei sopravvissuti [della diocesi di Osimo], ancora pellegrino sulla terra, con una sottile nostalgia dei tempi andati, mi porto dietro con tenerezza ossessiva l’immagine di quel “vecchio maremmano”… Era paziente nell’ascoltare la gente. Se tu andavi da lui e parlavi di Dio e dei tuoi problemi spirituali, per te dimenticava di esistere…
Subiva con pazienza le mie infinite violenze verbali. Mi ascoltava “serioso”. Poi, se riuscivo a prendere fiato, un sorriso, uno schiaffo come una carezza e mi mandava via sibillando 
(sic): “Capoccione!” Ed io sentivo che il suo silenzio mi parlava dentro.
Viveva da povero.
 L’acquacotta ed il pancotto, a stare con lui, sembravano bistecche e cosciotti d’abbacchio. Il suo vestire preciso era frutto delle invenzioni quotidiane delle mani magiche di Teresa [Volpini, la cognata, moglie di Giacomo]. Il superfluo era sconosciuto. Il necessario qualche volta era in debito d’ossigeno, ma ero felice con lui!
La preghiera di notte, nella cappella dell’episcopio: davanti al Santissimo, mi chiedeva di parlare forte con Gesù. Io non sapevo cosa dire. Cadevo dal sonno; ma era bello stare lì, nella tremula luce della lampada ad olio…
Era uno stacanovista. Non c’era un attimo di respiro nella sua giornata; e quando tutti si andava a letto, lui iniziava i “notturni della corrispondenza”: fino alle tre di notte scriveva lettere (…), brevi, incisive, soprannaturali. Poi, di giorno, i sacerdoti che venivano da lui dovevano sopportare infiniti sbadigli. Io mi arrabbiavo, e lui mi rispondeva che “i notturni”, come io li chiamavo, erano un servizio alle anime, e gli sbadigli un motivo di umiliazione.
Caro
 vecchio maremmano, chi ha avuto la fortuna di conoscerti non potrà mai più dimenticarti. Adesso metti la mano sul mio “capoccione” e benedicimi come allora. Arrivederci, vecchio mio! Mons. Nicola Pavoni”.
(tratto dalla biografia che il suo amico e collaboratore Mons. Giovanni Antonazzi scrisse nel 1984 con il titolo “Domenico Brizi – Prete e Vescovo”).

domenico_brizi_2

Il Papa Buono e il vescovo Buono

Brizi

Il saluto di Osimo e degli osimani, commosso, partecipato ed unanime al suo “Vescovo Buono”.
– ricevimento del nuovo Vescovo mons.Domenico Brizi ( delibera n° 95/1945).

BUGLIONI Cesare n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale ragioniere capo.

BUGLIONI Edoardo, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….. Di professione aveva un ufficio di Assicurazioni ( delibera n°37bis /1944)

BUGLIONI Ugo, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….. Di professione artigiano ( delibera n°95 /1944).

BURATTINI  Alessio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. dipendente comunale, Vigile urbano;

BUROCCHI Orfeo, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione ingegnere.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

BUSCARINI  Enrico, n. Osimo 11/05/1897 – d. Osimo 15/12/1985.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

CACCIAMANI Erminio, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…., dipendente comunale, spazzino;
– delibera n° 73/1944 il mulo dei tedeschi.

CAMPANELLI  Gaetano, n.Osimo 02/11/196– d. Osimo 03/01/1990, commerciante;

CAMPODONICO don Giovanni, n. Filottrano 15/03/1882 – d. Filottrano 03/01/1957 sacerdote,

CANALINI Edoardo, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– nominato componente della Commissione Edilizia Comunale, il 13 aprile 1945 delibera n° 133/1945, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

CANALINI Gioconda, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidata nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletta Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI). Prima donna ad essere stata eletta Consigliera comunale di Osimo( delle tre donne elette, è quella che ha ottenuto le maggiori preferenze);

CANALINI Giulio, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946 rappresentante del Partito D’Azione.
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

CANALINI Mario n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale ragioniere;

CANAPA Giannetto, Osimo 1893 –Firenze 1973. Di professione avvocato, esponente del Partito d’Azione, è stato il primo Sindaco di Osimo dopo la liberazione. E’ stato anche promotore della Unione Sportiva Osimana, dirigente ed organizzatore del settore calcistico e ciclistico osimano.

– Sindaco di Osimo dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945 (delibera n°1/1944). Il Sindaco-Presidente, avv. Giannetto CANAPA, riserva a se le questioni relative l’approvvigionamento dei beni e il tesseramento per la loro distribuzione alla popolazione;
– eletto componente del Comitato di Liberazione Nazionale di Osimo il 7/02/1945 in rappresentanza del Partito d’Azione;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

CANTARINI  Costantino, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Assessore supplente nominato dal C.L.N. di Osimo, dal 10/01/1944 al 04/2/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;

CANTARINI Mario, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. di professione ambulante ( delibera n° 293/1945).

CAPOMAGI Giuseppe, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

CAPORALETTI Augusto, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. dipendente comunale.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 13/8/1946 in rappresentanza del Partito Comunista osimano;
– eletto segretario del Comitato di Liberazione Nazionale di Osimo il 7/02/1945;

CAPPANNARI Maria n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, dattilografa.

CARLETTI Armando, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente della Commissione Alloggi agli sfollati, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

CARLETTI Attilio, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. di professione commerciante-ambulante. Impegnato nella vita sociale e politica cittadina, vicino alle posizioni del partito Comunista osimano.
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali.
– Assessore nominato dal C.L.N. di Osimo dal 10/01/1944 al 04/2/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;
– Assessore effettivo responsabile dei servizi annonari dal 5/2/1945 al 27/3/1945, con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI ;

CARLETTI Guido,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….  delibera n° 196/1945;

CARNEVALI Vittoria, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

CAROTTI Teresa, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

CARPINETI Giovanni,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/..
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

CASTELLANA Domenico,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. di professione avvocato.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

CASTELLANI Aldemiro,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….  impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Comunista.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 13/8/1944 ( in sostituzione  di Caporaletti Augusto) al 25/1/1946, in rappresentanza del P.C.I.;
– Assessore effettivo designato dal C.L.N. di Osimo dal 13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista);

CASTELLANI Antonio,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….  ( delibera n° 55/1945).

CASTELLANI Luigi,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

CATENA Gino,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

CECCONI Bonaventura,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– nominato revisore dei conti al Collegio Campana, nomina del 19 settembre 1944, Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.
– nominato revisore dei conti al Collegio Campana, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato revisore dei conti all’Azienda Idroelettrica Municipale, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

CECCONI Cesare, n.Osimo 12/09/1911 – d. Osimo 29/06/2005. Soprannominato “Bicchierì” di professione barbiere ( parente dei Cecconi barbieri osimani, il nipote Mauro ancora oggi esercita  l’attività mantenendo viva  la tradizione familiare). Fu un grande antifascista osimano. Il nipote Renato ricorda che il 30 aprile di ogni anno – durante il periodo fascista – con i suoi fedelissimi amici e compagni: Adorni Giacomo, Andreoni Giuseppe ( un mio zio), Luna Quinto ed altri venivano prelevati dai fascisti e portati nelle carceri osimane. Questo per impedire loro di festeggiare il 1° maggio. Ma al rilascio il giorno dopo di nascosto si incontravano ed era festa grossa con merenda e grande “sbronza” generale.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;
– nominato componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficienza, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficienza, delibera n° 11 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

CECCONI Sante,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

CECCONI  Umberto, n.Osimo 17/02/1907 – 19…… di Agostino, detto  “il Canario”. Di professione faceva il barbiere, aveva la bottega in piazza del Comune. Era un convinto mazziniano e un convinto socialista rispettato da tutti gli osimani. Il sindaco Niccoli così lo ricorda in Consiglio comunale: ” … un nuovo lutto ha colpito la nostra famiglia con la scomparsa recentissima di Umberto Cecconi che in questa Assemblea ha rappresentato per due volte il Partito Socialista Italiano. Rassegnò le dimissioni perchè le sue condizioni di salute non gli consentivano più di seguire i lavori del civico consesso con l’assiduità che gli era propria. Desidero tuttavia ricordarlo egualmente perchè in Cecconi tutti noi abbiamo avuto un’amico sincero e fidato, sincero nelle espressioni del suo punto di vista, fidato in tutto quanto concerneva l’attaccamento alla cosa pubblica. Egli ci ha lasciato un esempio, un  bello esempio del modo in cui una persona di modesta levatura sociale, ispirandosi ad una fede politica, abbia saputo rendersi interprete delle necessità delle classi umili nella compagine consiliare, impegnando Visi con tenacia e perseveranza. Credeva ai principi ideali del suo Partito, ci credeva con profondo convincimento, e ne caldeggiava l’attuazione. E’ stato coerente nelle proprie idee, conservate per tutta la vita, e questo torna di onore a Lui, che lo ricordiamo con animo commosso.”  Dopo questo intervento, Maggiori Guido, per il Partito Comunista si associò alle parole del Sindaco, Erpici Massimiliano, a nome del gruppo socialista, ringraziò il Sindaco per le toccanti parole espresse nei confronti di un loro rappresentante, Bianchi Albino si associò anch’egli a nome del gruppo di maggioranza;
– Consigliere  comunale mandato 1956-1960;
– Consigliere  comunale mandato 1960-1964;

CECCONI Vincenzo,n. Osimo ../../….. – d. 19……di professione regioniere.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;

CESARETTI Enrico, n. Osimo ../../….. – d. 19……
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

CHITARRONI Nazzareno , n. Osimo ../../….. – d. 19……
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

CIAVATTINI don Igino, n. Recanati 30/08/1910 – d. Osimo 1953 sacerdote. Ordinato sacerdote nel 1935, appena ventinovenne viene nominato dal vescovo Leopardi, cancelliere della Curia di Osimo. Abitava presso la parrocchia di Santa Palazia, retta da Don Marino Flamini   resse la diocesi durante la vacanza della sede vescovile dalla morte del vescovo Leopardi alla nomina di mons. Brizi. Intervenne più volte anche a sostituire le autorità civili ormai esautorate e latitanti. Stimato per lo slancio e la passione con cui svolgeva le sue mansioni ed attendeva alla formazione morale e spirituale dei giovani.Per sua iniziativa nasce nel 1939 il ricreatorio maschile ( poi intitolato al Vescovo Leopardi), destinato a diventare ben presto un centro educativomolto importante per intere generazioni di osimani. Nel 1942, con lo scopo di completare la formazione delle giovani ed offrire un sano divertimento, istituisce il “ricreatorio studentesco femminile” che negli anni seguenti sarà dedicato a “Maria Immacolata”. Le giovani erano anche impegnate in iniziative concrete di aiuto, l’ attuazione della “mensa del povero”, una palestra di carità che veniva esercitata tutte le domeniche in favore delle persone e famiglie in difficoltà. Durante la guerra, negli anni ’43 e ’44, anche Osimo è stata sconvolta dal furore distruttivo, le necessità della popolazione erano infinite. Don Igino si prodiga instancabilmente per fornire assistenza, ed aiuto. Insieme a don Carlo Grillantini agli altri parroci , alle Associazioni come l’Azione Cattolica si prodiga per raccogliere generi alimentari e portare aiuto agli osimani ed ai tanti profughi che da Ancona erano arrivati ad Osimo. Alla morte del Vescovo Leopardi, 17 maggio 1944, con i tedeschi asserragliati sul monte della Crescia che cannoneggiavano Osimo e l’esercito Alleato che temporeggiava in attesa  dell’attacco decisivo è stato grazie all’intelligente lavoro di mediazione di don Igino se Osimo è stata salvata da una sicura distruzione. In quei 16 terribili giorni che si conclusero, il 19 luglio 1944, con la liberazione don Igino con altri parroci osimani erano lì nei rifugi più desolati a prestare aiuto e soccorsi materiali agli osimani. Dopo la liberazione don Igino si fece carico dei bisogni della popolazione e con i rappresentanti del CLN di Osimo si è prodigato a bussare  alla porta delle famiglie benestanti osimane per avere viveri e beni di prima necessità per le persone più povere e per i profughi.
Per don Igino la problematica dei giovani ha avuto sempre una grande importanza. Da fine intellettuale è sempre stata  una sua profonda convinzione che le nuove generazioni dovevano essere culturalmente, oltre che spiritualmente, ben formate. La conoscenza e la formazione dei giovani avrebbero potuto evitare il ripetersi della distruzione della guerra e l’avvento di totalitarismi. Animato da questi sentimenti organizza nei locali dell’Episcopio, per l’anno scolastico 1944-45, corsi di recupero, per ovviare ai disagi di molti studenti che erano stati costretti, a causa della guerra, ad interrompere gli studi. Poi, l’ardita idea della fondazione dell’Istituto Magistrale  “P.G. Frassati” che aveva trovato l’appoggio e l’incoraggiamento del nuovo Vescovo Domenico Brizi. Non pago – qualche anno dopo – preoccupato per le difficoltà incontrate dalle giovani alunne non residenti in Osimo, affiancherà l’Istituto Magistrali con il pensionato studentesco femminile. Istituì ad Osimo il Movimento scout, inventò la “colonia al Monte Conero” e tante altre innovative idee e sogni aveva nel cassetto, purtroppo, frantumatosi a soli  43 anni vittima di un banale incidente stradale.
– Componente della Commissione per l’Assistenza, nomina del 28 luglio 1944 (delibera di Giunta n° 6/1944). Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per sostenere le tante situazioni di povertà e gli sfollati venuti ad Osimo a seguito dei fatti di guerra;

CINGOLANI Nazzareno, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, cantoniere;

COLONNELLI Antonio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– nominato componente della Commissione comunale per la riparazione degli edifici danneggiati dalle azioni belliche, nomina del 22 giugno 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

COMITATO Comunale U.N.R.R.A. 

COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE di Osimo,  si riunisce per la 1^ volta il 23 luglio 1944, costituito da: ADORNI Giacomo, detto lo Scolaro che funge da Segretario del CLN Osimo con il compito di redigere i verbali delle riunioni, l’ avv. CANAPA Giannetto ( in rappresentanza del Partito d’Azione), CAPORALETTI Augusto, CECCONI Cesare; CECCONI rag. Vincenzo, GIULIODORI rag. Nazzareno, MATASSOLI Enrico, MONTANARI Muzio e VOLPINI Alfredo. Si aggiungeranno in seguito altri nominativi: GIARDINIERI Giuseppe, CANALINI Giulio, AGOSTINELLI Mario, FIORENZI Dino, PALLOTTA Giuseppe ( Presidente dal 7/2/1945 al 25/1/1946), MEZZELANI  Vittorio, LUNA Quinto detto Simone, CARLETTI Attilio ( rappresentante del Partito Comunista), THEODORI Giuseppe ( rappresentante del Partito Liberale), FRONTINI Goffredo ( rappresentante del Partito liberale), MARZOCCHINI Mario ( segretario della sezione osimana del Partito Comunista), PARRETTINI Francesco ( segretario della sezione osimana del Partito Socialista), RICCIONI dr. Mario, BARULLI Bruno, CASTELLANI Aldemiro, LUCHETTI, RONDINI Marino ( rappresentante del Partito Liberale), AMBROGETTI Mario, MARCHIGIANI, PICCOLI.
Il Comitato si è insediato immediatamente dopo la liberazione di Osimo ed è rimasto in vita per venti mesi fino al 25 gennaio 1946. Le sue riunioni sono state verbalizzate in un apposito registro che ancora oggi è possibile consultare nella Biblioteca Cominale. Registro tenuto in modo scrupoloso dal solerte segretario del CLN di Osimo, Giacomo Adorni (detto lo “scolaro” perchè gestiva una cartolibreria sotto l’omonima insegna in Corso Mazzini). Un registro di 99 pagine, dove sono riportati in modo sintetico i deliberati delle altrettante sedute del Comitato.
Il Comitato di Liberazione Nazionale di Osimo era composto di circa 8-10 componenti che si sono succeduti nel tempo e comunque in rappresentanza di tutti i sei partiti di allora: partito d’Azione, partito Demo-Cristiano, partito Socialista, partito Comunista, partito Liberale e partito Repubblicano.
Chi componeva il Comitato erano persone osimane: artigiani, contadini, operai che con grande generosità senza percepire alcun rimborso, si sono messe a disposizione della comunità per cercare di contribuire a rendere migliore la vita delle tante famiglie osimane e degli sfollati presenti in città.
Bravi uomini, ciascuno con un suo preciso compito, ad assolvere con fervore la mansione loro affidata, tutti accomunati dai valori antifascisti.

COMODI Assunta, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, bidella;

CONCIATORI Assunta, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, bidella;

COPPARI Giovanni, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, cantoniere;

COPPARI Leonello, n. Osimo../../…. – d. –/–/—– di professione falegname (delibera n° 122/1945).

CORALLINI Tommaso, n. Osimo../../…. – d. –/–/—–
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

COSTANTINI Armando, n. Osimo../../…. – d. –/–/—– di professione notaio.
– Componente della Commissione per l’Assistenza, nomina del 28 luglio 1944 (delibera di Giunta n° 6/1944). Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per sostenere le tante situazioni di povertà e gli sfollati venuti ad Osimo a seguito dei fatti di guerra;
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Asilo San Giuseppe da Copertino, delibera n° 13 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorali;
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

CURZI Giuseppe, n. Osimo../../…. – d. –/–/—– di professione avvocato.
– nominato Giudice Conciliatore il 28 febbraio 1945 (delibera n° 64/1945);
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

DARDANI Andrea n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, capo ufficio Stato civile;

DARDANI Alfredo n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegato:

Date da ricordare,   ( periodo dal  6 luglio 1944, al  6 aprile 1946 data nomina primo sindaco eletto).
– 06 luglio 1944 Osimo è libera;
– 07 luglio 1944 nominato, primo Sindaco di Osimo dopo la Guerra,  l’avv. Giannetto CANAPA.
– 23 luglio 1944 si riunisce per la prima volta il C.L.N. di Osimo;
– 05 febbraio 1945 Sindaco di Osimo il dott. Ferruccio PERGOLESI;
– 28 febbraio 1945 Sindaco di Osimo il dott. Ferruccio PERGOLESI nuova composizione della Giunta;
– 28 febbraio 1945 ripristino della lapide a Giuseppe Mazzini sulla Torre Civica;
– 28 marzo 1945 Sindaco di Osimo il prof. Vinicio GENTILI;
– 25 maggio 1945 cambiamento di denominazione di vie e piazze cittadine;
– 13 dicembre 1945 Sindaco di Osimo l’avv.Vincenzo ACQUA;
– 24 marzo 1946, è domenica, si svolgono le prime elezioni amministrative dopo la liberazione. 13.912 gli  osimani aventi diritto al voto di cui 6.358 maschi e 7.554 femmine. Hanno votato in 11.946 ( 85,87%) di cui 6.399 donne e 5.547 uomini.
– 06 aprile 1946 si riunisce il primo Consiglio Comunale dopo il ventennio fascista, 30 i consiglieri eletti  che occupano gli scranni  della “sala gialla”, tra loro anche 3 donne.

DELLA CASA Vittore, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, medico condotto;

DIOTALLEVI Ulderica,  n. Osimo../../…. – d. –/–/—–
– candidata nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

Donna Costanza dei principi Barberini,   n. ../…/…. – d. ../…/…. nobile osimana.
– Nominata componente della Commissione comunale per l’Assistenza ai profughi ed agli sfollati, 14 settembre 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.

DURANTI Enzo n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale,impiegato;

ESPINOSA Marcello paternità Achille, n.Ancona 16/04/1926 – deceduto ad Osimo, 22/06/1944, in località Casette di Paterno, per mano tedesca. Brg. Gap Ancona (10/02/1944 –22/06/1944), grado Sotto tenente, riconosciutagli il 21/02/1946 ad Ancona.

FAGIOLI  Icaro,  n. Osimo../../…. – d. –/–/—–
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Asilo San Giuseppe da Copertino, delibera n° 13 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 30/7/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania;

Farmacia BARTOLI, del dott. Alessandro Bartoli;

Farmacia MARCHETTI, del dott. Enrico Marchetti;

Farmacia PROFILI, del dott. cav. Dino Profili;

Farmacia RICCIONI, del dott. Emilio Riccioni.

FERRETTI Primo,  n. Osimo../../…. – d. –/–/—-
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione del Regio Istituto Tecnico Commerciale di Osimo , delibera n° 250 del 27/7/1945, sindaco il prof.Vinicio GENTILI;

Filodrammatica città di Osimo,

Filodrammatica Di-Va,

Filodrammatica Manzoni,

FIORENZI Fiorenzo Dino conte,  n. Osimo../../…. – d. –/–/—-
– Assessore di Osimo dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945, ( prima Giunta dopo la Liberazione guidata dall’avv. Giannetto CANAPA) con delega all’istruzione;
– Assessore effettivo responsabile dei servizi annonari dal 5/2/1945 al 27/3/1945, con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI;
– Assessore effettivo responsabile servizi tecnici, dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945, Sindaco Gentili Gino Vinicio.

FIUMANI Giuseppe, n. Osimo ../../…. – d. ../../….  architetto
– Componente della Commissione Alloggi agli sfollati, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

FLAMINI  Amedeo, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominato il 22 dicembre 1945 Revisore dei conti del Comune per gli anni 1942-1945, delibera n° 342/1945, Sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;

FLAMINI don Marino n. Filottrano 10/07/1902 – d. Osimo 10/03/1969 originario di Filottrano è stato ordinato sacerdote il 16 novembre 1902. Il 5 gennaio 1937 venne nominato parroco nella parrocchia delle SS.Palazia e Lucia e contemporaneamente, gli è stato conferito l’incarico di insegnante di Lettere nel Ginnasio Superiore del Seminario. E’ stato promotore del Cinema inter-parrocchiale che nel primo dopoguerra raccoglieva nel pomeriggio delle domeniche , i ragazzi della dottrina per intrattenerli, in quei tempi spartani, in un sano divertimento. Se ne ricorda la pazienza e la riservatezza, sempre disponibile ad ogni richiesta, trovava il tempo per assolvere ogni compito. Incoraggiava le iniziative dei giovani preti come  don Igino Ciavattini e don Nicola Pavoni. Nel 1953, dopo la morte improvvisa e prematura di don Igino Ciavattini, si prese cura della direzione e dell’assistenza spirituale dei giovani del Ricreatorio maschile e di quello femminile. Poi è stato nominato delegato vescovile e nel 1963 Vicario Generale della Diocesi. Si è spento in Osimo dopo una vita ispirata da vero senso evangelico e sacerdotale, fatta di buon esempio, di riservatezza, di zelo instancabile.

FOGLIA Alfredo, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominato componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficenza, delibera n° 11 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;

FRANCHINI Amedeo, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, bidella;

FREGONARA Ida vedova Gallo, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. benefattrice osimana ( delibera n° 272/1945)

FRONTALINI Vittorio, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– Componente della Commissione di epurazione dei dipendenti comunali , designato dal CLN di Osimo in data 11 agosto 1944.

FRONTINI Goffredo, n.Osimo ../../…. – d. ../../…. impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Liberale.
– Componente della Commissione di epurazione dei dipendenti comunali , designato dal CLN di Osimo in data 11 agosto 1944.
– Assessore supplente designato dal C.L.N. di Osimo dal 13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;

GABBANELLI Ercole, n.Osimo ../../….. – d. 19……
– Componente della Commissione per l’Assistenza, nomina del 28 luglio 1944 (delibera di Giunta n° 6/1944). Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per sostenere le tante situazioni di povertà e gli sfollati venuti ad Osimo a seguito dei fatti di guerra;
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio Gentili;
– nominato il 26 settembre 1945 componente del Comitato comunale di Assistenza ai profughi di Guerra, delibera n° 277/1945, Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

GAGGIOTTI Giuseppe,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– nominato revisore dei conti al Collegio Campana, nomina del 19 settembre 1944. Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato revisore dei conti al Collegio Campana, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorale.

GAMBINI Cesare, n. Osimo 11/04/1927 – emigrato 11/05/1965.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

GENTILI Gino Vinicio, n.Osimo 27/09/1914 – d. 29/07/2006 di professione archeologo.

Gentili Gino Vinicio

Gentili Gino Vinicio a passeggio per corso Mazzini ( foto Giorgio Gentili)
– Assessore effettivo responsabile dei servizi di Polizia Urbana e dello stato civile e rami annessi dal 5/2/1945 al 27/3/1945, con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI ;
– Sindaco di Osimo dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945;

GENTILI Tommaso, Osimo 7/03/1886 – 2/07/1963. Pittore, decorò tra l’altro gli interni della chiesa della Madonna della Misericordia, gli interni della chiesa di San Marco, gli interni della chiesa del Carmine e di quella di Santa Rosa. Impegnato nella vita sociale e politica cittadina, vicino alle posizioni del Partito Democratico Cristiano, poi democrazia Cristiana.
Mi scrive  il sig. Giorgio Gentili da Bologna: “Tommaso Gentili è mio nonno paterno, nato ad Osimo il 7 marzo 1886 e mortovi il 2 luglio 1963. Figlio di Cesare Gentili, nato l’8 dicembre 1848, morto il 19 febbraio 1916.
– Consigliere  comunale mandato 1954-1955;

Gentili Tommaso 1908 ( foto inviata da Giorgio Gentili )

Gentili Tommaso 1908 ( foto inviata da Giorgio Gentili )

( foto inviata da Giorgio Gentili )

( foto inviata da Giorgio Gentili )

GHERGO Alessio,  n.Osimo ../../…. – d. ../../…. ( delibera n° 321/1945)

GHERGO Giulio,  n.Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione contadino ( delibera n° 20/1945)

GIACCAJA Giuseppe,  n.Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione ragioniere. Impegnato nella vita sociale e politica osimana, vicino alle posizioni del partito socialista.
– Assessore supplente nominato dal C.L.N. di Osimo, dal 10/01/1944 al 04/2/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI) risultando il primo degli eletti;

GIACOMETTI Maria, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, ostetrica;

GIARDINIERI Bruto,  n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.

GIARDINIERI Giuseppe,  n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– Componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficenza, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficenza, delibera n° 11 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– eletto Vice-Presidente del Comitato di Liberazione Nazionale di Osimo il 7/02/1945;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

GIARDINIERI Vincenzo,  n.Osimo ../../…. – d. ../../…. possidente terriero.

GIORGETTI Alfredo, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– Componente della Commissione Polizia Urbana, gestione, approvvigionamento mercati e controllo dei prezzi, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato il 12/8/1945 componente della commissione cittadina per la fissazione dei prezzi di generi alimentari, delibera n° 14/1994 sindaco avv. Giannetto Canapa;
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

GIORGETTI Antonio, n.Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione medico ufficiale sanitario (delibera n° 26/1945).
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

GIORGETTI DONNINI Elena, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– candidata nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletta Consigliera Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

GIORGETTI Giampiero, n.Osimo ../../…. –  maestro.

Giornata del soldato e del partigiano, 18 febbraio 1945.

GIULIODORI Adolfo, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominata il 28/12/1945, componente della Commissione per gli alloggi.

GIULIODORI Augusto, n. Osimo 31/05/1914 – d.Osimo 24/03/1991.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

GIULIODORI Eugenio, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

GIULIODORI Nazzareno,  n.Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione ragioniere.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;
– Assessore di Osimo dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945, ( prima Giunta dopo la Liberazione guidata dall’avv. Giannetto CANAPA) con delega alle finanze comunali, Stato Civile e servizi annessi;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

GIULIODORI Rodolfo,  n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominato componente Comitato comunale di Assistenza ai profughi di Guerra, delibera n° 277/1945, Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

GIUSEPPETTI Federico, n. Osimo ../../…. -d.  ../../….
Componente della Commissione Alloggi agli sfollati, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

GRACIOTTI Febo,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. commerciante al Borgo, poi vigile urbano;

GRACIOTTI Giuseppe n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, ragioniere;

GRACIOTTI Guglielmo,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

GRACIOTTI Leopardo, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, vigile urbano;

GRAZIOSI Alfredo Carlo,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….  di professione ragioniere
– Componente della Commissione Amministrativa del Collegio Convitto Campana, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– Assessore responsabile dei servizi finanziari dal 5/2/1945 al 27/3/1945,  con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI;
– Assessore effettivo responsabile ramo finanziario, dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945, Sindaco Gentili Gino Vinicio;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

GRILLANTINI  don Carlo,  n. Osimo ../…/1886 – d. ../…/1986. Suo primo nome era Umberto, è stato sacerdote, parroco di San Gregorio, insegnante di Teologia, matematica e fisica, amministratore della diocesi, appassionato di storia ed arte locali.  Si adoperò alle attività sociali, caritative e religiose svolte a vantaggio degli sfollati, dei rifugiati, dei sinistrati, ed organizzatore delle iniziative più varie promosse dalle autorità ecclesiastiche, divenendo il capo naturale dell’opera di soccorso resasi necessaria in città durante i 18 giorni della battaglia, quando – chiusi negozi e case, e tutti  viventi nei rifugi  – si presentò il problema della alimentazione per migliaia di cittadini .  E’ stato autore di diversi studi su  Osimo, tra i quali: “Calendario italiano religioso, civile, commerciale, sportivo”, poi Calendario della città di Osimo” 1927-1941, Luigi Fagioli campione d’Italia 1934, “Cinquantatre sciapate in osimano, senza testa e sa la coda” del  1950,….

Gruppo Osimano Goliardico,  (delibera n° 115/1945).

INNOCENZI Giulio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. proprietario del Pastificio “San Marco”.
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

IPPOLITI Carlo, n. Osimo 21/04/1898 – d.Osimo 12/02/1994.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

IPPOLITI Cesare,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

IPPOLITI Francesco,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. insegnante
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della Democrazia Cristiana

LAMPA Gaspare,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione commerciante.
– Componente della Commissione per la fissazione dei prezzi, nomina del 12 agosto 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per gestire e calmierare i prezzi degli scarsi generi alimentari e dei prodotti agricoli che arrivano sul mercato cittadino;
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali.

LAMPA Maria,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….  delibera n° 196/1945;

LAMONICA Nerina  n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegata;

LAZZARI Dora,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. (delibera n° 45/1945).

LAZZARI Lazzaro n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale muratore magazziniere;

LECCONI Cesare,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

LE MOGLIE Leonello,  n.Osimo 25/04/1911 – d. Ancona …/…/…. Nato e vissuto a Passatempo dove svolgeva la professione di pescivendolo. Il suo spirito ideale e coraggioso lo spinse giovanissimo  alla partecipazione alla guerra d’Africa come bersagliere. Si iscrisse nelle file dell’Azione Cattolica osimana dove crebbe sotto l’influenza e gli insegnamenti del vescovo Brizi, e in questo ambiente maturò il suo impegno civile per la politica. Aderì al partito di Don Sturzo e De Gasperi, e con grande passione partecipò alla vita sociale e politica della frazione e del paese. Non erano anni facili e anche manifestare apertamente le proprie idee e pensieri spesso comportava aspri conflitti. Sono ancora  vivi  nei ricordi di suo nipote Rolando, i racconti tramandati degli aspri diverbi che portarono suo zio Leonello, giovane rappresentante dello scudo crociato,  a scontrarsi anche fisicamente contro chi patteggiava, nella frazione, per  la bandiera falce e martello. La vita lo portò poi a trasferirsi a Varano dove svolse con la moglie, Carloni Marina, l’attività di contadino. Rimasto vedovo gestì per diversi anni un lavaggio auto in Ancona presso la stazione ferroviaria. Ora riposa nel cimitero di Passatempo accanto alla moglie.
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955.

LEOPARDI Giuseppe,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. possidente terriero
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.

LEOPARDI DITTAIUTO Elisabetta,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. possidente terriera ( delibera n° 317/1945)

LOCATELLI Arnaldo,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione ragioniere.
– nominato componente Revisore dei Conti del Collegio Convitto Campana, il 22 marzo 1946 delibera n° 60/1946, sindaco l’avv. Vincenzo Acqua;

LOZZI Domenico,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. dipendente comunale, Vigile urbano;

LUCHETTI Cleomene,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione commerciante.
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali.

LUCHETTI Eolo,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione geometra, impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Repubblicano osimano
– Assessore effettivo nominato dal C.L.N. di Osimo dal 10/01/1944 al 04/02/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;
– Assessore effettivo designato dal C.L.N. di Osimo dal 13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;

LUCHETTI MEI Corrado, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, medico condotto;

LUCIANETTI don Luigi Osimo ../../….. – 19…… sacerdote,

LUNA Quinto,  n.Osimo 10/11/1907 – d. ../…/1983 Nato da una famiglia artigiana, il padre era un carrozzaio ( costruiva e riparava barrocci) proseguì l’attività di famiglia trasformandola successivamente  in una piccola azienda dedita alla riparazione e costruzione di cassoni e rimorchi per camion. l’avvento del fascismo colse Quinto nella sua giovinezza e da subito si schierò tra i resistenti. Ad Osimo sorge ed opererà clandestinamente contro l’invasione nazista il gruppo di Azione Patriottica ( G.A.P.) e Quinto ne sarà il comandante. Tra le azioni di guerra operate dal gruppo vi è stata quella che portò alla morte della guardia repubblichina, Giovanni Giorgetti, nella zona del borgo. Accusato ed indiziato per  tale azione, Quinto Luna si diede alla “macchia” continuando a partecipare a diverse azioni di guerra che lo vedranno protagonista nella zona di Arcevia, lungo il Misa, a Cingoli, ecc. A seguito dei duri scontri con le truppe nazi-fasciste culminate con i rastrellamenti e le tanti morti a Montefortino, dove molti partigiani persero la vita, Quinto Luna  detto “Simone” assume il comando del decimato gruppo dei partigiani che operava nella valle del Misa fino alla liberazione avvenuta il 5 agosto 1944. Nel febbraio del 1944 parte volontario nel ricostituito esercito italiano contro le forze fasciste che si erano arroccate nella Repubblica di Salò. Anche qui Quinto si distinse sul campo per il suo coraggio e la sua proverbiale determinazione, guadagnandosi la croce di Guerra al valor Militare oltre il grado di capitano per la sua attività partigiana.  Ritornato ad Osimo, al termine della guerra,  riapre la vecchia bottega artigiana, modernizzandola ed ampliandola sempre più fino a divenire l’attuale realtà imprenditoriale, “Luna Quinto spa” presente a Campocavallo, e oggi guidata dai figli e dai nipoti. L’impegno, le fatiche, le preoccupazioni aziendali   non hanno sottratto Quinto dall’impegno civile e politico  verso la propria comunità. Sempre come esponente locale del Partito Comunista, fino al 1962 è stato consigliere comunale in Osimo.
– Assessore nominato dal C.L.N. di Osimo dal 10/01/1944 al 04/2/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;

MAGNALARDO Ferruccio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

MAGNARINI Gaspare, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, vigile urbano;

MAGNATTI Bruno,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione commerciante.
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali.

MAGNONI Alfredo,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. ( delibera n° 34/1945)..

MANCINI Gaetano,  Osimo ../…/…. – ../…/…. di professione commercialista
– Componente della Commissione Amministrativa dell’Azienda Idroelettrica, 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA. In carica fino al  13/9/1945 a seguito di dimissioni.
– nominato il 22 dicembre 1945 Revisore dei conti del Comune per gli anni 1942-1945, delibera n° 342/1945, Sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

MARCHEGIANI Italo, n.  Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficienza, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

MARCHEGIANI Marino, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, cantoniere;

MARCHETTI Armando,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….  delibera n° 196/1945;

MARCHETTI Enrico, n.  Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione Amministrativa degli Istituti Riuniti di Beneficienza, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

MARCHETTI Luigi, n.  Osimo ../…/…. – d. ../…/…. possidente terriero

MARCONI Nazzareno,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. insegnante
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

MARCOSIGNORI Giovanni, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, spazzino;

MARINELLI Giovanni, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, cantoniere;

MARINELLI Giuseppe,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.

MARINI Antonio n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, impiegato;

MARTINI Marino, n.  Osimo ../…/…. – d. ../…/…. medico chirurgo condotto sospeso dal servizio per ragioni politiche su ordine del Governo Alleato (delibera n° 26/1945).

MARZI Bruna n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegata;

MARZOCCHINI Mario,  n.Roma ../…/18.. – d. ../../….
– Assessore  e Vice-Sindaco responsabile dei servizi tecnici, sanitari e igienici dal 5/2/1945 al 27/3/1945,  con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI;
– Assessore effettivo con funzioni di vice-Sindaco e responsabilità dei settori dello stato civile, dell’anagrafe, dei servizi leva e del servizio elezioni, dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945 Sindaco Gentili Gino Vinicio;

MASSACCESI Fausto,  n.Osimo ../…/…. – d. Osimo ../…/….
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

MATASSOLI Enrico,  n. Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;
– Assessore di Osimo dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945, ( prima Giunta dopo la Liberazione guidata dall’avv. Giannetto CANAPA) con delega ai servizi di Polizia Urbana, mercati e prezzi;
– Assessore nominato dal C.L.N. di Osimo dal 10/01/1944 al 04/2/1944 con sindaco l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

MATASSOLI Eros,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….  delibera n° 196/1945;

MATASSOLI Romolo,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

MERCURI Atteo Palmerio,  n. Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.
– Componente della Commissione Amministrativa dell’Azienda Idroelettrica, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

MERCURI Giovanni,  n.Osimo ../…/…. – .d. ./…/….  impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito d’Azione.
– Assessore effettivo designato dal C.L.N. di Osimo dal  13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

MEZZELANI Arduino n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale custode cimitero maggiore;

MEZZELANI Vittorio,  n.Osimo ../…/…. – .d. ./…/….
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946  in rappresentanza del Partito Demo-Cristiano;
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

MIGLIARINI Anna in Ippoliti,  n.Osimo 11/08/1904 – .d.Osimo  23/02/1995 madre del medico pediatra Ippoliti Paolo
– candidata nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

MIGLIARINI Gaetano,  n.Osimo ../…/…. – .d. ./…/…. grossista di generi alimentari
– incaricato ( delibera n° 47/1944) a distribuire i generi alimentari tra i vari esercizi commerciali osimani;

MIGNANI Fernando,  n.Osimo ../…/…. – .d. ./…/..
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

MONTANARI Ugo Muzio, Roncofreddo 21/08/1871 – d.Osimo 29/04/1962 Sottufficiale di Marina.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946 in rappresentanza del Partito Socialista osimano;
– Componente della Commissione Amministrativa del Collegio Convitto Campana, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– nominato, componente della  commissione Patronato Scolastico;
– nominato il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorali;
– nominato componente Comitato comunale di Assistenza ai profughi di Guerra, delibera n° 277/1945, Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);
– Sindaco di Osimo dal 1947 al 1950;
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955.

MONTESI Arduino,  n.Osimo ../../…. – d. ../../….dipendente comunale con compito di accalappiacane.

MONTEVECCHI Dino,  n.Osimo ../…/…. – d. ./…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

MONTEVECCHI Francesco, n. Osimo 01/11/1896 – d.Osimo 27/04/1955.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

MONTICELLI Guerrino,  n.Osimo ../../…. – d. ../../….di professione commerciante – ambulante.
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali.

MONTINI Amelia, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale

MOSCA Emanuele, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

NARCISI Renato, n.Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione insegnante.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

NARDI BATASSI Adolfo, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– componente Consiglio di Amm. del Patronato Scolastico, 6 aprile 1945 delibera n° 123/1945;

NICCOLI Alessandro, n.Roma 27/03/1916 – Osimo 1994.  Il prof. Alessandro NICCOLI è stata una delle figure più preparate ed impegnate della DC, nella quale ha militato fin dal 1945. Laureato in lettere, è stato professore di lettere italiane e latine nei licei classici dal 1940 al 1963 per poi divenire Preside al liceo classico di Osimo.Professore di lettere italiane e latino. Preside del Liceo Campana. Nell’impegno politico è stato segretario della DC osimana rivestendo anche ruoli importanti nel consiglio provinciale del partito. Oltre ai ruoli rivestiti nel Comune di Osimo quale consigliere comunale e sindaco è stato anche consigliere provinciale di Ancona dal 1951 al 1956. E’ stato Senatore della Repubblica per due mandati:
– V  Legislatura Senato (dal 26 gennaio 1971 al 7 maggio 1972).
– VI Legislatura Senato (dal 25 settembre 1973 al 4 luglio 1976).
E’ stato membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto di studi per lo sviluppo economico delle Marche (Issem) e Presidente del Consiglio di Amministrazione del collegio convitto “Campana” di Osimo.
Per una casa editrice romana ha pubblicato un dizionario della lingua italiana ed una enciclopedia dell’arte.

Niccoli

Niccoli 1948Niccoli Alssandro uno dei primi discorsi  1948
( foto di Carlo Niccoli “Dalle immagini alla vita pubblica di Alessandro Niccoli”)

– nominato componente Commissione di sorveglianza sulla Biblioteca Comunale, il 13 aprile 1945 delibera n° 132/1945, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della Democrazia Cristiana;
–  Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
–  Consigliere  comunale e Sindaco di Osimo  mandato 1955-1960;
–  Consigliere  comunale e Sindaco di Osimo  mandato 1960-1964;
–  Consigliere comunale nel mandato 1965 – 1970.

NICCOLINI Emilio, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– componente Consiglio di Amm. del Patronato Scolastico, 6 aprile 1945 delibera n° 123/1945;

NISI Olga, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, ostetrica;

NOVELLI Carlo, n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– nominato il 30/7/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania;

ORTINI Romeo, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

ORTINI Vincenzo n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, messo comunale;

PACCAMICCI Giuseppe, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, spazzino;

PALLOTTA Augusto paternità Teubaldo, n.Osimo il 24/01/1924 –  deceduto a Osimo, 22/06/1944, in località Casette di Paterno per mano tedesca. Qualifica di Partigiano caduto, Brg. Gap Ancona (10/02/1944 – 22/06/1944), grado Sotto tenente, riconosciutagli il 21/02/1946 ad Ancona.

PALLOTTA Giuseppe, n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– Componente della Commissione Polizia Urbana, gestione, approvvigionamento mercati e controllo dei prezzi, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946 in rappresentanza del Partito Comunista osimano;
– eletto Presidente del Comitato di Liberazione Nazionale di Osimo il 7/02/1945 sino al 25/1/1946;

PALMIERI TOLOMEI Eugenio, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Liberale.
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’E.C.A. comunale, delibera n° 12 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 20/6/1945, componente della 1^ commissione mandamentale elettorali.
– Assessore supplente, designato dal C.L.N. di Osimo,  dal 13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PANEBIANCO Giovanni, n.Osimo ../../….. – d.  19……  nominato responsabile Vigili Urbani ( delibera n° 210/1945).

PAPETTI Nicola, n.Osimo ../../….. – d.  19……
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

PARINI Amerigo , n.Osimo ../../…. – d. ../../….
– componente Consiglio di Amm. del Patronato Scolastico, 6 aprile 1945 delibera n° 123/1945;

PARRETTINI Paolo, n.Osimo ../../…. – d. ../../…. impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Socialista.
– Assessore effettivo designato dal C.L.N. di Osimo dal 13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

PASQUALINI Cesare  n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale custode carceri;

PASQUALINI Maria n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale custode  carceri;

PASQUINI Dazio, n. Osimo ../../…. – d. ../../…. di professione insegnante.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

PASTIFICIO FAGIOLI, proprietario Innocenzi Giulio

PASTIFICIO SAN MARCO, guidato dal rag. Pascucci.

PATERNESI Francesco, n.Osimo ../../…. – d. ../../…. impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Liberale.

Patronato Scolastico, istituito ed approvato lo Statutro del patronato Scolastico ( delibera n° 109/1945);

PAVONI Umberto, n. Osimo ../../…. – d. ../../…
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PERGOLESI Ferruccio,   Osimo n.03/1/1899 – d. 24/6/1974.  E’ stato un insigne giurista, docente universitario di diritto del lavoro  e di diritto Costituzionale a Ferrara e a Bologna. E’ stato anche un eccellente avvocato e politico. Il suo incarico di Sindaco è durato appena due mesi ( dal 5 febbraio 1945, fino al 27 marzo 1945).
Libero docente di Diritto del lavoro e legislazione sociale all’università di Bologna dal 19 novembre 1928 al 30 novembre 1934; ordinario di Diritto costituzionale dal 15 novembre 1938 all’1 novembre 1967 (richiesta di collocamento a riposo); incaricato di Diritto costituzionale dall’1 novembre 1933 al 31 ottobre 1936, di Diritto corporativo dall’1 novembre 1935 al 31 ottobre 1943, di Diritto coloniale dall’1 novembre 1941 al 31 ottobre 1943, di Diritto del lavoro dall’a.a. 1945-46 al 31 ottobre 1948 e per l’a.a. 1950-51, di Diritto amministrativo per l’a.a. 1949-50, di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia e Commercio dall’1 novembre 1936 al 31 ottobre 1938 dall’1 novembre 1950 al 31 ottobre 1959, di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia e Commercio per gli a.a. 1945-46, 1947-48 e 1949-50.
E’ deceduto in Osimo il 24 giugno 1974. Questa la biografia del Professore emerito, scritta dal suo collega Enrico Spagna Musso in sua memoria:
” Si è spento ad Osimo nelle Marche il 24 giugno del 1974 Ferruccio Pergolesi già professore ordinario, per alcuni decenni, di diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo bolognese.
La Sua vita fu dedicata con rigorosa coerenza e adamantino impegno allo studio ed all’Università. Marchigiano di Osimo (vi era nato il 3-1-1899), e quindi della stessa città in cui volle chiudere i Suoi giorni quale atto di fedeltà alle origini, dopo il conseguimento nel primo dopoguerra a Roma della laurea in giurisprudenza approfondì in un primo periodo gli studi di diritto del lavoro. Difatti, in tale campo conseguì la libera docenza ed intraprese l’insegnamento universitario; fu così professore incaricato di diritto del lavoro ad Urbino dal ’29 al ’34 e, vinto il concorso a cattedra nel ’34, sempre nella stessa materia insegnò quale professore di ruolo nella Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara fino al 1938.
Fu però nell’anno succitato che la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna lo chiamò per trasferimento a ricoprire la cattedra di diritto costituzionale. E tale materia costituì da allora il fondamentale interesse di studio e d’insegnamento del prof. Pergolesi, pur non tralasciando Egli di continuare a coltivare altri settori della scienza giuridica, fin quando per ragioni di salute non fu costretto a chiedere nel 1967 il collocamento a riposo.
Ebbe vasta e profonda cultura non solo giuridica, come testimoniato dal saggio su «Il fisco nella letteratura narrativa e teatrale»; ma anche nel campo del diritto non fu «homo unius libri» con una vastissima produzione concernente vari settori del diritto pubblico: in essa spiccano la monografia sul «Sistema delle fonti normative» – limpida e dotta sintesi dell’arduo tema – e l’altra sulle «Tendenze sociali nelle costituzioni contemporanee» in cui seppe ricollegare i nuovi studi di diritto costituzionale alla matrice originaria delle Sue ricerche. Pubblicò, peraltro, circa duecento scritti, in varie riviste giuridiche, che denotano spirito critico, capacità di ricostruzione sistematica e varietà di interessi. Curò inoltre, in particolar modo la manualistica seriamente impegnato, com’era, nell’insegnamento; ad esempio, il corso di «Diritto costituzionale» raggiunse la sedicesima edizione ed il suo costante aggiornamento gli costò non poca cura.
Docente esigente con se stesso fino allo scrupolo e di una rettitudine esemplare fu un uomo schivo e riservato, profondamente legato d’altronde agli affetti familiari. Spirito indipendente amò il silenzio degli studi in una società sempre più vociante e non accettò mai di farsi «baratto o gazzettiere» né mai fu servo se non della Sua coscienza profondamente cristiana. Chi lo apprezzò per averLo conosciuto non può che pensare con mestizia e rimpianto alla Sua scomparsa e additarLo come nobile esempio a quanti credono nei valori in cui Egli ha creduto.

– Sindaco di Osimo dal 5/2/1945 al 28/3/1945.

PESARESI Clemente,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PETROSELLI Nazzareno,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. spazzino comunale ( delibera n° 186/1945);

PETROSELLI Urgilla,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. commerciante al Borgo

PETTINARI Giulio,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PIAZZINI Francesco,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PICCINI Ivo,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente della Commissione Amministrativa dell’Azienda Idroelettrica, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

PIERANTONI Ferruccio, n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
Componente della Commissione Polizia Urbana, gestione, approvvigionamento mercati e controllo dei prezzi, dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

PIERDOMINICI Vincenzo,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.

PIERONI Augusto n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….
– Assessore supplente responsabile servizi annonari e fissazione dei prezzi dei generi di prima necessità dal 5/2/1945 al 27/3/1945,  con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI;
– Assessore supplente con responsabilità dei servizi annonari e la gestione dei prezzi, dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945, sindaco GENTILI Gino Vinicio;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PIERPAOLI Giuseppe,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione salariato.
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali.

PIETRELLA Sante,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

PIGINI Aldo Giovanni,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione ambulante ortofrutta ( delibera n° 319/1945).

PIRANI Cecilia n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

PIRANI Mario,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.

POLENTONI don Luigi, n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/…. sacerdote,
– Nominato componente della Commissione comunale per l’Assistenza ai profughi ed agli sfollati, 14 settembre 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.

POLINORI Francesco, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, bidella;

POLINORI Teresa, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, bidella;

POLVERINI Carlo paternità Nazzareno, n.Osimo il 06/05/1885 –  deceduto a Osimo, 25/06/1944, qualifica Caduto per rappresaglia tedesca a seguito dei fatti di Casette di Rinaldo, riconosciutagli il 01/10/1946 ad Ancona.

POLVERIGIANI Angelo n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegato;

POLVERIGIANI Giuseppe,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….. di professione commerciante
– Componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

PROSPERI CARLO,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

QUATTRINI Luigi,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

RAPONI Mario, n.Osimo ../…/…. – d…/…/…. di professione ambulante ( delibera n° 293/1945).

RICCI Giuseppe,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. dipendente comunale, Vigile urbano;

RICCI Remo,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. Antifascista osimano
– direttore responsabile del giornale “L’osimano …. con la testa” n° unico uscito il 16/9/1945.

RICCIONI Emilio, Osimo 1879- 1978  Aprì una farmacia nel 1905 poi ceduta a Teodori. Fondò la Croce Bianca in campo azzurro, organizzò alcune feste dei fiori. Insegnò chimica nelle scuole osimane e collaborò all’apertura dell’Istituto Magistrale. Fu iscritto alla DC e al Partito Popolare;
– Componente della Commissione Amministrativa  e poi Presidente dell’Azienda Idroelettrica, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA. Incarico mantenuto fino al 13/9/1945 a seguito di dimissioni.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

RICCIONI Mario,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– nominato il 21/5/1945 componente della commissione cittadina per l’assistenza ai reduci della prigionia in Germania, sindaco il prof. Vinicio Gentili;

RIDERELLI Alfredo,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– delibera di Giunta n° 8/1945;

ROCCHI Ghino,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. .
– nominato componente Commissione Amministrativa dell’Azienda Idroelettrica Municipale, l’8 febbraio 1946  delibera n° 19/1946, sindaco l’avv.Vincenzo ACQUA;

ROMITI Augusto,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione ingegnere.
– nominato componente Commissione di sorveglianza sulla Biblioteca Comunale, il 13 aprile 1945 delibera n° 132/1945, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

RONDINI Marino, n.Osimo ../../…. – d. ../../…. impegnato nella vita sociale e politica osimana, esponente del Partito Liberale.
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946  in rappresentanza del Partito Liberale;
– Assessore supplente designato dal C.L.N. di Osimo dal 13/12/1945 al 06/04/1946 con sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;

ROSSI Teopiste, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, ostetrica;

ROSSINI Alberto,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione ragioniere.
– nominato componente Revisore dei Conti del Collegio Convitto Campana, il 22 marzo 1946 delibera n° 60/1946, sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;
– nominato il 22 dicembre 1945 Revisore dei conti del Comune per gli anni 1942-1945, delibera n° 342/1945, Sindaco l’avv. Vincenzo ACQUA;

SABBATINI Elia in Bambozzi, n.Osimo ../../….. – d.  19……  residente in via Guazzatore,  delibera n° 212/1945.

SABBATINI Giulio n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale cantoniere;

SANSEVERINATI Ivo,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);

SANTINI Settimio,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione ragioniere.
– nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Asilo San Giuseppe da Copertino, delibera n° 13 del 7/2/1945, Sindaco prof.Ferruccio PERGOLESI;
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

SARAULLO Cesare,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. dipendente comunale, Vigile urbano;

SCARPONI Alberto,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. reduce dalla prigionia

SCHIAVONI Nazzareno,  n.Osimo ../…/…. – d…/…/….
– Componente della Commissione per la trebbiatura in rappresentanza dei nobili osimani, 19 luglio 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per organizzare la trebbiatura del grano nelle campagne dove i contadini erano fuggiti per sfuggire ai cannoneggiamenti tedeschi-alleati.

SCHIAVONI Telesforo,  n.Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione salariato. Impegnato nella vita sociale e politica cittadina, vicino alle posizioni del Partito Democratico Cristiano, poi democrazia Cristiana.
– componente della Commissione per la disciplina del Commercio fisso e ambulante, nomina del 30 settembre 1944. Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per dare ordine alla gestione delle attività commerciali;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

SCHIESARI Maria n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegata;

SENESI Giambattista,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

SERRINI Giuseppe, Osimo 9/10/1917 – Ancona 1994. Alpino nella II Guerra Mondiale, uno dei pochi reduci dalla drammatica Campagna di Russia con la gloriosa divisione Julia. E’ stato insegnante di lettere al Liceo Classico di Osimo e poi Preside di scuola media a Loreto, Camerano ed alla scuola Media Tommaseo di Ancona. Fondatore della DC osimana. E’ stato segretario Provinciale e Regionale della DC. Presidente della Giunta Provinciale di Ancona  dal 1961 al 1970 e primo Presidente della Giunta Regionale delle Marche dal 1970 al 1972.
Una delle figure politiche di maggior spicco che la Democrazia Cristiana di Osimo espresse dal dopoguerra fino alla metà degli anni Settanta fu senza dubbio il prof. Giuseppe Serrini, che nel 1970 ebbe l’onore di ricoprire l’incarico di primo Presidente della Regione Marche. Il prof. Serrini, nato e vissuto fino alla prima giovinezza in Via San Francesco, fratello di Padre Lanfranco, recentemente scomparso e per lunghi anni Generale dell’Ordine dei Francescani Conventuali, e della Prof.ssa Alberta, docente di musica della C.G.Cesare, anche dopo il trasferimento ad Ancona ha mantenuto sempre rapporti e legami fortissimi con la sua città natale. E’ ricordato anche per essere stato  per oltre un ventennio Presidente di Aerdorica.  Deceduto all’inizio degli anni novanta riposa nella tomba di famiglia “Narcisi – Serrini” al Cimitero Maggiore di Osimo. Certamente uno dei massimi esponenti di sempre della politica osimana e marchigiana.

Serrini Presidente della Regione MarcheNella Democrazia Cristiana ha ricoperto incarichi di vertice a livello provinciale, regionale e nazionale. Nella foto, del 1970, lo vediamo con l’allora Sindaco Avv. Vincenzo Acqua, il segretario della DC osimana il giovanissimo Paolo Polenta (che in quell’anno divenne Sindaco a soli 25 anni), l’on. Gianfranco Sabbatini, segretario regionale ed il dr. Giorgio Girelli, pesarese, dirigente nazionale del partito.campagna elettorale 1970– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– Consigliere comunale  mandato 1951-1955;
– Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

SERMONI Umberto,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione mugnaio.
– componente Comitato Patronato Scolastico delibera n° 123/1945;

SERPILLI Arduino,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione mugnaio.

SERRANI Enrico, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale, vigile urbano;

SINIBALDI Corrado, n.Osimo  ../…/…. – d. ../…/…. di professione ingegnere.
– Presidente dell’Azienda Idroelettrica, dal 13/9/1945 a seguito delle dimissioni del dr. Emilio RICCIONI;
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;

SINIBALDI Emma vedova Magnoni,   n. ../…/…. – d. ../…/…. nobile osimana.
– Nominata componente della Commissione comunale per l’Assistenza ai profughi ed agli sfollati, 14 settembre 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.

SINIBALDI Ugo,   n. ../…/…. – d. ../…/…. di professione avvocato.
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

SOCCI Zita,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/…. di professione commerciante ( delibera n° 213/1945).

Società Anonima C.I.T.O,   costituita per la gestione degli spettacoli cinematografici all’interno del Teatro ( delibera n° 184/1945);

STRECCIONI Armando, n.Osimo ../../….. – d.  19……  di professione ambulante ( delibera n° 208/1945).

TACCHINI Attilio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– nominato componente Comitato comunale di Assistenza ai profughi di Guerra, delibera n° 277/1945, Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

TAPPA Sandro,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione Amministrativa dell’Azienda Idroelettrica, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;

TAPPA Sergio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– nominato componente della Commissione comunale per la riparazione degli edifici danneggiati dalle azioni belliche, nomina del 22 giugno 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;

THEODORI Giuseppe,   n. ../…/…. – d. ../…/…. 
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946  in rappresentanza del Partito liberale osimano;

TONNINI Gualfardo, n. Osimo ../../…. – d. ../…/….  dipendente comunale, medico chirurgo;

TONTI  Attilio,   n. ../…/…. – d. ../…/….
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

TRASPORTI Funebri ditta Ersilia Mancini ved. Turicchi Giuseppe,   (delibera n° 41/1945).

TRILLINI Ferruccio,  n. Osimo ../…/…. – d. ../…/….
– Componente della Commissione Amministrativa del Collegio Convitto Campana, nomina del 2 agosto 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA;
– candidato nella lista degli indipendenti, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

Unione Sportiva Osimana,
– delibera n° 54/1945, delibera n° 78/1945,.

VACCARINI Giuseppe n. Osimo ../../…. – d. ../../….
– Assessore supplente responsabile servizi annonari e fissazione dei prezzi dei generi di prima necessità dal 28/2/1945 al 27/3/1945,  con Sindaco-Presidente il prof.Ferruccio PERGOLESI;
– Assessore supplente con responsabilità dei servizi annonari e la gestione dei prezzi, dal 28 marzo 1945 al 13 dicembre 1945, sindaco GENTILI Gino Vinicio.

VALERI Antonio,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….tenente dei Carabinieri di Osimo.
– Nominato componente della Commissione comunale per l’Assistenza ai profughi ed agli sfollati, 14 settembre 1944. Commissione nominata dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.

VALERI Ferruccio n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale impiegato;

VICARELLI Cesare, n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….
– Componente della Commissione per l’Assistenza, nomina del 28 luglio 1944 (delibera di Giunta n° 6/1944). Commissione istituita dal 1° Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA per sostenere le tante situazioni di povertà e gli sfollati venuti ad Osimo a seguito dei fatti di guerra.
– nominato componente Revisore dei Conti del Collegio Convitto Campana, il 22 marzo 1946 delibera n° 60/1946, sindaco l’avv. Vincenzo Acqua;

VICI Ferruccio,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….
– nominato revisore dei conti all’Azienda Idroelettrica Municipale, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 13 aprile 1945 componente della Commissione per la formazione dell’elenco dei poveri, sindaco il prof. Vinicio GENTILI;

VIGIANI Amuria, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

VIGIANI Aldo,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….  dipendente comunale addetto all’ufficio del lavoro( delibera n° 66/1945).

VOLPINI Alfredo,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….
– Componente del Comitato Liberazione Nazionale di Osimo dal 23/7/1944 al 25/1/1946;
-Assessore di Osimo dal 7 luglio 1944 al 5 febbraio 1945, ( prima Giunta dopo la Liberazione guidata dall’avv. Giannetto CANAPA) con delega ai servizi tecnici e di alloggio ai sinistrati;

VOLPINI Leonardo,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/….
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI) risultando il secondo degli eletti;

VOLPINI Giuseppe,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/…. di professione ragioniere.
– nominato revisore dei conti al Collegio Campana, nomina del 19 settembre 1944. Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.
– nominato revisore dei conti al Collegio Convitto Campana, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;
– candidato nella lista della sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito d’Azione e partito Socialista), alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;
– eletto Consigliere Comunale alle elezioni del 24/3/1946 nella lista della sinistra ( PCI-Partito d’Azione-PSI);
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

ZAGAGLIA Giuseppe,  n.Osimo 19/02/1912 – d.Osimo 02/07/2001.
– candidato nella lista della Democrazia Cristiana, alle prime elezioni comunali dopo la liberazione che si svolsero la domenica del 24 marzo 1946;

ZOLESA Ciro, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale,

ZOPPI Celeste, n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale;

ZOPPI Fernando n. Osimo ../../…. – d. –/–/—– dipendente comunale vice segretario;

ZOPPI Sinibaldo,  n.Osimo ../…/…. – d…….. ../…/…. di professione medico.
– nominato revisore dei conti al Collegio Campana, nomina del 19 settembre 1944. Sindaco di Osimo, l’avv. Giannetto CANAPA.
– nominato revisore dei conti al Collegio Convitto Campana, nomina del 13 aprile 1945,  Sindaco di Osimo, il prof. Vinicio GENTILI;
– nominato il 19 novembre 1945 Presidente di Seggio per le prime elezioni amministrative comunali del 24/3/1946, per il Referendum forma dello Stato del 2/6/1946 e per le elezioni politiche per la elezione della Assemblea Costituente del 2/6/1946;