Consiglio Comunale: 14 aprile 2010

MERCOLEDI’ 14 Aprile 2010 – alle ore 15,00 Consiglio Comunale,
con questo Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni del Sindaco.
2) Surroga del consigliere dimissionario Giancarlo Mengoni;
3) Interrogazioni, interpellanze e mozioni :
– Interrogazione dei consiglieri comunali Lucchetti e Beccacece in ordine a Piano di Recupero Casa del Popolo;
– Interrogazione dei consiglieri comunali Lucchetti e Beccacece in ordine a Immobile Corridoni Campana – Provincia;
– Interrogazione dei consiglieri comunali Lucchetti e Beccacece in ordine a procedimento giudiziario Palazzo Viglietti;
– Interrogazione del consigliere comunale Lucchetti in ordine ad Agenzia del Lavoro;
– Interrogazione del consigliere comunale Andreoni in merito ad utilizzo improprio ed illegittimo del PalaBaldinelli per la propaganda elettorale autorizzato solo ad un movimento politico, quello di appartenenza del Sindaco;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Severini, Cardinali e Bernardini in merito a patto di stabilità e conteggio dei risultati economici-operativi delle società partecipate;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni e Severini in merito a parcheggi e viabilità centro storico;
– Mozione dei consiglieri comunali Severini, Cardinali, Pugnaloni e Andreoni in merito a progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Severini e Bernardini in merito a sospensione aumenti della Tariffa sul servizio rifiuti per l’anno 2010;
– Mozione dei consiglieri comunali Onori, Cappanera, Beccacece e Latini in merito a Chiesa di di San Giovanni Battista di Passatempo;
– Mozione dei consiglieri comunali Franchini, Andreoni, Bernardini, Cardinali, Pugnaloni e Severini in ordine a “Contrarietà del Consiglio Comunale della Città di Osimo in merito al Decreto Legge n.135 del Governo Berlusconi, art.15 che intende privatizzare il bene comune acqua”;
– Mozione dei consiglieri comunali Cappanera e Lucchetti in merito a valorizzazione produzioni agroalimentari locali;
– Mozione dei consiglieri comunali Cappanera e Lucchetti in merito a situazione parco ex nosocomio Muzio Gallo;
– Mozione dei consiglieri comunali Beccacece, Pesaresi, Latini e Lucchetti in merito a riqualificazione area destinata a carico e scarico ex ferrovie dello Stato ed ex Odino Valperga.
4) Nomina Nomina componenti Consiglio di Amministrazione dell’IPAB “Istituti Riuniti Padre Benvenuto Bambozzi”;
5) Approvazione definitiva variante al Piano di lottizzazione “Ghergo Strade ed altri” in Via Fregonara – loc.Passatempo;
6) Variante normativa all’art.21 delle N.T.A.. del P.P.C.S. – Approvazione definitiva;
7) Individuazione zona ed immobili da assoggettare a Piano di Recupero ex L.457/78 in Via Chiaravallese – Soggetto proponente: “Società Costruzioni Duebi S.r.l.”.

Consiglio Comunale: 20 gennaio 2010

MERCOLEDI’ 20 Gennaio 2010 – alle ore 15,30 Consiglio Comunale,
con questo Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni del Sindaco.
2) Interrogazioni, interpellanze e mozioni :
Interrogazione  del consigliere comunale Andreoni Paola in merito alla situazione dell’Impianto  della Piscina Comunale;
Interrogazione  del consigliere comunale Andreoni Paola in merito ad applicazione non autorizzata dell’aumento delle tariffe dei parcheggi a pagamento nelle aree pubbliche e nei locali del maxiparcheggio;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a costituzione Agenzia per la valorizzazione della cultura rurale ad Osimo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a intitolazione a Giuseppe Impastato, detto Peppino – giornalista e martire antimafia (1948-1978) – di una via pubblica di particolare rilevanza come segnale della città della città di Osimo contro la mafia;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Severini, Cardinali e Bernardini in merito a patto di stabilità e conteggio dei risultati economici-operativi delle società partecipate;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni e Severini in merito a parcheggi e viabilità centro storico;
– Mozione dei consiglieri comunali Severini, Cardinali, Pugnaloni e Andreoni in merito a progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze;
Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Severini e Bernardini in merito a sospensione aumenti della Tariffa sul servizio rifiuti per l’anno 2010;
– Mozione dei consiglieri comunali Onori, Cappanera, Beccacece e Latini in merito a Chiesa di di San Giovanni Battista di Passatempo;
– Mozione dei consiglieri comunali Franchini, Andreoni, Bernardini, Cardinali, Pugnaloni e Severini in ordine a “Contrarietà del Consiglio Comunale della Città di Osimo in merito al Decreto Legge n.135 del Governo Berlusconi, art.15 che intende privatizzare il bene comune acqua”;
– Mozione dei consiglieri comunali Cappanera e Lucchetti in merito a valorizzazione produzioni agroalimentari locali;
– Mozione dei consiglieri comunali Cappanera e Lucchetti in merito a situazione parco ex nosocomio Muzio Gallo.
3) Nomina Difensore Civico – Triennio 2009/2011;
4) Nomina rappresentanti del Consiglio Comunale in seno alle Consulte Comunali;
5) Costituzione e nomina Consulta “Animalista”;
6) Costituzione e nomina Consulta “Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili”;
7) Applicazione art.60 (esenzioni) delle N.T.A. del P.P.A.R. alle previsioni del vigente PRG del Comune di Osimo;
8) Convenzione con la ditta “Santa Lucia” per l’impiego dei contributi di miglioria ed utilizzo del suolo e dell’ambiente, relativi agli interventi previsti dalla deliberazione di C.C. del 7.9.2009 n.68;
9) Disciplina di dettaglio del Piano Attuativo dell’Ambito di Trasformazione Strategica (ATS) 20 – San Sabino Ovest – Approvazione ai sensi dell’art.15 L.R. n.34/92.

Consiglio Comunale: 23 dicembre 2009

MERCOLEDI’ 23  Dicembre 2009 – alle ore 19, Consiglio Comunale,
con questo Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni del Sindaco.
2) Interrogazioni, interpellanze e mozioni :
– Interrogazione Interrogazione del consigliere comunale Franchini in merito ad Aulaverde e Casa degli Ailanti;

Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini e Bernardini, in merito a modifica dello Statuto Comunale per permettere l’elezione di un rappresentante dei cittadini extracomunitari, come Consigliere Aggiunto;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a costituzione Agenzia per la valorizzazione della cultura rurale ad Osimo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a intitolazione a Giuseppe Impastato, detto Peppino – giornalista e martire antimafia (1948-1978) – di una via pubblica di particolare rilevanza come segnale della città della città di Osimo contro la mafia;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Severini, Cardinali e Bernardini in merito a patto di stabilità e conteggio dei risultati economici-operativi delle società partecipate;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni e Severini in merito a parcheggi e viabilità centro storico;
– Mozione dei consiglieri comunali Severini, Cardinali, Pugnaloni e Andreoni in merito a progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze;
Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Severini e Bernardini in merito a sospensione aumenti della Tariffa sul servizio rifiuti per l’anno 2010;
– Mozione dei consiglieri comunali Onori, Cappanera, Beccacece e Latini in merito a Chiesa di di San Giovanni Battista di Passatempo;
– Mozione dei consiglieri comunali Franchini, Andreoni, Bernardini, Cardinali, Pugnaloni e Severini in ordine a “Contrarietà del Consiglio Comunale della Città di Osimo in merito al Decreto Legge n.135 del Governo Berlusconi, art.15 che intende privatizzare il bene comune acqua”.
3)  Nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.
4)  Modifica ed integrazione Regolamento Comunale delle Consulte.- (Sindaco)
5) Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili di proprietà della Provincia di Ancona, L. 6 Agosto 2008 n.133. Approvazione del Consiglio Comunale.- (Assessore Alessandrini);
6) Adozione Piano di Recupero in variante al PRG in località Croce del Monte – Proprietà: Barontini – Agostinelli. – (Assessore Alessandrini);
7)  Atto ricognitivo relativo ad un’area compresa nel piano attuativo come zona pubblica in località Osimo Stazione, Via dell’Industria – Approvazione ai sensi dell’art.15 L.R. n.34/92. – (Assessore Alessandrini).

Consiglio Comunale: 16 dicembre 2009

MERCOLEDI’ 16  Dicembre 2009 – alle ore 15.30, Consiglio Comunale,
con questo Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni del Sindaco.
2) Interrogazioni, interpellanze e mozioni :
Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a strada di accesso all’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “Corridoni-Campana” in via Molino Mensa;
– Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a mancata risposta all’accesso agli atti;
Interrogazione del consigliere comunale Andreoni in merito ad assunzioni a tempo indeterminato a seguito di espletamento di concorso nelle società partecipate ASSO Srl, Geos.Maver Srl e Park.O. Spa
– Mozione dei consiglieri comunali Secchiaroli e Pirani in merito a edificio scuola di Campocavallo;
Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini e Bernardini, in merito a modifica dello Statuto Comunale per permettere l’elezione di un rappresentante dei cittadini extracomunitari, come Consigliere Aggiunto;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a costituzione Agenzia per la valorizzazione della cultura rurale ad Osimo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a intitolazione a Giuseppe Impastato, detto Peppino – giornalista e martire antimafia (1948-1978) – di una via pubblica di particolare rilevanza come segnale della città della città di Osimo contro la mafia;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Severini, Cardinali e Bernardini in merito a patto di stabilità e conteggio dei risultati economici-operativi delle società partecipate;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni e Severini in merito a parcheggi e viabilità centro storico;
– Mozione dei consiglieri comunali Severini, Cardinali, Pugnaloni e Andreoni in merito a progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze;
Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Severini e Bernardini in merito a sospensione aumenti della Tariffa sul servizio rifiuti per l’anno 2010;
– Mozione dei consiglieri comunali Onori, Cappanera, Beccacece e Latini in merito a Chiesa di di San Giovanni Battista di Passatempo.
3)  Ordine del Giorno per l’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche.- (Sindaco)
4)  Segreteria comunale – Svolgimento in forma associata dell’Ufficio di Segreteria tra il Comune di Maiolati Spontini ed il Comune di Osimo – Approvazione convenzione.- (Sindaco)
5) Approvazione modifiche statuto ASTEA Spa – Revoca proprio precedente atto n.86 del 4.11.2009.- (Assessore Giacchetti)
6) Piano attuativo “ACCA Immobiliare” per intervento urbanistico in zona D2-1 loc. Osimo Stazione. Esame osservazioni, controdeduzioni ed approvazione definitiva.- (Assessore Alessandrini);
7)  Piano di lottizzazione residenziale “F.lli Pettinari” in loc. Padiglione. Approvazione definitiva.- (Assessore Alessandrini);
8) Modifica ed integrazione proprio atto n.68 del 7 Settembre 2009 avente per oggetto: “Definizione delle modalità di attuazione della delibera di Consiglio Comunale n.127 del 10.11.2004 – Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili”. (Assessore Alessandrini);
9)  Nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni. – (Sindaco);
10)  Modifica ed integrazione Regolamento Comunale delle Consulte.- (Sindaco)
11) Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili di proprietà della Provincia di Ancona, L. 6 Agosto 2008 n.133. Approvazione del Consiglio Comunale.- (Assessore Alessandrini);
12) Adozione Piano di Recupero in variante al PRG in località Croce del Monte – Proprietà: Barontini – Agostinelli. – (Assessore Alessandrini);
13)  Atto ricognitivo relativo ad un’area compresa nel piano attuativo come zona pubblica in località Osimo Stazione, Via dell’Industria – Approvazione ai sensi dell’art.15 L.R. n.34/92. – (Assessore Alessandrini).

Consiglio Comunale: 26 novembre 2009

GIOVEDI’ 26  Novembre 2009 – alle ore 15.30, Consiglio Comunale,
con questo Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni del Sindaco.
2) Interrogazioni, interpellanze e mozioni :
Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a chiusura della strada pedonale in Via Bernini;
Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a sistemazione parcheggio adiacente entrata nuova sede del Tribunale di Ancona sezione distaccata di Osimo;
Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a mancata risposta ad interrogazione scritta;
Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a strada di accesso all’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “Corridoni-Campana” in via Molino Mensa;
Interrogazione del consigliere Andreoni in merito a mancata risposta all’accesso agli atti;
– Interpellanza dei consiglieri comunali Severini, Andreoni, Cardinali, Bernardini, Pugnaloni e Franchini in merito a nomina Direttore Generale;
– Mozione dei consiglieri comunali Secchiaroli e Pirani in merito a edificio scuola di Campocavallo;
Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini e Bernardini, in merito a modifica dello Statuto Comunale per permettere l’elezione di un rappresentante dei cittadini extracomunitari, come Consigliere Aggiunto;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a costituzione Agenzia per la valorizzazione della cultura rurale ad Osimo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a intitolazione a Giuseppe Impastato, detto Peppino – giornalista e martire antimafia (1948-1978) – di una via pubblica di particolare rilevanza come segnale della città della città di Osimo contro la mafia;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Severini, Cardinali e Bernardini in merito a patto di stabilità e conteggio dei risultati economici-operativi delle società partecipate;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni e Severini in merito a parcheggi e viabilità centro storico;
– Mozione dei consiglieri comunali Severini, Cardinali, Pugnaloni e Andreoni in merito a progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze;
Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Severini e Bernardini in merito a sospensioneaumenti della Tariffa sul servizio rifiuti per l’anno 2010;
3)  Assestamento Generale del Bilancio di Previsione 2009 ai sensi dell’art.175, 8° comma, del D.Lgs.n.267/00 con contestuali variazioni al Bilancio Pluriennale 2009/2011 – Provvedimenti conseguenti – (Assessore Francioni);.
4)  Adempimenti relativi all’attuazione della Legge Regionale 8 ottobre 2009, n.22. – “Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile.- (Assessore Alessandrini);
5) Ordine del Giorno per l’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche.- (Sindaco);
6) Piano attuativo “ACCA Immobiliare” per intervento urbanistico in zona D2-1 loc. Osimo Stazione. Esame osservazioni, controdeduzioni ed approvazione definitiva.- (Assessore Alessandrini);
7)  Piano di lottizzazione residenziale “F.lli Pettinari” in loc. Padiglione. Approvazione definitiva.- (Assessore Alessandrini);
8) Modifica ed integrazione proprio atto n.68 del 7 Settembre 2009 avente per oggetto: “Definizione delle modalità di attuazione della delibera di Consiglio Comunale n.127 del 10.11.2004 – Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili”. (Assessore Alessandrini);
9)  Nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni. – (Sindaco);
10) Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili di proprietà della Provincia di Ancona, L. 6 Agosto 2008 n.133. Approvazione del Consiglio Comunale.- (Assessore Alessandrini).

Consiglio Comunale: 4 novembre 2009

MERCOLEDI’ 4  Novembre 2009 – alle ore 15.30, con eventuale prosecuzione per il giorno, LUNEDI’ 9 Novembre 2009 – alle ore 21.00
Consiglio Comunale, con questo Ordine del Giorno:
1) Comunicazioni del Sindaco.
2) Interrogazioni, interpellanze e mozioni :
– Interrogazione del consigliere comunale Andreoni in merito a politiche giovanili e attività centro di aggregazione giovanile “Matta”;
– Mozione dei consiglieri comunali Lucchetti, Pesaresi ed altri in merito ad istituzione consigliere aggiunto dei migranti;
– Mozione dei consiglieri comunali Lucchetti, Pesaresi ed altri in merito a realizzazione polo tecnologico;
– Interpellanza dei consiglieri comunali Severini, Andreoni, Cardinali, Bernardini, Pugnaloni e Franchini in merito a nomina Direttore Generale.
– Mozione dei consiglieri comunali Secchiaroli e Pirani in merito a edificio scuola di Campocavallo.
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini e Bernardini, in merito a modifica dello Statuto Comunale per permettere l’elezione di un rappresentante dei cittadini extracomunitari, come Consigliere Aggiunto;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a costituzione Agenzia per la valorizzazione della cultura rurale ad Osimo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a intitolazione a Giuseppe Impastato, detto Peppino – giornalista e martire antimafia (1948-1978) – di una via pubblica di particolare rilevanza come segnale della città di Osimo contro la mafia.
3) Variazioni da apportare al Bilancio di Previsione 2009, al Bilancio Pluriennale 2009/2011  ed ai relativi allegati.
4) Atto di indirizzo politico-amministrativo su modifica statutaria e rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Astea Spa.
5) Atto di indirizzo per la modifica urbanistica di un Ambito di Trasformazione Strategica (A.T.S. 02) con finalità di interesse pubblico generale.
6) Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili di proprietà della Provincia di Ancona, L. 6 Agosto 2008 n.133. Approvazione del Consiglio Comunale.
7) Piano Particolareggiato del Centro Storico – Adozione della Variante Normativa art.21 N.T.A.
8) Piano di Lottizzazione “Ghergo Strade ed altri” in loc. Passatempo – Via Fregonara – Adozione Variante.
9) Acquisizione immobile di proprietà esclusiva del sig.Z.E., sito in Via di Jesi n.348 fraz. Casenuove (N.C.E.U. Fg.36 Mapp.51 Cat.A/5 Cl.2) a parziale ristoro spese per rette di ricovero in struttura protetta.
10) Rinnovo affidamento gestione del patrimonio E.R.P. all’E.R.A.P. di Ancona – Approvazione convenzione.
11) Modifica art.9 del “Regolamento per l’alienazione del patrimonio immobiliare” approvato con atto C.C. n.169/2000 e successivamente modificato con atto C.C. n.123/2002.
12) Esame ed approvazione del Regolamento Comunale per la gestione ed il funzionamento della Rete Civica Comunale.
13) Nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.
14) Realizzazione Tempio Crematorio – Atto di indirizzo.
15) Comunicazione circa utilizzo Fondo di Riserva.

Consiglio Comunale: 30 settembre 2009

conscom

MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE 2009 – alle ore 16.00
Consiglio Comunale, con questo Ordine del Giorno:

1.  Comunicazioni del Sindaco.
2.  Interrogazioni, interpellanze e mozioni (vedi elenco allegato).
– Mozione dei consiglieri comunali Latini, Palazzini, Onori, Carpera, Riderelli, Mengoni, Scansani e Beccacece in merito a istituzione Banca Etica;
– Mozione dei consiglieri comunali Lucchetti, Pesaresi ed altri in merito ad istituzione consigliere aggiunto dei migranti;
– Mozione dei consiglieri comunali Lucchetti, Pesaresi ed altri in merito a realizzazione polo tecnologico;
– Interpellanza dei consiglieri comunali Severini, Andreoni, Cardinali, Bernardini, Pugnaloni e Franchini in merito a nomina Direttore Generale;
– Mozione dei consiglieri comunali Secchiaroli e Pirani in merito a edificio scuola di Campocavallo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini e Bernardini, in merito a modifica dello Statuto Comunale per permettere l’elezione di un rappresentante dei cittadini extracomunitari, come Consigliere Aggiunto;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a costituzione Agenzia per la valorizzazione della cultura rurale ad Osimo;
– Mozione dei consiglieri comunali Andreoni, Pugnaloni, Cardinali, Severini, Bernardini e Franchini in merito a intitolazione a Giuseppe Impastato, detto Peppino – giornalista e martire antimafia (1948-1978) – di una via pubblica di particolare rilevanza come segnale della città di Osimo contro la mafia;
3.  Variazioni da apportare al Programma Triennale dei LL.PP. 2009/2011 e all’elenco annuale 2009. Art.128 del Codice degli Appalti di Lavori;
4.  Variazioni in conto capitale da apportare al Bilancio di Previsione 2009 e suoi allegati;
5.  Salvaguardia equilibri del Bilancio di Previsione 2009 – Art.193 del D.Lgs. n.267/2000 – Verifica dello stato di attuazione dei programmi e del permanere degli equilibri generali di Bilancio ed approvazione variazioni conseguenti;
6. Piano di Recupero ex L.457/78 di zona ed immobili ubicati tra Via Cialdini e Via Ungheria – Soggetto proponente: “Giuliodori Rodolfo ed altri”. Approvazione;
7. Piano di Recupero ex l.457/78 in Via Fontemurata – Soggetto proponente: “Giuliodori Edra ed altri”. Adozione;
8.  Lottizzazione PPE Località San Biagio. Variante agli isolati A1, A2, A3. Approvazione;
9.  Atto di indirizzo per la modifica urbanistica di un Ambito di Trasformazione Strategica (A.T.S. 02) con finalità di interesse pubblico generale;
10. Conferimento di area alla Park.O. a titolo di aumento di capitale sociale;
11. Indirizzi in ordine alle partecipazioni societarie del Comune di Osimo.

Consiglio Comunale: 7 settembre 2009

conscom

LUNEDI’ 7 SETTEMBRE 2009 – alle ore 16.00
Consiglio Comunale, con questo Ordine del Giorno:

1.  Comunicazioni del Sindaco.
2.  Interrogazioni, interpellanze e mozioni (vedi elenco allegato).
– Interrogazione  del consigliere comunale Severini sulla destinazione della scuola dell’infanzia Peter Pan di San Sabino.
– Mozione dei consiglieri comunali Falcetelli, Latini, Palazzini, Scansani, Beccacece, Mengoni, Onori, Carpera e Riderelli in merito ad interventi di social housing.
– Mozione dei consiglieri comunali Latini, Palazzini, Onori, Carpera, Riderelli, Mengoni, Scansani e Beccacece in merito a istituzione Banca Etica.
– Interpellanza dei consiglieri comunali Severini, Andreoni, Cardinali, Bernardini, Pugnaloni e Franchini in merito a nomina Direttore Generale.
3.  Surroga del Consigliere dimissionario Graziano Palazzini.
4.  Surroga del Consigliere dimissionario Maurizio Scansani.
5.  Relazione del Difensore Civico sull’attività svolta – ex art.58 p.9 dello Statuto Comunale.
6. Nomina componenti II^ Commissione Consiliare “Attività Produttive” e V^ Commissione Consiliare “Scuola, Cultura, Sport e Tempo Libero” in sostituzione dei consiglieri dimissionari Graziano Palazzini e Maurizio Scansani.
7. Linee programmatiche relative all’azione ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato amministrativo 2009/2014 – Art.46 T.U.E.L. n.267/00.
8. Nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.
9. Variante parziale al P.R.G. per la trasformazione urbanistica di alcune aree senza aumento del carico urbanistico. Adozione definitiva.
10. Variante parziale al P.R.G. del Comune di Osimo per la trasformazione urbanistica dell’area sita in località Via Flaminia I – “Cooperativa sociale Roller House” – da zona E a zona F1-4. Adozione.
11. Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili di proprietà della Provincia di Ancona, L.6 Agosto 2008 n.133 – Determinazioni del Consiglio Comunale.
12. Rimodulazione del programma degli interventi previsti dalla deliberazione C.C. n.63 del 5 Agosto 2009 – Lottizzazione in Via San Gennaro
13. Comunicazione circa utilizzo Fondo di Riserva

Sabato 18 luglio Consiglio Comunale

conscom2

 Sabato 18 LUGLIO 2009 – alle ore  9,30  Consiglio Comunle con il seguente Ordine del Giorno:

1) Elezione del Presidente del Consiglio Comunale.
2) Elezione del Vicepresidente del Consiglio Comunale.
3) Surroga del Consigliere Comunale Ginnetti Achille.
4) Nomina del Collegio dei Revisori dei Conti – Triennio 2009/2012.
5)Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

Il Gruppo Consiliare del  Partito Democratico si mette a disposizione di tutti i cittadini osimani, delle associazioni presenti nel territorio, per ogni tipo di supporto ed aiuto, per costruire insieme interventi di controllo sull’attività dell’esecutivo, iniziative pubbliche volte a contrastare le Liste Civiche di centro destra e proporre soluzioni alternative efficaci ai numerosi problemi presenti sul territorio comunale. Il gruppo del PD intende fare un’opposizione determinata ed incisiva,  sempre in grado di formulare proposte alternative a quelle presentare dalle Liste Civiche latiniane. 
Per contatti scrivi a:
andreoni.paola@gmail.com   Paola Andreoni ( capogruppo consiliare PD )
o  invia proposte ed indicazioni direttamente su questo Blog :
                                     https://paolaandreoni61.wordpress.com

Il Comune di Osimo governato dalle Liste Civiche è contro la difesa della Scuola Pubblica

 La maggioranza respinge l’ordine del giorno presentato dal PD osimano a difesa della scuola pubblica discusso in Consiglio Comunale il 17 dicembre 2008 .

25-ottobre-1Di fatto ciò si traduce che alle liste civiche nulla interessa dei 250.000 posti di lavoro che la Gelmini ha deciso di cancellare nei prossimi tre anni ai docenti e al personale Ata.

A nulla interessa se la qualità della scuola peggiorerà drasticamente in seguito alla diminuzione delle ore d’insegnamento e all’aumento del numero degli alunni nelle classi.

A nulla interessa se il governo decide di tagliare ingenti risorse alla scuola pubblica nell’era della “società della conoscenza” nella quale la qualità formativa è il fattore decisivo sia per lo sviluppo economico, sia per una cittadinanza democratica e consapevole sia per la qualità del tessuto civile di un paese.

D’altronde è quello che abbiamo sempre affermato e cioè che la loro lungimiranza politica non è capace di andare oltre il confine della città che amministrano.

Paola Andreoni

Segue testo Ordine del Giorno respinto.

Odg:Osimo vuole garantire ai propri figli un’istruzione di qualità.

Parlando del decreto legge Gelmini, sul quale il governo ha oggi “imposto” la fiducia, che principalmente prevede tagli per 8 miliardi alla scuola, è sempre stato detto che quegli 87.400 insegnanti in meno non sono licenziamenti ma blocco del turn over. Nella scuola c’è necessità di razionalizzare ma questo eccessivo taglio mira ad abbassare la qualità dell’insegnamento.
Oltre alle altre novità già annunciate, sono state confermate  nel testo la parte riguardante il maestro unico per le primarie, con classi da 24 ore.
Questo significa abolire di fatto il tempo pieno, opportunità della quale usufruiscono già oggi la gran parte delle famiglie.
Un paese che cerca di reperire le risorse da spendere in politiche a mio parere errate (vedi vicenda Alitalia) tagliando dalla scuola è un paese che non crede nel proprio futuro, che ha deciso di smettere di investire sui propri ragazzi.
Oppure è un paese dove l’istruzione di qualità è un diritto solo per quelli che se la possono permettere.
I consiglieri comunali del Partito Democratico osimano   nell’esprimere forte preoccupazione per il modo con cui il Governo sta intervenendo nell’organizzazione della scuola e sulla qualità della didattica, attraverso un provvedimento d’urgenza come il decreto legge , motivato da esigenze di cassa, formulano il più netto dissenso verso la scelta di tornare al docente unico nei primi anni della scuola primaria, e nell’interesse dei bambini, delle famiglie e del futuro del nostro Paese, chiedono al Governo di riconsiderare la questione.
A tal fine ho  presentato oggi un Ordine del Giorno da sottoporre al civico consesso, perché si possa esprimere una vasta e consapevole opinione istituzionale e sociale a favore della scuola e contro tagli e scelte così preoccupanti, per determinare un diverso indirizzo a garanzia della scuola di tutti.

Di seguito l’Ordine del Giorno proposto al Civico Consesso di Osimo.

OdG proposto dal capogruppo PD, prof.ssa Paola Andreoni

Alla  c.a.    Sig. Presidente del Consiglio Comunale Comune di Osimo
                                                               ORDINE DEL GIORNO
                                                                               urgente
oggetto: “ in difesa della scuola pubblica “

I sottoscritti Consiglieri Comunali del Partito Democratico propongono la trattazione urgente del seguente  ordine del giorno da discutere, nella prossima riunione del Consiglio Comunale.
                                                   IL CONSIGLIO COMUNALE DI OSIMO
Considerato che
– il livello di democrazia e sviluppo di un Paese si misura innanzitutto dalla sua capacità di investimento per un sistema d’istruzione di qualità, e dalla capacità di affrontare le sfide che lo scenario globale offre alle generazioni future;
– in particolare un sistema educativo – formativo si considera efficace quando riesce a rispondere ed integrare i diversi bisogni dei soggetti coinvolti:
 garantire, fin dalla scuola primaria, il diritto di apprendimento e all’educazione non solo come conoscenze preesistenti ma anche come sperimentazione, esplorazione e confronto grazie alla compresenza di più insegnanti:
  contribuire, investendo anche sulla scuola primaria a tempo pieno e a modulo, la cui richiesta è in costante aumento, a supportare le famiglie  nell’azione educativa dei figli  consentendo ad entrambi i genitori l’accesso al mondo del lavoro;
Rilevato che
– in data 1° settembre 2008 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge 137/2008 “Disposizioni urgenti in materia di istruzione ed università”;
– detto decreto, all’art. 4, prevede “che le istituzioni scolastiche costituiscano classi affidate ad unico insegnante e funzionanti con orario di 24 ore settimanali”;
– tale articolo di fatto abolisce l’organizzazione della scuola primaria a tempo pieno e a modulo, con un forte taglio di copertura oraria, scaricando sugli Enti Locali i costi per realizzare un sistema formativo adeguato alle necessità delle giovani generazioni e mettendo in difficoltà le famiglie che fino ad ora ne hanno usufruito valutando positivamente tale modello educativo e organizzativo;
– tale articolo determinerà la riduzione di circa 45.000 unità del corpo docente con un taglio di 8,5 miliardi di euro alle risorse per la Pubblica Istruzione e comporterà la revisione dei criteri di formazione delle classi, con l’inevitabile chiusura di molte sedi scolastiche, soprattutto nei centri montani e collinari, per l’accorpamento di molte scuole elementari, con gravi disagi per i bambini che già a 6 anni si troveranno nella condizione di pendolare, con orario giornaliero di lezione ridotto e un insegnamento complessivo di minore qualità;
– questa situazione comporterà disagi per le famiglie e un aggravio sulle economie degli Enti locali per gli oneri derivanti dall’istituzione di una pluralità di servizi aggiuntivi alle famiglie a partire dagli scuola bus;
Sottolineato che
– la cancellazione di un numero tanto elevato di posti di lavoro, che si accompagna alla conseguente riduzione degli orari scolastici nei vari ordini di scuole, è destinato, in particolare nelle elementari, a un drastico ridimensionamento dell’attuale tempo pieno trasformandolo dove potrà sopravvivere, nel vecchio doposcuola, con pesanti conseguenze sulla qualità e completezza dei percorsi formativi dei bambini,
– una seria riforma dell’ordinamento scolastico necessita di un serio e profondo studio ed un ampio  confronto che veda coinvolti in primo luogo il mondo della Scuola e della Ricerca,  e l’utilizzo di un decreto legge, provvedimento d’urgenza, non è assolutamente lo strumento adatto per affrontare un tema che richiede approfondite riflessioni ed anzi appare utilizzato all’intenzionale fine di aggirare le stesse;
Ritenuto
– grave che il Governo pensi di risparmiare 8 miliardi di €uro per i prossimo triennio, tagliando  80 mila posti di lavoro tra docenti e personale A.T.A., dopo  le affermazioni del ministro Gelmini che aveva dichiarato:” … la coperta  è troppo corta, ma la scuola è un priorità, non è un capitolo di bilancio qualsiasi, da esso dipende il futuro del Paese, e bisognerà tenerne conto”;
– che a fronte di una società sempre più complessa dal punto di vista sociale e formativo avvertiamo il rischio di scelte non adeguate, quali la reintroduzione del maestro unico, previsto dal D.lgs. 137/2008 (con l’eliminazione del team di docenti nella scuola elementare), che oltre ad  incidere negativamente sulla qualità della scuola elementare italiana, è destinata a rendere più difficili le politiche per l’integrazione scolastica, quelle cioè rivolte ai bambini con disabilità, e quelle rivolte al crescente numero di bambini non italiani che rappresentano ormai quasi il 10% della popolazione scolastica della scuola primaria;
Ribadisce
– come le norme costituzionali, affermino chiaramente la centralità della scuola pubblica come istituzione essenziale per la costruzione del futuro del Paese e delle nuove generazioni, spazio imprescindibile di cittadinanza e di pari opportunità;
Dichiara
– la propria contrarietà nel metodo e nel merito, alle modifiche inerenti il sistema scolastico portate avanti dall’attuale Governo, che impoveriscono culturalmente e pedagogicamente l’impianto della Scuola Italiana, che peraltro risulta, per quanto riguarda la scuola primaria, ai primi posti, per risultati, nel confronto con le altre scuole primarie d’Europa;
Invita il Governo a
­ – modificare radicalmente gli indirizzi del decreto 137/2008, sospendendone momentaneamente l’applicazione, in un’ottica di ulteriore qualificazione del sistema dell’Istruzione Pubblica e di pieno sostegno e copertura oraria del tempo pieno e del modulo nella scuola primaria;
­- attivare un serio ed aperto confronto sulle azioni da intraprendere per qualificare il sistema scolastico di base, e di individuare i provvedimenti organizzativi conseguenti. Tale confronto dovrà vedere il coinvolgimento di tutti i soggetti attori/ fruitori del mondo della scuola: studenti, docenti, famiglie, personale A.T.A. e organizzazioni sindacali, nonché il mondo della Regione e dell’Università e gli Enti Locali stessi, a partire da quei Comuni che, come Osimo vogliono garantire ai propri figli un’istruzione di qualità.
Impegna il Presidente del Consiglio Comunale
­ ad inviare il presente odg al Presidente della Regione Marche, al Presidente del Consiglio regionale delle Marche, al Presidente della Provincia,  ai Parlamentari eletti nella circoscrizione Marche, al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Osimo il 7 ottobre 2008
Il capogruppo consigliare del PD Paola Andreoni
Il  consigliere comunale del PD Mauro Pellegrini

No ai tagli al Comparto Sicurezza e Difesa previsti dal Governo

Dopo la definitiva conversione in legge del Decreto Legge n. 112, avvenuta prima della pausa estiva, che ha previsto tagli alla sicurezza e alla difesa per oltre 3,5 miliardi di euro, il Governo aveva assunto impegni a realizzare investimenti sulla sicurezza e la difesa con la Legge Finanziaria per il 2009.  Alla ripresa dell’attività, alla vigilia della presentazione da parte del Governo del disegno di legge finanziaria per l’anno 2009, non abbiamo segnali in tal senso, e anzi è a rischio il rinnovo contrattuale del comparto Sicurezza e Difesa.
Il Partito Democratico di Osimo – aderendo ad una  iniziativa nazionale – sostiene la campagna di mobilitazione unitaria avviata dalle categorie sindacali, attraverso la presentazione di un ordine del giorno proposto al civico consesso osimano, affinché lo stesso si pronunci, sui tagli previsti per la sicurezza e la difesa, per sensibilizzare i cittadini sui pericoli per la sicurezza del Paese derivante dai tagli e sollecitare il governo perché rispetti gli impegni presi.
I tagli alla sicurezza per 3,5 miliardi di euro nel prossimo triennio mettono a rischio la possibilità di continuare a mantenere livelli accettabili di sicurezza per i cittadini e, nello specifico, questi tagli impediranno l’acquisto di autovetture, mezzi strumenti utili per svolgere il servizio, senza contare la riduzione complessiva nel triennio dell’organico delle Forze di Polizia a fronte dei nuovi provvedimenti legislativi che attribuiscono nuove incombenze alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate.

 Segue l’Ordine del Giorno proposto:

 

                                                               Alla c.a.    Sig. Presidente del Consiglio Comunale Comune di Osimo

                                                  ORDINE DEL GIORNO

oggetto: No ai tagli al Comparto Sicurezza e Difesa previsti dal Governo.

        I sottoscritti Consiglieri Comunali del Partito Democratico propongono la trattazione urgente del seguente  ordine del giorno da discutere, nella prossima riunione del Consiglio Comunale.

                                                                      premesso che

– la sicurezza urbana, intesa come effettivo contenimento dei fatti criminosi sul territorio, come coesione sociale e rimozione dei fenomeni che disturbano e comprimono l’effettiva libertà dei singoli, è oggi un fattore discriminante per la qualità della vita delle persone;
– il Consiglio Comunale di Osimo, in sintonia con i cittadini singoli ed organizzati, si è più volte pronunciato con propri atti deliberativi per sollecitare la messa in atto di politiche tese a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare efficacemente la criminalità organizzativa e le situazioni di conflitto che generano specifici episodi di violenza;
– la complessiva domanda di sicurezza che i cittadini avanzano con fermezza e correttezza alle Istituzioni, ivi compresa l’Amministrazione Comunale, necessita che vengano messe in atto coerentemente e tempestivamente, politiche, azioni e specifici interventi tesi a sconfiggere tali degenerazioni e a riportare la convivenza ai livelli ai quali la nostra collettività è abituata;
– gli impegni assunti dal Governo con la firma del Patto per la sicurezza, oltre alla ricerca della massima integrazione tra le Istituzioni nelle politiche di prevenzione, educazione e contrasto ad ogni forma di illegalità, prevedevano anche l’impegno da parte del Ministero a realizzare al più presto l’allargamento degli organici delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio;

                                                                          considerato che

– con il Decreto Legge n. 112 emanato il 25 giugno scorso riguardante la manovra correttiva del bilancio dello Stato per il triennio 2009/2011 sono stati previsti “tagli” per oltre tre miliardi di euro sui capitoli di spesa della “sicurezza” e della “difesa” delle Amministrazione dello Stato;
– è stata prevista la riduzione complessiva nel triennio dell’organico delle Forze di Polizia e delle Forze Armate di circa 40.000 operatori dovuta sia al mancato turn over del personale che alla sospensione volontaria dal servizio e/o collocamento “coatto” in pensione per anzianità “contributiva”;
– è prevista la riduzione del 50% all’anno di stanziamenti per remunerare le indennità direttamente connesse all’operatività, che come è noto incidono direttamente sui servizi in strada e sul controllo del territorio e conferma la mancata previsione di interventi di detassazione del lavoro straordinario, già concesso al settore privato, e/o delle indennità accessorie;
– è prevista la riduzione del 40% della retribuzione accessoria in caso di malattia e infortuni sul lavoro;
– il provvedimento contiene decisioni che vanno in netta controtendenza con l’obiettivo dichiarato di collocare la sicurezza in cima alle priorità dell’azione di Governo, quale indispensabile premessa della possibilità di sviluppo di questo Paese;

                                                   IL CONSIGLIO COMUNALE di  OSIMO
                                                                        invita

– il Governo a modificare l’impostazione della manovra finanziaria e a rivedere in sede di conversione in legge il contenuto del decreto, affinchè siano ripristinate le condizioni di piena funzionalità operativa degli apparati per garantire al meglio la sicurezza dei cittadini;
– la Giunta a mettere in atto tutte le iniziative di mobilitazione possibili al fine di coinvolgere i cittadini ed esigere il mantenimento degli impegni assunti dal Governo;

                                                                       esprime

il proprio sostengo  alle lotte e alle richieste dei sindacati delle Forze dell’Ordine  (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato) e dei COCER del Comparto Sicurezza Carabinieri e Guardia di Finanza e Difesa (Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare).
Osimo il 1 ottobre 2008 I Consiglieri Comunali

Il capogruppo consigliare del PG Paola Andreoni  f.to                                 

Il consigliere comunale del PD Massimo Luna  f.to
Il consigliere comunale del PD Mauro Pellegrini  f.to
Il consigliere comunale del PD Graziano Piergiacomo  f.to 
Il consigliere comunale del PD  Pierluigi Ramazzotti f.to