Osimo nasce la Consulta comunale della FAMIGLIA

***
In attuazione all’art. 41 dello Statuto Comunale,  è stata istituita la Consulta della famiglia quale organo con funzioni propositive e consultive nei confronti dell’Amministrazione comunale in materia di politiche familiari e con funzioni di rappresentanza delle istanze e dei diritti delle famiglie.
La Consulta comunale della Famiglia svolge un ruolo di rappresentanza sociale dei bisogni delle famiglie osimane, ne valorizza il ruolo e contribuisce all’elaborazione delle politiche che interessano direttamente la famiglia o i loro componenti.

La Consulta è costituita dalle seguenti persone nel rispetto del Regolamento comunale  e così come designate dalle Associazioni:

– Paola ANDREONI, Assessore ai Servizi Sociali;
– Massimo LUNA, Consigliere comunale in rappresentanza della maggioranza;
– Achille GINNETTI, Consigliere comunale in rappresentanza della minoranza;
– Michela SALERNI, operatrice designata dal Consultorio Familiare di Osimo;
– Donatella BALEANI, avvocato esperta in diritto di famiglia designata dal Pres. dell’Ordine Avv. di Ancona;
– Silvestro GUALINI, designato dall’Assemblea delle Associazioni di Volontariato;
– Emilia  GIACCO, designata dall’Assemblea delle Associazioni di Volontariato;
– Franco BURDO, rapp.te O.S. territoriale Uil;
– Giuseppe GIACCO, rapp.te O.S. territoriale Cisl;
– Franca BARTOLI, rapp.te O.S. territoriale Cgil.

Nella prima riunione si è provveduto alla nomina del Presidente della Consulta, individuato nella persona della dott.ssa Michela SALERNI, e della segretaria, l’avv. Donatella BALEANI.
***

***
Allegati:

Delibera della Giunta Comunale n. 5 del 24.01.2020 Costituzione e Nomina della Consulta “Famiglia”

 

***

Osimo partita anche la Consulta comunale Anziani/e: la Consulta darà voce agli interessi degli anziani di Osimo.

***
***

La “Consulta anziani/e” della città di Osimo nasce allo scopo di sviluppare ogni iniziativa ritenuta utile ad assicurare la più ampia tutela della condizione dell’anziano, il suo effettivo inserimento nella società attiva.

Si tratta di un organismo previsto dallo Statuto comunale che opera su base volontaria.

Oltre all’Assessore ai Servizi Sociali, fanno parte della Consulta cinque rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano nel territorio della città a favore degli anziani, due consiglieri comunali, tre rappresentanti delle case di riposo, un rappresentante designato dalle organizzazioni sindacali territoriali.

Composizione (delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 24.01.2020), i nominati resteranno in funzione per tutto il mandato amministrativo, vale a dire sino al 2024:

  • Paola Andreoni – Assessore ai Servizi Sociali;
  • Filippo Invernizzi – Cons.Com. espressione della maggioranza;
  • Alberto Maria Alessandrini Passarini – Cons.Com. espressione della minornza;
  • Stefania Nasuti – designata dalla Fondazione “Padre Bambozzi”;
  • Jacopo Bellaspiga – designato dalla Fondazione “Recanatesi”;
  • Francesca Triscari – rappresentante delle Associazioni di volontariato;
  • Rosita Valori – rappresentante delle Associazioni di volontariato;
  • Ginnasio Lampa – rappresentante delle Associazioni di volontariato;
  • Domenico De Giorgio – rappresentante delle Associazioni di volontariato;
  • Adriano Antonella – rappresentante delle Associazioni di volontariato;
  • Elisabetta Pasqualini – rappresentante org.sindacale Cgil;
  • Giuseppe Giacco – rappresentante org.sindacale Cisl;
  • Franco Burdo – rappresentante org.sindacale Uil

Nella prima riunione si è provveduto alla nomina del  Presidente della Consulta, il dott. Jacopo Bellaspiga,  e della  segretaria, la dott.ssa Elisabetta Pasqualini.

Allegati:

***