IniziaLaFase2 , ma non è ancora finita: #NonMolliamo. Grazie ai Super Eroi.

*
Inizia la Fase2 ma il tempo del coraggio, della preoccupazione, della responsabilità e di un nuovo modo di vivere continua.
In questi due mesi i grandi eroi sono stati i medici, gli infermieri, tutti gli operatori sanitari, tutti i volontari dell’Associazionismo, tutti i lavoratori che hanno garantito i servizi essenziali, le commesse dei negozi, così come i camionisti che ci hanno garantito i prodotti nei supermercati. Grandi eroi lo sono stati anche quanti hanno offerto con bei gesti di generosità,  la vita meno dura alle famiglie in difficoltà o a quanti impegnati a sconfiggere in prima linea il virus.

Ma ci sono anche altri silenziosi e splendidi Super Eroi e sono i  “giovani” e i “bambini“.

I Giovani. Se tutti abbiamo fatto sacrifici, immagino per voi giovani quanto sia questo un tempo, particolarmente difficile. Siete tra i primi ad aver rinunciato alla normalità con la sospensione delle scuole, ad aver interrotto le relazioni con amici, compagni di classe o di squadra, fidanzate e fidanzati. Avevo, come già fatto da alcuni anni, programmato la “Festa in Teatro per i nostri neo 18enni” anche questo appuntamento di festa in Vostro onore,  purtroppo, è saltato.
Vi chiedo di tenere duro ancora un po’, perchè fino ad ora tutti questi sacrifici si sono rivelati fondamentali per il nostro Paese. Non molliamo! Finirà anche la Notte Più Buia e sorgerà il Sole.

I Bambini. Loro sono riusciti  a dimenticare per questo lunghissimo tempo il desiderio di aver vicino gli amici, di uscire di casa per andare all’asilo o a scuola, o in palestra, in campo o in piscina, di poter giocare con altri nei parchi, di correre in giardino, per strada.
Loro non si sono dimenticati di queste cose. Hanno finto, magari, per non far soffrire di più i genitori e i nonni che gli sono vicini. Gli abbiamo fatto disegnare arcobaleni, scrivere andrà tutto bene, ma, sicuramente molte famiglie si saranno scordate di spegnere la tv quando elencava i morti o i malati.

Questa sera quando alle 18 l’Italia si ritroverà affacciata, di nuovo, sui balconi ad applaudire e ringraziare, ciascuno a suo modo e con il proprio stile: io lo farò per loro, applaudirò per i giovani e i bambini di tutta Italia e della nostra città, anche loro grandi Super Eroi del periodo Coronavirus.

***


Paola Andreoni, Vice Sindaco di Osimo

 

***

Non è ancora finita #IoRestoACasa – 45, ma verso la #Fase2


Il tempo al tempo del Coronavirus.
In questi giorni, malgrado le riunioni “zoom” virtuali, il lavoro da casa, stiamo riscoprendo il valore del tempo. Il tempo da dedicare alla lettura, il tempo da dedicare a chi vuoi bene, il tempo più lungo da dedicare alla Associazione di cui si fa parte . Vale per chi ha una famiglia propria sia per chi ha persone a cui dare o da cui ricevere amore.
Dovremmo tutti usare questo tempo per fare e farci del bene. C’e’ gente accanto a noi che lo dimostra ogni giorno con grandi sacrifici e grande altruismo, persone a cui oggi possiamo solo regalare un battimano e un grande grazie.

Speriamo di ricordarcelo un domani!

( la foto di Barbara Girotti ritrae un “angolo storico” della nostra città )

Consegnati i primi Bonus Spese Alimentari a 219 famiglie osimane in difficoltà

***
La solidarietà alimentare è arrivata a casa di 219 famiglie osimane  in difficoltà. Si tratta di nuclei che non beneficiano di altri sussidi pubblici o di prestazioni assistenziali che l’emergenza sanitaria ha messo in grandissima difficoltà perché legati principalmente a lavori saltuari, temporanei e stagionali. I primi  assegnatari  dei Buoni Spesa sono per la maggior parte lavoratori della nostra comunità, privi di ammortizzatori sociali o cassaintegrati, cittadini economicamente danneggiati dall’emergenza sanitaria. Diverse sono donne, prive di altre forme di sussidio e con figli a carico.
In totale, ad oggi, sono stati  emessi più di 1.100 buoni spesa a famiglie in difficoltà per l’emergenza coronavirus, che vale per questa prima trance circa 60.000 euro, corrispondenti a circa 270 euro di media a famiglia.

Sono circa 500 le domande ad oggi, arrivate in Comune per ricevere il bonus alimentare e il dato non è ancora definitivo ed è in continuo aggiornamento.
Ogni autocertificazione è stata e viene  controllata scrupolosamente dagli uffici comunali, verificando la completezza delle richieste e la documentazione consegnata.
Prima di Pasqua sono  state soddisfatte circa il 60% delle domande con l’emissione e la consegna dei Buoni Spesa alle famiglie. Le altre domande, non si sono potute evadere in quanto necessitano di ulteriore istruttorie ( diverse domande sono state impropriamente ripetute da diversi componenti dello stesso nucleo familiare o risultanti “non prioritarie”, altre redatte in modo incompleto o non sottoscritte o altre ancora non accoglibili in quanto inviate da persone non residenti nel nostro Comune).

Aver soddisfatto l’emergenza alimentare e aver permesso a fare la spesa  e mettere in tavola quanto occorre per il sostentamento (anche in questi giorni di festività) a 219 famiglie – in poco meno di due settimane – lo considero  un “miracolo di Pasqua“.
Tutto questo grazie all’ufficio politiche sociali e al lavoro poderoso delle impiegate, impiegati e assistenti sociali, con il supporto insostituibile del volontariato osimano: Croce Rossa e La Misericordia che hanno  “curato” la consegna domiciliare dei Buoni direttamente alle 219 famiglie osimane in difficoltà.

L’emergenza sanitaria sta creando una categoria di nuovi poveri che fino a ieri provvedevano da soli ai propri bisogni e a quelli dei loro cari.
Il nostro Comune, con gli uffici dell’Assessorato Servizi Sociali che coordino,  è in “prima linea” in questo aiuto che non è solo materiale ma anche di “ascolto” di “prendersi in carico”. Tante persone telefonano per avere indicazioni e spesso non sono  telefonate   semplici da ascoltare. Dall’altra parte della cornetta ci sono storie di chi fino a ieri ti dice non aver avuto problemi economici, ma oggi non sa come mettere insieme il pranzo con la cena, persone che chiedono scusa, persone che chiedono aiuto, persone che mai avrebbero pensato di affacciarsi ai servizi sociali.

Non posso non mettere in evidenza che la nostra  città  ha un pool di operatori nel settore dei servizi  sociali che è composto da donne e uomini con una marcia in più. Persone che continuano a lavorare anche per tutto quello che è l’ordinario della macchina burocratica, perché l’ufficio sociale non è solo buoni alimentari!
Persone che non perdono mai la pazienza e che io ringrazio infinitamente!!!

Domani, martedì riprenderà l’esame delle altre richieste ancora non evase che verranno prese in carico, valutate e soddisfatte se rispondenti ai requisiti stabiliti e continuerà l’emissione dei Buoni Spesa Alimentari e di prima necessità a favore dei cittadini colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza Covid-19.
Il Comune di Osimo non lascerà, in ogni caso, indietro nessuno. Sono al vaglio anche  nuove iniziative per interventi immediati mentre  continua incessante la collaborazione con le associazioni Onlus del territorio come La Caritas  per la distribuzione anche di generi di prima necessità.

Paola Andreoni, Assessore ai Servizi Sociali di Osimo

 


I buoni non sono monetizzabili e possono essere utilizzati solo per generi alimentari, prima necessità e medicinali. Sono esclusi alcolici e tabacchi. Ottima l’adesione degli esercizi commerciali e  supermercati cittadini che hanno aderito, convenzionandosi, alla proposta dell’Amministrazione. Alcuni di loro hanno anche scelto di contribuire con un ulteriore sconto attivato per questa specifica iniziativa.
Di seguito l’elenco degli esercizi aderenti.

📌 Ecco le attività commerciali aderenti all’iniziativa ( clicca )

***

Un’altra BuonaDomenica a tutte le Osimane e a tutti gli Osimani ❤️❤️

“Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi”.

***

 

    

                                                                                       

                                                                                        –

               –

Le parole di Papa Francesco esprimono lo stato d’animo di ognuno di noi
in questo periodo così triste.
Siamo tutti sulla stessa barca. Siamo tutti chiamati a remare insieme.
Addolorati per le tante vittime, vicini al dolore dei nostri concittadini che hanno perso
persone care, tutti ci sentiamo fragili e disorientati in questo momento così delicato.
E’ importante evitare in tutti i modi un’ulteriore impennata di contagi,
malgrado sia una bella giornata NON POSSIAMO USCIRE.
Presto, ma non certo ora, torneremo a goderci la nostra meravigliosa città, la pista ciclabile, Piazza Nuova, le nostre chiese e tutto il resto.
#restiamoacasa #iorestoacasa  #andràtuttobene #Coronavirus #Covid19 #Coronavirusitalia  #Osimo #OsimoRingrazia, #IoRestoaCasa

A tutti dedico questa  meravigliosa “Luna Diamante”

***

***
La gente parlava e beveva….. 

Aiutiamoci a ricominciare…..

C’è una luna turchese e diamante stanotte ….

#restiamoacasa #Coronavirus #Covid19 #Coronavirusitalia #andràtuttobene #Osimo  #IoRestoaCasa #OsimoRingrazia
“Luna diamante” by Mina, canzone di Ivano Fossati La Dea Fortuna, video film “La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek  (film consigliato alle persone che sanno ancora commuoversi e non se ne vergognano)

 

***

 

***

#Iorestoacasa: 🔴🔴Volontari e Associazioni al servizio di chi è solo

In aiuto di chi è solo o in difficoltà 

Per aiutare chi si trova in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19 (anziani, immunodepressi, in isolamento residenti nel nostro comune) e non può uscire di casa per acquistare medicinali o fare la spesa, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio, ha istituito il servizio #iorestoacasa: consegna della spesa e dei farmaci a domicilio.

I numeri da contattare sono:

– numero 329 3807903 Croce Rossa Osimo;

– numero 333 1234151 Misericordia Osimo Stazione.

***


Vi sono già tanti cittadini in carico ai Servizi Sociali già prima dell’emergenza che hanno bisogno di aiuto e di sostegno, a questi se ne aggiungono tanti altri che sono soli o che restano senza il supporto della rete familiare a causa del contagio. Per tutte queste persone, con le giuste e necessarie precauzioni, è necessario potenziare una rete che possa intercettare il bisogno.

Ognuno può fare la propria parte anche solo segnalando situazioni di solitudine che potrebbero sfuggire ai servizi e ai volontari.

Segnala la situazione ai Servizi Sociali al n° 071 7249252  o   inviami un messaggio alla email:  andreoni.paola@gmail.com

Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Osimo
************Paola Andreoni