Elezioni politiche 2013: analisi del voto

Questi i dati della provincia di Ancona, relativamente alla Camera:

Politiche 2013

Lo scrutinio ci restituisce una fotografia impietosa, dove i partiti perdono consenso a favore delle liste di Grillo.  Se raffrontiamo i dati con le elezioni politiche del’aprile 2008 ( Veltroni – Berlusconi),  il dato più evidente ed eclatante è il tracollo del PDL che in Provincia passa da 91.441 (30,91 %) a 51.804 (17,95 %) e nel nostro comune  da 6.551 (32,72 %) a 3.142 ( 14,92 %). La lista 5 Stelle stravince sia a livello provinciale che comunale. Nel nostro comune segna quasi 10 punti percentuali in più rispetto al dato nazionale ( 34,70 % contro il 25,55 %).

Il PD  in Osimo si conferma di poco sotto  il dato nazionale ( 29,50 %  mentre il PD Osimo segna un 27,52) e comunque si assesta davanti al PDL. Il PD perde comunque tanti voti rispetto alla competizione politica del 2008: oltre 2.770 voti. Rispetto alle elezioni regionali del 2010 il PD, invece, conferma la stessa percentuale  di riferimento.

Il M5S si impone nettamente come nuovo primo partito cittadino, e si può ipotizzare che i 7.739 voti raccolti dalle nostre parti provengano principalmente da chi prima votava altri, sicuramente voti in precedenza della sinistra così come molti i voti fuoriusciti dal centro destra. Raffrontando i dati del Senato, si può dire che Grillo ha attratto anche gran parte del voto giovanile.

Dispiace anche del risultato negativo del candidato della sinistra in Lombardia, Umberto Ambrosoli, con i rischi che ora potranno derivare da una guida leghista delle più importanti Regioni del Nord. In conclusione è andata male, peggio di quanto ci si aspettasse. Confido, come tutti gli italiani, che alla fine prevalga la capacità di Bersani, il senso di  responsabilità di Grillo e dei suoi giovani rappresentanti, nel trovare una risoluzione a questa nostra Italia ingovernabile.

Paola

1292263579785senato