Anche ad Osimo la politica dell’ “a mia insaputa”.

Dalla stampa locale scopriamo, ma senza tanta sorpresa, che anche gli esponenti delle liste osimane vanno ad aggiungersi, a pieno titolo, al lungo elenco dei politici  del “non lo sapevo“. Anche l’ assessore e vice Sindaco delle liste osimane dichiara “non sapevo, lo scoproggi” a proposito dei generosi emolumenti elargiti a beneficio degli amministratori delle aziende osimane.
Le dichiarazioni dell’assessore vice Sindaco, a sua insaputa, Triscari, lasciano stupefatti. In primo luogo appare incredibile come la Triscari, veterana della politica osimana di cui ne calca le scene da oltre 40 anni, della serie il nuovo che avanza, dichiari di non conoscere gli emolumenti, nello specifico, dati agli amministratori della Park.O.spa.
Ma come, una vice sindaco, ancorché a sua insaputa, non sa queste cose ?
In secondo luogo colpisce che accusi la capogruppo del partito Democratico di aver invitato il Sindaco a convocare un Consiglio Comunale sulla questione delle partecipate, affermando, del tutto infondatamente che solo ora la Andreoni si preoccupa dei lavoratori delle soc.partecipate.

E’ evidente il tentativo di colpire Paola Andreoni al solo fine di cercare di ricompattare una maggioranza evidentemente dilaniata dalle lotte di potere per i vertici delle partecipate.
Altro che “spirito di servizio”, altro che “dar voce a chi è in difficoltà” e a chi cerca lavoro, qui la maggioranza finisce solo per dar voce a chi vuole occupare incarichi così ambiti, fuori da ogni competenza solo nell’ottica degli equilibri del manuale Cencelli che da sempre disciplina le logiche del vecchio modo di far politica tipico delle liste osimane.
Va rilevato che la Triscari, a sua insaputa, non sa che Paola Andreoni si è sempre battuta a favore dei lavoratori delle società partecipate per assicurare loro dignità sul posto di lavoro, uno stipendio decoroso e un futuro occupazionale. La capogruppo del PD ha manifestato la sua contrarietà alle logiche e modalità di assunzioni all’interno delle aziende comunali che spesso hanno visto sacrificare il merito rispetto alle logiche clientelari dell’ appartenenza politica.
E’ bene che la vice Sindaco, prima di parlare sempre magari “a sua insaputa”, si informi di come stanno effettivamente le cose.

Paola

Ordine del Giorno sull’andamento gestionale, organizzativo e finanziario delle soc.partecipate osimane. la PARK.O. spa

… parte 2^ – L’ andamento gestionale, organizzativo e finanziario, le scelte amministrative e l’andamento dei servizi delle società partecipate: la PARK.O spa

Stralcio del verbale del Consiglio Comunale del 25 ottobre 2011. (Il Verbale viene pubblicato così come è stato redatto e trasmesso dagli uffici comunali)

Passiamo ora alla…..anzi anche con lei devo dire la percentuale che naturalmente è molto più semplice in questo caso perché la percentuale di partecipazione del Comune di Osimo nella Società IMOS è del 100%. Passiamo ora alla sesta Società la Par.Ko spa la cui partecipazione è anche in questo caso del 100% del Comune di Osimo, do la parola e il benvenuto naturalmente al Presidente Magnoni Marco, prego
Presidente Magnoni – Grazie Presidente e buonasera a tutti, molti voi mi conoscono, per cui non mi conosce sono Marco Magnoni il Presidente della Par.Ko Spa porto i saluti di altri due componenti del Consiglio di Amministrazione e precisamente il vice Presidente l’Avvocato Gianluca Mengoni che prima era presente in sala, e della Consigliere Rag. Antonella Menghini, ringrazio il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Gallina per avermi dato la possibilità di portare a conoscenza di molti il lavoro che sta portando avanti tutto il Consiglio di Amministrazione e di farlo in una sede così prestigiosa come quella della sala consiliare in cui ci troviamo. Saluto il Sindaco, Vice Segretario Comunale , gli Assessori, i Consiglieri Comunali e tutti i Signori presenti in sala. Andando nello specifico, la Par.Ko è una Società che nasce nel 2001 e diventa operativa nel Luglio dello stesso anno per questo a luglio di quest’anno abbiamo festeggiato il decennale dalla nascita e di strada questa Società ne ha fatta veramente tanta. Nel 2010 ha avuto un gir di affari di circa 2 milioni e 200 mila euro, il personale è composto da 40 dipendenti, non c’è nessun dirigente, 7 sono gli impiegati di cui un quadro e 37 sono gli operai. Nell’ultimo anno sono stati trasformati 6 contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, 4 contratti da tempo determinato sono stati rinnovati, alcuni contratti part time sono diventati full time e di questi periodi che purtroppo come sentiamo tutti i giorni, leggiamo sui giornali, sentiamo in televisione le aziende purtroppo tutti i giorni chiudono,dobbiamo solamente che essere orgogliosi di questo fatto. La Socieà poi dispone di 27 automezzi di cui un’auto elettrica, un autobus a metano e il resto tra autovetture e autobus sono tutte a gasolio. Per quanto riguarda quindi, partirei relazionandovi la gestione dell’anno 2010, dell’anno passato evidenziando le principali voci che anno composto il bilancio confrontandole con l’anno precedente per rendere un po’ più organica e coinvolgente la relazione e la successiva discussione del documento si è inteso procedere valutando e confrontando i dati di ogni settore dove opera la Par.Ko con diciamo la precedente gestione quindi dell’anno precedente analizzandone l’andamento al fine di individuare le potenzialità e illustrare la strategia di sviluppo che abbiamo adottato. Premettendo che l’attuale Consiglio di Amministrazione si è insediato a Settembre 2009 e quindi il 2010 è stato il primo anno che è stato gestito per intero dal nuoco CDA, il risultato di esercizio prima delle imposte è risultato positivo, vi è stato un utili di circa 41mila euro contro una perdita precedente del 2009 di 179 mila euro prima delle tasse sempre, le imposte pagate nel 2010 ammontano a 36 mila euro attestando l’utile netto di esercizio a 4.818 euro, questo è stato il lavoro, il primo dato importante che è stato portato avanti dal Consiglio di Amministrazione, purtroppo abbiamo ereditato una Società che c’aveva i conti non apposto quindi il primo obiettivo della Società, del Consiglio di Amministrazione è stato quello di portare apposto i conti. Nel 2010 come tutti sapete abbiamo aggiornato le tariffe della sosta sia negli stalli a raso in Centro Storico sia quelli del Maxi parcheggio di Via Colombo che erano ormai fermi da diversi anni. Il Consiglio di Amministrazione aveva pensato anche l’opportunità di inserire una tariffa seppur simbolica per utilizzo dell’impianto di risalita che questo fatto è stato poi diciamo respinto clamorosamente dall’Amministrazione Comunale, in particolar modo dal nostro Sindaco. Prendendo ora in esame le varie voci che compongono il bilancio del 2010 e raffrontandoli con i dati registrati nel 2009 è possibile evidenziare quanto segue allora noi come Società Par.Ko abbiamo due contratti con il Comune di Osimo, uno che riguarda il trasporto pubblico locale che svolgiamo quotidianamente con 3 circolari, abbiamo la circolare A, B e poi l’altra che fa le frazioni, due quindi dicevo in servizio centro della città nella prima periferia e l’altra nelle frazioni. Complessivamente nell’anno 2010 sono stati 178 mila i chilometri che abbiamo percorso impiegando mediamente 6 conducenti di linea che ruotano sui vari turni di servizio; l’altro riguardante la gestione dei parcheggi a raso in centro storico e subito fuori le mura per complessivi 900 posti auto ed il parcheggio multipiano di via Colombo per 430 posti per un totale circa di 1.330 posti auto. In simbiosi con il Maxi parcheggio la Società gestisce anche l’impianto di risalita a fune detto tiramisu’ che dall’aprile 2004 da quando è entrato in funzione è completamente gratuito per tutta la cittadinanza, sia per gli utenti del maxi parcheggio sia per i fruitori del servizio autobus in partenza anche per le altre città, prima fra tutte il capoluogo di Regione Ancona, sia per i residenti della zona, mediamente sono circa 300 gli automobilisti che utilizzano il maxi parcheggio diciamo e quindi anche il Tiramisu’ per raggiungere il centro città. A tal proposito riceviamo numerose lettere di ringraziamento di complimenti da parte dei sempre più numerosi turisti che visitano la nostra città, sia per la celerità, la precisione, la comodità e la modernità e la gratuità dell’impianto di risalita. Tutte le persone che giungono da fuori città ad Osimo e ormai cominciano ad essere abbastanza , vi capiterà quando passate davanti al maxi parcheggio di vedere spesso dei pullman parcheggiati……quindi quando dicevo arrivano questi pullman alla stazione giù a valle dell’impianto di risalita che queste persone si accingono a salire al Centro, su alla città , mi è capitato spesso di stare giù e fanno le domande più semplici, più comuni, scusi dov’è la cassa, quanto si paga per salire, dove si entra, dove si esce, queste domande …allora noi chiaramente rispondiamo che l’impianto diciamo la risalita è gratuita e la gente veramente rimane esterefatta perché non pensa insomma, perché dove si va un po’ in giro nei dintorni nei vari posti anche qui nella nostra Regione, fuori Regione insomma oggi purtroppo si paga tutto e pensate che a San Marino c’è una funivia che è poco più lunga di quella di Osimo e per salire si pagano 4 euro e San Marino non è Osimo però 4 euro contro zero, c’è una bella differenza.  L’idea comunque è quella sempre di migliorare il Maxi parcheggio perché lo vogliamo rendere sempre più accogliente per gli automobilisti e offrendo una serie di servizi che potrebbero andare dal lavaggio auto, al controllo dei livelli, ad un servizio di barra anche all’interno. Questo è quello che viene un pochettino un po’ nelle strutture, nei parcheggi che vengono costruiti in tempi moderni, lì c’è una concezione un po’ vecchia adesso noi con le nostre modeste finanze piano piano cercheremo di risollevarlo. Sempre un secondo contratto contempla anche il servizio come voi sapete dello Scuolabus che svolgiamo quotidianamente con 12 autobus che sono adibiti esclusivamente al trasporto dei bambini e dei ragazzi, ogni giorno che accompagniamo da casa a scuola e viceversa circa 600 dalle scuole materne, elementari e medie. Effettuiamo inoltre con il Citybus il trasporto delle persone diversamente abili, ogni giorno i pulmini della Società accompagna circa 40 persone nei luoghi di istruzione, di cura e di svago; effettuiamo inoltre il servizio giornaliero che adesso dovremmo andare ad incrementare con la Lega del Filo d’Oro. Infine abbiamo anche in gestione il servizio della segnaletica stradale con 3 operatori che hanno ha disposizione 3 mezzi per effettuare i relativi servizi. Visto lo sviluppo della città negli ultimi anni quindi il conseguente crescente numero delle strade, questo servizio compatibilmente con le risorse dell’Amministrazione, comunque andrebbe secondo il nostro parere potenziato sia nel numero dei mezzi che nel numero diciamo delle persone. I ricavi per l’anno 2010 per questi due contratti che vi ho appena detto ammontano a 856 mila euro contro i 790 mila del 2009, la differenza come si vede di 66 mila euro e riguarda l’adeguamento del contratto per il servizio Scuolabus in quanto sono aumentate delle corse conseguentemente al cambiamento degli orari di entrate nelle scuole al mattino così come era stato richiesto da noi diciamo dall’Amministrazione Comunale alla quale gli era stato richiesto dai Presidi delle scuole. Andando poi più nel dettaglio per diciamo finanziario dei vari servizi per quanto riguarda le circolari vediamo gli abbonamenti degli studenti che sono passati da 4.500 euro a 2.900 euro, i ricavi per gli abbonamento alle circolari e tessere che sono passati da 7.100 euro a 6.600 euro, i ricavi degli abbonamenti delle circolari agevolati, e infine i biglietti della circolare che sono passati da 26 mila a 19 mila euro , complessivamente i ricavi in questo comparto ammontano a 36 mila euro contro i 44 mila euro che ammontavano invece nell’anno precedente con una differenza quindi di 7 mila euro. Nel corso del 2011 quindi nell’anno in corso stiamo rafforzando, abbiamo rafforzato il personale preposto al controllo dei biglietti a bordo, purtroppo anche qua è un problema sempre continuo di persone purtroppo che non pagano il biglietto, anche parlando con il Presidente Simonetti della Conerobus loro in Ancona hanno lo stesso problema solo che è per 20 volte rispetto al nostro. Comunque per quanto riguarda il trasporto pubblico locale la Par.ko rappresenta un’importante settore strategico sul quale intendiamo comunque concentrare tempo e risorse perché siamo convinti che ancora oggi rappresenta il fulcro della mobilità urbana in generale e per Osimo ancor di più visto che Osimo non ci sono altri mezzi di trasporto, non c’è metropolitana, non ci sono treni. Per quanto riguarda poi il servizio Scuolabus il ricavo del 2010 delle quote spettanti alle famiglie degli utenti osimani è stata di 74 mila euro rispetto ai 78 mila del 2009 con una diminuzione dei ricavi di circa 3.500 euro. Diciamo che il servizio comunque si attesta su buoni standard di efficienza e di gradimento ma anche qui la crisi purtroppo si fa sentire in questi servizi, infatti nell’anno in corso abbiamo registrato comunque una diminuzione delle domande. Per quanto riguarda poi la pubblicità che è un altro comparto che noi gestiamo, qui diciamo è grosso modo sono cambiate poco, cioè dal 2010 al 2009 siamo passati da 21 mila euro a 20 mila euro di incassi all’anno, nonostante quindi che la Società non abbia ne una struttura ne del personale specializzato per la vendita di questi spazi e la crisi che rende veramente difficili in questo momento andare a proporre degli spazi pubblicitari, c’è stata comunque un piccolo incremento dei 1.115 euro. La Società comunque ha da poco firmato una convenzione con la ditta IMAGES srl di Recanati per la promozione e la vendita degli spazi pubblicitari, sia al Maxi parcheggio che presso il tunnel di collegamento all’impianto di risalita per le stazioni a monte e a valle sempre dell’impianto stesso. Per quanto riguarda poi il comparto del noleggio con conducente, presso che la Par.Ko come voi sapete forse alcuni di voi…..abbiamo 3 mezzi da turismo, uno piccolino da 19 posti, poi abbiamo un altro Mercedes da 39 posti e poi l’ultimo arrivato che è un IVECO da 56 posti. Diciamo che nel corso del 2010 i ricavi sono quasi raddoppiati sono passati dai 36 mila euro del 2009 ai 68 mila euro del 2010 a dimostrazione insomma che ….del gradimento del buon livello di affidabilità dei mezzi e delle risorse umane che abbiamo impiegato per questo servizio, qui sorvoliamo che è meglio…andiamo all’ultima pagina gestione delle soste, diciamo che rappresenta forse il settore più importante della Società ed è quindi seguito con particolare interesse dal Consiglio di Amministrazione, nel corso del 2010 i ricavi complessivi dell’interno indotto ammontano a 864 mila euro contro i 762 mila del 2009 con un incremento quindi di oltre 100 mila euro. Come si ricorderà nel 2010 come ho già detto anche prima, sono state aggiornate le tariffe delle soste sia in centro che al Maxi parcheggio, nel dettaglio i ricavi delle soste in Centro negli stalli a raso hanno registrato un aumento…….dai parcometri dell’11,7% che sono passati da 443 mila euro nel 2009 a 492 del 2010, i grattini anche sono cresciti del 13% e sono aumentati di parecchio gli abbonamenti per la sosta in centro che sono aumentati quasi del 45%, questo è un dato veramente che ci ha fatto molto piacere. I ricavi per la vendita di auto parcometri invece sono passati da 8 mila euro a 6.400 euro nel 2010 quindi sono diminuiti ma la Società ha avuto diciamo in passato un piccolo problema con l’altro parcometro che utilizzava nel senso che dava problemi durante il periodo estivo e quindi abbiamo inteso sostituirlo con un dispositivo più moderno e più funzionale e addirittura adesso il nostro fornitore è l’ACI quindi lo prendiamo dall’ACI Consult che è una Società che fa parte del gruppo ACI Italia. Per quanto riguarda i ricavi da sanzioni e multe come già è stato anche discusso recentemente in quest’aula, nel corso del 2010 i ricavi ammontano a 113 mila euro contro gli 89 mila euro del 2009 con un incremento percentuale del 27%, semplicemente questo è stato possibile perché nel corso del 2010 i quattro turni che sono a disposizione dei nostri operatori sono stati sempre coperti con una certa regolarità perché io appena sono arrivato in Par.Ko nel 2009 una cosa che ho notato subito che su questi 4 turni ce n’era coperto uno se non due perché non c’era personale, il personale era in malattia, il personale era in ferie e quindi questi stalli di sosta in centro praticamente non venivano, non venivano controllati. I ricavi invece per quanto riguarda il Maxi parcheggio sono passati da 164 mila euro del 2009 ai 181 mila euro del 2010 quindi qui c’è stato un incremento ma voi vedete solamente del 10% anche se è stata diciamo aumentata la tariffa in maniera considerevole. Per quanto riguarda il servizio della segnaletica stradale, i ricavi ammontano appunto a 27 mila contro i 38 mila euro del 2009 quindi diciamo tutto sommato per concludere diciamo che nel corso del 2010 come ho detto anche all’inizio della relazione è stato svolto un lavoro più che altro di risanamento dei conti della Società cercando di controllare proprio con meticolosa regolarità e con altrettanta rigorosità i vari costi aziendali, chiaramente da una parte abbiamo cercato di aumentare i ricavi e dall’altra abbiamo cercato di diminuire i costi di tenerli sotto controllo e era possibile e quello che risalta subito all’occhio che c’è stato un costo anche del personale dipendente dal 2009 al 2010 di ben 50 mila euro più 13 mila ulteriori euro per quanto riguarda gli oneri sociali. Questo perché sono stati controllati ripeto con meticolosa regolarità e con rigorosità tutti i vari turni di lavoro di 40 dipendenti della Par.Ko quindi anche i dieci minuti il quarto d’ora, la mezz’ora,l’ora in più che veniva segnata poi capite che un ora in più per ogni dipendente per 40 dipendenti per 365 giorni all’anno alla fine dell’anno fanno una bella cifrettina quella che avete scritta qua. Nel corso del 2010 sono stati risparmiati ulteriori 17 mila euro per quanto riguarda la consulenza tecnica legale e notarili, sono diminuiti anche i canoni per quanto riguarda i contratti di leasing, quindi ecco ripeto abbiamo operato su due cose, ricavi e costi. Un flash per quanto riguarda invece questo 2011 si sta cercando di rilanciare definitivamente la Società gestendola con moderni e funzionali sistemi, si è introdotta la contabilità industriale finalmente che era stata richiesta all’Amministrazione dal diverso tempo, la contabilità per centro di costo che è indispensabile per monitorare costantemente i costi e i ricavi dei singoli comparti aziendali, stiamo….penso che ce la faremo entro la fine dell’anno di installare giù il nostro deposito la cisterna per il rifornimento diretto dei carburanti e anche li penso che avremo un risparmio notevole, perché noi spendiamo circa 150 mila euro all’anno di carburanti, per quanto riguarda invece i lubrificanti già ci stiamo rifornendo in maniera diretta con un notevole risparmio. Così come stiamo monitorando anche con personale specializzato i costi relativi alle manutenzioni di automezzi quella è un’altra spesa a cui nell’anno in corso stia controllando veramente facendo un piccolo studio ultimamente abbiamo visto che le tre spese più importanti per la Società che si ripetono tutti gli altri sono sempre quelle cioè il costo del personale, il costo delle manutenzioni degli automezzi e il costo dei carburanti, quindi andando a controllare queste tre diciamo spese principali per l’Azienda pensiamo insomma in futuro anche di migliorare ancora i conti della Società, ecco quindi il Consiglio di Amministrazione è certo di aver imboccato la giusta strada e ringrazia a tutti per l’attenzione e rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, grazie.
Presidente Gallina – Grazie a lei Presidente, dichiaro aperti gli interventi.
Si è prenotata per intervento la collega Onori e ne ha facoltà, prego
Consigliere Onori – Grazie Presidente, ringrazio anche il Presidente Magnoni innanzitutto per il lavoro che svolge e per la sua dettagliata relazione. Sappiamo Presidente che la Par.Ko vorrà investire prossimamente per i nuovi parcometri e si dice che esistono, io sono in materia sono ignorante, quindi chiedo se è vero che esistono parcometri cosidetti intelligenti, ecco quindi Presidente magari ci vuole spiegare come verrà fatto se verrà fatto questo investimento in che modo e in che termini. Grazie Presidente per la sua risposta.
Presidente Gallina –  Grazie a lei collega, chiede la parola il collega Beccacece e ne ha facoltà, prego.
Consigliere Beccacece – Grazie Presidente. Io invece vorrei sapere un’altra cosa, riguardo le attrezzature i mezzi e dato che ecco vedo che sono abbastanza datati diciamo ormai cominciano ad essere da quando è stata fatta appunto 10 anni fa la Par.Ko qualcuno comincia a essere ecco un po’ anziano, se avere senz’altro come penso avete fatto un programma per nuovi investimenti specialmente dei mezzi e se avete pensato appunto di rivolgervi a ditte che fanno ecco mezzi che vanno a metano e in più riguardo dunque……se anche voi come la Conerobus avete preso in considerazione la possibilità appunto di aumentare il servizio che fate con gli autobus verso associazioni, privati o roba del genere, magari ecco diminuendo,contenendo il più possibile le tariffe appunto per cercare di far girare e lavorare di più le attrezzature i mezzi il personale tutto ecco, grazie.
Presidente Gallina – Grazie a lei collega Beccacece, chiede la parola la collega Severini e ne ha facoltà, prego
Consigliere Severini – Grazie Presidente, dunque io sentivo la relazione del Presidente il quale giustamente dal suo punto di vista per salvaguardare il bilancio ecco si vantava ecco un pochino del fatto che comunque sono aumentate le multe, che i parcheggi a raso hanno aumentato gli introiti e via dicendo ecco. Io e come cittadina e come Consigliera devo dire che dal mio punto di vista i parcheggi costano troppo, ad Ancona la prima ora costa 0.20 centesimi poi a partire da quella successiva scatta la tariffa come quella nostra ecco,io non so se la Par.Ko potrà prendere in considerazione un aspetto come questo però effettivamente da…non so se dalla sua amministrazione cioè non faccio in tempo a girarmi che questi qui mi vengono a fare la maltina nel senso che veramente c’è proprio un giro molto molto ….senza considerare che poi quando veniamo in Consiglio Comunale c’è il caso che ne prendiamo tre o quattro perché le fanno anche più di una volta sullo stesso giorno, quindi ecco anche questa è una cosa che secondo me andrebbe un pochino vista perché a volte mi è capitato di trovare più multe sulla macchina nello stesso parcheggio quindi ecco questa cosa  un attimo la vorrei anche capire se io vado fuori orario però prendo la multa secondo me quella dovrebbe essere l’ultima cioè no che me ne fanno un’altra, invece ne fanno anche altre. Ecco io credo che la Par.Ko più che insistere su questa cosa delle multe che sappiamo benissimo che disincentiva tantissimo la gente a venire in centro dovrebbe insistere un pochino di più sulla politica industriale con la relativa, per la mia esperienza, ad esempio alle gite scolastiche. Io come insegnante ho avuto modo di portare diverse volte i ragazzi con la Par.Ko e devo dire che c’è stato un buon apprezzamento, sicuramente molti autisti ancora non conoscono bene tutte le mete e a volte magari anche con i ragazzi si vede che non sono molto esperti perché comunque è una tipologia di servizio che non sono abituati a fare però ecco comunque c’è una certa cordialità, una certa simpatia da parte degli autisti della Par.Ko, anche l’affidabilità fin ora devo dire è stata buona, quindi dal mio punto di vista la Par.Ko dovrebbe investire lì, cercando anche di capire se c’è la possibilità di allargare magari un pochino il giro d’affari. Io non so se la Par.Ko può operare anche fuori Comune, però credo che pensare di ampliare questo tipo di attività potrebbe essere la soluzione per magari andare ad avere margine diversi su altri settori, ripeto quello delle gite scolastiche è un settore che comunque può dare una possibilità di crescita enorme, io non so se l’autobus che ha a disposizione la Par.Ko gira tutti i giorni oppure capita che sta fermo, sicuramente è una cosa da prendere in considerazione anche per la politica industriale futura perché io vedo che lì comunque ho visto che è stato lì che c’è stato forse il balzo più grosso quindi anche per il futuro ecco magari insistere più lì che sui parcheggi perché diventano veramente pesanti. Grazie.
Presidente Gallina – Grazie a lei collega Severini. Se ci sono altri interventi invito i Consiglieri a prenotarsi, chiede la parola la collega Andreoni e ne ha facoltà, prego
Consigliere Andreoni – Grazie Presidente, ringrazio anch’io il Presidente della Par.Ko per la sua relazione e anche a mio giudizio insomma abbastanza approfondita e capace di dare motivi di senz’altro di riflessione. Dunque intanto la prima cosa che emerge e quindi in questo apprezzo la sua chiarezza e anche onestà riguardo al fatto che lei ha appena detto di aver preso insomma una situazione in mano della Società Par.Ko che aveva i conti non proprio in ordine, questa è la prima volta che sento dire questo anche se poi un conto è quando uno ottiene un risultato negativo ma da qui a dire insomma c’era una situazione da risistemare non proprio corretta ecco ne fa’ anche perché la gestione delle partecipate sono state sempre motivo di grande difesa  da parte dell’Amministrazione quindi ecco sentir dire da un Presidente una cosa di questo genere, la trova insomma sicuramente onesta e veritiera e poi insomma sembrerebbe che la situazione stia migliorando quindi auspichiamo che questo veramente possa portare dei frutti. L’altra, l’altra cosa che volevo mettere in evidenza, è questo dunque prima è stato fatto un certo discorso con il Presidente del Conerobus che poi insomma è anche stato ripreso un po’ dal Sindaco eccetera, su una possibile possibilità di riprendere un attimo il discorso con la Conerobus per il trasporto pubblico locale, invece vedo nella sua relazione che il tentativo qui è sicuramente è di incrementare questo servizio quindi vi chiedo quantomeno se lei può un attimo magari rappresentare quelle che sono le sue convinzioni riguardo a questo argomento e magari ecco farci capire effettivamente quali sono le condizioni che confermano questa sua affermazione che troviamo appunto nella relazione. E’ anche vero che si nota una diminuzione sicuramente e anche qui il dato è molto chiaro dei ricavi degli abbonamenti, ecco io volevo chiederle che tipo di giustificazione lei insieme al suo Consiglio di Amministrazione riesce a dare di fronte a questa situazione e poi se sono state cancellate in un’ottica di razionalizzazione e di revisione determinate corse perché io se non ricordo male c’era un invito da parte dell’Amministrazione nelle linee del 2011 a rivedere un po’ le corse che probabilmente non avevano motivo di continuare ad esistere, quindi se queste diminuzioni sono dovute anche in parte a questo oppure se ci sono altre motivazioni. Dunque così la stessa cosa riguarda il servizio dello Scuolabus, l’anno scorso ci sono i dati dello scorso anno che riguardano 600 e quest’anno c’è stata una diminuzione probabilmente per il discorso delle difficoltà economiche, volevo sapere se anche qui riesce ormai tanto la scuola è iniziata e quindi credo che la richiesta del servizio da parte delle famiglie sia stata fatta, se riesce a darmi una quantificazione anche rispetto all’anno 2011. Dunque per quanto riguarda invece il noleggio, un discorso insomma dei mezzi per il turismo si, ricordo bene che c’era stata insomma una particolare osservazione rispetto a questo inerentemente poi al tipo di gita che magari era stata organizzata, ma al di là di questo che non ci interessa, io volevo sapere se questo raddoppio che c’è stato e che è evidente per lo meno dalla relazione rispetto ai ricavi che da questo tipo di servizio si sono introitati, quanta parte secondo lei se riesce ad avere a darmi un’idea sono dovuti però alla richiesta per esempio che fanno le Scuole, quanta parte insomma del servizio riguarda il servizio scolastico richiesto dagli Istituti del nostro territorio e quanto invece proprio un discorso insomma di richiesta che proviene da altre cose. Dunque poi l’ultima cosa dunque vedo che nell’ottica della razionalizzazione dei costi c’è anche una diminuzione del costo del personale, ecco volevo chiedere a che cosa è dovuto , perché si tratta di circa 50 mila euro e questa riduzione insomma a che cosa è dovuta. La ringrazio.
Presidente Gallina – Grazie a lei collega Andreoni se ci sono altri Consiglieri invito naturalmente a prenotarsi. Allora non ci sono altri Consiglieri che voglio intervenire sulla Società Par.Ko, quindi do la parola per la replica, le risposte e i chiarimenti al Presidente Magnoni, prego Presidente ne ha facoltà.
Presidente Magnoni – grazie Presidente, devo dire subito alla Consigliera Andreoni che per rispondere a tutto quello che mi ha chiesto dovrei fare un’altra relazione….non è che mi ha fatto una domanda me ne ha fatte dieci, a parte le battute, allora andiamo un attimo subito alla Consigliera Onori. Per quanto riguarda i parcometri si, noi abbiamo circa sono una trentina di parcometri installati in città e ormai cominciano ad essere un pochettino datati, quindi siccome i conti per quest’anno sembrano andare abbastanza bene, noi eravamo intenzionati, orientati a sostituirne qualcuno, oggi esistono questi cosidetti parcometri intelligenti cioè che sono integrati nel senso che non è che si paga più la sosta su….passivi come quelli che abbiamo oggi, ma lì si possono sia pagare la sosta chiamare un taxi, fare un biglietto per esempio per gli autobus, quindi è una sorta di centrale sempre disponibile per il pubblico 24 su 24 quindi compatibilmente con quelle che saranno le finanze aziendali, cercheremo insomma di rinnovare  una parte di questi parcometri. Per quanto riguarda poi invece la domanda del Consigliere Beccacece, gli automezzi si noi abbiamo come dicevo prima 27 automezzi, alcuni sono un po’ vecchiotti, quello che intendeva fare il Consiglio di Amministrazione era rinnovare i mezzi quelli per che utilizziamo per il servizio dei disabili che attualmente diciamo abbiamo dei ducato quelli da 9 posti e vorremmo cambiarli se riusciamo anche quelli se non altro due per la fine dell’anno se ce la facciamo tutti e tre, sarà un po’ difficile sono dei mezzi quelli poi che hanno la pedana per la salita e la discesa dei disabili quindi sono mezzi un pochettino complessi. Per quanto riguarda poi la Consigliera Severini quando si parla di una cosa bisogna parlare di tutto fino in fondo, non si può dire che i parcheggi ad Ancona costano 0.20 centesimi perché 0.20 centesimi costano la prima ora su un migliai di posti auto che sono disponibili in Ancona al centro della città questi sono pochissimi la maggior parte dei posti in centro città in Ancona costano € 2.10 all’ora al parcheggio Stamira lei se non c’è andata mai la invito ad andarci domani mattina poi mi saprà dire e al centro al di fuori del parcheggio Stamira costano molto di più, i 0.20 centesimi che saranno in tutto qualche decina di parcheggi, lei non lo trova mai, è molto difficile trovarlo, gli lo dico perché c’ho fatto uno studio sopra anche con la Società la Mobilità parcheggi perché tempo fa lo volevamo fare una cosa anche noi in Osimo simile, quindi dire che le tariffe della sosta in Osimo sono care, purtroppo non è vero anzi lei in qualsiasi posto va…tanti mi dicono ma certo in Ancona costano € 2.10 in Osimo costano €1.20, Osimo non è Ancona, poi io le rispondo lo stipendio che guadagna l’impiegato del parcheggio Stamira che sta lì, è lo stesso stipendio che guadagna il nostro dipendente, quindi lei deve capire che se costa 10 l’introito il nostro è il 50% comunque ecco….come le ho detto prima questi aumenti dei ricavi sono stati fatti esclusivamente perché sono stati fatti controlli certo che se da domani mattina queste persone che controllano che sta lì in centro che controllano non ci sono più, è chiaro che le multe lei non le prende più. Però anche qui come il discorso del tiramisù, noi dalle persone che vengono fuori città, riceviamo sempre e solamente dei complimenti perché prendere una multa di € 4.00 , se lei va in Ancona visto che ha parlato di Ancona, lei vada in Ancona metta l’auto sulle strisce blu e non paghi il biglietto, dopo sette minuti ha € 36.00 sopra al tergicristallo, mi sembra che gli ho risposto abbastanza. Per quanto riguardo invece poi la Consigliera Andreoni, e qui le domande sono tante adesso un attimino, allora….. per quanto riguarda i conti in ordine che abbiamo giustamente è la prima cosa che abbiamo cercato di fare è sistemare i conti, non ci dobbiamo dimenticare che questo è stato un po’ il tormentone per me di questi due anni di amministrazione, cioè questo famoso patto di stabilità, nel 2009 la Par.Ko ha subito un taglio di  100 mila euro su uno dei due contratti quindi è chiaro che se c’è stato questo sbilanciamento sul bilancio, molto è dovuto a questo fatto qua, una Società come la Par.Ko che ha 2 milioni di giro d’affari si trova dall’oggi al domani con 100 mila euro in meno lei capisce che alla fine dell’anno non è poi facile far quadrare i conti. Per quanto riguarda il discorso della Conerobus il trasporto pubblico locale io quello che le posso dire è che noi siamo una Società interamente del Comune di Osimo noi amministriamo quelle che sono le direttive dell’Amministrazione Comunale compatibilmente con quelle che sono le leggi vigenti sia nazionali che locali, quindi oggi dirle se la Par.Ko andrà con la Conerobus o rimarrà da sola oggi questo non sono in grado di risponderle. Per quanto riguarda poi invece lo Scuolabus per quello le posso dire le domande di quest’anno sono diminuite circa di 70 unita quindi da 600 siamo passati intorno ai 530 e questo ritengo sia dovuto anche al discorso della crisi che sempre si sente più in giro. Il discorso del Turismo adesso non le so rispondere in percentuale di questi diciamo ricavi che abbiamo avuto quanti sono stati relativi insomma alle scuole e quanti relativi invece alle gite al di fuori delle scuole, io so solamente che tutti gli anni e anche quest’anno lo sto facendo, sto facendo il giro delle Scuole per parlare con tutti i Presidi delle Scuole sia di Osimo sono stato anche giù da voi anche l’anno scorso, sono stato anche nelle altre scuole a Recanati a Loreto, in Ancona, Castelfidardo, Numana, Sirolo, ho fatto un po’ il giro giustamente per fare un po’ di pubblicità a questi mezzi anche se noi abbiamo solamente 3 mezzi quindi non è che riusciamo a gestirli al meglio ecco, nel senso che un conto per esempio è come la Conerobus da quello che mi risulta ha una ventina di mezzi per il turismo e lì chiaramente siamo tutto su un altro livello, quindi ecco per quello che le posso dire, il discorso del personale le ho risposto un po’ nella relazione prima cioè sono stati controllati meglio i vari dipendenti quindi chiaramente se un dipendente come le ripeto prima 10 minuti in più 10 minuti in meno per 40 persone per 360 giorni all’anno alla fine se i controlli vengono fatti è chiaro che i risultati si vedono quindi questo è quello che le posso rispondere. Complessivamente comunque diciamo che rispetto al 2009, il 2010 chiaramente è andato meglio perché ci sono stati gli aumenti….io non li chiamo aumenti li chiamo gli adeguamenti delle tariffe delle soste perché comunque ripeto oggi la sosta in Osimo, il costo della sosta in Osimo è basso, è basso sia….lei mi deve dire in Italia dove mi trova un parcheggio multipiano coperto dove lei paga 0.50 centesimi all’ora, me lo trovi poi me lo faccia sapere, non esiste, non esiste una tariffa di……è inutile che lei fa’ così con la mano questa è la verità, 0.50 centesimi all’ora lei non lo trova un parcheggio non c’è non esiste, purtroppo questa è la verità in più abbiamo anche l’impianto di risalita a fune che sale dentro la città che è completamente gratis. Per quanto riguarda e finisco a rispondere al Consigliere Beccacece mi aveva chiesto anche dei mezzi a metano, se non mi sbaglio, noi attualmente abbiamo un mezzo, uno solo a metano che è quello che fa la circolare delle frazioni che abbiamo comperato nel 2009 e per il quale abbiamo avuto un finanziamento del 70% dei fondi della Regione, quindi attualmente abbiamo già fatto altre domande, io sono stato diverse volte in Regione penso che con l’inizio dell’anno prossimo ne dovremmo  prendere un altro.
Per adesso abbiamo dei preventivi in corso vediamo anche un po’ i prezzi.
Presidente io penso di essere stato abbastanza esaustivo vi ringrazio a tutti e vi auguro buona serata
Presidente Gallina –  Il ringraziamento naturalmente è nostro di essere stato presente, auguriamo anche a lei un proficuo lavoro e vorrei solo per precisione ricordare ai Consiglieri Comunali che altre tre Società erano state chiamate ad intervenire che sono la Ecofon Conero Spa, la Centro Marche Acque Srl e la Società per l’acquedotto Delnera, queste tre Società non sono oggi presenti per i motivi che adesso vado comunque ad illustrare, allora per quanto riguarda sia la Ecofon Conero Spa ch Centro Marche Acque Srl sono delle Società che di fatto il servizio è gestito operativamente da Astea anche perché le partecipazione sono effettivamente molto residue e quindi questo è da considerarsi all’interno di quella che è stata la relazione del Presidente a Astea. Per quanto riguarda invece la Società Delnera non abbiamo particolare notizie su questa però possiamo anche qui comprendere credo in maniera abbastanza concreta che una partecipazione da parte del Comune di Osimo dello 0.56% in questa Società ha di fatto non dico giustificato la non presenza comunque credo che possa essere su questo essere comprensibile non dico giustificata ma comprensibile.
Ringrazio naturalmente tutti i Presidenti che sono intervenuti, ringrazio anche i collaboratori, ringrazio soprattutto anche questo Consiglio Comunale, credo come dicevo nell’inizio che questo sia un momento che debba essere attentamente riflettuto su quello che è stato detto, su quello che è stato illustrato e soprattutto credo che possa un mio impegno ma un impegno anche dell’Amministrazione Comunale di calendarizzare questo incontro tutti gli anni. Naturalmente mi farò portavoce di questo presso il Sindaco presso l’Amministrazione perché credo che effettivamente un momento così sia un momento importantissimo per il futuro di tutta la nostra città al di là di chi in quel momento amministra o di chi in quel momento fa’ opposizione.

Interrogazione: indirizzi politici-gestionali impartiti dall’Amministrazione Comunale di Osimo alla società partecipata Park.O. spa per l’anno 2011.

Alla  c.a.    Sig.  Presidente del Consiglio Comunale
Alla  c.a.    Sig.   Sindaco     Comune di Osimo 
                                         

INTERROGAZIONE della  Consigliere
PAOLA ANDREONI

Oggetto:  indirizzi politici-gestionali  impartiti dall’Amministrazione Comunale di Osimo alla società partecipata  Park.O. spa per l’anno 2011.
La    sottoscritta consigliere comunale, Paola Andreoni

Venuta a conoscenza che l’Amministrazione Comunale con nota del 12/2/2011 inviata alla società Parko spa, società partecipata dal Comune di Osimo, ha indicato, fra gli altri, anche i seguenti indirizzi per l’anno 2011:
1) “ Riduzione in termini di chilometraggio del trasporto pubblico locale, eliminando corse con scarso numero di utenti”;
2) “Utilizzo voucher per sostituzione personale”;
3) “Progetti investimenti su ampliamento maxiparcheggio e trasformazione ex cinema Concerto in parcheggio a pagamento”;  
                                                           Interroga il Sindaco
                                                               per conoscere
1) Per conoscere in relazione all’indirizzo “ Riduzione in termini di chilometraggio del trasporto pubblico locale, eliminando corse con scarso numero di utenti” se sono state assunte determinazioni a tal riguardo da parte della società Parko spa,  in caso di risposta sia affermativa che negativa  si chiede di conoscere i contenuti delle determinazioni  e le motivazioni che le supportano;
2) Per conoscere in merito all’indirizzo “Utilizzo voucher per sostituzione personale” le determinazioni assunte e gli scopi che si intendono raggiungere con questa nuova modalità organizzativa; nel caso in cui non sia stata assunta tale determinazione si chiede di conoscerne le motivazioni;
3) Per conoscere in merito all’indirizzo “Progetti investimenti su ampliamento maxiparcheggio e trasformazione ex cinema Concerto in parcheggio a pagamento” le determinazioni assunte o in procinto di assumere da parte del CdA della Parko spa.   
Osimo lì, 27 giugno 2011                                                       
                                                          Il  consigliere  comunale
                                            capogruppo  del Partito Democratico
                                                                 Paola Andreoni