Il Giro ha lasciato le strade di Osimo

L’emozionante arrivo della 11^ tappa del Giro d’Italia 2018 sulle strade di Osimo, trasmessa  in Eurovisione.

***
Gli osimani “in rosa” hanno salutato con grande partecipazione i campioni del Giro d’Italia.
Una grande cornice di folla, e tanto rosa ha accompagnato anche stamattina i corridori, alla partenza della 12^ tappa: Osimo – Imola.
Mi sento di elogiare gli osimani tutti, quelli che hanno tirato a lucido case e strade, quelli che, con creatività, si sono attivati per l’occasione, quelli che hanno dovuto sopportare con pazienza e comprensione gli inevitabili disagi determinati dall’organizzazione dell’evento.

Infine è doveroso un grazie a quanti si sono adoperati ( l’Amministrazione Comunale, il Comitato organizzatore, i volontari, le forze dell’ordine, i vigili urbani del nostro comune di Osimo, il personale Astea e la protezione civile comunale) per la buona riuscita di queste giornate di sport che senz’altro hanno riacceso nel cuore e nell’animo degli osimani questo spirito di festa.
Paola


foto credits Paolo Pesaresi

***
foto credits Alberto Carletti
***
foto credits Alessandro Colonnini
***
foto credits Arianna Angligiani
***
foto credits Giacomo Quattrini
***
foto credits Luca Lanari
***
Fiorella Corradi non una semplice presenza
foto credits Chiara Carbone
***
Il “Muro di Via Olimpia”, scatto (che risulterà poi vincente) della maglia rosa
***
Il “Muro di Via Olimpia”, fa male. I volti dei corridori segnati dalla sofferenza e dalla fatica
***
***
Il “Muro di Via Olimpia”  la fatica sul volto di  Domenico Pozzovivo,  il ciclista italiano meglio piazzato nella provvisoria classifica generale. All’arrivo in piazza del Comune sarà 5°, in ritardo di 8 secondi dalla maglia rosa.

***
Il “Muro di Via Olimpia”, fa male anche al campionissimo, pluri-vincitore di Tour e Vuelta: Chris Froome.
***

La gioia del vincitore dei “muri osimani”, l’inglese Simon Yates
foto credits Bruno Severini
***
foto credits Giorgio Campanari
***
foto credits Gianni Tulli
***
foto credits Fulvio Cingolani
***
I piccoli Scarponi e la loro mamma
foto credits Giacomo Quattrini
***
Il “muro del borgo”
foto credits Simone Santarelli***
Matteo Leone con un certo Francesco Moser
***
foto credits Ugo Novelli
***
foto credits Sauro Strappato
***
foto credits Alberto Pacini
***
La partenza.
foto credits Sauro Strappato
***
Il giro “sentito con le mani” di Francesco
dal profilo Facebook di Francesco Mercurio

…ho sempre seguito con un certo interesse il giro d’Italia, e ho sempre avuto un’ammirazione sconfinata per i ciclisti, che secondo me, fanno lo sport più faticoso del mondo. Essere lì, in piazza, mentre Tania, attentissima, mi faceva la telecronaca diretta del loro percorso di avvicinamento in giro per Osimo, e pensare che le strade che percorrevano in quel momento i ciclisti fossero quelle che faccio io ogni giorno e’ davvero una grandissima emozione. Fa un effetto strano pensare che i luoghi che percorri ogni giorno divengano parte della storia, del Giro d’Italia del numero centouno, e ti da soddisfazione sapere che le salite che fai tu ogni tanto per fare un po’ di attività fisica, sono le stesse che stanno affrontando i superallenati campioni del Giro.
Poi c’è l’elicottero Rai, per me, da appassinato, la cosa più emozionante. Per decenni, da quando seguo il giro, il rombo costante dell’elicottero ha accompagnato ogni giorno le telecronache. Mi sono sempre chiesto: Ma che elicottero è? Ma chi lo porta? Ma sarà sempre lo stesso oppure ogni giorno ne noleggiano uno? (addirittura per un po’ mi ero convinto che la telecronaca la facessero direttamente dall’elicottero). Era la cosa che aspettavo di più. E finalmente è arrivato! l’elicottero della Rai è passato esattamente dove stavo io, sopra di me, sembrava lì lì per mettersi sopra la mia testa, allungare una scaletta e invitarmi a salire a bordo…. Fantastico!
E mentre educevo Tanya sul giro d’Italia, con una cavalcata un po’ sommaria, dati i tempi e le competenze mie che in questo campo non sono eccelse, da Bartali e Coppi a Pantani, da Scarponi fino a Du Mulen, alla maglia rosa attuale (l’irlandese il cui nome non so come si scrive, me ne scuso, e che mi auguro, non me ne voglia, che non la tenga fino alla fine – preferirei che la vestisse un italiano, se saprà meritarla, naturalmente — con un passaggio veloce su Nibali, e senza dimenticare Pozzovivo, mentre bombardavo Tanya di informazioni, pensavo “guagliù, qua oggi si scrive la storia. Approfitto di questo social, per ringraziare pubblicamente la mia fantastica assistente Tanya Giovagnoli, per avermi, nonostante le difficoltà, non solo raggiunto e permesso di uscire dall’isolamento nel quale, giocoforza, mi trovavo, ma per avermi addirittura permesso di vivere, per due ore, tutto l’entusiasmo che si respira in città, tutta la magica atmosfera del giro.


Articoli correlati:
– 18 settembre 2010 Uno sguardo allo sport osimano: ciclismo Trofeo Rigoberto LaMonica:
– 04 gennaio 2014 Mario Stronati: la storia di un campione osimano del ciclismo;
– 06 maggio 2018 #OSIMANI con l’hashtag: Paolo Piazzini il “cantore” del ciclismo marchigiano;
– 12 maggio 2018 Arriva il Giro, casa “Giuliana” è in rosa;
– 13 maggio 2018 Arriva Il Giro, visto dall’estro e dalla maestria di un artista: Filiberto Diamanti;
– 14 maggio 2018 Arriva il Giro, in via Guazzatore al civico 183 è un “tributo alla corsa rosa”;
– 15 maggio 2018 Viabilità GIRO D’ITALIA sulle strade di Osimo;
– 15 maggio 2018 Arriva il Giro, nei negozi di Osimo il rosa “è in vetrina” ;
– 15 maggio 2018 Arriva il Giro, sale la febbre dell’attesa anche a San Marco;
– 15 maggio 2018 Arriva il Giro, la frazione di San Paterniano c’è;
– 16 maggio 2018 Arriva il Giro, Osimo è colorata a festa

***

***