Interrogazione: rispetto delle prescrizioni e delle condizioni poste per l’installazione degli impianti fotovoltaici sui terreni agricoli nel territorio comunale.

Sono state rispettate tutte le prescrizioni e le condizioni fissate negli atti autorizzativi relativi all’installazione degli impianti fotovoltaici insediati nelle campagne osimane: a Campocavallo, a San Biagio, a San Paterniano, a Passatempo, a Casenuove ecc ?

Con l’allegata interrogazione chiedo chiarimenti circa il rispetto dei vincoli di impatto ambientale ( alberi e siepi di mitigazione dell’impatto visivo) e idrogeologico che erano subordinati alla realizzazione degli impianti fotovoltaici.

I progetti finalizzati alla produzione di energia pulita e quindi al miglioramento della qualità della vita devono andare di pari passo con la tutela e la valorizzazione del territorio.

Il PD di Osimo si è espresso sempre a favore dell’utilizzo del fotovoltaico sui capannoni, sui tetti, sui parcheggi e sui piccoli impianti per auto sufficienza, criticando fortemente l’Amministrazione osimana delle “Liste Simoncini&Latini” per aver favorito l’espansione del fotovoltaico sui suoli agricoli delle nostre campagne.
Il PAESAGGIO è un patrimonio naturale, culturale e una risorsa economica di TUTTI

——–——————

Alla c.a. Sig. Presidente del Consiglio Comunale
Comune di Osimo

INTERROGAZIONE

Oggetto: rispetto delle prescrizioni e delle condizioni poste per l’installazione degli impianti fotovoltaici sui terreni agricoli nel territorio comunale.

La sottoscritta Consigliere Comunale del Partito Democratico, PAOLA ANDREONI;
Premesso che sarebbe stato utile, per il carattere di sostenibilità e di armonioso connubio con la tutela dell’ambiente e del paesaggio, incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili nelle zone industriali, sui tetti delle abitazioni, e degli uffici pubblici, preservando così le aree di pregio, centri storici, terreni con produzioni agricole, parchi, zone di interesse archeologico e naturalistico;
Considerato che i progetti finalizzati alla produzione di energia pulita e quindi al miglioramento della qualità della vita devono andare di pari passo con la tutela e la valorizzazione del territorio;
Tenuto conto che la pianificazione e la gestione del territorio spettano agli organismi che hanno il dovere di vigilare e, se necessario intervenire, affinché non si compiano azioni che vanno a vantaggio di pochi e a discapito di molti anche quando questo sia fatto in nome di sani principi come quello delle fonti energetiche rinnovabili;
con la presente

INTERROGA IL SINDACO
per conoscere

1) Se sono state previste opere – alberature, siepi di mitigazione dell’impatto visivo e quant’altro – come prescrizione alla concessione di realizzazione degli impianti fotovoltaici, atte a ridurre l’impatto visivo, e/o a compensare e mitigare gli effetti ambientali conseguenti alla realizzazione di detti impianti sui terreni agricoli;

2) Se sono state rispettate tutte le prescrizioni e le condizioni indicate negli atti autorizzatori relativi all’istallazione di tutti gli impianti fotovoltaici presenti nel territorio comunale;

3) Se sono stati rispettati tutti i vincoli di impatto ambientale e idrogeologici (regimazione e coinvolgimento delle acque meteoriche ecc.) che subordinavano la realizzazione degli impianti fotovoltaici nel territorio comunale.

Osimo lì, 29 marzo 2012

           Il consigliere comunale
capogruppo del Partito Democratico
———-Paola Andreoni

Lascia un commento