#OSIMANI con l’hashtag: il maestro Claudio Buccetti.

Una nuova proposta, #Osimani,  che vuole raccontare la nostra comunità  attraverso i volti dei suoi abitanti. Una raccolta di ritratti e brevissime storie di tanti cittadini come noi,  del passato ma anche del nostro quotidiano per diffondere il lato positivo delle persone che abbiamo conosciuto e che desideriamo ricordare o delle persone  con le quali ci confrontiamo ogni giorno.
Testimonianze, persone, fatti che aiutano a capire meglio chi eravamo e chi siamo … con tutto quello che ne consegue.
Storie familiari, sociali, lavorative e culturali che hanno caratterizzato il passato e che caratterizzano  il nostro quotidiano e da cui ogni lettore avrà la possibilità di attingere, evitando di perdere un “qualcosa” di importante del nostro essere comunità.

Una raccolta #Osimani, a cui chiedo a tutti Voi di partecipare e di arricchire  per condividere  insieme una storia di eroi… perché ogni giorno ognuno di noi combatte le sue battaglie: nel lavoro, nelle passioni o semplicemente nel nostro modo di essere…

linea

Claudio BUCCETTI

***
claudio-buccetti_1***
Claudio Buccetti classe 1920 ( come mi ha sussurrato il giorno di Natale: ” altri tre… e farò 100″ ) un grande uomo, ironico e profondo che ho  la fortuna di avere come zio.
Il “maestro Buccetti” ha trascorso buona parte della sua vita tra i banchi delle scuole elementari di Osimo.
Il suo volto e le sue parole sono  impresse  nel cuore di generazioni di bambini che, per tanti anni, hanno seguito le sue lezioni tra i banchi di scuola. Un maestro che con passione, ha instillato per tanto tempo l’amore per lo studio ai suoi giovani alunni osimani. Per lui l’insegnamento era molto più di una passione, quasi una missione. Un maestro amato dagli studenti e stimato dai colleghi.

***
claudio-buccetti-anno-scolastico-1959festa con gli ex alunni anno scolastico 1958/1959

***
Di zio Claudio ho tante immagini: quella  di affettuoso marito di zia Marisa; di padre premuroso per le sue 2 figlie Anna Maria e Adriana; di persona che ha fatto dello sport il suo valore di vita.
Per Claudio lo  sport non era inteso come competizione ma  come “esempio di naturalezza”. E la montagna, in particolare,  è stata la sua grande passione e tributo.  La sua casa a Sassotetto è stata per tanti anni  meta di parenti ed amici osimani, accolti sempre con la sua affabile ospitalità ed allegria. Ricordo ancora le partenze all’alba per le escursioni alla Priora, a Pizzo tre Vescovi o alla valle dell’Ambro e zio Claudio che si metteva in cammino, inspiegabilmente,  con quel suo zaino stracolmo per scoprire quando ci fermavamo per mangiare che – come sempre – lui aveva portato il peso  del vino da offrire a tutti e della cioccolata per noi nipoti.
Claudio era un uomo di compagnia, con battute pronte, sempre allegro e le sue erano sempre parole di verità e di saggezza.

***claudio-buccetti-classe-1920Claudio con i suoi coetanei osimani del 1920

Una persona squisita a cui purtroppo, oggi,  il peso dell’età ha tolto molto della sua originaria vivacità, ma che ho voluto ricordare con queste poche righe  perchè, per me e credo per tanti altri osimani, il maestro Claudio Buccetti rimane un esempio, per la sua voglia di scoprire, per la sua passione per la vita che l’accompagna alla soglia dei 100 anni, perchè Claudio come tutti gli uomini amanti della  montagna è stato, e lo è ancora oggi, una persona vera.

claudio-buccetti-1984-pizzo-berroPizzo Berro, Monte Priora , 1984
claudio-buccetti-1984-madonna-dellambro-dopoMadonna dell’Ambro, 1994 ( …poi l’immancabile momento conviviale )
***
claudio-buccetti-1988-frontignanoClaudio sulle piste di Frontignano, 1988.
***

by Paola Andreoni 

( credits foto  AnnaMaria e Adriana Buccetti )

osimani

***

Lascia un commento