Puliamo il mondo 2017 compie 25 anni: anche Osimo partecipa all’iniziativa di volontariato ambientale

Appuntamento ad Osimo questa mattina del 24 settembre per contribuire alla cura del territorio in adesione  alla campagna  “Puliamo il mondo” promossa a livello nazionale da Legambiente.
***
***
Sono passati 25 anni dalla prima edizione di “Puliamo il mondo”, un’iniziativa realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di Unione province italiane, Federparchi, Borghi autentici d’Italia e Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite. Ogni anno sono migliaia i volontari di tutta Italia aderenti all’iniziativa di Legambiente che si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per migliorare il decoro della città. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo, raccontare l’economia circolare e promuovere, attraverso il dialogo e la collaborazione, la creazione di reti tra cittadini di ogni età e provenienza.
***
Ad Osimo  l’appuntamento con l’impegno civico della manifestazione nazionale “Puliamo il Mondo” riguarderà Fonte Magna  e l’anello della pista ciclabile “Girardengo”. Quest’anno inoltre  la giornata  coinciderà con la riapertura del CEA dopo quasi sei mesi di cantiere che, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, ha visto il rifacimento del tetto e la ristrutturazione della facciata.
***
Mi auguro che si approfitti di questo momento di festa per la riapertura del CEA, per  ringraziare quanti, con mille sacrifici personali e tanta generosità hanno contribuito alla realizzazione di questa bella iniziativa. Il mio pensiero va in particolare a Ezio Saraceni e al prof. Ghego Bolognini e ai tanti  altri volontari di cui  non conosco i nomi ( dell’Associazione OsimoAmbiente, associazione promotrice del centro), che nel silenzio hanno lavorato per questa bella realizzazione.
***

***
——- articoli collegati: ——-
– 
Casa degli Ailanti CEA “La Confluenza”: quando si potrà riutilizzare la casa ? post del  27 novembre 2009 lettera di Ezio Saraceni (presidente Osimoambiente );
 Puliamo il Mondo, ma salviamo anche un luogo naturalistico della nostra città, reso “unico” dall’impegno dell’Ass. OsimoAmbiente post del 24 settembre 2010 ( foto e interrogazione comunale Casa degli Alianti CEA “La Confluenza”. interrogazione comunale : “Puliamo il Mondo”nel nostro piccolo salviamo anche una parte bella ed unica della nostra città, il lavoro ed i progetti dell’Associazione OsimoAmbiente.
***