Papa Benedetto XVI


Nell’Omelia, Papa Francesco  ha ricordato la figura di Benedetto sottolineandone la dedizione alla Chiesa sul modello rappresentato da Cristo stesso: «Il Signore, aperto alle storie che incontrava lungo il cammino, si lasciò cesellare dalla volontà di Dio, prendendo sulle spalle tutte le conseguenze e le difficoltà del Vangelo fino a vedere le sue mani piagate per amore: “Guarda le mie mani”, disse a Tommaso, e lo dice ad ognuno di noi. Mani piagate che vanno incontro e non cessano di offrirsi, affinché conosciamo l’amore che Dio ha per noi e crediamo in esso. ”Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” è l’invito e il programma di vita che sussurra e vuole modellare come un vasaio il cuore del pastore, fino a che palpitino in esso i medesimi sentimenti di Cristo Gesù. Dedizione grata di servizio al Signore e al suo Popolo che nasce dall’aver accolto un dono totalmente gratuito». Questo è stato, in ultima analisi, il percorso umano di Benedetto.
«È la condiscendenza di Dio – ha proseguito Francesco – e la sua vicinanza capace di porsi nelle mani fragili dei suoi discepoli per nutrire il suo popolo e dire con Lui: prendete e mangiate, prendete e bevete, questo è il mio corpo che si offre per voi. Dedizione orante, che si plasma e si affina silenziosamente tra i crocevia e le contraddizioni che il pastore deve affrontare e l’invito fiducioso a pascere il gregge. Come il Maestro, porta sulle spalle la stanchezza dell’intercessione e il logoramento dell’unzione per il suo popolo, specialmente là dove la bontà deve lottare e i fratelli vedono minacciata la loro dignità. In questo incontro di intercessione il Signore va generando la mitezza capace di capire, accogliere, sperare e scommettere al di là delle incomprensioni che ciò può suscitare. Fecondità invisibile e inafferrabile, che nasce dal sapere in quali mani si è posta la fiducia. Fiducia orante e adoratrice, capace di interpretare le azioni del pastore e adattare il suo cuore e le sue decisioni ai tempi di Dio».
«Anche noi – ha concluso il Papa – saldamente legati alle ultime parole del Signore e alla testimonianza che marcò la sua vita, vogliamo, come comunità ecclesiale, seguire le sue orme e affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita. È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore. Come le donne del Vangelo al sepolcro, siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni. Vogliamo dire insieme: “Padre, nelle tue mani consegniamo il suo spirito”. Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!».


Un Papa sobrio, sicuramente coraggioso e uomo di grande intelligenza.

Paola Andreoni 

***

Quali fatti del 2013, ti hanno più colpito ?

L’elezione del nuovo Papa, l’ultimo saluto a Nelson Mandela, le rivolte in Turchia e in  Egitto, le tragedie in Spagna, nelle Filippine e in Sardegna o alcuni fatti  accaduti nella nostra città. Ho provato ad elencare  alcuni degli eventi che hanno segnato il 2013 nel mondo e in Osimo.
Qual è stato l’evento del 2013 che più ti ha colpito? Dimmi  la tua.

– 2 gennaio funerali di Rita Levi Montalcini, principessa della scienza;
– 21 gennaio  Barack Obama si insedia ufficialmente alla Casa Bianca e inizia il suo secondo mandato consecutivo;
– 6 febbraio in Osimo il Consiglio Comunale  le Liste Simoncini&Latini respingono la Mozione presentata dal PD con la quale si  chiedeva la  trasparenza degli atti amministrativi e l’istituzione dell’Anagrafe  pubblica degli eletti e dei nominati del Comune di Osimo;
– 11 febbraio  il papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni dall’incarico di pontefice;
– 15 febbraio paura in Russia per una pioggia di meteoriti che si abbatte nella regione a sud degli Urali. 400 persone rimangono ferite, la maggior parte a causa delle schegge delle finestre andate in frantumi per l’onda d’urto. Le immagini del fenomeno fanno rapidamente il giro del mondo;
– 24 e 25 febbraio  Elezioni politiche in Italia, Bersani non riesce a prevalere al Senato. I primi partiti sono il PD, il PDL e il M5S: l’ Italia è ingovernabile.
Dati e risultati in Osimo. Ad  Osimo hanno votato 21.624 elettori pari all’ 81,30% degli aventi diritto per quanto riguarda la Camera e 24.487  elettori pari all’81.17%  degli aventi diritto al Senato.
Come hanno votato gli osimani per il Senato il Movimento  5 Stelle primo partito cittadino con il 34,7 %;
Come hanno votato gli osimani per la  Camera il Movimento  5 Stelle primo partito cittadino con il 36,4%;
– 4 marzo  Napoli: un violento e vasto incendio colpisce la Città della scienza, provocando la perdita di quasi tutti i beni contenuti al suo interno;
– 10 marzo in Osimo è guerra legale ( ed anche di manifesti 6×3) contro la costruzione del nuovo centro commerciale in via Montefanese.  La Ce.Di. Marche, proprietaria della catena di supermercati col marchio ‘Si con te’, ha presentato ricorso al Tar contro il progetto. Noi ci schieriamo con i lavoratori della Ce.Di.Marche;
– 13 marzo  la sera, al quinto scrutinio, è eletto papa Jorge Mario Bergoglio, che assume il nome di Francesco in onore di san Francesco d’Assisi;
– 23 marzo   la  “Freccia del sud” smette di correre,  Pietro Mennea se ne è andato, a causa di un male incurabile. Lo sport e tutti gli sportivi italiani sono in lutto per la scomparsa di questo grande uomo, leggenda dell’atletica leggera;
– 2 aprile in Osimo il Comune installa un “autovelox”, in via d’Ancona,  in un tratto di strada in discesa. Nasce il comitato cittadino per il rispetto del Codice della Strada che contesta tale decisione. Si accende in città la discussione sulla regolarità di tale strumento posizionato in quel particolare tratto di strada che prevede un limite di velocità di 50 km. Sicuramente ne risentiremo parlare anche nel 2014;
– 5 aprile a Filottrano muore   Flavio Antinori: amico, compagno di partito e mio grande sostenitore;
– 8 aprile: muore a 87 anni l’ex premier britannico Margaret Thatcher;
– 15 aprile gli Stati Uniti piombano nuovamente nell’incubo terrorismo. Due bombe esplodono vicino alla linea del traguardo della maratona di Boston facendo 3 vittime e 178 feriti;
– 20 aprile  Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana, divenendo il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato;
– 26 aprile in Osimo muore Carlo Nicoletti ex comandante dei Vigli Urbani, una brava persona competente e autorevole nel suo mestiere. Nicoletti è stato anche un grande sportivo: tennista, fondista e sopratutto grande portiere ;
–  28 aprile Enrico Letta assume l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri;
– 2 maggio in Osimo in Consiglio Comunale votiamo contro il Rendiconto Gestione 2012 : considerazioni e motivazioni della bocciatura;
– 18 maggio il Sassuolo, per la prima volta in 91 anni di storia, è promosso in Serie A, c’era anche Lorenzo;
– 20 maggio in Osimo il sindaco Simoncini nomina il 7° assessore. Ce n’era bisogno ?;
– 22 maggio l’eredità di Don Gallo:  una chiesa che non caccia via nessuno;
– 26 maggio Vincenzo Nibali vince il Giro d’Italia 2013 ;
– 31 maggio la polizia turca sgombera con la forza parco Gezi in piazza Taksim dai manifestanti che si opponevano alla sua rimozione;
– 1° giugno in Osimo il Consiglio Comunale con il solo voto della maggioranza è stata approvata la delibera con cui viene dato il via libera alla Convenzione con il Comune di Offagna per la gestione associata della funzione di Polizia Municipale e Polizia Amministrativa Locale ;
– 10 giugno – Edward Snowden svela dettagli sull’esistenza di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico;
– 17 giugno in Osimo lite fra i dipendenti all’ interno della casa di riposo dell’Istituto ” Bambozzi” di Osimo;
– 18 giugno in Osimo  muore l’imprenditrice Giovanna Buglioni,  regina della moda osimana ed esponente del PDL cittadino;
– 19 giugno in Osimo  i fedeli  delle parrocchie osimane partecipano all’udienza generale del Papa, riservata alla diocesi di Osimo-Ancona;
– 22 giugno in Osimo presentato il progetto dell’  ospedale della provvidenza, il sogno di sempre delle liste “Simoncini&Latini: realizzare in Osimo un ospedale privato ( ma naturalmente convenzionato e finanziato dalla Regione);
– 26 giugno in Osimo riscontrata non potabile l’acqua erogata nella frazione di Campocavallo. Il sindaco emana ordinanza per vietare l’utilizzo dell’acqua ad uso domestico e alimentare umano nella zona interessata;
– 28 giugno  in Osimo apre la mostra “da Rubens a Maratta” a cura di Vittorio Sgarbi, un approfondimento sul Barocco e  il Seicento nelle Marche;
– 29 giugno è volata fra le sue amate stelle l’astrofisica Margherita Hack;
– 1º luglio la Croazia aderisce all’Unione europea;
– 3 luglio  l’Egitto è nel caos. Le manifestazioni anti Mohammed Morsi, primo leader del paese eletto democraticamente con più di 13 milioni di voti solamente un anno prima, sfociano in un golpe militare sostenuto dalla piazza che destituisce il presidente;
– 8 luglio in Osimo in Consiglio Comunale passa il Bilancio di Previsione 2013.  Contrario il voto del PD queste le motivazioni: un bilancio INDIFFERENTE alle necessità e bisogni delle famiglie e delle imprese osimane;
– 17 luglio la signora Alma Shalabayeva e sua figlia di 6 anni, con un blitz effettuato da agenti segreti,  vengono arrestate a Roma nella propria abitazione ed espulse e  portate in Kazakistan. Polemica sul ministro degli interni Alfano che nega di aver avuto comunicazioni in merito;
– 19 luglio in Osimo riaffiorano nel cantiere dell’ex consorzio agrario di via Montefanese  reperti archeologici di epoca romana, ma i lavori per la costruzione dell’ennesimo centro commerciale proseguono;
– 22 luglio Laura Prati ha smesso di lottare muore il sindaco di Cardano al Campo, a 20 giorni dal folle ferimento in Comune;
– 22 luglio al St. Mary’s Hospital di Londra nasce il “Royal baby”, figlio del principe William e di Kate Middleton. George Alexander Louis è il terzo nella linea di successione al trono britannico;
– 24 luglio: un terribile incidente ferroviario a Santiago di Compostela, in Spagna, costa la vita a 79 persone e ne ferisce altre 140. Il treno, proveniente da Madrid e diretto a Ferrol, è uscito dai binari a causa dell’eccessiva velocità;
– 28 luglio a Monteforte Irpino (AV), un pullman proveniente da San Giovanni Rotondo e diretto a Napoli precipita da un viadotto dell’autostrada A16 causando la morte di 40 persone;
– 1º agosto   Silvio Berlusconi viene condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione per frode fiscale;
– 19 agosto in Osimo chiude definitivamente la sezione distaccata del  Tribunale di Ancona;
– 21 agosto utilizzo del gas Sarin da parte delle forze lealiste contro i ribelli in Siria;
– 7 settembre giornata mondiale della Pace proclamata da Papa Francesco che di fatto ha bloccato ed impedito l’intervento militare americano in Siria;
– 17 settembre  la Costa Concordia viene raddrizzata, con varie operazioni durate 19 ore, dopo un anno e mezzo di stato di semi-relitto all’Isola del Giglio;
– 23 settembre in Osimo  ci lascia l’amica e collega Loredana Loretani, docente di Lettere alle scuole medie ‘Caio Giulio Cesare’ di Osimo;
– 3 ottobre  tragedia di Lampedusa: nel Mar Mediterraneo, a poche miglia da Lampedusa, un barcone proveniente dalla Libia si incendia provocando più di 300 morti. In Italia viene proclamato il lutto nazionale il 12 ottobre;
– 5 ottobre in Osimo un bel gesto che fa onore ad un nostro concittdino, trova 600 euro e li restituisce al proprietario distratto;
– 10 ottobre in Osimo spediti i Libri a Lampedusa. 350 i libri spediti, corrispondenti a circa 250 Kg di parole, messaggi e dediche. Un GRAZIE, quindi, a tutti gli osimani che non hanno fatto mancare la propria partecipazione a questa raccolta solidale di libri;
– 25 ottobre in Osimo dall’ufficio dell’Assessore alla Cultura sono state rubate le medaglie appartenenti agli ex atleti della Virtus ginnastica Osimo. Medaglie che non hanno un valore solo storico – la più antica risale al 1926 ;-, ma soprattutto affettivo, narrano le vittorie e le imprese sportive dei valenti ginnasti della Virtus Osimo;
– 26 ottobre  i Carabinieri  di Roma arrestano 5 persone per sfruttamento minorile. È iniziato lo scandalo baby prostitute, ragazze di 14-15 anni che si prostituiscono in cambio di ricariche telefoniche o droga;
– 3 novembre in Osimo il vicesindaco Francesca Triscari si dimette dalla giunta Simoncini;
– 5 novembre  è successo in Osimo muore Paolo Piazzini, la voce del ciclismo locale e nazionale;
– 7-8 novembre: tragedia nelle Filippine sulle quali si abbatte il tifone Haiyan con venti a 300 chilometri orari e onde che raggiungono i 5 metri d’altezza. Sono più di 4 mila i morti, 720 mila gli sfollati;
– 12 novembre in Osimo sono vietati i volantinaggi politici (naturalmente vale solo per le opposizioni);
– 20 novembre alluvione in Sardegna 16 i morti – fra i quali 4 bambini – per il ciclone “Cleopatra”, che ha messo la Sardegna in ginocchio;
– 27 novembre  il Senato della Repubblica Italiana approva la decadenza di Silvio Berlusconi da Senatore;
– 5 dicembre in Osimo chiude anche l’ufficio Inps, rimarrà solo una postazione di informazione: altri disagi per gli osimani;
– 6 dicembre muore Madiba, ci  mancherà il suo sorriso quello di un ’Uomo che ha realizzato “l’Utopia”;
– 9 dicembre scioperi in tuta Italia, per la prima volta si sente parlare del Movimento 9 dicembre che riprende la protesta dei così detti ” forconi”;
– 12 dicembre Renzi vince le primarie e diventa il nuovo segretario del PD;
– 12 dicembre un m altro miracolo di Madiba: ai suoi funerali Obama e Castro si stringono la mano;
– 18 dicembre nel giorno che l’Onu dedica al’immigrazione, da noi, nel centro CIE di Lampedusa  , alcuni migranti  vengono sottoposti alle docce antiscabbia al freddo e nudi in fila nell’attesa nel pieno mese di dicembre senza alcun rispetto della dignità della persona.

Grazie,comunque, papa Benedetto

La notizia delle dimissioni del Papa ha sconvolto tutti noi.
Papa BenedettoLa riflessione e il mio pensiero è andato ad uno dei   libri che più amo  di Ignazio Silone, L’avventura di un povero cristiano, nel quale si narra il dramma interiore di Celestino V, papa medievale che abdicò anch’egli a causa della debolezza, dell’età e delle difficoltà di convivere con la “curia” romana.
C’è un passo che mi ha sempre colpito e che sono andata oggi a rileggere. Mentre Pier Celestino, che ormai ha abdicato, parla con il suo successore Bonifacio VIII, dice queste parole:
Se il cristianesimo viene spogliato delle sue cosiddette assurdità per renderlo gradito al mondo, così com’è, e adatto all’esercizio del potere, cosa ne rimane? Voi sapete che la ragionevolezza, il buonsenso, le virtù naturali esistevano già prima di Cristo, e si trovano anche ora presso molti non cristiani. Che cosa Cristo ci ha portato in più? Appunto alcune apparenti assurdità. Ci ha detto: amate la povertà, amate gli umiliati e offesi, amate i vostri nemici, non preoccupatevi del potere, della carriera, degli onori, sono cose effimere, indegne di anime immortali“.

Mi pare sia tutto qui il succo di questa abdicazione, come quella,di allora, di Pietro da Morrone patrono de l’Aquila : l’umiltà.
 Grazie papa Benedetto.

Paola

Gli auguri al Papa

Esprimo gli auguri a Papa Benedetto XVI per il suo 85° compleanno e per i suoi primi sette anni. Quanto è difficile oggi testimoniare la fede nella società. Gli esempi che abbiamo non sono spesso esempi di virtù.
Grazie della Sua umile ma illuminante testimonianza, luce di insegnamento e di incoraggiamento. Tantissimi auguri Santo Padre.

Paola