Gli Amministratori di Osimo, storia di donne e uomini che hanno servito la nostra città. Mandato 1956 – 1960.

1956_60

Gli Amministratori Comunali di Osimo 

mandato di governo

1956 – 1960

elezioni amministrative del 27 maggio 1956

votanti n° 14.726
risultati delle “votaziò” del 27 maggio 1956:
– Democrazia Cristiana…………….49,43 % conquistando n° 18 seggi consiliari su 30;
– Partito Comunista ………………… 17,65 % conquistando n° 04 seggi consiliari su 30;
– Partito Socialista……………………15,23 % conquistando n° 03 seggi consiliari su 30;
– Partito Repubblicano ………..…03,06 % conquistando n° 01 seggio consiliare su 30;
– Partito Social Democratico ……04,20 % conquistando n° 01 seggio consiliare su 30;
– Movimento Sociale italiano …..03,10 % conquistando n° 01 seggio consiliari su 30;
– Indipendenti ………..……………..07,30 % conquistando n° 02 seggi consiliari su 30;

Le liste e tutti  i candidati che parteciparono alle elezioni comunali. (clicca qui )
Dei 156 candidati 2 sole le presenze femminili, entrambe per in rappresentanza della lista del P.C.I.:
– MENGARELLI ANITA nata a Montesicuro il 9/4/1928;
– MERCURI CELESTINA nata a Osimo il 28/08/1910 che riuscì ad essere eletta consigliera comunale.


Consiglieri Comunali
eletti

1)   NICCOLI Alessandro;
2)   ALESSANDRINI Settimio;
3)   ABBRUZZETTI Goffredo;
4)   SCARPONI Libero Luigi;
5)   MONDAINI Edoardo;
6)   PETTINARI Remo;
7)   PETTINARI Giulio;
8)   APPIGNANESI Carlo;
9)   CAPPANNARI Guglielmo;
10) BALDI  Italiano;
11) IPPOLITI Giovanni;
12) ANTINORI Settimio;
13) CASTELLANI Luigi;
14) CECCONI Silvio;
15) MATTIOLI Emilio;
16) LUNA Quinto;
17) MAGGIORI Guido;
18) RE Roberto;
19) MERCURI Celeste;
20) CAMPANELLI Gaetano;
21) CECCONI Umberto;
22) PACINI Ledo;
23) PIRANI Ugolino;
24) CARDINALI Raffaele;
25) ALESSANDRINI Angelo;
26) SPOTTI Cesare;
27) MORETTI Antodomenico;
28) SERRINI Giuseppe;
29) CATENA Gino;
30) VOLPINI Leonardo.

Sindaco ( eletto dai Consiglieri Comunali 20/6/1956)

NICCOLI Alessandro

Assessori  ( eletti dai Consiglieri Comunali  il 20/6/1956)

1) ABBRUZZETTI Goffredo con delega ai lavori PUBBLICI  ;
2) ALESSANRINI Settimio con delega alla POLIZIA URBANA  e vice Sindaco;
3) MORETTI Antodomenico con delega alla  ASSISTENZA ;
5) VOLPINI Leonardo con delega alle  FINANZE .
6) SCARPONI Libero Luigi assessore supplente con incarico supplettivo ai problemi delle frazioni
7) ALESSANDRINI Angelo assessore supplente;
8) CAPPANNARI Gugliemo assessore supplente;
9) MONDAINI  Edoardo assessore supplente;
Il sindaco prof. Alessandro Niccoli trattiene a se le competenze inerenti l’istruzione ed il personale.

Inizio mandato: 27.05.1956
Fine mandato..: 21.11.1960
n° delibere nel mandato, del Consiglio Comunale: ….784
n° delibere nel mandato,  di Giunta…………………: 1.906
segretario comunale è : inizialmente  il dott. BLASI  Aldo, poi il dott. MILIONE Arturo

ATTI  e FATTI RILEVANTI:
La situazione dell’Italia: 
Questi sono gli anni del grande sviluppo economico, il “miracolo” che trasforma radicalmente la società italiana. Inizia in questo periodo l’era del consumismo italiano, con la diffusione  dell’automobile, esce in questo periodo il modello “500”, la piccola automobile alla portata di molte famiglie italiane.  Nelle case di gran parte degli italiani entrano la televisione ed altri elettrodomestici.  Lo sviluppo economico  di questo periodo accentua nelle sue modalità il divario fra nord e sud del Paese, e il mezzogiorno vede un’ondata migratoria verso le regioni industriali settentrionali che diventano luoghi del benessere e della modernità.
Nel Paese l’orientamento politico-economico è in direzione dell’intervento dello Stato nell’economia al fine di incentivare lo sviluppo ( tema attuale oggi, ma allora non c’erano i vincoli europei a limitare le spese dello Stato). I riflessi di queste scelte si avvertono  anche nel nostro comune, dapprima con cantieri aperti per l’edilizia popolare. Si registrano i primi interventi di edilizia popolare le cosidette “case Fanfani” dal promotore della legge. Partono inoltre una serie massiccia di interventi di opere pubbliche: scuole, acquedotti, fognature, strade, linee elettriche e telefoniche, ecc.

– 1951 Presidente della Repubblica è  Giovanni GRONCHI;
1951
la situazione politica italiana vede la DC  guidata da Amintore  FANFANI con una classe dirigente  di giovani come Aldo MORO, Giulio ANDREOTTI, Mariano RUMOR, Antonio SEGNI. Segretario del PSI è Pietro NENNI ed uno dei suoi leader di spicco è Sandro PERTINI. A capo del Partito Repubblicano  c’è Ugo LA MALFA. segretario del PSDI è Giuseppe SARAGAT, alla guida  del PCI ci sono Palmiro TOGLIATTI  e Claudio AMENDOLA con il giovane Enrico BERLINGUER che sta emergendo e che diventerà segretario del partito nel 1960.  La CGIL è guidata da Giuseppe DI VITTORIO;

mandato 1956 – 1959.  I dipendenti del comune sono: ACCIARINI Giuseppa bidella, ADORNI Erminio messo comunale, ADORNI Mario geometra ispettore della Polizia Urbana, ALOCCO Cesare scopino, ALMINI Angelo vigile urbano( figlio di “Gigio la Guardia”), AMBROSONI Aldo vigile urbano, ANTINORI Giovanni vice segretario; ANTONELLI Giovanna in Massaccesi bidella, ATTILI Attilio vigile urbano invalido di guerra, ATTILI Fiordoliva, BALEANI Attilio vigile urbano, BARALLI Marialuisa, BARTOLI Luigi economo, BATTISTELLI Tullio uffcio anagrafe,  BELLEZZA Afredo ufficio tecnico, BINCI Cesare spazzino incaricato della pulizia alla Stazione Ferroviaria, BLASI Aldo segretario comunale, BIONDI Attilio scopino, BOLOGNINI Ugo giardiniere,  BOTTEGONI Cesare guardia venatoria, BRANDONI Augusto cantoniere, BRODOLINI Angelo ingegniere capo dell’ ufficio tecnico, BUGLIONI Cesare ragioniere, BURATTINI Alessio vigile urbano, CANALINI Giuseppina, CAPORALINI Valdimira bidella, CARLETTI Emilio cantoniere, CACCIAMANI  Erminio scopino, COMODI Assunta bidella, COPPARI Giovanni cantoniere invalido di guerra, CORIANI Elvio vigile urbano, DANIELI Giovanni, DARDANI Andrea  capo servizi demografici, FAGOTTI Marialuisa, FALANGA Lorenzo, FELICIANI Armando vigile urbano( soprannominato “Sgrullapulci”), FRANCHINI Amedeo bidello, GIACCO Luisa bidella, GIARDINIERI Maria, GIOACCHINI Alberto archivista, GRACIOTTI Brunone spazzino giornaliero, GRACIOTTI Giuseppe vice ragioniere, GRACIOTTI Renato ragioniere presso l’ufficio tecnico, GRACIOTTI Sisinio vigile urbano, GRAZIOSI Sirio cantoniere, LAMONICA RIGOBERTO ragioniere capo, LANDOLFO Luigi,  LAZZARI Lazzaro magazziniere del Comune, LAZZARI Mario magazziniere,  LILLINI Armando vigile urbano, LOZZI Domenico vigile urbano ( per gli osimani era “Domè la guardia”), MARCOSIGNORI Nazzareno, MARINELLI Giovanni cantoniere invalido di guerra, MARZOCCHINI Giovanni ( detto “Cnezio”),  MATTEUCCI Oddone impiegato all’anagrafe, MARSILI Benedetto bidello, MARZI Bruna ved.NARDI, MENGHINI Pierino bidello, MOSCA Sisinio pittore e muratore, MOSCHINI Carlo ragioniere,  ORTINI Vincenzo messo comunale, PACCAMICCI Giuseppe scopino, PASQUALINI Bruno custode carcere,  PASQUALINI Cesare custode del carcere mandamentale, PASQUALINI Bruno ( per gli osimani era “il carceratì”), PELI Oscar (maresciallo dei Carabinieri in pensione al quale vengono attribuite le funzioni di Ispettore di P.U.), PROSPERI Mario servizi demografici, PENNATI Giambattista usciere, POLIDORI Teresa in Bellezza, POLINORI Francesco bidello, PROSPERI Mario, POLVERIGIANI Angelo, QUARANTINI Luciano geometra, RICCI Giuseppe vigile urbano, RIDERELLI Mario bibliotecario, RINALDO Oliviero, SABBATINI Giancarlo geometra, SABBATINI Giulio cantoniere, SANTICCHIA Cesare cantoniere, SANTINI Vittorio messo, SARAULLO Cesare viglie urbano, SCHIAVONI Annamaria, SERRANI Oliviero bidello, SGARDI Fortunato impiegato, SANTILLI Vittorio messo comunale invalido di guerra, SGARDI LAMONICA Nerina, STECCONI Armando addetto al servizio acchiappacani,  STELLUTI SCALA Asmas, TACCONI Leonello, TADDIOLI Flavio segretario scuola avviamento, TEOLI Gaetano, TULLI Vincenzo di Vincenzo vigile urbano, VALERI Ferruccio,  VIGIANI Esuperanzio messo comunale,  VIGNONI Maria Antonietta in Businaro, ZOPPI Ferdinando vice segretario comunale.
* (in neretto le nuove assunzioni effettuate nel mandato)
** hanno lavorato in Comune per alcuni mesi a tempo determinato: Leoni Bianca impiegata , Jonna Beatrice impiegata, BALEANI Verdiana dattilografa, PIERANTONI Giuseppina ufficio sanitario, LAMONICA Adriana per le necessità dell’ufficio sanitario, MARCHETTI Mirella dattilografa, CECCONI Giuseppe, CIAMBECCHINI Iole dattilografa, GIORGETTI Giancarla dattilografa, BUCCI Giuseppe dattilografo, PIANGERELLI Adriana dattilografa,

– 27/05/1956 nella prima riunione del nuovo Consiglio comunale,  il prof. Alessandro Niccoli, appena eletto Sindaco, pronuncia queste parole  al civico consesso: “Signori consiglieri,
debbo innanzi tutto ringraziarvi dell’onore che mi avete fatto di eleggermi a sindaco di questa città. E  per mezzo di Voi, che la cittadinanza tutta così degnamente rappresentata nella multiforme varietà dei suoi atteggiamenti spirituali, delle sue ideologie politiche e dei ceti sociali, desidero far giungere l’espressione della mia commossa e deferente riconoscenza ai tanti cittadini nostri che hanno voluto concedermi i loro suffragi. Alla vostra ed alla loro fiducia non può non corrispondere da parte mia l’impegno fermo di essere da questo momento custode geloso delle tradizioni di questa città, assiduo interprete delle sue aspirazioni, indefesso promotore del suo progresso e del suo benessere.
Maè ai nostri concittadini che sopratutto penso in questo momento; ad essi e alla loro fiduciosa attesa, alle speranze che essi, amici del Consiglio, ripongono nelle nostre attività; penso alla urgenza di tanti bisogni che devono essere soddisfatti, alla validità umana di tante aspirazioni a cui bisognerà venire incontro;  e nella coscienza dei limiti delle mie capacità e della mia preparazione, nella consapevolezza della insufficienza dei mezzi a nostra disposizione, sento più grave il peso della responsabilità che mi sono assunto. Perchè – permettete a un uomo che della sua fede religiosa e della sua appassionata dedizione allo studio trae le forze per il suo concreto sperare, permettetemi, colleghi del consiglio, di esprimervi il mio stato d’animo di questo momento con le parole di un poeta – perchè è pur vero che  “il cittadino vivendo entro l’orbita della quiete pubblica, la goda pienamente; ma egli è ben lontano dal pensare a quale ansiosa voglia deve sottoporsi chi ha la responsabilità di assicurargliela.”
proprio perchè sento profondamente questa responsabilità sono grato a con tutto il cuore a quelli tra voi che hanno accettato di celebrare più direttamente con me venendo a far parte della Giunta. I consiglieri del gruppo di maggioranza sono stati concordi con me nel pregare i due assessori effettivi che fanno  tuttora parte di questo Consiglio, di continuare a dare la loro collaborazione efficace e intelligente all’opera del Sindaco. La Democrazia Cristiana ha inteso così sottolineare la continuità ideale tra l’opera che noi ci proponiamo di svolgere e quella svolta dalla precedente amministrazione. Un’opera, questa, di cui siamo orgogliosi, e di cui condividiamo la responsabilità per aver sostenuto con il nostro voto di consiglieri gli indirizzi programmatici e i criteri di attuazione  a cui si attenne la Giunta durante lo scorso quinquiennio. E’ dunque del tutto fuor luogo pensare chem affrontando la campagna elettorale con nomi almeno in parte nuovi, la D.C. abbia inteso esprimere un giudizio che non fosse di approvazione per l’operato della precedente amministrazione. Anzi, a nome  del mio partito, tengo qui a ringraziare ancora una volta pubblicamente il sindaco avv.Acqua e i suoi più immediati collaboratori per l’opera da  essi svolta e con la quale noi riteniamo essi abbiano ben meritato di tutto il paese. E ci conforta in questo giudizio il fatto che il corpo elettorale abbia confermato alla Democrazia Cristiana la sua fiducia in misura così larga e generosa. E’ bene che si ricordi che, fra tutti i comuni della provincia di Ancona con popolazione superiore ai 10.000 abitanti, quello di Osimo è l’unico caso in cui una lista abbia ottenuto da sola la maggioranza dei seggi consigliari. Affermo pertanto il nostro proposito di continuare idealmente l’opera della amministrazione che ci ha preceduto, noi intendiamo anche rimanere doverosamente fedeli alla volontà esplicitamente espressa dal corpo elettorale.
D’altra parte, proprio perchè alcuni tra i problemi più urgenti della vita cittadina sono già stati risolti e di altri noi troviamo già avviata la soluzione, o perchè i mezzi finanziari sono già stati reperiti o perchè le opere programmate sono già state iniziate, è evidente che la nuova amministrazione potrà rivolgere la propria  attenzione ad altri compiti ed affrontare i problemi che le si presenteranno con i criteri che le sembreranno più opportuni e sui quali di volta in volta il soccorso del vostro consiglio e della vostra approvazione.
E’ inoltre per me motivo di particolare compiacimento poter contare sull’apporto e sulla collaborazione dei colleghi che qui rappresentano il Partito Socialista Democratico Italiano e il Partito Repubblicano Italiano. Sollecitando la collaborazione di questi colleghi, la D.C. ha  inteso confermare la coerenza  dell’atteggiamento con cui, nella vita nazionale come in quella municipale e provinciale, ha sempre ispirato la sua azione. Siamo grati che questa collaborazione ci sia stata concessa perchè, al di fuori di qualsiasi calcolo sulla consistenza dei gruppi consigliari, noi intendiamo in questo modo rassodare, nel rispetto delle  ideologie professate da ognuno di noi e nella uguaglianza delle responsabilità e dei compiti, la comune fede nei principi della democrazia come unico fondamento di ogni progresso sociale. Alla collaborazione sul piano governativvo e parlamentare viene così a corrispondere la collaborazione sul piano delle amministrazioni locali; si attua così  felicemente quel coordinamento tra azione legislativa e governativa da un lato e opera amministrativa nell’ambito dei Comuni e delle Provincie dall’altro che a me sembra costituire il presupposto necessario perchè le amministrazioni locali, pur nella gelosa tutela della loro autonomia, possano svolgere efficacemente i compiti multiformi a cui sono ormai chiamate.
Quanto ho già detto, mi sembra sufficiente a far intuire quale atteggiamento noi intendiamo assumere di fronte ai gruppi consiliari si minoranza. Io so sin d’ora di poter contare sul contributo positivo che le minoranze daranno.alla mia opera sottoponendola  ad una critica avveduta, matura e leale.
Ho detto contributo positivo, perchè soltanto dal dibattito vivo, appassionato eppur sereno delle tesi contrastanti può sgorgare la soluzione più adatta; soltanto la dialettica dei punti di vista opposti permette la scoperta rasserenante di un convincimento pienamente maturate.  Per questo, colleghi delle minoranze, delle vostre critiche  sin da ora vi ringrazio: vi ringrazio perchè  non conosco gioia più alta di quella che si prova allorquando le argomentazioni di un nostro contraddittore ci inducono a riconoscere un nostro errore. E’ la gioia, questa, che solo la libertà sa e può dare: la gioia umana di divenire migliori attraverso un mutuo scambio di esperienze, di propositi, di idee. Nessuna opposizione preconcetta. dunque, da parte mia, verso l’opera che le minoranze svolgeranno in questa assemblea; nessuna opposizione preconcetta, ma anzi il massimo rispetto.
Questo, almeno fino a  quando pari rispetto voli, colleghi delle minoranze, dimostrerete per i principi ideali a cui ispiriamo la nostra azione pubblica. Su questi noi non intendiamo deflettere. E’ evidente pertanto che la maggioranza subordinerà il proprio atteggiamento a quello che i singoli gruppi di minoranza assumeranno nei suoi riguardi; non solleciterà collaborazioni, ma non respingerà il sussidio di un atteggiamento ogni volta che questo dimostrerà fondato. E’ evidente altresì che la fedeltà ai principi della democrazia politica e agli ideali repubblicani e sociali della nostra costituzione ci ispirerà nella formazione della Giunta; è evidente che nessuno più di noi sarà lieto se, nell’ambito di questi principi, la nostra opera concreta sarà sostenuta dalla approvazione di un numero sempre più largo di Consiglieri.
Per quanto io militi in un partito politico, nella mia azione pubblica ho sempre voluto prescindere al particolarismo delle visioni di parte per mirare soltanto al bene di tutto il paese. A questo principio che per me, come del resto per tutti i democratici cristiani, costituisce un fondamento essenziale di onestà e di rettitudine civica, io e i miei collaboratori intendiamo rimanere fedeli anche in avvenire. Intendo rimanervi fedele perchè la promozione del bene comune costituisce un dovere di coscienza a cui non potrei sottrarmi senza venire meno alla fede religiosa a cui ispirano la loro azione quanti si vantano di proclamarsi cattolici; intendo rimanervi fedele perchè la adesione alla democrazia impone di respingere ogni dittatura di classe o di partito e di opporsi ad ogni privilegio di gruppi economici; intendiamo rimanervi fedeli perchè crediamo nella libertà, e non c’è libertà dove gli interessi dei singoli o di ceti privilegiati hanno la prevalenza sul bene di tutta la collettività. Per questo, saremo sopratutto lieti se otterremo la vostra approvazione promuovendo, come è nostro intento, una serie di opere che soddisfino le aspirazioni di quelli, tra i nostri concittadini, che maggiormente hanno bisogno.
Non è questo il momento di esporre il programma dettagliato che ci proponiamo di attuare; non è questo il momento, perchè prima di sottoporre al Consiglio un piano organico di lavoro, a me sembra opportuno esaminare attentamente con la Giunta quali sono i mezzi finanziari ordinari e straordinari sui quali la amministrazione potrà contare nel prossimo quadriennio e quali sono le opere più urgenti che con i mezzi a disposizione possono essere condotte a compimento. Ma desidero precisare sin da ora che unico criterio per stabilire la priorità delle opere da affrontare sarà quello della misura della loro utilità e della loro urgenza, giacchè penso che non si possono distrarre disponibilità finanziarie per altri scopi fino a quando non siano soddisfatte le esigenze vitali della povera gente e din quando non sia consentito a tutti i cittadini di usufruire in misura adeguata dei beni della civiltà.
Per svolgere il mio compito, io conto soprattutto sull’appoggio della Giunta e del Consiglio. Ma mi auguro di poter contare anche sulla competenza e sul senso del dovere dei dipendenti della Amministrazione, soprattutto di quelli che per le maggiori responsabilità del loro grado e per la più lunga esperienza, possono efficacemente contribuire al successo della nostra opera. Sono certo di interpretare il sentimento dei consiglieri rivolgendo a loro nome un saluto cordiale a tutti i dipendenti della amministrazione comunale.
Signori consiglieri, il mio partito nel suo manifesto programmatico ha ricordato che 10 anni or sono venivano ricostituite le amministrazioni comunali a base elettiva. Se non sbaglio, nessuno di noi ha ininterrottamente fatto parte di questo Consiglio per tutto il decennio, ricordiamo allora i tanti colleghi che hanno contribuito al bene di questo paese con la loro opera e con il loro spirito di dedizione; e pare doveroso ricordare soprattutto i sindaci eletti che mi hanno preceduto: il prof. Leonardo Volpini, di cui salutiamo il ritorno in questo Consiglio, il sig. Muzio Montanari, che con gentilezza d’animo di cui pubblicamente lo ringrazio, ha voluto rivolgermi i suoi auguri; l’avv. Vincenzo Acqua, a cui mi sento legato da vincoli di particolare deferenza e dalla comune fede negli ideali della democrazia cristiana. Io non so, amici consiglieri, se il fatto di non esser  nativo di Osimo mi impedirà di essere  – come qualcuno teme – interprete della tradizione cittadina  con la stessa interezza con cui lo sono stati i  miei predecessori. Ma poichè la mia famiglia cui vice da oltre vent’anni, qui sono nati i miei figli, qui sono avvenute tante vicende, tristi e liete, della mia vita, qui ho iniziato, ho svolto e continuato a svolgere la mia attività professionale, una cosa posso affermare: che i vincoli che mi legano a questa città hanno la forza del sentimento, sono alimentati dalla amicizia e dai rapporti di lavoro, sono radicati ormai in una salda .comunanza di interessi e di ideali. Spero che almeno questo mi renda degno di dedicare le mie modeste  capacità al bene di tutti i concittadini nostri. 
  Signori consiglieri, il mandato che ci è stato affidato ci offrirà solo pene, preoccupazioni, amarezze; ma se noi serviremo il paese con disciplina, onore e fedeltà, come soldati di un dovere civile, quella sofferenza potrà essere alleviata, qualche miseria lenita, qualche  dolore consolato.
E diamo dunque di piglio alla nostra fatica con l’animo e con  la speranza con la quale si prendono le imprese giuste; e nessuno di voi, io ne sono certo, si sentirà turbato  nella sua coscienza di uomo libero, se sul nostro lavoro – perchè ne sia reso fecondo –  invoco  propiziatrice la benedizione di Dio.”

Riportano le cronache del consiglio che le parole del prof. Niccoli furono accolte dal favore e dal plauso dei presenti ed i rappresentanti di tutti i gruppi si congratularono con Lui.

– 27/05/1956  la Giunta decide, per rispondere alle esigenze di una maggior decoro della città, di innaffiamento stradale delle principali vie del centro storico di Osimo. Le operazioni avranno cadenza mensile e il servizio viene affidato alla ditta Pastorino per  £. 150.000 mensili;

– 22/07/1956 La Giunta  si riunisce di domenica (succederà spesso con il sindaco Niccoli a dimostrazione dell’alto senso dell’impegno civile di questi amministratori che continuavano ognuno ad esercitare le proprie professioni) e delibera tra l’altro di affidarsi per  i lavori di piccola manutenzione alla ditta CANALINI Francesco;

– 22/07/1956 pubblicazione da parte del concittadino GENTILI Vinicio del libro AUXIMUM , la Giunta decide di acquistarne diverse copie;

31/07/1956 nomina commissione consultiva per la formazione e tenuta dell’elenco dei poveri per l’assistenza gratuita medico-chirurgica e per la somministrazione dei medicinali. Nominati i sig.ri: MONTEVECCHI Dino, APPIGNANESI Carlo, POLINORI Francesco, PALLOTTA Armando e POCCIONI Leonina;

31/07/1956 il Consiglio comunale designa  il sig. VALLESI Mario, come rappresentante comunale nel Consiglio dell’istituo Tecnico Commerciale;

31/07/1956 il Consiglio comunale designa  il sig. PETTINARI Remo, come rappresentante comunale nella Deputazione Direttiva del Brefotrofio consorziale;

31/07/1956 il Consiglio comunale nomina i sig.ri IPPOLITI Giuseppe, CAMPANELLA Giuseppe, CASTELLANA Domenico, come rappresentanti comunali nella Deputazione ai pubblici spettacoli;
31/07/1956 eletta anche la commissione  preposta alla Biblioteca comunale e all’archivio storico, ne sono componenti: Ugo CASTALDI, Trento  PASQUALI, Lanfranco TAPPA, Aldo BARIGELETTI;

31/07/1956  il Consiglio comunale nomina la Commissione Azienda Idroelettrica: MAGNONI Filippo presidente, consiglieri: TAPPA Armando, LOMBARDI Enrico, GIULIODORI Augusto, GRACIOTTI Ubaldo;

31/07/1956  il Consiglio comunale nomina la Commissione ECA: AMBROGETTI Carlo presidente, consiglieri: BUCCETTI Claudio, SIMONCINI Maria, CARDINALI Giovanni, PACIAROTTI Duilio, LUCIANETTI don Luigi, POLVERIGIANI Gino, CAPRARI Marino, PESARO Gino;

31/07/1956 nominati il geometra Eolo LUCHETTI e Tommaso GENTILI nella nuova Commissione Edilizia;

31/07/1956 nominati rappresentati comunali nel Consiglio di Amministrazione dell’Opera Pia Santini i consiglieri: Giovanni Ippoliti e Luigi Castellani.

31/07/1956  il Consiglio comunale nomina la Commissione II.RR.BB.: ALESSANDRINI Giulio presidente, consiglieri: FABIANI Vincenzo, LEPORI Luigi, BURGHIANI Bellobuono, MERCURI Cipriano;

08/08/1956 A Marcinelle ( Belgio) muoiono 237 lavoratori intrappolati in una miniera di carbone: 139 sono emigrati italiani;

– 17/08/1956 contributo a favore delle famiglie di minatori italiani morti in Belgio. Nelle motivazioni della delibera di legge. “… l’Amministrazione comunale osimana non vuole rimanere estranea al fatto gravemente doloroso che ha commosso tutta l’Italia, una partecipazione che vuol avere un carattere di solidarietà più che di tangibile aiuto…” Si delibera di partecipare con la somma di £. 30.000 alla raccolta fondi indetta dalla Rai in favore delle famiglie italiane colpite dal disastro di Charleroi  a Marcinelle;

– 22/08/1956 affitto di un locale comunale allo stagnaio VIGIANI Marino, piccolo locale in via 5 Torri ( sotto le mura dell’ospedale)  formato da uno degli archi che reggono la soprastante via Giacomo Leopardi, canone annuo £. 6.000;

28/08/1956  all’apertura dei lavori del Consiglio comunale i consiglieri, preliminarmente, si congratulano con il collega assessore Antondomenico MORETTI che è stato promosso dal grado di colonnello a quello di Generale dell’Aeronautica.
Una nota  aggiungo, per sottolineare una curiosità, in Consiglio comunale  sedeva anche un altro ufficiale dell’aeronautica: CARDINALI Raffaele;

28/08/1956  ratificata  dal Consiglio comunale la delibera di Giunta sul contributo in favore delle famiglie dei minatori italiani morti in una miniera in Belgio.  Come al solito molto profondo l’intervento del sindaco Alessandro NCOOLI: “… il mondo civile è rimasto commosso per il numero dei morti e per le circostanze  che ne hanno provocato e accompagnato la fine. Doloroso è il cammino del Mondo del lavoro, tanto e dolorosa, nel caso attuale, quando ciascuno ha ragione di ritenere che il disastro si sarebbe potuto evitare. Dobbiamo inchinarci alla memoria dei fratelli che non sono più …”

26/09/1956 muore a Firenze Piero Calamandrei, letterato, giurista e politico antifascista membro della Assemblea Costituente;

23/12/1956 riapre al culto la cattedrale del Duomo al termine di lunghi lavori di sistemazione;
Duomo 5

– 14/01/1957  affitto di un arco di via 5 Torri al verniciaio MORI Ludovico e di un altro arco al muratore GRASSETTI Alvaro. Ognuno deve corrispondere al Comune £. 500 mensili;

– 14/01/1957 Istituita la commissione per l’assegnazione degli alloggi costruiti in base alla legge sull’eliminazione delle abitazioni malsane. I componenti sono: Presidente dott. SCHIRINZI Migla quale rapp.te del prefetto, NICCOLI Alessandro sindaco di Osimo, RICCARDI Luciano rapp.te dell’Ist.Autonomo Case Popolari, SIMONCINI Maria in rappresentanza dell’Eca di Osimo; MONTEVECCHI Dino rappresentante delle famiglie, VALERI Ferruccio con funzioni di segretario;

– 01/02/1957 autorizzazione ad effettuare lavoro straordinario per controlli sul latte. Al tempo il latte fresco nelle case degli osimani lo portavano i “lattaroli” agricoltori  produttori di latte. Al fine di garantire i consumatori il Comune incarica tre vigili urbani ad effettuare controlli con prelevamento di campioni di latte per verificarne la genuinità. I controlli venivano eseguiti  nelle prime ore del mattino direttamente su coloro che vendevano, consegnandolo a domicilio, il latte  ai consumatori. I vigili urbani BURATTINI Alessio, LOZZI Domenico, ATTILI Attilio e AMBROSONI Aldo vengono  autorizzati ad effettuare tali controlli alla mattina presto fuori dall’orario del regolare servizio.

– 01/03/1957 affitto locali comunali, in via Olimpia , alla Provincia per destinarli al servizio dei Vigili del Fuoco;

– 01/03/1957 appaltati i lavori per la costruzione di un edificio scolastico in località San Biagio. Lavori assegnati alla ditta CANALINI Giuseppe;

– 01/03/1957 completati i lavori al mercato coperto £. 2000.000 opera eseguita dalla ditta MORRESI Mario;

– 15/03/1957 deliberata la costruzione di n° 3 acquedotti di campagna a: Passatempo, Casenuove e Padiglione. Tutti finanziati con il contributo concesso dal Ministero dei lavori Pubblici  che ha erogato £. 11.000.000;

– 15/03/1957 intitolata la Scuola in località San Martino ( sarebbe stata la Scuola di Monte San Pietro) scuola costruita su terreno di proprietà del conte Giulio Leopardi Dittaiuti che l’ha ceduto gratuitamente al Comune di Osimo. La nuova scuola viene intitolata a nome del nobile LEOPARDI DITTAIUTI Leopardo con queste motivazioni: “.. nel pomeriggio del 3/7/1944, quando osimo era già in mano delle truppe alleate, ma non fuori dalla portata dei cannoni tedeschi, fu indetta nelle sede comunale un’adunanza ai fini annonari ( le scorte alimentari per la popolazione), alla quale furono invitati i rappresentanti delle maggiori aziende agrarie locali e tra quelli il nobile LEOPARDI DITTAIUTI Leopardo. Non tutti gli invitati parteciparono all’adunanza, dato il pericolo che si correva, non era consigliabile lasciare i rifugi e specialmente era altrettanto pericoloso soffermarsi nel civico palazzo ove, oltre agli uffici, si trovava il comando inglese. Alle ore 18 circa, mentre si svolgevano le intese tra il sindaco e gli intervenuti all’adunanza per i rifornimenti annonari, la parte centrale di Osimo fu sottoposta a cannoneggiamento di grossi calibri da parte di una batteria tedesca, ed un proiettile, attraversando il muro nord della sede comunale, scoppiò nel salone uccidendo 4 persone sul colpo e ferendole molte altre. Tra coloro che furono trasportati all’ospedale vi fu il nobile LEOPARDI DITTAIUTI Leopardo che, dopo lunga degenza, nonostante l’amputazione di una gamba,morì il 3/11/1944 in seguito a setticemia per ferita da arma da fuoco come risulta dalla relazione necroscopica sanitaria. Leopardi è deceduto per adempiere ad un civico e patriottico dovere, quale quello di approvvigionare la popolazione in un momento quanto mai tragico, in cui era sospeso il regolare funzionamento dei servizi annonari, e lo fece non ignorando il pericolo a cui andava incontro;

– 22/03/1957  incarico per lavori di piccola manutenzione per tutto  l’anno 1957 alla ditta Simonetti Americo importo £. 1.652.144 ;

– 01/04/1957  concessione di suolo pubblico fino al 1961 in favore della sig.ra BARULLI Florida. Si tratta di un chiosco per la vendita di giornali nel vicolo cieco del corso Mazzini che fa angolo con la farmacia TREBBI  (oggi farmacia Cardinali), canone annuale  £. 600;

– 01/04/1957  autorizzato il permesso per impiantare un quadro metallico ( una bachEca) in favore del Comitato Civico Zonale, il cui responsabile è don Vincenzo  Fanesi per affiggervi i propri avvisi al pubblico. La bacheca viene autorizzata ad essere collocata a pochi centimetri dal muro dal fabbricato Sermosi in corso Mazzini tra il negozio Agostinelli che vendeva macchine da cucire  e la barberia Cecconi. Canone annuo fissato in £. 100. Rappresenterà per tanti anni la bacheca del giornale “l’Antenna civica” giornale ideato e promosso da don Vincenzo Fanesi;

maggio 1957 torna la Festa dei Fiori  sotto la regia del circolo dei senza Testa presieduta da  Elmo CAPPANNARI;

Festa dei Fiori 1957Uno dei più applauditi carri allegorici della Festa dei Fiori tenutasi nel 1957, rappresentava un “giardino del 700”.

maggio 1957  la pallacanestro si svolgeva nel campetto vicino la scuola Santa Lucia;pallacanestro 2

– 02/05/1957  affitto di due  archi in via 5 Torri a MARCHETTI Enrico ed a VICO Annibale  entrambi ad uso artigianale;

– 20/05/1957  concessa l’autorizzazione alla realizzazione di un chiosco di legno precario in via Matteotti nell’angolo formato dal lato sud dal Palazzo Gallo e dal lato nord ovest dal palazzo Zoppi. Autorizzazione  per il   chiosco e l’occupazione del suolo pubblico  rilasciata a MARZIOLI Erminia in Cagiotti che ci realizzerà un punto vendita di frutta e verdura. Canone £ 500 annui;

– 11/06/1957  il Comune acquista 2 motocicli “Galletto -Guzzi” per le necessità della Polizia Urbana;

– 19/06/1957  incarico al geometra VALENTI Ennio per predisporre la documentazione necessaria alla formazione di un Piano Regolatore del centro abitato;

– giugno 1957 MATTARELLA in visita ad OSIMO. Non vuol essere un titolo accattivante ed ingannevole per attrarre visitatori, è quanto effettivamente successo ….nel 1957.
Si tratta di Bernardo Mattarella, padre di Sergio neo eletto Presidente della Repubblica, anch’egli uno dei protagonisti della politica italiana.
Berardo Mattarella è’ stato uno dei fondatori della DC e il Parlamento lo ebbe sempre tra i protagonisti più notevoli ed ascoltati. Negli anni ’60 ricoprì nei diversi Governi, democristiani, anche il ruolo di Ministro: ai trasporti e poi responsabile del ministero del Commercio con l’Estero.
In tale veste, nel 1957, durante il mandato amministrativo che vedeva la città guidata dal prof. Niccoli Alessandro, Berardo MATTARELLA , padre dell’attuale Presidente della Repubblica fece visita alla nostra città. Una visita ufficiale in omaggio alla ditta Antonelli che in quegli anni grazie all’iniziativa imprenditoriale del capostipite Luigi, riuscì in poco tempo ad affermarsi, conquistando anche mercati esteri, con la produzione di prodotti di qualità nel settore degli strumenti musicali.
Mattarella ad Osimo 1957

Mattarella ad Osimo 1957 2

11/07/1957 incaricata la ditta BELLEZZA Enrico per piccoli lavori di manutenzione che si rendano necessari nel corso dell’anno 1959 pattuendo un costo di £ 2.000.000;

– 12/07/1957  Si autorizza  il corpo bandistico comunale a partecipare alla festa nazionale della montagna celebrata per la prima volta nelle Marche a Sassotetto di Sarnano. Il comune si fa carico delle spese di viaggio della trasferta per £. 3.000;

– 18/07/1957 sistemato il fosso detto “fosso della chiave” che si sviluppa in località Stazione Ferroviaria e che raccoglie le acque provenienti dai fondi rustici della frazione dell’Abbadia per poi sfociare nel torrente Aspio ; 

– 18/07/1957 ultimati i lavori di costruzione dell’acquedotto e dei bagni pubblici di Campocavallo,  lavori per £. 3.500.000, eseguiti dalla ditta BARBALARGA Filippo;

– 20/07/1957  Onoranze alla memoria del concittadino corridore Luigi FAGIOLI;

– 01/09/1957 arriva  il nuovo segretario comunale: MILIONI Arturo precedentemente titolare nella città di Cento;

– 10/09/1957  approvato progetto per la costruzione di un edificio scolastico in località Pietà  costo £. 16.000.000;

28/10/1957 arriva l’illuminazione pubblica a Osimo Stazione lungo la strada nazionale. L’amministrazione Niccoli realizza una delle più vive esigenze della frazione a sollievo di quanti abitano lungo il pericoloso tratto stradale;

23/11/1957 inaugurata la ristrutturata sede del complesso industriale della ditta BUSILACCHIO del sig. Ildo BUSILACCHIO che da lavoro a  più di 150 operai.
Si tratta di una fabbrica di fisarmoniche ubicato in via Soglia.
1950  ditta Nota d'oroAlla inaugurazione sono presenti sua eccellenza mons. Brizi, il sindaco Niccoli e l’on. Danilo De Cocci;
150

– 02/12/1957  assunzioni temporanee in comune per i giovani: BARALLI Benito, BAFFETTI Mafalda, MARCHETTI Mirella, GERMANA’ Maria Teresa;

– 21/12/1957 premio in deroga al giardiniere BOLOGNINI Ugo per l’attenzione  all’attività di giardiniere prestata e precisamente per il mantenimento  delle serre, l’innaffiamento delle piante di sera e di notte nei periodi di maggiore siccità, in cui manca l’acuqa, la vigilanza nei giardini di via Saffi, l’accensione e spegnimento delle lampade per l’illuminazione. Concesso un premio di £. 60.000;
1546419_10202042861570874_561368440_n

21/12/1957 istituita la  Commissione elettorale mandamentale con : FRAGALA’ Edoardo, VICARELLI Ennio, CARBONARI Arturo, DARDANI Andrea e presieduta dal pretore CHERUBINI Giorgio;

31/12/1957 fine anno tempo di statistiche:
Popolazione residente n° 23.289; nati 366 di cui 196 maschi e 170 femmine; morti 201 di cui 103 maschi e 98 femmine.
Esercizi presenti in città: Trattorie, ristoranti e osterie n° 33, bar caffè e gelaterie n° 15, alberghi n° 4, alberghi diurni n° 1, autorimesse n° 5, stallaggi n° 2;
Consumi: nell’anno 1957, nella nostra città, sono stati venduti 355 televisori e 67 frigoriferi, mentre i telefoni installati dalla Timo sono stati 285;
L’Attività del nostro OSPEDALE:

Immagine12

01/01/1958 al termine del girone i andata  l’Osimana è prima in classifica nel girone dlla 1^ divisione del calcio regionale. La squadra vedeva in porta MOSCHINI, in difesa le colonne erano BALDONI e BARBACCIA. A centrocampo le menti erano MANGIATERRA, MENGHINI e MAGI. Capocannoniere ANDREUCCI, gli altri erano: BRUNI, BIANCHI, FRONTALINI, BUCCOLINI e  PIANGERELLI. Nell’aprile del 1958, battendo la  Stella Marina per 5 a 0,  l’Osimana  vinse il girone B della 1^ divisione;

20/01/1958  Riccardo  e Valentino MANTINI due giovani emigranti osimani che fanno onore alla nostra città. Hanno avviato  in Argentina,  a   Buenos Aires, una importante fabbrica di fisarmoniche che è stata visitata anche dal Presidente della Repubblica Argentina;
Riccardo e Valentino Mantini in Argentina

febbraio 1958 Fare la spesa, una volta, non era quel rito consumistico che oggi ci costringe a radunarci in enormi centri commerciali traboccanti di merce di qualsiasi genere. C’erano  molti venditori ambulanti, che giravano casa per casa, c’erano le piccole bottegucce e c’era il Mercato delle erbe e dei polli e delle uova. Soprattutto quest’ultimo era molto fiorente  ma a causa dei contrasti tra i pollivendoli e il Dazio comunale, allora gestito dalla ditta Trezza, di quello che era uno dei mercati più ricchi e frequentati, domenica dopo domenica – nel febbraio 1958 – non rimane più nulla. Scoppia la polemica, sul banco degli imputati c’è il fisco locale, troppo oneroso secondo i “pollivendoli”: il risultato è che i pollivendoli disertano, per protesta, il mercato osimano con grave disagio per tutte le famiglie.

protesta pollivendoli

protesta pollivendoli

La considerazione è che a distanza di più di 50 anni la questione dei rapporti tra fisco e contribuenti, il giusto equilibrio tra il peso fiscale e la giusta applicazione  delle imposte rimane  sempre un problema irrisolto.

04/02/1958 rilasciata licenza servizio pubblico automobilistico di piazza a  ORSETTI Vincenzo  di fu Eugenio;

26/02/1958 autorizzata la installazione di un distributore di benzina r miscela  a nome della Esso Standard Italiana in via Largo Trieste n. 2 autorizzazione rilasciata alla ditta Casali;

26/02/1958 appaltati lavori per la costruzione di un edificio scolastico in località Montegallo costo £. 6.226.000;

20/03/1958 terminati i lavori di costruzione dell’edificio scolastico di via San Valentino, costo dell’opera £ 10.387.000 lavori eseguiti dalla impresa Canalini Giuseppe;

30/03/1958 visita del Ministro dell’Interno,  on.Tambroni,  in città;
Tambroni

marzo 1958 in un locale di via dei Macelli, promossi dalla Osimana, si aprono i corsi di Pugilato, una autentica novità per la nostra città che riscontrò grande successo fra i giovani osimani, testimoniata dall’alto numero dei partecipanti. I provetti pugili osimani ricevevano lezioni bisettimanali dal maestro di box GIACOMELLI di Ancona. Queste le prime reclute osimane del ring:
BIONDI Alberto, BORSINI Luigi, CAPORALINI Eraclo, DONATI Franco,  CORALLINI Piero, CAPOGROSSI Giuseppe, CASAGRANDE Giulio, FATTACIN Giuseppe, GIULIODORI Gualtiero, GIACCHE’ Cesare, GIOVAGNOLI Rino, GIAMBARTOLOMEI Vittorio, GHERGO Giancarlo, LAZZARI Cesare, MOCCHERONI Mario, MELONARI Vinicio, MARCHEGIANI Arnaldo,  PETTINARI Antonio, PETTINARI Giuseppe, RUTIGLIANO ANTONIO, SESTERZI Guido, STRAPPATO Antonio, TULLI Sante, TESTA Francesco, PALOMBINI Mario, AJELLO Francesco;

aprile 1958  Osimo in  piena campagna elettorale per le elezioni politiche;
campagna elettorale politiche  1958

– 10/05/1958 elezioni politiche votanti in Osimo: per il SENATO n° 13.315, per la Camera i votanti furono n° 14.726
risultati delle  elezioni politiche per il SENATO del 10 maggio 1958:
– Democrazia Cristiana…………………. 53,4 %
– Partito Comunista……………………… 17,4 %
– Partito Socialista ………………………. 14,6 %
– Partito Social Democratico…………6,4
– Mov.Sociale Italiano……………………… 2,8 %
– Partito Repubblicani ………….2,7  %
– Partito Liberale Italiano   2,6
– PMP………………………  0,9 %

risultati delle  elezioni politiche per la CAMERA del 10 maggio 1958:
– Democrazia Cristiana…………………. 52,3 %
– Partito Comunista……………………… 17,7 %
– Partito Socialista ………………………. 14,8 %
– Partito Social Democratico…………6,8 %
– Mov.Sociale Italiano……………………… 2,8 %
– Partito Repubblicani ………….2,5  %
– Partito Liberale Italiano ……  1,,6 %
– PMP………………………  0,7 %

10/06/1958 torneo cittadino di tennis da tavolo ( ping-pong) organizzato dalla C.S.I. di cui era presidente Rigoberto Lamonica
ping pong

15/06/1958 assegnazione borse di studio a studenti meritevoli  frequentanti l’Università e gli altri ordini di scuole. Una iniziativa promossa per la prima volta dal sindaco Niccoli molto sensibile alle problematiche dell’educazione e della Scuola. Numerose furono le domande pervenute in comune che le valutò fissando criteri che tennero conto del merito scolastico e della situazione della composizione dello stato di famiglia. Beneficiarono della borsa di studio i seguenti studenti:
1)   CANAPA Pietro studente universitario £. 100.000;
2)   VICARELLI Fausto studente universitarilo £ 100.000;
3)   BRACONI Augusta studentessa universitaria £ 100.000;
4)   NARDINI Maria Aurora studentessa universitaria £ 100.000;
5)   GIORGETTI Giovanna studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
6)   DURANTI Antonio studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
7)   CASTELLANI Franca studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
8)   VIGIANI Luigi studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
9)   ROMAGNOLI Pasquale studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
10) POLINORI Giuseppe studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
11) CARLETTI Adriana studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
12) GRACIOTTI Giuliana studentessa ginnasio/liceo/ magistrali/ist.tecnici £ 50.000;
13) FALCETTA Gino studente scuole medie inferiori borsa di studio di £ 20.000;
14) PACINI Cesare studente scuole medie inferiori borsa di studio di £ 20.000;
15) DURANTI Luciana studente scuole medie inferiori borsa di studio di £ 20.000;
16) DURANTI Luigi studente scuole medie inferiori borsa di studio di £ 20.000.

25/06/1958 la Giunta con un sussidio di £ 1.500 giornaliere in favore della soc. autolinee F.lli SUARDI istituisce un servizio di trasporto in favore di un gruppo di circa 40 operai che da Osimo dovevano recarsi a Santo Stefano dove si era aperto un importante cantiere di lavoro ( forse la costruzione del seminario dove ora ha sede la Lega del Filo d’Oro ? );

27/06/1958  termina la costruzione del nuovo palazzo dell’ECA in via San Filippo. Nel palazzo troverà degna sede tutte le attività al settore dell’assistenza osimana. Troverà sede una mensa popolare, un ristorante cittadino e un Ambulatorio medico. La costruzione è stata realizzata dalla  ditta  dell’ing. BARBALARGA Filippo;
eca

29/06/1958 la società PURFINA ITALIANA con sede in Milano chiede l’autorizzazione alla installazione di un distributore di miscela  collegato ad un serbatoio per benzina in via 5 Torri 80. La Giunta esprime parere negativo alla collocazione in quanto in quel tratto esisteva la fermata delle numerose autocorriere che giornalmente partono e arrivano ad Osimo;

29/06/1958  deliberata la costruzione di un edificio scolastico a San Biagio di Osimo costo previsto £ 10.500.000;

– 29/06/1958  delibera pavimentazione via Antica Rocca, via San Francesco  e piazzetta S.Giuseppe da Copertino;

luglio 1958 L’Osimana si prepara ad affrontare, per la prima volta, il Campionato Dilettanti
osima calcio 1958Dopo i successi e la vittoria del campionato, un altro compito più difficile ed impegnativo attende i giallo-rossi: affrontare il Campionato Dilettanti.
Presidente di questa Osimana era il rag. Armando Carletti.
I giocatori erano:
portieri  MOSCHINI e Carlo NICOLETTI (capo delle guardie);
terzini  BALDONI e BARNACCIA;
centrocampisti  MENGHINI, BENUCCI, MANGIATERRA, MAGI;
attaccanti  MORICI, BELLONI, BIANCHI, ANDREUCCI, FRONTALINI, BRUNI e PIANGERELLI

luglio 1958 Conseguono la maturità nel luglio del 1957:
La maturità classica:
ANESA Renato, BALBONI Alberto, BALBONI Giuseppe, CENERELLI Carlo, FACONDI Silvia Rosa, GAGGIOTTI Raniero, GRACIOTTI Giuliana, HONORATI Honorato, MORICHI Marco, SABA Maria Paola, CARNEVALI Nardino, MANCINO Antonio.
Diventano Ragionieri:
ALBANESI Valentina, BORSINI Giancarlo, CANALINI Anna Maria, CORVATTA Mario, FIAMMENGHI Leone, GIARDINIERI Alessandro, GIORGETTI Giovanna, GONNELLI Giuliano, MANGANELLI Luigi Augusto, MARIANI Sauro, MERCATALI Ettore, MONTICELLI Giacomo, MORICHI Maurizio, NARDINI Rita, ZOPPI Adele.
maturi 1958Diventano maestri;
GRACIOTTI Umberto, FRONTALINI Adriana, PAPETTA Carla, PASQUALINI Elena, SANTICCHIA Sandra, STRAMIGIOLI Assunta.
Conseguono la Licenza Media:
BURGHIANI Giuseppe, FRAMPOLLI Francesco, GAGGIOTTI Mauro, GIACCO Vittorio, GIULIODORI Franco, ZOPPI Antonio, ZOPPI Claudio.
Conseguono la Licenza della Scuola di Avviamento a tipo agrario ed industriale femminile:
CECCONI Giacomo, CINGOLANI Fulvio, DI CIRCOLANO Giovanni, LELLLI Augusto, LELLI Giancarlo, MENGONI Enrico, MOSCA Sandro, RAVAGLIATI Elvio, VIGIANI Paolo, ZOPPI Ermanno, PUCCI Adelio, ALBANESI Renata, BUGLLIONI Carla, CAMPANARI Luisa, CAPORALETTI Rosalia, CASAROLA Ivana, CATENA Clara, GIULIODORI Rossana, SANTILLI Rina, PANGRAZI Rita.
maturi 3

11/07/1958 deliberata la costruzione di una scalinata tra via G.Leopardi e via Fontemagna in corrispondenza della casa della Madre e del Bambino, costo dell’opera £ 1.064.340 eseguita dalla ditta Barbalarga Filippo;

estate 1958 i bambini osimani vanno in colonia al Diana e all’Istituto  Muzio Gallo. Scuola 7452Le scuole chiudono l’anno scolastico. I bambini osimani vanno in vacanza. Diverse sono in città le iniziative proposte per l’assistenza morale e fisica dei “figli del popolo” nel periodo estivo. A cura del Patronato Scolastico aprono le Colonie Elioterapiche al campo sportivo Diana.  Anche gli oratori, da quello di San Marco a quello della Misericordia, organizzano periodi di vacanze a Visso ed anche a Corina d’Ampezzo.
ll

910

02/08/1958 due giovani ciclisti osimani, Giorgio MUTI e Enrico ANTONELLI in 7 giorni  hanno compito più di 1.000 km in bicicletta. Erano partiti da Osimo il 26 luglio in sette giorni consecutivi hanno raggiunto: Ravenna, Padova, Venezia, Cortina, Bolzano e Milano superando anchw i passi dolomitici del Falsarego e del Pordoi. (dall’Antenna di don V.Fanesi)
ciclisti

13/09/1958 si dimette l’assessore Leonardo VOLPINI al suo posto subentra Edoardo MONDAINI;

18/09/1958 viene  posta la prima pietra dell’Istituto San Carlo voluto e finanziato da Don Carlo Rossini avente come finalità l’assistenza e l’educazione ( anche professionale) dei figli bisognosi degli emigranti. Don Carlo Rossini è stato un grande musicista, nel 1921 al termine degli studi partì missionario negli Stati Uniti d’America prestando la sua opera tra gli emigranti italiani. In questo ambiente, vedendo quelle che erano le difficoltà della condizione di vita di chi aveva lasciato tutto per cercare lavoro e fortuna, maturò il desiderio e il sogno di fare qualcosa di significativo. Impegnò tutti i suoi guadagni ricavati dai concerti e tutti i i soldi risparmiati in 37 anni di sacerdozio ed insegnante per realizzare un sogno ad Osimo, la sua città natia. L’opera prevedeva la costruzione di un convitto, della scuola e laboratori, una palestra, uno stadio e un cinema / teatro;

San Carlo 8569

nel cerchio il luogo dove verrà realizzato il San Carlo

San Carlo

L’istituto San Carlo è stato un riferimento importante per tanti giovani, figli di emigranti italiani

22/09/1958 autorizzata la realizzazione di un distributore di miscela e benzina al sig. GRACIOTTI Flavio  in Piazza F.lli Rosselli;

22/09/1958 autorizzata la realizzazione di un distributore di miscela e benzina alla ditta Agip   in località Osimo Stazione;

ottobre 1958  Le “matricole” osimane iscrittesi a facoltà universitarie nell’anno 1958:
BALBONI Alberto ( Legge a Roma); BALBONI Giuseppe ( Legge a Roma); BONCI Livio ( Legge a Bologna); CAMPANELLI Carla ( Lingue a Bologna); CARDINALI Fabio ( Farmacia a Modena); CENERELLI Carlo ( Ingegneria a Pisa);
FABIANI Maria Ludovica ( Legge a Bologna); GAGGIOTTI Raniero ( Legge a Macerata; GRACIOTTI Giuliana (Lettere a Bologna); HONORATI Onorato( Ingegneria a Torino); MORICHI Marco ( Legge a Bologna); TAPPA Augusta ( Legge a Bologna); GIORGETTI Giovanna, MANGANELLI Luigi, MORICHI Maurizio ( tutti Economia a Roma); BIANCONI Paolo (Vigilanza scolastica a Urbino); PASQUALINI Elena e PROSPERI Rossana (Ed. Fisica a Roma). Articolo tratto da “L’Antenna” di don Vinenzo Fanesi;

28/10/1958 eletto papa Angelo Giuseppe Roncalli che assume il nome di GIOVANNI XXIII;

25/11/1958 fra gli osimani che si fanno onore all’estero, ha un grande successo il cantante tenore Vitaliano BAFFETTI emigrato in Argentina;
Vitaliano Baffetti tenore

15/12/1958 il Consiglio comunale decide la sistemazione della Pretura nei nuovi locali in Piazza Leopardi

31/12/1958 intitolazione della scuola media statale “Caio Giulio Cesare”. La Giunta fa propria  la proposta del Collegio dei professori che si era pronunciata per proporre al Ministero della Pubbblica  istruzione di intitolare la scuola media a “Caio Giulio Cesare” con le seguenti motivazioni: ”  Città di Osimo, vetusta, tenace nella fede degli avi, operosa per la vitalità dei suoi figli, generosa di benefiche opere, severa nelle istituzioni e negli studi, attinge il suo carattere di austera nobiltà dall’era Romana, durante la quale gli atteggiamenti degli osimani furono spesso determinati per l’evolversi di particolari  situazioni militari, politiche, economiche e sociali può vantare il diritto alla intitolazione della locale scuola media al nome di “Caio Giulio Cesare”, il quale dai cittadini di Osimo accolto, lasciò nell’animo suo grato imperituro ricordo nel libro 1° del ” De bello civili” dove dal cap. XIII, si legge: ” At Caesar milites attianos collaudat, pupium dirittit, auximatibus agit gratias seque sorum facti memorem fore pollicetur”
Ritenuto che il Collegio dei professori non poteva far migliore scelta la Giunta inoltra domanda al ministero per ottenere il decreto di autorizzazione ad intitolare la Scuola al nome di Caio G. Cesare;

31/12/1958 appaltato il servizio di trasporto funebre urbano alla ditta VIGIANI Raffaele ;

31/12/1958 autorizzata l’apertura di un panificio con forno a riscaldamento indiretto – vapoforno – al sig. SABBATINI Camillo in via di Filottrano, 28;

31/12/1958 inaugurata la nuova fontana di Piazza Buccolino, si tratta di un progetto dell’architetto Sabbatini, realizzato dalla ditta Marchegiani;
fontaqna Sabbatini

24/01/1959 rinnovati i locali del nuovo Mercato delle Erbe, con grande soddisfazione di tutti i cittadini;
Mercato delle Erbe

12/03/1959 La Filodrammatica studentesca Osimana, formatasi in seno all FUCI presenta la commedia brillante di E. Cagliari “In città è un’altra cosa”. Lo spettacolo si svolse al Teatro del Collegio Campana. Guidati sapientemente da Aldo Blasi i giovani: Giovanni Cersosimo, Jolanda Turicchi, Silvana Parini, Alberto Parini, Antonietta Bambozzi, Gilberto Severini, Paolo Massaccesi, Nelly Pigini, Sergio Pocetti hanno saputo mettere in scena una divertente e applaudita commedia ed esprimere promettenti virtù da attori.
1959 4

25/04/1959  inaugurazione del nuovo sanatorio Muzio Gallo a Villa Cannone. Un’opera ideata e progettata dall’ing. Eugenio VACCHIARELLI  di 4.300 mq  e circondata da un parco di 75 mila mq. con un bosco ad alto fusto. Il nuovo nosocomio conta 230 posti letto per gli ammalati e 70 per il personale di servizio;

Entrata della così detta Villa del Cannone

Entrata della così detta Villa del Cannone

26 aprile 1959 coda per il film “I dieci Comandamenti”
26 aprile 1959 coda per il film i 10 comandamenti Francesco Bambozzi

08/05/1959 autorizzata l’installazione di un distributore di miscela e gasolio in via Giulia su terreno di proprietà comunale a favore di SPACCA Umberto;

–  26/06/1959 in occasione del 7° anniversario della morte del pilota Luigi FAGIOLI, l’asso del volante che portò il nome di Osimo nelle più alte glorie sportive internazionali, l’amministrazione comunale organizzò una degna cerimonia. Alla presenza di molte autorità, anche del sindaco di Gubbio, venne scoperto nei giardini pubblici di Piazzanova un busto in bronzo, opera della scultrice Gioavanna FIORENZI.
image057
Chi era Luigi FAGIOLI: nato nel 1898, è stato un grande pilota automobilistico.Lo si ricorda perchè nelle gare e nella sua guida era uno che non soltanto “non ci stava a perdere”, ma era anche uno che non mollava mai. Non a caso negli anni ’50, malgrado i suoi 52 anni, l’Alfa Romeo lo volle in squadra. Una squadra mitica e vincente che chiamavano “la squadra dei tre FA”:Farina, Fangio e FAGIOLI.
La sua attività sportiva coprì gli anni dal 1925 al 1952, anno in cui subì un ultimo fatale incidente durante le prove del Gran Premio di Montecarlo.

04/09/1959 il Consiglio Comunale  nomina il dott. ZOPPI Sinibaldo componente del Consiglio di Amministrazione dell’istituto Muzio Gallo;

22/12/1959 nominati dal Consiglio Comunale i componenti del consiglio degli Istituti Riuniti di Beneficenza di Osimo. Comporranno il’importante ente di beneficenza per il triennio 1959 -1962: Ennio VICARELLI, Buono BURGHIANI, Luigi LEPORI;

29/12/1959 assegnata concessione linea automobilistica Osimo – padiglione – Campocavallo – Casenuove per il trasporto di studenti e per le necessità della popolazione alla ditta F.lli Suardi di Osimo che subentra alla ditta Reni di Ancona;

02/01/1960 muore Fausto  COPPI il CAMPIONISSIMO;

07/02/1960 autorizzati i lavori per la pavimentazione di piazza Duomo costo opera £ 9.000.000;

18/02/1960  assegnati le borse di studio agli allievi più meritevoli: per gli universitari a RONCAGLIA Rosalba, GRACIOTTI Giuliana; per gli studenti del liceo ginnasio FALCETTA Gino; per gli studenti delle magistrali a AGOSTINELLI Giuseppina; per gli studenti frequentanti l’ist.Tecnico a GIORGETTI A.Maria; per gli studenti delle scuole medie inferiori a DURANTI Luciano, IURINI Quartina e all’attuale consigliera comunale MAGGIORI Renata;

20/2/1960 muore l’industriale Adriano OLIVETTI;

09/03/1960 il Consiglio Comunale delibera la costruzione di 2 campi da tennis ed uno spogliatoio  nell’angolo nord – est del campo sportivo Diana. Nella discussione consiliare emerge la preoccupazione che la  nuova costruzione passa andare ad incidere negativamente sull’attività della pista di ciclismo che attorniava il campo sportivo. Il consigliere comunale delle opposizioni, Re Roberto,  si dichiara d’accordo sulla realizzazione dei campi da tennis a condizione che tutti possano usufruirne e a prezzi contenuti;

10/3/1960 L’ente morale provinciale Lauretano dei Frati Minori chiede che gli sia venduta un’area di circa 200 mq. in via Ungheria a confine della Chiesa parrocchiale della Misericordia per la costruzione della sede delle Acli e di un Cinematografo. Il Consiglio comunale delibera l’alienazione in favore dei Frati;

10/3/1960 Il Consiglio Comunale approva in seduta segreta la graduatoria del concorso per vice ragioniere del Comune:
primo classificato rag. Graciotti Giuseppe, secondo il rag. Giuliodori Augusto, terzo il rag. Leone Luigi, quarto in graduatoria il rag. Agostinelli Germano;

26/03/1960 in Consiglio Comunale viene approvato  il nuovo regolamento di Igiene e  Sanità aggiornato ai tempi  rispetto a quello esistente dal 1905. Particolare attenzione viene posta all’igiene delle abitazioni, delle scuole e degli alberghi. Il Regolamento molto analitico si compone di 407 articoli e tratta dell’assistenza medica-chirurgica-ostetrica, dei servizi di vigilanza, dell’attenzione del suolo pubblico, della nettezza  del suolo pubblico. Regolamenta inoltre le regole igieniche da tenere nelle scuole, negli esercizi pubblici, delle abitazioni private. Detta norme sui materili per le costruzioni delle case, per la tenuta degli allevamenti, delle case coloniche e dei nascenti stabilimenti industriali. Particolare attenzione viene posta per quanto riguarda l’igiene degli alimenti, la loro vendita e tenuta  sia per quanto riguarda i formaggi, le uova, il latte, la frutta e la verdura ecc.. Un capitolo a se viene dedicato per le norme igieniche che debbono tenere alcune  professioni come quella dei barbieri;

31/03/1960  deliberata la costruzione di una gradinata tra  via C.Battisti e via Montefanese per un costo di £ 450.000;

11/05/1960 su istanza del Consigliere comunale MAGGIORI Guido il Consiglio comunale approva un ORDINE del GIORNO a favore della tutela degli interessi dei lavoratori del comparto delle fisarmoniche. Tutto il Consiglio approva e fa proprio l’ordine del giorno. Il generale MORETTI conferma la propria adesione all’OdG. ed auspica l’accoglimento dei desideri dei lavoratori delle fisarmoniche che appaiono legittimi in quanto rispondono ai reali bisogni della vita quotidiana ed auguraad essi il raggiungimento sollecito di una intesa cordiale e duratura con i datori di lavoro per la  tranquillità di tutti in un clima di maggiore giustizia.
Il Sindaco rileva che l’industria della fisarmonica ha un riflesso di notevole importanza nella economia locale per l’ordinato sviluppo della vita cittadina e trova quindi che l’OdG. è più che legittimo e possa essere accolto.
OdG 2

14/05/1960 approvato progetto per la costruzione  di un edificio scolastico in località Santo Stefano  per £ 8.000.000 nel dispositivo della  delibera viene scritto:
“.. Si assume l’obbligo di destinare l’edificio in perpetuo ed esclusivo utilizzo scolastico  e di cedere gratuitamente l’alloggio all’insegnante”;

14/05/1960  approvato progetto per la costruzione  di un edificio scolastico in località Villa di San Paterniano  per £ 12.000.000;

25/05/1960 inaugurato il palazzo dell’Ente Comunale di Assistenza.
Sono i locali di via San Filippo – ora sede dell’Ufficio Ragioneria, Economato – dove trovarono degna sede tutte le attività del settore dell’assistenza comunale. Verrà allestita, in questi locali, anche una mensa popolare oltre a un ristorante cittadino a prezzo fisso.

il sindaco A. Niccoli inaugura gli uffici Eca

il sindaco A. Niccoli inaugura gli uffici Eca

17/06/1960 la Giunta appalta i lavori di piccola entità e manutenzione ordinari dei beni del comune alla ditta edile BELLEZZA Enrico;

17/06/1960 si istituisce il servizio controllo notturno da parte dei vigili urbani. Il problema non era la delinquenza, furti o quant’altro ma la condotta indisciplinata dei “nuovi e numerosi 2 automobilisti e motociclisti osimani. Si legge nella motivazione della delibera: ” Molti automobilisti e motociclisti, quando viene a cessare il servizio dei vigili urbani, non si curano di osservare le norme della circolazione stradale costituendo con ciò un evidente pericolo per la pubblica incolumità e molestie per le famiglie che hanno il buon diritto di passeggiare tranquillamente con i loro bambini” ;

24/06/1960 contributo alla società “ciclistica di Osimo” per l’organizzazione del campionato italiano ciclistico categoria allievi che per quell’anno venne affidato alla soc. ciclistica osimana. Si trattava di una gara su strada, prova unica effettuata il 18/9/1960 in concomitanza con la festa del Patrono San Giuseppe da Copertino. Alla gara parteciparono 120 corridori in rappresentanza di 18 regioni e si sviluppo per le strade della città in un percorso di 105 km.  In occasione dell’importante evento sprtivo il Comune concesse alla soc. “Ciclistica osimana” a titolo di contributo nelle spese organizzative la somma di £. 300.000;

21/07/1960 concorso pubblico per titoli ed esami  per la copertura del posto di ” vice segretario capo del Comune”. Dopo le varie prove la graduatoria finale vide :
1° classificato COMPAGNUCCI Carlo Filippo;
2° classificato VALERIANI Gianfranco;
3° classificato GORINI Giancarlo.

23/07/1960 appaltati lavori per la costruzione di un edificio scolastico nella frazione di Passatempo costo opera £ 4.117.120  incaricata la ditta GIACCHE’   Gino;

23/07/1960 autorizzata l’apertura di un  distributore di miscela e benzina in località San Sabino al sig. PESARESI Nazzareno;

11/08/1960 il Consiglio comunale conferisce l’incarico a tre professionisti per la elaborazione del Piano Regolatore e precisamente agli architetti: Innocenzo SABBATINI, Renato ROZZI e Agostino SABBATINI. La scelta dei tre professionisti viene giustificata dal fatto che trattasi di “professionisti locali, amanti diOsimo e profondi conoscitori dei problemi attinenti alla vita edilizia cittadina”. Il compenso viene fissato in £.7.700.000. Nella discussione consiliare emergono perplessità, sopratutto da parte delle minoranze, sulla scelta dei professionisti a riguardo un consigliere rileva che due sono padre e figlio. Altri interventi evidenziano come il Piano arrivi in ritardo e che già diverse costruzioni sono sorte nelle periferie fuori da ogni programmazione edilizia.

12/08/1960  approvato progetto per la costruzione  di un edificio scolastico in località Fornace Fagioli  per £ 10.000.000 ;

25/08/1960 deliberata la costruzione di un edificio scolastico in località “Quattrobotti”, costo £ 5.082.000 incaricata la ditta Barbalarga Filippo;

09/09/1960 ultima riunione del Consiglio comunale del mandato 1956-1960. Il  Presidente – Sindaco, prof.Alessandro NICCOLI saluta tutti i consiglieri

24/09/1960 in previsione delle elezioni amministrative che si svolgeranno il 6 novembre  1960 la Giunta fa divieto d’uso della piazza Buccolino   come sede di comizi o altra pubblica manifestazione inerente la campagna elettorale. La motivazione, il fatto che piazza Buccolino era sede di arrivo e di partenza dei pulmann e quindi luogo non ritenuto adatto ai comizi:

– 29/09/1960 appaltati i lavori per la costruzione di un nuovo edificio scolastico in località Coppa, costo opera £. 6.000.000;

29/09/1960 in previsione delle future elezioni amministrative che si svolgeranno il 6 novembre queste le Liste che si presentato alla gara elettorale:
1 lista n° 1 :  Partito Comunista Italiano;
2 lista n° 2 :  Movimento Sociale Italiano;
3 lista n° 3 :  Partito Socialista Italiano;
4 lista n° 4 :  Partito Repubblicano e Partito Social Democratico;
5 lista n° 5 :  Democrazia Cristiana.

05/10/1960 acquistato un nuovo strumento per la pesatura dei suini, chamata Stadera per suini.  Acquisto effettuato dalla ditta GRADARA Gianfranco con sede in Osimo in via Zara, 13 ditta osimana specializzata nella fabbricazione di bilance.

05/10/1960 incaricato il dott. Binci Carlo presso la farmacia Comunale quale incaricato dalla amministrazione per la somministrazione dei medicinali agli iscritti nell’elenco dei poveri;

19/10/1960 costruzione di edificio scolastico in località MONTEGALLO, costo £  7.000.000 lavori eseguiti dalla ditta Simonetti Americo;

23/12/1960 acquisto di un televisore per i corsi televisivi di Scuola Avviamento Professionale. Si trattava di un dopo scuola televisivo nella frazione di Passatempo che dava modo ai ragazzi della 5^ elementare di poter seguire i canali televisivi di scuola per avviamento professionale. La Giunta richiese preventivi a tre ditte osimane:
1)  La  ditta NARDINI ALFREDO presentò un preventivo per un televisore TELE FUNKER 21 pollici completa di stabilizzatore, del kit per il funzionamento del 2°  programma, con stabilizzatore, cavo, con il montaggio il bene veniva offerto a £ 160.000;
2) la ditta MONDAINI Vincenzo  si propose con un preventivo che prevedeva un  televisore “PHILIPS” 21 POLLICI 110 GRADI, completo dell’unità per vedere il secondo canale. Compreso lo stabilizzatore e montaggio costo di £ 160.000
3) La ditta PRINCIPI Pierluigi  si propone per un televisore marca ” VISIOLA” 21 pollici tutto a € 145.000;
La Giunta ritiene che l’offerta più vantaggiosa è quella avanzata dalla ditta MONDAINI Vincenzo e acquista il televisore, disponendo che lo stesso venga assegnato alla frazione di Passatempo.

09/09/1960 il sindaco e presidente del Consiglio comunale nell’ultima seduta, prima delle nuove elezioni che andranno a rinnovare le cariche consiliari, saluta tutti i consiglieri comunali con questo discorso:
 Ed ora, cari colleghi, due parole brevissime di saluto. la convocazione dei comizi elettorali, prevista per il prossimo 6 novembre, potrà terminare il nostro lavoro dopo quattro anni di cordiale collaborazione; è quindi questa l’ultima volta che il Consiglio Comunale eletto nel 1956 si riunisce, giacchè il prossimo 23 novembre esso verrà sciolto ope legis e la sola Giunta rimarrà in carica per lo svolgimento della ordinaria amministrazione. Non è opportuno che, in questo momento, io esprima un giudizio sull’opera svolta dalla Amministrazione da me presieduta; questo giudizio potrà più autorevolmente essere enunciato dai rappresentanti dei partiti che prenderanno parte alla prossima campagna elettorale e, soprattutto, risulterà evidente dalla misura con la quale, per mezzo del voto, gli elettori dimostreranno di aver gradito o meno i risultati del nostro lavoro. E’ invece mio dovere,  e gradito dovere, inviare ora e per vostro mezzo un cordiale, deferente ringraziamento a tutti i nostri concittadini per la simpatia e la stima che in tante occasioni e con tanta gentilezza d’animo hanno voluto dimostrare nei miei riguardi.
Desidero poi ringraziare i colleghi dei gruppi di minoranza che, nell’ambito delle funzioni loro attribuite dalla legge e da essi svolte per effetto della volontà popolare che li aveva chiamati a far parte di questo consesso, hanno contribuito efficacemente all’opera comune con il controllo esercitato sul nostro lavoro, con i loro suggerimenti e la loro critica. Un ringraziamento più vivo voglio rivolgere ai consiglieri della maggioranza per l’apporto dei voti dati a sostegno delle proposte della Giunta e per l’affettuosa amicizia che ha improntato i nostri rapporti. Nè potrei dimenticare i funzionari e i dipendenti del Comune, impiegati e salariati, le Commissioni preposte ai vari enti locali e i loro dipendenti, le Autorità civili, militari e religiose e quanti altri ho avuto occasione  di avvicinare durante questi anni per dovere di ufficio.Agli Assessori, non dirò nulla; essi sanno già quale viva gratitudine io debba loro per l’efficacissima opera da essi svolta; desidero però sottolineare un fatto: in oltre quattro anni di lavoro comune, tra me e gli assessori non c’è stato mai un dissenso di ordine personale; anche quando alcuni dei miei collaboratori più diretti ritennero di dover rimettere al Consiglio le funzioni di cui erano stati investiti, in nessun caso questo loro desiderio fu determinato da un contrasto con la persona o con l’opera del Sindaco. Ho desiderato sottolineare questo fatto perchè questa cordialità, così viva e fraterna, è stata la maggior forza  che mi ha permesso di superare e di vincere in tanti momenti difficoltà e la amarezza che mi proveniva dal compito affidatomi.
Fare il Sindaco, colleghi carissimi, può dare soddisfazioni, ansi, dà soddisfazioni; ma le pene, la preoccupazione, le amarezze, i sacrifici sono di gran lunga maggiori. Ecco perchè, mi permetto di augurarmi che tanti concittadini nostri, dotati di capacità sperimentate dal successo professionale meritatamente conseguito, non si sottraggano ancora all’opera dell’ Amministrazione pubblica. La nostra città ha bisogno, per continuare a progredire, del lavoro di tutti i suoi figli, ha bisogno del loro amore, ha bisogno dei loro sacrifici; una classe dirigente che non sentisse questo impegno e questo dovere, dimostrerebbe di essere veramente  chiusa in un egoismo cieco, politicamente ed economicamente dannoso ai suoi stessi interessi.
Così, è bene che per effetto di una sempre maggiore consapevolezza dei limiti opposti alla azione pubblica dei mezzi effettivamente a  disposizione di questa, non si attenda soltanto dallo Stato o dai Comuni la soluzione dei problemi dei cittadini, il denaro privato, l’esperienza degli imprenditori privati, hanno modo di trovare proficui investimenti nella vita cittadina ed hanno la possibilità di contribuire alla soluzione di alcuni problemi generali. Ci vuole spirito di iniziativa e ci vuole coraggio, ma le categorie economiche debbono sentire l’impegno di affrontare con calcolata prudenza un rischio che può essere per loro sorgente di buoni profitti.
Ed ora lasciatemi esprimere una certezza: la prossima campagna elettorale, sarà viva  e permetterà a tutti noi di dibattere di fronte al corpo elettorale i grandi temi politici e amministrativi che tanto ci appassionano. lasciatemi dire che di una cosa sono certo: per quanto viva sarà la polemica elettorale, nessuno di noi dimenticherà mai la cordialità dei nostri reciproci rapporti nè la stima vicendevole che questi quattro anni di lavoro comune ha spontaneamente fatto sorgere in tutti noi.
Anche in questa occasione, gli osimani sapranno dimostrare la loro maturità civica, mantenendo i loro dissensi nei limiti dignitosi di un dibattito di idee e di programmi, alieno da ogni attacco personale e da ogni malafede.
Questa è infatti la forza della libertà; una forza che si fonda sul rispetto e sulla tolleranza, una forza che ha sempre un contenuto spirituale e, quindi religioso. Ecco perchè, lasciandovi con cuore fraterno, per tutti voi, per le vostre famiglie, per la città nostra, un augurio mi viene spontaneo dal cuore: quello che a nessuno di noi manchi mai, nelle gioie e ancor di più nelle pene e nei dolori, il sostegno e il conforto della benedizione di Dio
La cronaca del Consiglio registra che : “….  i CONSIGLIERI, IN PIEDI, APPLAUDIRONO, mentre il Presidente dichiara sciolta la seduta”.

ottobre 1960  i partiti sono in fermento e si preparano alle prossime elezioni amministrative  

19/10/1960  a fine mandato il Sindaco, prof. Alessandro Niccoli, pubblica una breve sintesi dell”attività svolta.Il titolo della pubblicazione è: 4 anni di progressi.
Oggi, relazionare ai consiglieri ed agli elettori a fine mandato è diventato un obbligo di legge, nel 1956/1960 questa non era una prassi usuale. Anche in questo si rileva la grande sensibilità e l’ attenzione  del  prof. Niccoli  che fra le tante doti ha dimostrato di  essere stato,  anche,  un grande innovatore della politica osimana comprendendo quanto il rendere conto sia un dovere verso i cittadini e gli elettori. Questo  il resoconto  che il sindaco Niccoli  fece dell’ attività svolta dalla amministrazione comunale da lui guidata nel quadriennio:  giugno 1956 – ottobre 1960.

5 Torri

Via 5 Torri, orto Marchetti

Una delle  tante emergenze che dovettero affrontare gli Amministratori del periodo fu quella della casa . Alcune zone della città era nel più totale degrado.  Molte famiglie osimane vivevano in case insalubri, in poche stanze condivise da più persone. In città sopratutto nelle periferie erano numerosi i  “bassi fondi “,  luoghi a volte malsani, privi dei più elementari servizi dove  era difficile vivere.

Gatta

La GATTARA

Osimo che lavora Fra le attività economiche emergenti vi è la soc. CAGNONI e C.
Fabbrica che inizia la sua attività di voci per fisarmoniche nell’anno 1947 in via Guazzatore. I fondatori della società sono stati Muzio CAGNONI e l’avv. Osvaldo LUCANGELI.
Dopo i primi anni difficili, legati alla difficoltà di reperire la materia prima per la produzione, grazie al coraggio dei fondatori e all’inventiva delle mani sapienti degli operai-artigiani, in breve tempo il prodotto della giovane azienda incontra il favore dei consumatori, andandosi sempre più ad affermare conquistando gran parte del mercato delle voci.
Negli anni ’70 la fabbrica Cagnoni, oramai affermata e dopo aver consolidato il proprio ruolo nel mercato, costruisce un nuovo stabilimento in via Corta di Recanati. Stabilimento che ha saputo nel tempo riadattarsi alle esigenze del mercato diversificando la produzione e che, anche oggi, da lavoro a tante famiglie osimane rappresentando una delle attività economiche più degne di rilievo della nostra città.
soc.Cagnoni

Le persone
ovvero la storia fatta attraverso le persone.

Si tratta delle elette e degli eletti in consiglio comunale nel mandato di governo preso in considerazione ( di molti purtroppo non sono riuscita a raccogliere informazioni).
Non solo gli eletti ma  anche le Persone che sono state ” protagoniste ” di Osimo ( sempre relativamente  al periodo preso in considerazione) , coloro che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo sociale, economico e civile della nostra città.

ABBRUZZETTI Goffredo, Jesi 26/06/1893 – 19___.

Abbruzzetti

L’Ingegnere Abbruzzetti è il signore a destra

Consigliere  comunale ed Assessore con ruolo di Vice Sindaco mandato 1956-1960;

ACQUA Vincenzo, Grottamamare 1894 – .
– Sindaco nel 1945;
– Consigliere comunale nel 1946 capogruppo della minoranza;
Sindaco nel mandato 1951 – 1955 ( subentra al cugino Montanari Muzio che aveva guidato per 5 anni un’amministrazione socialcomunista.
– Sindaco nel mandato 1964.

ADORNI Giacomo, Osimo 1894 – 1973. Detto  “lo scolaro”, in quanto titolare di una cartoleria in corso Mazzini denominata “Bottega dello scolaro”. Fu segretario del Comitato di Liberazione osimano ed amministratore della soc. corale G. Verdi (dal Diz.Encicl. Osimano di Morroni&Egidi);
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

ALESSANDRINI Angelo, Recanati 27/11/1912 – 19__.
Consigliere  comunale e Assessore supplente mandato 1956-1960;

ALESSANDRINI Settimio, Osimo 2/07/1920 – 1963. Un mio “lontano”(si dice così in Osimo) parente soprannominato da noi parenti “zio Valentì” ma per tutti gli osimani era “metenfilzo”. La moglie si chiamava Piera Cittadini e aveva due figli Remo e Anna, morti giovanissimi di tubercolosi, malattia infettiva che negli anni ’40 seminava dolore in tante famiglie osimane. E’ stato un eclettico industriale osimano, prima sviluppò una delle più importanti filande cittadine, poi si buttò nella  produzione del gelo per i bar e per le famiglie facoltose della zona. Da ultimo, con discreto successo, si mise a produrre gassosa e seltz. Uomo dai mille interessi si distinse anche per l’ impegno sociale e politico caratterizzato da una forte identità ideologica che si ispirava all’ideologia dei popolari di Don Strurzo.
Consigliere  comunale e Assessore  con delega alle finanze e vice sindaco, mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale e Assessore mandato 1955-1960;

AMBROGETTI Carlonasce ad Osimo l’ 8 settembre 1899 muore ad Osimo il 17 ottobre del 1976.  La povertà che era di casa in molte famiglie osimane  spinse  Carlo Ambrogetti, giovanissimo,  a Torino al collegio “Artigianelli” dove, nei laboratori attrezzati per esercitare i ragazzi nell’apprendimento dei mestieri,  coltivò ed apprese l’arte del “saper fare”. Con un grande bagaglio di conoscenze apprese e  con la tanta voglia di fare, tipica dei  marchigiani, ritornò ad Osimo dove aprì la sua bottega artigiana. Questo è stato Ambrogetti Carlo,  un onesto e laborioso artigiano osimano, che con competenza e passione ha guidato la sua bottega di meccanica e  poi di stampaggio di materiale plastico in via Cesare Battisti all’angolo con la scalinata Filzi.

In quella bottega artigiana hanno mosso le mani ed appreso l’ingegno e l’estro creativo del bravo Ambrogetti, tanti giovani osimani che,  a loro volta, sono poi diventati  piccoli imprenditori protagonisti della economia osimana di ieri e di oggi.
Carlo Ambrogetti non è stato solo un uomo laborioso, ma sapeva anche vedere lontano. Con grande lungimiranza, aveva ben chiaro l’importanza dell’artigianato per l’economia della nostra comunità locale e non solo. Conosceva profondamente  quelle che erano le problematiche  della categoria, le opportunità lavorative che essa poteva offrire. Sentiva la necessità di superare i piccoli egoismi di bottega per unire le forze di tutti gli artigiani e meglio affrontare il mercato con responsabilità, rispetto e collaborazione. E così nel 1953, conquistata la fiducia dei colleghi, Ambrogetti fonda l’Associazione Mandamentale degli Artigiani di Osimo che riuscirà poi a fondere con l’Associazione Provinciale di Ancona. La sua officina  divenne non solo  il luogo da dove uscivano precisi prodotti meccanici  di alta fattezza, ma anche la casa di tutti gli artigiani osimani. L’artigiano che doveva sbrigare una pratica burocratica con il comune, l’artigiano che non sapeva come richiedere somme a tasso privilegiato alle banche per avviare o “rimodernizzare” l’officina, l’artigiano che voleva andare in pensione e passare di mano l’attività ai figli,  aveva in Osimo un unico riferimento: l’indirizzo della bottega, e spesso anche di casa, di Carlo Ambrogetti.
Nel 1957 venne eletto Presidente Provinciale delle Mutue Artigiane, carica che ha ricoperto per oltre 10 anni. Nello stesso periodo è stato membro della Giunta centrale della Federmutue Artigiane e Consigliere Nazionale dell’Associazione Cristiana Artigiani.
Quando l’avv. Vincenzo Acqua decise di entrare in politica,  i primi ad essere coinvolti furono  i suoi amici fraterni: Alessandro Bianchi  e Carlo Ambrogetti.
Eletto consigliere comunale nel 1951, Ambrogetti Carlo accompagnò l’avv.Acqua nella gestione della città come Assessore ai Lavori Pubblici. Assessorato che continuò a gestire anche nel successivo mandato a guida del prof. Alessandro Niccoli.
Il suo animo gentile e generoso verso tutti non lo dispensò dall’impegno in parrocchia, a San Marco, come promotore dell’Unione Sportiva Virtus e in qualità di Presidente degli uomini della Azione Cattolica.
In occasione delle feste patronali del 1976, il Comune di Osimo gli ha riconosciuto pubblicamente i giusti meriti, conseguiti in tanti anni di umile ed importante servizio a favore della nostra comunità, conferendogli la civica benemerenza.
– Consigliere  comunale ed Assessore ai servizi tecnici mandato 1951-1955;
– Consigliere  comunale ed Assessore ai lavori pubblici mandato 1956-1960;

Ringrazio Giulio, per avermi dato modo di raccogliere dai suoi ricordi e dalle sue stesse parole rotte dalla commozione, la storia bella di suo padre Carlo AMBROGETTI, una PERSONA, un uomo d’altri tempi – di cui  la politica d’oggi avrebbe tanto da imparare –  che con  tanta generosità,  spirito di servizio, umiltà e dedizione  ha servito la nostra comunità osimana.  Grazie.

Ambrogetti Carlo 1

L'impegno a Roma per gli Artigiani 1965

incontro Artigiani

Incontro in comune 1967

gennaio 1976. Carlo Ambrogetti festeggia il 50° di matrimonio con la consorte Bianca ed i figli: Vittorio, Maria Letizia e Giulio

a

18 settembre 1961 san giuseppe

 

18 settembre 1961 4

Brizi 3

Brizi 2

Ambrogetti mons.Brizi

A San Marco 2

Ambrogetti 1976

Ambrogetti 1976 2

Ambrogetti 1976 3

Ambrogetti polenta

 

1961 Ambrog

Ambrogetti 963

Ambrogetti 987

Ambrogetti 45

Ambrogetti Roma

Ambrogetti 258

Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale e Assessore  mandato 1956-1960;

ANTINORI Settimio, Osimo 30/03/1920 – 19__. Originario di  Casenuove di Osimo, ha conseguito il diploma di maturità classica e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata nel primo dopo guerra.
Vincitore di concorso ha assunto servizio come funzionario all’ufficio II.DD. di Ancona dove ha svolto la sua attività con impegno e dedizione per quasi 40 anni, tanto da essere nominato negli ultimi anni reggente dell’ufficio.
Si è sposato con Enrica Giuliodori nel 1953 da cui sono nati 4 figli: Franco, Maria Elisa, Giovanni e Giuseppe.
Iscritto all’Azione Cattolica e nella lista della Democrazia Cristiana ha sempre difeso i valori della famiglia ed ha partecipato attivamente anche alla vita politica locale. La nascita dei figli in quegl’anni ha negato però la possibilità di proseguire l’attività intrapresa rimanendo per scelta più da vicino alla famiglia, ma sempre partecipe alle vicende sociali e politiche della città

Antinori Sett Consigliere  comunale mandato 1956-1960;

APPIGNANESI Carlo, Agugliano 12/06/1924 – 19__.
Consigliere  comunale mandato 1956-1960;

BALDI Italiano, Osimo 24/02/1905 – 19__.
Consigliere  comunale mandato 1956-1960;

BARBALARGA Maria Teresa, Osimo 1893 – 1967.
Consigliere  comunale e Assessore  con delega all’assistenza e beneficenza, mandato 1951-1955;

BIANCHI Alessandro, Osimo 1916 – 2006.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

BIANCHI Albino, Osimo 29/01/1912 – 1999. Titolare del forno a legna del borgo.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

BEBI Francesco, Bagnacavallo 1847 – 1973  Veterinario ad Osimo.

BLASI Aldo, Osimo 1990 – 1976. Abitava in via Pompeiana davanti la fabbrica delle gazzose.
Segretario comunale nel 
periodo 1951-1955.

BUSCARINI Enrico, Osimo 11/05/1897 – 1985.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

CAMPANELLI  Gaetano, Osimo 2/11/1906 – 1990. Era soprannominato “Dindano” ( come tutti i Campanelli) o “Gaetà” per quelli della periferia che  non avevano dimestichezza  con le tradizioni osimane del centro. E’ stato uno dei maggiori esponenti del PSI di Osimo, il partito di  Pietro Nenni e Sandro Pertini, in tempi in cui professarsi per un partito diverso dalla DC voleva dire non essere allineati ed avere un pensiero divergente. Fu proprietario terriero fino a quando,  sotto la spinta del  motto gramsciano “la terra ai contadini”, cedette gran parte delle proprietà terriere. Proseguì l’attività commerciale del padre. Nell’esercizio delle funzioni politiche cittadine  si batté con forza contro coloro che volevano lo spostamento dell’attuale ospedale cittadino di “SS.Benvenuto e Rocco” presso la sede dello  Smom di Villa San Paterniano. Se sulla questione dell’ Ospedale l’ebbe vinta, non altrettanto accadde per l’altro tema che aveva particolarmente a cuore: tenere vivo il centro storico osimano. Gaetano aveva grande lungimiranza politica e sapeva vedere “lontano”, già allora ammoniva preoccupato gli amministratori comunali che scelte, come quelle che andavano a fare,  di decentrare gran parte delle attività commerciali nelle periferie, avrebbero avuto come conseguenza  l’inesorabile depauperamento del centro storico osimano.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale mandato 1956-1960;

Campanelli

La famiglia Campanelli riunita con il capostipite Antonio. Al centro della foto Gaetano con il figlio, il piccolo Lamberto.

Campanelli

Il giovane e “capelluto” sindaco Paolo Polenta alla inaugurazione  dei rinnovati ampi locali commerciali Campanelli in corso Mazzini. Gaetano ascolta.

I Campanelli, il vescovo Carlo Maccari e si intravede il comandante dei vigili urbani Carlo Nicoletti

I Campanelli, il vescovo Carlo Maccari e si intravede il comandante dei vigili urbani Carlo Nicoletti

Campanelli 6

” I Magazzini” Campanelli, la “Standa” degli osimani

CAPPANNARI Guglielmo, Osimo 25/06/1923 – 1997 detto Elmo, pittore, scenografo, ceramista, scrittore di vernacolo. Diplomatosi  a Roma nel 1944svolse la sua attività artistica quasi esclusivamente nelle Marche.  Dal 1945 fu scenografo presso il gruppo teatrale “Il Drammatico di Ancona”. Dal 1960 ha curato i bozzetti per il Teatro Sperimentale di Ancona.
Elmo (Guglielmo) Cappannari
Ha partecipato a diverse mostre – in Italia e nel Mondo – Nel 1981 il Comune di Osimo gli ha conferito la civica Benemerenza ( dal Dizionario Enciclopedico osimano di Egidi&Morroni)

Consigliere  comunale e Assessore supplente  mandato 1955-1960;

CARDINALI Giovanni, Osimo 1910 – 1981. Soprannominato “Nanni della gazzosa”. Gestì per anni il circolo della DC  quando era situato nella sala del Pomarancio, locali ora utilizzati dalla Banca Unicred di Osimo centro.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

CARDINALI Raffaele, Osimo 23/07/1896 – 19……
Consigliere  comunale mandato 1955-1960;

CASTELLANI Luigi, Osimo 18/06/1915 – 19……
Consigliere  comunale mandato 1955-1960;

CATENA Gino, Osimo 19… – 19……
Consigliere  comunale mandato 1955-1960;

CECCONI Cesare, Osimo 1911 – 2005. Soprannominato “Bicchierì” di professione barbiere ( parente dei Cecconi barbieri osimani, il nipote Mauro ancora oggi esercita  l’attività mantenendo viva  la tradizione familiare). Fu un grande antifascista osimano. Il nipote Renato ricorda che il 30 aprile di ogni anno – durante il periodo fascista – con i suoi fedelissimi amici e compagni: Adorni Giacomo, Andreoni Giuseppe ( un mio zio), Luna Quinto ed altri venivano prelevati dai fascisti e portati nelle carceri osimane. Questo per impedire loro di festeggiare il 1° maggio. Ma al rilascio il giorno dopo di nascosto si incontravano ed era festa grossa con merenda e grande “sbronza” generale.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

CECCONI  Umberto, Osimo 17/02/1907 – 19…… di Agostino, detto  “il Canario”. Di professione faceva il barbiere, aveva la bottega in piazza del Comune. Era un convinto mazziniano
Consigliere  comunale mandato 1955-1960;

CECCONI Silvio, Osimo 23/09/1914. – 19……
Consigliere  comunale mandato 1955-1960;

DELLA CASA Vittore, Bagnacavallo 1847 – 1973  Medico condotto ad Osimo.

GAMBINI Cesare, Osimo 19… – 19…… Forse di professione fabbro
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;;

GENTILI Gino Vinicio, Osimo 1914 – 2006 primo sindaco di Osimo dopo la liberazione

Gentili Gino Vinicio

Gentili Gino Vinicio a passeggio per corso Mazzini ( foto Giorgio Gentili)

GENTILI Tommaso, Osimo 1886 – 1963. Pittore, decorò tra l’altro gli interni della chiesa della Madonna della Misericordia, gli interni della chiesa di San Marco, gli interni della chiesa del Carmine e di quella di Santa Rosa.
Mi scrive  il sig. Giorgio Gentili da Bologna: “Tommaso Gentili è mio nonno paterno, nato ad Osimo il 7 marzo 1886 e mortovi il 2 luglio 1963. Figlio di Cesare Gentili, nato l’8 dicembre 1848, morto il 19 febbraio 1916. Padre di Gino Vinicio Gentili, nato il 27 settembre 1914, morto il 29 luglio 2006. Archeologo e primo sindaco di Osimo dopo la liberazione.
– Consigliere  comunale mandato 1954-1955;

Gentili Tommaso 1908 ( foto inviata da Giorgio Gentili )

Gentili Tommaso 1908 ( foto inviata da Giorgio Gentili )

( foto inviata da Giorgio Gentili )

( foto inviata da Giorgio Gentili )

GIULIODORI Augusto, Osimo 1914 – 1991.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

IPPOLITI Carlo, Osimo 1898 – 1994. Padre del pediatra dott. Paolo Ippoliti. Fu eletto insieme alla moglie ( Migliarini Anna)  e per 5 anni stettero insieme, marito e moglie,  nel civico consesso a condividere la passione politica di ispirazione scudo crociato.
– Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

IPPOLITI Francesco, Osimo 1874 –  1960.

IPPOLITI Giovanni, Osimo 1885 –  1970. Si laureò in lettere all’università di Roma nel 1909. Professore al Liceo Campana  di Osimo, socio della Deputazione di Storia Patria per le Marche. Successivamente Preside della Scuola Media (dal Diz.Encicl. Osimano di Morroni&Egidi);
– Sindaco di Osimo dal 1922 al 1923;
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale mandato 1956-1960;

LE MOGLIE Leonello, Osimo 1911 – Ancona 20____. Nato e vissuto a Passatempo dove svolgeva la professione di pescivendolo. Il suo spirito ideale e coraggioso lo spinse giovanissimo  alla partecipazione alla guerra d’Africa come bersagliere. Si iscrisse nelle file dell’Azione Cattolica osimana dove crebbe sotto l’influenza e gli insegnamenti del vescovo Brizi, e in questo ambiente maturò il suo impegno civile per la politica. Aderì al partito di Don Sturzo e De Gasperi, e con grande passione partecipò alla vita sociale e politica della frazione e del paese. Non erano anni facili e anche manifestare apertamente le proprie idee e pensieri spesso comportava aspri conflitti. Sono ancora  vivi  nei ricordi di suo nipote Rolando, i racconti tramandati degli aspri diverbi che portarono suo zio Leonello, giovane rappresentante dello scudo crociato,  a scontrarsi anche fisicamente contro chi patteggiava, nella frazione, per  la bandiera falce e martello. La vita lo portò poi a trasferirsi a Varano dove svolse con la moglie, Carloni Marina, l’attività di contadino. Rimasto vedovo gestì per diversi anni un lavaggio auto in Ancona presso la stazione ferroviaria. Ora riposa nel cimitero di Passatempo accanto alla moglie.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955.

LUNA Quinto, Osimo 10/11/ 1907 – 1983. Partigiano nome di battaglia “Simone”. Oltre che partigiano Luna Quinto  è stato colui che nella vita civile, da un piccolo laboratorio arigianale è riuscito a creare una moderna azienda metalmeccanica con oltre 50 dipendenti. A seguito della morte del figlio Alfredo si ritirò dalla vita politica attiva delle file del PCI per dedicarsi alla cura dei nipoti e della fabbrica.  Il Comune di Osimo nel 1974 gli conferì la medaglia d’oro di civica benemerenza. Muore all’età di 76 anni, la camera ardente venne allestita nel suo stabilimento a Campocavallo con la veglia presidenziata da tutti i suoi operai. Gli è intitolata una Fondazione.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale mandato 1956-1960;

Luna Quinto

A Campocavallo il nuovo stabilimento di Quinto Luna

A Campocavallo il nuovo stabilimento di Quinto Luna

MAGGIORI  Guido, è nato ad Osimo il 5 settembre 1920 da una famiglia di contadini. Fin da giovane nel tempo libero si dedicò alla politica e iniziò a frequentare la Camera del lavoro dove la ddomenica incontrava i contadini e gli operai per informarli sui loro diritti. Alle parole seguirono i fatti culminati in battaglie nella campagna e scioperi nelle fabbriche.
Iscritto al partito Comunista Italiano giovanissimo si è orestato subito alla politica e fu eletto Consigliere Comunale nelle file dell’opposizione  e ricoprì quella carica per oltre 40 anni come capogruppo . Deciso nelle sue idee e  nelle convinzioni democratiche , si scontrò con le forze di maggioranza sempre con rispetto  e lealtà come gli viene  anche  oggi riconosciuto dai compagni e dagli avversari.
La sua figura è ben stigmatizzata nella motivazione della benemerenza conferitagli nel 2002 dal Comune di Osimo.
” Figura  simbolo della sinistra osimana ha saputo sempre rappresentare i valori fondamentali della moderna democrazia non accettando strumentalizzazioni di sorta. L’umiltà con la quale ha fatto uso dei poteri pubblici nella politica e nel suo ruolo di rappresentante sindacale, la disponibilità al dialogo lo hanno reso paladino delle classi più umili e indicato come stile di vita. Riconosciuto da tutte le forze sociali politiche e civili come un punto di riferimento nelle scelte più difficili. Uscito dalla politica attiva con la stessa serenità con la quale aveva umilmente servito la città merita il plauso dell’amministrazione e di tutta la civica comunità”.
Nella presentazione del libro “Al contadino non far sapere” Nevio Lavagnoli responsabile della Cia, il sindacato degli agricoltori, con queste parole descrive Mario Maggiori: ” ... La capacità di Maggiori, soprannominato, non a caso, Guido del Bravo, di “articolare, ordinare” i propri interventi tanto da rapire sempre l’attenzione degli astanti e l’ammirazione dei “dotti” per questo contadino comunista che si era formato da solo e che era sempre puntualmente preparato. Una preparazione coltivata tutti i giorni dalla lettura dei giornali, primo tra tutti l’Unità. Alle sette del mattino ( in campagna ci si alza presto) di tutte le mattine chi passava per piazza poteva vedere Maggiori dentro laa “seicento” che terminava la lettura dell’organo del PCI, oppure, quando al mattinosi andava in giro per qualche riunione lui guidava e noi “costretti” a leggere l’Unità ad alta voce…”

Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

Maggiori 2

Manifestazione per il superamento della mezzadria

Comizio in Piazza del Comune: c'è Guido che parla.

Comizio in Piazza del Comune: c’è Guido che parla.

MATTIOLI  Emilio, Osimo 11/10/1914- 19___  
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

MERCURI  Celeste, Osimo 19__ – 19___  
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

MIGLIARINI ANNA, Osimo 1904 – 1995  Madre del medico pediatra  Ippoliti Paolo. Con il marito, Ippoliti Carlo, insieme nel civico consesso ed è la  prima volta che marito e moglie siedono insieme in Consiglio comunale;
Consigliere  comunale mandato 1951-1955.

MONDAINI  Edoardo, Osimo 09/10/1923 – 19___  
Consigliere  comunale e Assessore supplente mandato 1956-1960.

MONTANARI Ugo Muzio, Roncofreddo 21/08/1871 – 1962 Sottufficiale di Marina.
– Sindaco di Osimo dal 1947 al 1950;
Consigliere  comunale mandato 1951-1955.

MONTEVECCHI Francesco, Osimo 1896 – 1955 segretario presso il Filippo Corridoni di Osimo.
– Sindaco di Osimo dal 1947 al 1950;
Consigliere  comunale mandato 1951-1955.

MORETTI Antondomenico, Morro d’Alba 9/03/1895 – 1960.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale e Assessore mandato 1956-1960.

NICCOLI Alessandro, Roma 27/03/1916 – Osimo 1994 Professore di lettere italiane e latino. Preside del Liceo Campana. Esponente della DC osimana, è stato consigliere comunale, provinciale e sindaco di Osimo. Senatore della Repubblica dal 1971 al 1973
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
–  Consigliere  comunale e Sindaco di Osimo  mandato 1955-1960.
Niccoli

PACINI Ledo, Osimo  30/08/1910 – 19___  Di professione sarto, era un rinomato artigiano allievo della famosa sartoria Mercuri da dove apprese l’arte di confezionare gli abiti. Le sue mani hanno confezionato gli abiti dei signori osimani, e non solo, dell’epoca. La ditta Orland di Filottrano, che negli anni 1960 era una delle più rinomate ditte lo volle tra la sua squadra di professionisti delle “Forbici d’Oro”.
Pacini

Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

PETTINARI Giulio, Osimo 28/10/1909 – 22/12/1994. Di ispirazione cristiana è stato un antifascista e partigiano durante l’occupazione tedesca. Artigiano ha gestito dal 1950 al 1970 un proprio forno a Campocavallo. Dal 1970 ha gestito la Pasticceria Centrale in via A.Niccoli fino al 1976. Ha iniziato l’attività politica coinvolto dall’avv. V.Acqua. E’ stato uno dei fondatori della  Democrazia Cristiana osimana con lo stesso Acqua, con il prof. Serrini e poi con il prof. Niccoli, aderì successivamente all’area forlaniana del partito di Don Struzo.
PolaccoConsigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

PETTINARI Renato, Osimo 19__ – 19___  
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

PIRANI Armando, Osimo 1887 – 1962. Generale nelle truppe coloniali nel campo veterinario (dal Diz.Encicl. Osimano di Morroni&Egidi);

PIRANI Ugolino, Osimo 17/02/1921- 19___  
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

QUATTRINI Luigi, Osimo 05/09/1907 – 19___.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

MONTEVECCHI Francesco, Osimo 1896 – 1955.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

RobertoReRE Roberto, Osimo 10/07/1926 -2011. Partigiano osimano Roberto Re  fece parte del Gap ‘Renato B. Fabrizi’ della V divisione Garibaldi Marche. E’ stato presidente onorario dell’Anpi di Osimo. Iscritto ed animatore del PCI era l’anima della vecchia sede del PC ora PD osimana.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

RICCIONI Emilio, Osimo 1879- 1978  Aprì una farmacia nel 1905 poi ceduta a Teodori. Fondò la Croce Bianca in campo azzurro, organizzò alcune feste dei fiori. Insegnò chimica nelle scuole osimane e collaborò all’apertura dell’Istituto Magistrale. Fu iscritto alla DC e al Partito Popolare;

ROSSI Teopiste, Bagnacavallo 1847 – 1973  Ostetrica condotta ad Osimo sostituita a volte dalla giovane ostetrica Tomasucci Terza in Catena;

SCARPONI Libero Luigi , Macerata 01/10/1929 – 19___  
Consigliere  comunale e Assessore supplente mandato 1956-1960.

SERRINI Giuseppe, Osimo 9/10/1917 – Ancona 1994. Fu insegnante di lettere al Liceo Classico di Osimo e poi preside di scuola media a Loreto, Camerano e Ancona. Fondatore della DC osimana. Presidente della Giunta Provinciale di Ancona  dal 1961 al 1970 e primo Presidente della Giunta Regionale delle Marche dal 1970 al 1972.
Consigliere comunale  mandato 1951-1955;
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

SPOTTI Cesare , Sermide 17/01/1872 – 19___  
Consigliere  comunale mandato 1956-1960.

VICARELLI  Fausto, Osimo 1917 – Ancona 1994. Nel 1955 si diplomò Ragioniere presso l’Istituto Corridoni.
1955 2I suoi compagni di classe: Andreoli Walter, Baldinelli Mirko, Balietti Giamario, Barulli Rnos, Cinti Savina, Crucianelli Piero, Giardinieri Roberto, Marchesini Giorgio, Mengarelli Enzo, Micheli Augusto, Muti Roberto, Ravaglia Giovanni, Stella Vittorio così lo ricordano nel libro di Pio Francesco Fantasia : Fu un Uomo di nobile animo che per la sua scelta di vita non ebbe mai paura di dimostrarsi umilmente buono, generoso e altruista.  Gesù e il Signore Iddio, con i quali Fausto dialogava quotidianamente nel cuore e nella coscienza, gliene resero merito arricchendolo di quella vivida Fede operativa. e di quella umana intelligenza che avrebbero raggiunto i nidi delle aquile, nei suoi giorni vissuti in mezzo a noi. Noi, suoi compagni di scuola fummo soltanto dei testimoni spesso disattenti di tanto sommesso Valore”.

VOLPINI Leonardo , Osimo 16/08/1917 – 19___  
Consigliere  comunale ed Assessore mandato 1956-1960.

VOLPINI Giuseppe, Osimo 18___ – 19___. Forse di professione falegname
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;

ZAGAGLIA  Giuseppe, Osimo 9/9/1897 – 2001.
Consigliere  comunale mandato 1951-1955;