Comune di Osimo: Registro comunale delle Associazioni


Albo Comunale delle Associazioni

Al fine di valorizzare le forme associative, il volontariato e la cooperazione quali strumenti di libera espressione dei cittadini e di partecipazione il Comune di Osimo, ha istituito l’ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE.

L’Albo è articolato in sezioni, secondo le materie riflettenti le finalità e gli scopi sociali di ciascuna Associazione:

ASSOCIAZIONI CULTURALI – RICREATIVE
categoria I^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

ASSOCIAZIONI AREA AMBIENTE TERRITORIO BENI CULTURALI
categoria II^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

ASSOCIAZIONI AREA AMMINISTRATIVA ed ECONOMICA
categoria III^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

 

AREA SOCIALE e del VOLONTARIATO
categoria IV^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

ASSOCIAZIONI AREA SPORTIVA e del  TEMPO LIBERO
categoria 5^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)


Albo Comunale delle Forme Associative

Cosa è ?
 Il Registro delle Associazioni no profit è l’elenco delle associazioni, con sede o che operano nel territorio del Comune di Osimo, che ne hanno chiesto l’iscrizione, come previsto dagli articolo 38 dello Statuto del Comune.
Chi può iscriversi?
 Le Associazioni no-profit (senza fine di lucro) operanti sul territorio comunale in possesso dello status giuridico di Organizzazione di Volontariato (OdV), Associazione di Promozioni Sociale (APS), Associazione anche di fatto ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, Comitato di cui all’art.39 del Codice Civile e Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD).
Perché iscriversi?
 L’iscrizione al Registro delle Associazioni costituisce condizione necessaria per:
a) essere consultate nelle specifiche materie riflettenti le loro finalità o scopi sociali;
b) essere invitati prioritariamente ai tavoli di incontro e di concertazione per la realizzazione dell’attività e/o servizi Comunali;
c) ottenere il patrocinio del Comune per manifestazioni o attività dalle stesse organizzate.
Come iscriversi?
La richiesta di iscrizione al Registro deve essere effettuata presentando formale domanda a firma del legale rappresentante, al quale dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) l’Atto Costitutivo e lo Statuto con l’indicazione della sede legale, del nominativo del legale rappresentante. Al fine dell’erogazione di contributi e/o vantaggi economici è necessario che lo Statuto sia debitamente registrato all’Agenzia delle Entrate.
b) Il Curriculum associativo ovvero una dettagliata relazione descrittiva delle attività più significative che l’Associazione svolge;
c) elenco nominativo delle persone che ricoprono le cariche associative;

Documenti associati

Regolamento del Registro delle Associazioni no profit;

Regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, ed altri benefici di diversa natura;

 

 

***

 

***

Judo Club Sakura Osimo

Judo Club Sakura Osimo

Sede in:   Via Barbalarga, 10  – 6027 Osimo
telefono  071 7132446       email   judogisakura@tiscali.it
Sito internet: http://www.judosakuraosimo.it
Facebook: …………………
Presidente / referente
Carlo Carletti
Sede Attività
palestra in via B.Barbalarga, 10
Segreteria ed Organizzazione
……………………….
Consiglieri
Lazzari Tiziana (maestra),
Soci e allievi tesserati
n° ……………

Nel lontano 1955, per l’iniziativa, l’entusiasmo e il dinamismo fattivo del Prof. Sardus Tronti e di Luciano Pettinari, venne costituito il Club Fiamma Judo Sakura, per l’insegnamento e la pratica del Judo. Da quel momento inizia ad essere praticato ad Osimo uno sport nuovo, che col passare degli anni interesserà sempre di più gli sportivi e che vedrà di anno in anno crescere il numero di praticanti
Il suo fascino deriva, oltre che dalla completezza della preparazione atletica, dall’altezza dei suoi ideali, che hanno come base il rispetto dell’uomo. Il nome Sakura, che in giapponese significa “fiore di ciliegio”. Simboleggia la bellezza e la purezza di questa disciplina sportiva.
Fin dall’inizio, coloro che diedero vita al “Judo Club Sakura” , cercarono di porre solide basi alla loro iniziativa. La nuova società sportiva, venne perciò regolarmente iscritta alla F.I.A.P. (Federazione Italiana Atletica Pesante) e cominciò la sua attività con la collaborazione di un grande maestro di Judo, Leonardo Limongelli cintura nera II Dan diplomato alla Federazione di Judo di Tokyo, primo direttore tecnico del Sakura di Osimo.
La prima sede della palestra fu reperita in Via Guasimo, all’incirca all’altezza dell’Ex Circolo dei Senza Testa e fu affrescata da Elmo Cappannari . La città di Osimo divenne ben presto il più importante centro Judoistico delle Marche organizzando manifestazioni, competizioni e gare federali.
Anche il maestro Tommaso Betti Berutto, pioniere del Judo italiano, fu un instancabile collaboratore del Sakura.
Il maestro Limongelli venne per qualche mese da Roma per collaborare e mettere appunto le tecniche e le lezioni di Judo.
Il prof. Luigi Mosca, appena diplomato alla Farnesina dove aveva avuto modo di seguire un coso di Judo, prestò la sua opera nei primi mesi di attività del Club guidando gli atleti e la prima squadra agonistica. Il primo Tatami di 7 metri per 4, fu realizzato da Luciano Pettinari utilizzando 60 sacchi di segatura, 20 di trucioli e 50 di crine, ed un paio di vecchi teloni da un camion di Lombardelli da Passatempo. Una gentile signora, la maestra Giacconi, confezionò i primi candidi Kimoni, che dopo qualche ora sui teloni di Passatempo diventarono nere tute da carbonaro.
L’8 gennaio 1956, ebbero luogo l’inaugurazione e la prima manifestazione ufficiale, durante la quale venne presentata, al pubblico osimano, la squadra del Sakura dal maestro Limongelli che consegnò le prime cinture gialle.
Così il Sakura entrò nel giro delle competizioni sportive federali e da quel momento iniziò un lungo elenco di successivi, gare e soddisfazioni. Nello stesso anno vennero disputati con successo i primi Campionati Nazionali di cinture gialle a Milano.
Gran parte del merito fu dei nuovi Direttori Tecnici, Fratelli di Elio e Cinicio Volpini, Campioni Italiani ed Europei di Judo, grandi combattenti, validi maestri, eccezionali sportivi, che cominciarono la loro collaborazione con la società nel ’57. Per molti anni i fratelli Volpini seguirono il Sakura con grande competenza e generosità, alternandosi sul Tatami negli allenamenti e nelle lezioni ai piccoli allievi e ai giovani atleti osimani. In assenza dei maestri, che venivano una volta al mese, erano i più alti in grado a guidare la squadra: Giuseppe Corrina, Fausto Tronti, Alberto Carletti, Nel 1957 un gruppo di atleti, tra i quali Luciano Pettinari e Giuseppe Corrina, sente il bisogno di una maggiore autonomia e da vita ad una nuova palestra, la C.S.I. Il Sakura continua a crescere e nel 1958 è già necessario trovare una nuova sede più grande per accogliere gli atleti, che viene reperita in quella che fino ad allora era stata la caserma dei Carabinieri, in Cosrso Mazzini. Questa volta è Franco Graciotti a rappresentare nella parete di fondo una spettacolare tecnica.
Il Judo Club Sakura ottiene in quell’anno il primo grosso successo agonistico: Francesco Mattioli ai campionati nazionali di cinture gialle tenute a Lavis di Trento, si piazza quarto nella sua categoria ( pesi medi ) e nono assoluto.

Area di intervento
sport e tempo libero

***

***

 

5 per mille 2013: un’occasione per sostenere le associazioni e le cooperative sociali del territorio

5xmille_54_20396 Anche quest’anno i contribuenti potranno destinare il cinque per mille delle imposte sul reddito al sostegno agli enti del volontariato accreditati dal Ministero delle Finanze.
Per destinare una quota pari al 5 per mille della propria imposta sul reddito, relativa al 2012, bisogna apporre la firma in uno dei quattro riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, oppure sulla apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di redigere la dichiarazione).
Per effettuare una scelta specifica a favore di un singolo soggetto, il contribuente, oltre alla firma, deve indicare il codice fiscale dell’ente prescelto, ricavando questa informazione dagli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.

Pubblico di seguito  l’elenco delle associazioni osimane accreditate:

5 per mille –  Clicca sull‘immagine  per visualizzare meglio   l’elenco –

Ricordo che:
· la scelta può essere espresso una sola volta, a favore di un unico soggetto;
· la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille non sono in alcun modo alternative fra loro.

Paola