Comune di Osimo: Registro comunale delle Associazioni


Albo Comunale delle Associazioni

Al fine di valorizzare le forme associative, il volontariato e la cooperazione quali strumenti di libera espressione dei cittadini e di partecipazione il Comune di Osimo, ha istituito l’ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE.

L’Albo è articolato in sezioni, secondo le materie riflettenti le finalità e gli scopi sociali di ciascuna Associazione:

ASSOCIAZIONI CULTURALI – RICREATIVE
categoria I^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

ASSOCIAZIONI AREA AMBIENTE TERRITORIO BENI CULTURALI
categoria II^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

ASSOCIAZIONI AREA AMMINISTRATIVA ed ECONOMICA
categoria III^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

 

AREA SOCIALE e del VOLONTARIATO
categoria IV^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)

ASSOCIAZIONI AREA SPORTIVA e del  TEMPO LIBERO
categoria 5^

(Albo comunale delle Libere forme Associative anno 2019)


Albo Comunale delle Forme Associative

Cosa è ?
 Il Registro delle Associazioni no profit è l’elenco delle associazioni, con sede o che operano nel territorio del Comune di Osimo, che ne hanno chiesto l’iscrizione, come previsto dagli articolo 38 dello Statuto del Comune.
Chi può iscriversi?
 Le Associazioni no-profit (senza fine di lucro) operanti sul territorio comunale in possesso dello status giuridico di Organizzazione di Volontariato (OdV), Associazione di Promozioni Sociale (APS), Associazione anche di fatto ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, Comitato di cui all’art.39 del Codice Civile e Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD).
Perché iscriversi?
 L’iscrizione al Registro delle Associazioni costituisce condizione necessaria per:
a) essere consultate nelle specifiche materie riflettenti le loro finalità o scopi sociali;
b) essere invitati prioritariamente ai tavoli di incontro e di concertazione per la realizzazione dell’attività e/o servizi Comunali;
c) ottenere il patrocinio del Comune per manifestazioni o attività dalle stesse organizzate.
Come iscriversi?
La richiesta di iscrizione al Registro deve essere effettuata presentando formale domanda a firma del legale rappresentante, al quale dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) l’Atto Costitutivo e lo Statuto con l’indicazione della sede legale, del nominativo del legale rappresentante. Al fine dell’erogazione di contributi e/o vantaggi economici è necessario che lo Statuto sia debitamente registrato all’Agenzia delle Entrate.
b) Il Curriculum associativo ovvero una dettagliata relazione descrittiva delle attività più significative che l’Associazione svolge;
c) elenco nominativo delle persone che ricoprono le cariche associative;

Documenti associati

Regolamento del Registro delle Associazioni no profit;

Regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, ed altri benefici di diversa natura;

 

 

***

 

***

Scuderia Luigi Fagioli

Scuderia Luigi Fagioli

Sede in:   Via Srigola, 28  – 60027 Osimo
telefono  071 7132668     339 2054822
email  fagioliosimo@tiscali.it
Sito internet: http://www.luigifagioli.com
Facebook: …………………
Presidente / referente
Freddo Sandro
Consiglieri
……………………………..
Soci e allievi tesserati
n° ……………

Descrizione attività
Associazione che nasce da un gruppo di amici che vuole promuovere il ricordo delle mitiche gesta del pilota osimano Luigi Fagioli, creando  eventi, mostre, incontri auto d’epoca.

Storia Associazione
Fondato nel 1989 ad Osimo, città natale di Luigi Fagioli, il Club ha voluto riaccendere gli entusiasmi locali per l’automobilismo, che si erano spenti con l’ultima edizione della Coppa Fagioli vinta a tempo di record dal modenese Mario Casoni nel 1966 su Ford GT40.
Quella cronoscalata, atipica per il percorso veloce e l’arrivo in pieno centro, era divenuta in pochi anni un punto fisso del panorama nazionale grazie alla spinta della grande passione cittadina di coloro che avevano vissuto le grandi gesta di Gigi, ed anche al grande contributo sportivo del presidente dell’AC Ancona cav. Ubaldo Bucci e del suo direttore dott. Ernesto De Nitto.
L’Autoclub ha quindi voluto aprire nel marzo 1991 una finestra proprio sulla Coppa Fagioli, grazie ad una mostra foto-video di successo, alla quale ha fatto seguito la celebrazione del Centenario della Nascita del Campione nel giugno 1998: in entrambe le occasioni è stato possibile rivedere ad Osimo personaggi che hanno ricoperto significativi ruoli nella storia sportiva del nostro paese.
Il sodalizio, in collaborazione con il Moto Club Andrea Marchetti, ha contribuito poi a rispolverare la tradizione della sfilata di San Cristoforo a partire dal 1993, per un momento di incontro capace di sensibilizzare verso la sicurezza stradale.
Mete sempre interessanti, dalle gare di F.1 alle varie esposizioni e musei di auto e moto d’epoca in tutt’Italia, sono mete costanti delle gite sociali che coinvolgono tutti gli appassionati della zona. I numerosi raduni organizzati per i soci, e le manifestazioni nazionali riservate alle auto d’epoca, che hanno come apice il progetto “tra i colli marchigiani”, hanno fatto conoscere il sodalizio osimano in Italia ed all’estero.
Vari i personaggi del settore che sono arrivati in città in questi anni, grazie alle varie iniziative: Giampiero Simoni pilota Alfa Romeo turismoil team manager di F.3 Gabriele LucidiCarlo Alfieri e Licia Maserati, la pilotessa anni ‘60 Ada PaceLuca Riccitelli protagonista a Le Mans e nelle gare GT, la prima donna che ha corso in F.1 Maria Teresa De Filippis, il designer Walter Da Silva, il presidente dell’ASI avv. Roberto Loi, il grande campione Dorino Serafini, radunisti tedeschi, austriaci ed inglesi che hanno reso “internazionali” i raduni di marca Alfa, Maserati ed Osca varati ad Osimo.
Non poteva mancare l’accento sui recenti successi sportivi dei piloti in città, quelli di Giampaolo Vicarelli nel CIVT, di Daniele Cardinali in Formula Ford, dei piloti di auto elettriche Maurizio ScansaniAdriano Pesaresi e Pino Baiocco. 

Per ultimo ma non in ordine d’importanza, nel 2001, il club è stato federato all’ASI, Automotoclub Storico Italiano, che ha riconosciuto nell’associazione osimana passione ed entusiasmo nel perseguire la conservazione del patrimonio automobilistico locale, competenza organizzativa e il meritorio obiettivo di onorare la figura del grande Campione Luigi Fagioli.
Per iscrizioni nuovo socio pratiche  auto e moto d’epoca è possibile su appuntamento, dal lunedì  al venerdì telefonando ai seguenti numeri: 339/2054822 – 071 715778 Sig. Sandro.
Eventi promossi nel 2019:
8-9-10 Marzo 2019: EVA AL VOLANTE in collaborazione con A.S.I. (Coinvolti tutti i club delle Marche)
28 Aprile 2019: 19° Raduno Fiat 500
26 Maggio 2019: 17° Raduno Cantine Aperte
29 Giugno 2019: 2° Edizione Donna Sprint al Volante
14 Luglio 2019: 12° Raduno Moto d’Epoca “Osimo e Dintorni”
20-21-22 Settembre 2019: 11° Gran Tour delle Marche Interclub (Autoclub Fagioli, Cjmae, Caspim e Campe)
26 Ottobre 2019: Gita alla 36° Mostra Auto e Moto d’Epoca alla fiera di Padova
8 Dicembre 2019: Pranzo Sociale

 

Area di intervento
sport e tempo libero

***

 

 

***