Associazione Buon Umore Osimo

Assoc.”Buon Umore” Osimo

Sede in:  Via Fontemagna, 51 – 60027 Osimo
telefono e cellulare:  370 3020223
email:  buon.umore@tiscali.it
Sito internet:    http://www.laretedelsollievo.it/
Facebook: ………………………………………..
Presidente / referente
Anna Maria Copparini
Equipe professionale
Zoppi Andrea, Defendi Stefano, Frontalini Desirée, Todescato Federica
Consiglieri e collaboratori
Baldini Michele, Baldini Beatrice, Bagaloni Massimo, Neagu Fedora, Gregori Franco, Santilli Andrea

Descrizione attività
L’Associazione del Buon Umore è partner del Progetto Sollievo. Il Progetto Sollievo ATS XIII mette a disposizione la professionalità e l’esperienza dei propri Operatori per rispondere all’esigenza di familiari, utenti o semplici cittadini di essere orientati nelle loro problematiche relative la Salute Mentale. Tale servizio prevede la possibilità di avere uno spazio di ascolto con uno degli Operatori per sostenere la persona nella definizione di una strategia per fare fronte alla problematica di cui è portatrice. Spesso le persone direttamente coinvolte nella patologia mentale, che i loro familiari, fanno fatica ad orientarsi rispetto alle figure professionali a cui rivolgersi in base ai loro bisogni o a definire delle priorità tra le diverse problematiche che si trovano ad affrontare. L’Operatore pertanto svolge in questo senso il ruolo di accompagnare la persona nel definire tali aspetti.
Il Punto di Ascolto/Informativo, come già sottolineato, è uno spazio messo a disposizione sia per i partecipanti al Progetto Sollievo ATS XIII e loro familiari, sia per i cittadini residenti nel territorio di competenza. L’attività lavora su appuntamento al numero 071 7130825. Gli Operatori inoltre rispondono ai seguenti numeri cellulari divisi per ambito d’intervento: AMA 370 3020223 – Lavoro 370 3020224 – Socializzazione 370 3028079.
Per informazioni: Progetto Sollievo ATS XIII via De Gasperi 58 Osimo (AN) 071 7130825-370 3020223 (Dott.ssa Desirée Frontalini)
Socializzazione. La patologia psichiatrica spesso mina gravemente la possibilità di coltivare e/o mantenere relazioni sociali, gettando di frequente la persona in una condizione di isolamento tale che quest’ultimo diviene un ulteriore fattore di cronicizzazione della patologia stessa.
Avere a disposizione uno spazio in cui poter incontrare persone e condividere con queste interessi ed attività rappresenta un’importante risorsa per potersi creare una nuova rete relazionale. Le attività svolte sono da considerare degli spazi dedicati allo “stare insieme” e nascono sia spontaneamente dalle proposte degli utenti e riguardano per lo più attività ludiche come il giocare a carte, vedere film o ad altri giochi in scatola, sia attraverso l’input dell’Operatore che realizza piccoli spazi creativi per la pittura, il decoupage, il disegno, la realizzazioni di oggetti, feste, passeggiate, partecipazione ad eventi ecc.. A ciò si affianca la possibilità di confrontarsi e discutere sulle problematiche della quotidianità e sulle difficoltà determinate dalla patologia. Confronto mediato e facilitato dall’Operatore.
Laboratori. I Laboratori costituiscono degli strumenti importanti per le finalità del Progetto Sollievo ATS XIII, in quanto gli stessi non solo permettono agli utenti di condividere uno spazio di socializzazione in cui imparare a fare insieme ma anche un contesto dove poter mettere alla prova le proprie abilità e potenzialità. Questo permette alle persone spesso di riscoprire le proprie risorse latenti, di acquisire nuove conoscenze, di sperimentarsi in nuovi ambiti. Tutto ciò con ripercussioni molto positive rispetto al sentimento di auto efficacia e di autostima. Ogni laboratorio prevede la presenza sia di un operatore che si occupa di garantire il corretto svolgimento dell’attività che di un maestro d’opera che ha la funzione di trasmettere le conoscenze inerenti il laboratorio specifico.
Per tutto l’anno sono presenti, in periodi alterni, differenti attività di laboratorio a cui partecipano le persone che afferiscono alla Rete del Sollievo ATS XIII ed al Centro di Salute Mentale Sud Osimo. L’obiettivo dei laboratori è quello di dare la possibilità alle persone interessate, di approfondire determinate tematiche utili al miglioramento della propria persona e del proprio benessere soggettivo per un concreto sostegno del loro intervento terapeutico riabilitativo.
I laboratori sono tutti gratuiti e sono realizzati attraverso la competenza di un maestro di opera e/o di un professionista. In elenco i principali laboratori svolti: -cucina, -bambole, -informazione sessuale, -ginnastica dolce in acqua, -educazione alimentare, -sito web/informatica, -orientamento professionale al lavoro, -fotografia, -inglese, -make up, -ginnastica dolce, -scrittura creativa, -espressivo, -primo soccorso, -piscina, -spagnolo, -sapone, -problem solving, -ballo, -assertività, -acquagym, nuoto, -carta e creatività, -yoga, -conversazione, -bigiotteria -lettura.
I Laboratori sono presenti in alcuni periodi dell’anno in quanto sono strutturati in moduli di 8/12 incontri. Solamente il laboratorio di bambole è presente perennemente per 4 volte alla settimana per tutto l’anno, dove vengono realizzate delle Bambole di stoffa, attraverso l’aiuto di un Maestro di opera, per dare la possibilità, a determinate persone che lo necessitano, di svolgere un’occupazione lavorativa in ambiente protetto.
Auto-Mutuo-Aiuto. I gruppi di Auto Mutuo Aiuto rappresentano un consolidato strumento attraverso il quale persone che condividono una medesima problematica si confrontano sulla stessa al fine di ottenere sostegno reciproco. In questo senso I Gruppi AMA sono uno spazio di confronto tra persone che condividono una tematica simile con lo scopo di sostenersi, attraverso la condivisione delle esperienze personali pregresse, e migliorare la qualità della propria vita.
L’efficacia dello strumento è rappresentata sia dalla possibilità di avere un contesto in cui la persona può sentirsi accolta nella sua sofferenze (e quindi non più sola nell’affrontarla) che nella possibilità di dare a sua volta sostegno e conforto agli altri membri, aspetto quest’ultimo che permette di migliorare l’immagine positiva di sé.
La realizzazione dei gruppi si concretizza attraverso uno spazio strutturato che prevede la presenza di un operatore che ha la funzione di facilitare la comunicazione e garantire il setting.
Promozione della Salute Mentale. Attività di sensibilizzazione ed informazione inerenti le principali tematiche della salute mentale con l’obiettivo di promuovere il benessere psichico e migliorare quindi la qualità della vita delle persone che afferiscono a questo settore. Le attività principali riguardano la realizzazione di mostre, conferenze, partecipazione ad eventi sociali, volantinaggio, pubblicità, spettacoli teatrali, sito web, ecc.
Progettazione lavorativa. Il contesto del lavoro rappresenta un’importante strumento di benessere per la persona sia sotto il profilo finanziario, poiché permette di avere accesso a risorse economiche che consentono la possibilità di costruire un ambiente di vita dignitoso, sia sotto il profilo sociale, poiché consente di avere un ruolo attivo nei confronti del contesto pubblico, sia sotto il profilo individuale poiché costituisce un ambito in cui poter mettere a frutto le proprie competenze e le proprie potenzialità, sia sotto il profilo relazionale poiché da la possibilità di tessere relazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla società.
La persona affetta da problematiche inerenti la Salute Mentale vede però minata la possibilità di trovare un’occupazione e/o di mantenerla e ciò avviene poiché la persona non è più in grado (o lo è solo in parte) di rispondere alle innumerevoli richieste che gli provengono dal mondo del lavoro. La patologia infatti può determinare un deterioramento delle abilità della persona sotto diversi profili (cognitivo, relazionale, affettivo, ecc…) inficiando quindi la possibilità di aderire in maniera funzionale a quanto imprescindibile per svolgere in maniera adeguata una mansione lavorativa. Le persone con tali problematiche vanno quindi spesso incontro ad gravi insuccessi in ambito lavorativo. Ciò ha indotto a realizzare, fin dall’inizio del Progetto Sollievo ATS XIII, un’area che si occupasse specificatamente delle problematiche inerenti il lavoro di persone affette da disagio psichico. E’ stata realizzata pertanto un’Agenzia Lavoro che supporta e sostiene, su più livelli, percorsi lavorativi e professionali per persone con patologia psichiatrica inviate dal Centro di Salute Mentale SUD Osimo.
L’Agenzia Lavoro esplica il proprio mandato attraverso servizi ed attività metodologicamente strutturati. Di seguito sono elencati gli interventi attivati: -Consulenza Lavorativa, -Progettazione professionale individualizzata, -Laboratorio Orientamento:, -Laboratori Lavorativi:, -Inserimenti Lavorativi, -Monitoraggio Lavorativo -Sostegno di gruppo -Sostegno individuale.
Residenzialità. Attualmente è presente un equipe specifica il progetto residenzialità rivolto a persone in carico al Centro di Salute Mentale Sud di Osimo che necessitino, in base alle loro condizioni cliniche e sociali, di sviluppare percorsi di autonomia e di crescita che li porti ad avere un atteggiamento responsabile nei confronti del proprio progetto di vita.
La Rete del Sollievo quindi partecipa, insieme al Centro di Salute Mentale Sud e l’Associazione del Buon Umore, ad un progetto sperimentale finanziato dai Comuni dell’Ambito Sociale e Territoriale XIII (Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Sirolo), alla realizzazione ed alla strutturazione nel tempo di un progetto relativo la residenza delle persone affette da patologia psichiatrica in carico al Servizio Sanitario Territoriale di competenza.
La logica che è stata improntata per l’obiettivo in essere, si fonda su un percorso partecipato fra gli operatori e le potenziali famiglie coinvolte nel progetto residenzialità, considerando queste ultime come una risorsa in quanto essendo le stesse portatrice di necessità e di esperienza, orientano gli operatori nell’attuazione del progetto attraverso delle scelte mirate riguardanti eventuali specificità non facilmente contemplabili.

Storia Associazione
L’Associazione del Buon Umore è partner del Progetto Sollievo dall’anno 2006. Essa è costituita da utenti e familiari che avendo toccato in prima persona la problematica della salute mentale hanno deciso di attivarsi al fine di creare da un lato nuovi luoghi ricreativi e risocializzanti e dall’altro lato differenti spazi di informazione e sensibilizzazione inerenti la tematica in oggetto.
La modalità operativa è quindi legata ad una filosofia di self-help ed al concetto di utente e familiare esperto. Essa infatti opera sulla base del principio che chi soffre o ha sofferto di una patologia psichiatrica (sapere esperienziale) sappia riconoscere e dare voce ai bisogni di altre persone con problematiche simili che si trovano ad una fase differente del loro percorso (di cura e/o riabilitativo).
Le attività organizzate sono spesso svolte in collaborazione con il Progetto Sollievo ATS XIII e nello specifico riguardano la partecipazione ad eventi come mostre, mercatini, partecipazione a congressi e seminari, concerti, feste, uscite, spettacoli. A queste attività, vanno aggiunte tutte quelle azioni realizzate dall’Associazione del Buon Umore di· informazione e di sostegno alla persona psichiatrica per il riconoscimento sostanziale (empowerment) del diritto di cittadinanza.
L’ associazione si riunisce il primo giovedi’ di ogni mese dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

Area di intervento
sociale/volontariato

***

 

 

***

 

Lascia un commento